ANALISI E USO DIDATTICO DEL TESTO LETTERARIO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ANALISI E USO DIDATTICO DEL TESTO LETTERARIO Description: ANALISI E USO DIDATTICO DEL TES. LETT. LANDO STEFANIA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Ius sanguinis : È l'acquisizione della cittadinanza per discendenza da parenti italiani di secondo grado. È l'acquisizione della cittadinanza per discendenza o filiazione da cittadini italiani. È l'acquisizione della cittadinanza italiana allorquando un proprio figlio nasce in Italia. E l'acquisizione della cittadinanza per discendenza da parenti italiani di terzo grado. Nel a.s. 2023-2024 risultano iscritti nella scuola italiana : Più di 800.000 alunni stranieri. Più di 1 milione di alunni stranieri. Più di 900.000 alunni stranieri. Nessuna delle risposte. LN significa: Lingua non nativa. Lingua non nota. Lingua nativa. Lingua nuovo arrivato. NAI : Nessuna risposta. Non parlano la lingua italiana o la conoscono poco. Non parlano la lingua italiana. Sono in grado di parlare l'italiano fluente. MSNA significa : Minori stranieri accompagnati dai natali. Minori stranieri non abili. Stranieri arrivati in Italia senza genitori. Minori studenti non accettati. I CPIA sono : Centri provinciali per l'istruzione degli adulti. Centri provinciali per l'istruzione degli anziani. Centri territoriali per l'istruzione degli anziani. Centri provinciali per l'istruzione poliglotti. BES riguarda : Gli svantaggiati linguistici. Gli svantaggiati socio economici. Tutte le risposte. Gli svantaggiati culturali. L'assimilazione è un tipo di integrazione adottata: In Francia. In Italia. Negli Stati Uniti. Negli Stati Uniti. Il melting pot. Parcellizza ogni cultura immigrante. Accetta che i gruppi etnici godono la loro autonomia. Dà ad una società omogenea nel punto di vista culturale. Tutela chiaramente il proprio nazionalismo. Per l'Istat Agli inizi 2023 gli stranieri sono circa : l'8,7% di cittadini italiani. Il 5,5% di cittadini italiani. L'11,5% di cittadini italiani. Il 5.7 % di cittadini italiani. Le buone pratiche in L2 oggi vengono messi in atto quando: Viene svolto il lavoro del docente in sinergia con altri docenti curricolari. Viene svolto coinvolgendo i genitori a scuola nell'orario di lezione. Vengono svolti in sinergia con altri istituti paralleli. Vengono svolti frequentando corsi multimediali. Si ribadisce l'appartenenza ai BES : Per trovare facilmente lavoro con la legge 104. Per alunni con altre percentuali di disabilitá. Per stendere i pdp di tutta la scuola:. Per alunni che presentano uno svantaggio linguistico culturale. Quale circolare ministeriale ribadisce l'appartenenza ai BES: La circolare 6 del 2011. La circolare 7 del 2007. La circolare 8 del 2013. La circolare 8 del 2008. I libri di testo aiutano a: Tutte le risposte. Accendere le competenze per gli alloglotti. Sviluppare le attività legate alle competenze meta-linguistiche. Sviluppare le competenze neurologiche e psicofisiche. Il Consiglio Europeo ha elaborato un quadro comune di riferimento per l'apprendimento delle lingue composto da. Quattro copie di livelli. Due coppie di livelli. Una coppia di livello. Tre coppie di livelli. In Italia è responsabile del riconoscimento ufficiale delle certificazioni linguistiche: Il Ministero della difesa. Il Ministero dell'istruzione e del merito. Il Ministero degli esteri. Il Consiglio dell'ESOL. La didattica generale ha radici: Nell'apprendimento continuo. Nel personalismo. Nel costruttivismo. Nel determinismo. La didattica ha per oggetto di studio: L'apprendimento speciale. I metodi le tecniche di insegnamento. I disturbi specifici dell'apprendimento. I modi e i tempi di un insegnamento. Il metodo è: L'insieme strutturato di procedure operative. L'utilizzo di più tecniche. Una sequenza di attività con obiettivi. Dei criteri organizzativi flessibili. La LIM. Tutte le risposte. Consente la riproduzione vocale delle parole. Consente la creazione di schemi e mappe concettuali. Facilita la comprensione degli alunni non italofili. Il circle time. Facilita lo sviluppo della scrittura. Sensibilizza l'alunno allo studio. Nessuna delle precedenti. È considerata una metodologia efficace dal punto di vista socio affettivo. L'insegnamento capovolto si. Nessuna risposta. Nella Flipped classroom. Nel circle time. Nel brainstorming. Lo Storytelling per L2. Facilita l'apprendimento culturale. Facilita