option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Analisi psico-fenomenologica del bullismo part 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Analisi psico-fenomenologica del bullismo part 1

Description:
PROF.SSA GALASSO MARIA MASTER ECAMPUS

Creation Date: 2025/01/23

Category: Others

Number of questions: 33

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

. Che cos'è il bullismo?. Il bullismo è un fenomeno complesso. disciplina che studia le problematiche educative. una teoria. un processo educativo.

Bullismo relazionale. è la forma di bullismo: più semplice da individuare. nessuna delle altre risposte è corretta. meno studiata e più difficile da individuare. più studiata.

Il potenziale autore del bullismo è generalmente caratterizzato da un comportamento: positivo nei confronti della violenza. negativo nei confronti della violenza. oppositivo nei confronti della violenza. indifferente nei confronti della violenza.

Il bullismo ha un impatto spesso: devastante a livello emotivo. distruttivo a livello emotivo. negativo a livello emotivo. violento a livello emotivo.

La prima emozione che entra in gioco è: la gioia. la felicità. l'aggressività. la rabbia.

. Il secondo tipo di intervento che l'insegnante può adottare è quello di stimolare il lavoro: cooperativo. affettivo. integrativo. comunicativo.

Il bullo gregario o passivo è un sostenitore e perpetratore: del bullo secondario. del bull complesso. del bullo passivo. del bullo dominate.

Chi identifica gli spettatori?. i collaboratori. la maggioranza silenziosa. nessuna delle altre risposte è corretta. i sostenitori.

Dare regole chiare, precise e ragionate aiuta il bambino: ad essere educato. a non essere aggressivo. capire la regola e perché va seguita. a reagire.

il bullismo al femminile è diverso da quello maschile: prediligono un aggressività fisica. La ragazze prediligono un’aggressività indiretta, non fisica. prediligono un'aggressività diretta. prediligono un'aggressività verbale.

La bulla vittimizza coetanee che, molto più deboli: da un punto di vista emotivo. da un punto di vista psicologico. nessuna delle altre risposte è corretta. da un punto di vista fisico.

La vittima perde spesso la sua: autostima. integrità. autorità. autorevolezza.

Con il termine cyberbullismo o bullismo online si intendono atti di bullismo e molestie. con mezzi fisici. con mezzi elettronici. con mezzi emotivi. con mezzi psicologici.

Secondo le informazioni fornite alla stampa da lei e dai suoi conoscenti, Megan Meier aveva come hobby: la musica. il nuoto e il rap. La danza. Lo sport.

La persona disabile appare come un “ diverso” facile da: nessuna delle altre risposte è corretta. deridere o molestare. emarginare. denigrare.

Dal 2012 il MIUR ha aderito al programma comunitario. safer. safer bullismo. Safer internet. anti-bullismo.

Il ministro Giannini si è concentrato su tre parole chiavi nella lotta contro il bullismo : responsabilità, inclusione, comprensione. Autorevolezza, gestione, dialogo. coscienza, sicurezza, inclusione. consapevolezza, dialogo, responsabilità.

. Cosa sono i CTS?. punti di riferimento per le famiglie. punti di riferimento per le scuole. punti di riferimento per gli adolescenti. punti di riferimento per i docenti.

Nel CTS, sarebbe utile individuare: nessuna delle altre risposte è corretta. un docente di riferimento. uno studente di riferimento. un genitore.

La strategia dei fenomeni di bullismo dovrà partire: dalla scuola secondaria di secondo grado. nessuna delle altre risposte è corretta. dalla scuola primaria. dalla scuola secondaria di primo grado.

Ciascuna istituzione educativa, in rete anche con altre scuole, è chiamata a: realizzare le azioni preventive e le misure tecniche necessarie e organizzative. realizzare le azioni tecniche. realizzare misure restrittive. realizzare le azioni preventive.

I bambini più collaborativi sono: nessuna delle altre risposte è corretta. più autoritari degli altri. più aggressivi. meno autoritari degli altri.

. La cattiva collaborazione dei bulli dipenderebbe dalla loro mancanza e da un atteggiamento generalizzato: di ostilità verso gli altri. autorità verso gli altri. aggressività verso gli altri. rabbia verso gli altri.

Durante tutta la fase di intervento, gli operatori amico hanno parlato con: insegnante supervisore. lo psicologo. le forze dell'ordine. il dirigente scolastico.

. Il compito del supervisore è offrire: nessuna delle altre risposte è corretta. regole agli operatori. consigli agli operatori. riflessioni agli operatori e guidarli nelle situazioni difficili.

Affinché il processo di mediazione sia possibile, le parti devono essere: motivate. sollecitate. indirizzate. organizzate.

La violenza, per alcuni ragazzi, sembra essere diventata: un divertimento. un divertimento alternativo. un gioco. nessuna delle altre risposte è corretta.

. Giocano certamente un ruolo fondamentale in questo tipo di atteggiamento: alcuni programmi dal contenuto brutale e sanguinario. nessuna delle altre risposte è corretta. l'atteggiamento dei loro coetanei. gli atteggiamenti degli adulti.

Un bambino con un temperamento attivo ha maggiori possibilità di diventare un giovane: riflessivo. aggressivo. posato. buono.

. Jhon Bowlby Ha sviluppato una teoria, chiamata: teoria dell'attaccamento. nessuna delle altre risposte è corretta. teoria del comportamento. teoria della mente.

La vittima è indebolita: nella sua personalità. nella sua emotività. nella sua sensibilità. nella sua autostima.

Nel compiere atti di bullismo contano non tutti i membri del gruppo ma: la complicità. i sentimenti di coinvolgimento. i sentimenti di complicità e di condiscendenza. l'aggressività.

. Il fenomeno del contagio sociale indicano che i ragazzi si comportano in modo più aggressivo: dopo aver ricevuto aggressione. dopo aver represso la rabbia. dopo aver osservato qualcun altro. dopo aver represso la propria autostima.

Report abuse