l'apprendimento affettivo. L'apprendimento linguistico. Tutte le risposte. L'iceberg di Cummins. Valorizza la differenza linguistica tra L1 e L2. Spiega l'ipotesi dell'interdipendenza L1 L2. Nessuna risposta. Minimizza il rapporto interdipendenti tra L1 e le due. Per un docente di italiano L2 iil sillabo. Ha caratteristica di flessibilità. Tutte le risposte. Ha caratteristica di potenzialità. Ha caratteristica di focalizzazione. Un testo letterario può dare informazioni. Tutte le risposte. Sulla cultura di un paese. Sui sentimenti. Sull'identità dell'autore. Un testo poetico. Tutte le risposte. Avvicina gli alunni ai tempi verbali. Avvicina agli alunni alle correlazioni. Avvicino gli alunni alle congiunzioni. Secondo Kottelat il lessico porta con sé. Una carica culturale implicita esplicita nativa. una carica culturale implicita. Una carica culturale implicita ed esplicita. una carica culturale esplicita. Andorno ritiene che lo studio della letteratura sia. Motivo di blocco della comunicazione. Nessuna delle risposte. Motivo di conoscenza e scambio comunicativo. Motivo di comprensione letteraria. La classe di concorso A23 trova radici. Con il d.p.r. del 2 agosto 2018. Con il d.p.r. del 10 marzo 2020. Con il d.p.r. del 14 febbraio 2016. Nessuna delle risposte. Classi eterogenee sono sinonimo di. Arricchimento. Rilevanza numerica. Dispersione. Depotenziamento. Didattizzazione di un testo letterario è. Il livello di apprendimento topico per la lingua L2. La sollecitazione testuale per per apprendere una lingua. La prestazione massima di un testo narrativo. La validità della narrazione in L2. In un testo letterario sono decisivi per l'apprendimento. La modalità della trattazione. La velocità di lettura. La metodologia utilizzata. I connettivi. La scrittura creativa è una tecnica didattica che. Creare. Leggere più velocemente. Coinvolgere. Esprimersi con proprietà del linguaggio. I supporti visivi multimediali. Facilitano l'accesso al significato. Nessuna delle risposte. Sono molto attuali. Rendono la lezione più leggera. La lettura. Può stimolare attività di scrittura. Può stimolare attività orali. Tutte le risposte. Può stimolare la capacità immaginifica. Nello sviluppo della competenza interculturale il docente. Nessuna delle risposte. Valorizza la cultura del paese ospitante paragonandola a quella di origine degli studenti. Valorizza il confronto tra cultura del testo e di quella degli studenti. Valorizza la cultura del paese ospitante. La letteratura può diventare per gli studenti L2. Tutte le risposte. Un'opportunità linguistica. Uno strumento di interazione. Uno strumento di inclusione. In un'unità di didattica centrata sul testo letterario è utile: Nessuna delle risposte. Progettare un doppio output ad anelli concatenati. Progettare un doppio output con un unico anello. Progettare un output ad anelli concatenati. Per rendere un testo letterario accessibile l'insegnante deve comportarsi. Come un supervisore. Come un coinvolgitore. Come un adattatore. Come un facilitatore. Il romanzo Odisseo per alunni L2. È' ritenuto tragico. È ritenuto pieno di suspence. Nessuna delle risposte. È' ritenuto di difficile interpretazione. Per alunni L2 il tema del viaggio come esperienza può. Coinvolgere i loro parenti. Tutte le risposte. Coinvolgerli personalmente. Coinvolgere i conoscenti dei genitori. Le tappe del viaggio di Ulisse. Possono essere disegnate su foglio, su una piantina muta del mar Mediterraneo. Possono essere mappate in classe su una cartina geografica o sulla LIM. Possono essere viste in classe sulla LIM attraverso dei video. Tutte le risposte. Il linguaggio della poesia Ungarettiana è. Un'esperienza concreta. Accessibili alla cultura del novecento. Adatto per il linguaggio essenziale. Di difficile comprensione. Il tema della guerra in Ungaretti può portare a. Tutte le risposte. Tradurre le emozioni come paura felicità tristezza. Comprendere la caducità della vita. Associare eventuali esperienze di guerra del paese di origine. Il docente di L2. Può decidere se creare L'UDA a per un solo autore. Nessuna delle risposte. Può decidere se creare L'UDA per più autori. Può decidere se creare L'UDA per un solo autore o per più autori. In un esercizio, abbinare le immagini alle parole corrispondenti. È utile dal punto di vista linguistico. È utile dal punto di vista mnemonico-visivo. Tutte le risposte. È utile dal punto di vista lessicale. |