ANATOMIA 04
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ANATOMIA 04 Description: SCIENZE BIOLOGICHE ECAMPUS Federica Scalia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il midollo spinale è costituito da due tipi di tessuto nervoso: sostanza grigia e sostanza bianca. sostanza bianca e nera. nessuna delle risposte è corretta. sostanza grigia e nera. Le meningi sono: membrane di tessuto connettivo fibroso. strati di tessuto muscolare. nessuna delle risposte è corretta. membrane di tessuto adiposo. Il midollo spinale adulto presenta: un solco mediano posteriore, una fessura mediana anteriore e rigonfiamenti localizzati. nessuna delle risposte è corretta. un solco mediano anteriore, una fessura mediana posteriore e dei rigonfiamenti localizzati. un solco dorsale e gangli della radice ventrale. Quale affermazione è falsa: la dura madre è in contatto con le vertebre. la membrana aracnoidea aderisce interamente alla dura madre. la pia madre presenta delle estensioni chiamate legamenti denticolati. la dura madre non è in contatto con le vertebre, ma è separato dallo spazio epidurale. Quanti sono gli strati meningei?. 3. 2. 4. 1. Fibre sensitive e motorie si uniscono per: nessuna delle risposte è corretta. per formare le radici dorsali. formare un nervo spinale. per formare le radici ventrali. Gli assoni che attraversano da un lato all'altro il midollo spinale all'interno della sostanza grigia si trovano nelle: corna anteriori. commessure bianche. corna grigie laterali. commessure grigie. Cosa possiede una forma simile ad una H: sostanza grigia. midollo spinale. sostanza bianca. canale centrale. Il midollo spinale adulto presenta: tutte le risposte sono corrette. Fessura mediana anteriore, solco mediano posteriore e 31 paia di nervi spinali. cono midollare e cauda equina. rigonfiamento cervicale e rigonfiamento lombare. La banda di tessuto fibroso che fornisce supporto longitudinale come componente del legamento coccigeo è detta: filum terminale. cono midollare. cauda equina. radice dorsale. Un nervo è rivestito da: endonevrio, perinevrio, epinevrio. endonervo, epinervo. endonevrio, epinevrio. endonervo, perinervo, epinervo. I nervi spinali ___-__ presentano anche i rami comunicanti: ramo bianco e grigio: da T1 a L2. da T2 a L2. da T1 a L1. da T3 a L3. La mappa dermatometrica è: schema semplificato delle regioni cutanee innervate da ciascun nervo spinale. nessuna delle risposte è corretta. schema semplificato delle regioni toraciche innervate da ciascun nervo spinale. schema semplificato delle regioni cutanee innervate da ciascun nervo cervicale. Il plesso branchiale: tutte le risposte sono corrette. innerva il cingolo scapolare e l'arto superiore. è formato dai rami ventrali dei nervi spinali C5-T1. dà origine ai nervi muscolocutaneo, radiale, mediano ed ulnare. Quale affermazione è falsa: i riflessi non richiedono una stimolazione. i riflessi sono stereotipati. i riflessi sono rapidi. i riflessi sono involontari. Quale riflesso induce un aumento della tensione muscolare come risposta allo stiramento: riflesso di stiramento. riflesso flessore. riflesso crociato di estensione. riflesso tendineo. I riflessi viscerali sono controllati dal sistema nervoso: autonomo. viscerale. periferico. somatico. I riflessi NON possono essere: plurisinaptici. innati. viscerali. somatici. Le vie nervose afferenti sono: sensitive. solo simpatiche. motorie. miste. Le informazioni sensitive viaggiano attraverso: neuroni di primo ordine, neuroni di secondo ordine e neuroni di terzo ordine. neuroni di primo tipo, neuroni di secondo tipo e neuroni del terzo tipo. neuroni di primo tipo e neuroni di secondo ordine. neuroni di primo e di secondo ordine. I neuroni di primo ordine: raccolgono lo stimolo e lo trasmettono al midollo spinale o al tronco encefalico. trasportano il segnale fino alla regione sensitiva della corteccia cerebrale. si estendono fino al talamo. nessuna delle risposte è corretta. La via cortico-spinale quali paia di fasci contiene?. tutte le risposte sono corrette. fascio cortico-bulbare. fascio cortico-spinale anteriore. fascio cortico-spinale laterale. Le principali vie motorie si dividono in: vie cortico-spinale, vie motorie involontarie. tutte le risposte sono corrette. via extrapiramidale. via piramidale. Il tronco encefalico è connesso al midollo spinale tramite: il bulbo. il ponte. il mesencefalo. il diencefalo. Il tronco encefalico è costituito (senso rostro-caudale): dal diencefalo, mesencefalo, ponte e midollo allungato. dal diencefalo, mesencefalo, midollo allungato e ponte. dal mesencefalo, ponte, midollo allungato e diencefalo. dal midollo allungato, ponte, mesencefalo e diencefalo. Il mesencefalo comprende: tutte le risposte sono corrette. tetto e tegmento. nuclei dei nervi cranici 3-4. sostanza nera e cura cerebrali. Caudalmente, il tronco encefalico termina: a livello del forame magno dell'occipitale. nessuna delle risposte è corretta. a livello di C1. a livello del filum terminale. il mesencefalo è attraversato da: un canale detto acquedotto mesencefalico. non è attraversato da nessun canale. un canale detto acquedotto del mesencefalo. da un canale detto acquedotto bulbare. La regione diencefalica connessa con l'ipofisi è: l'ipotalamo. l'epitalamo. tutte le risposte sono corrette. il talamo. I fasci efferenti dell'ipotalamo: tutte le risposte sono corrette. controlla i movimenti involontari. coordinano le attività nervose ed endocrine. controllano le funzioni autonome. Nella sostanza bianca encefalica, le fibre associative: connettono aree della corteccia cerebrale di uno stesso emisfero cerebrale. connettono aree della corteccia cerebrale dei due emisferi cerebrali. tutte le risposte sono corrette. collegano la corteccia telencefalica con le altri parti dell'encefalo. La funzione principale dei nuclei della base è: pianificazione ed esecuzione dei movimenti. tutte le risposte sono corrette. archiviazione della memoria. controllo delle funzioni autonome. I neuroni caratteristici del cervelletto sono: le cellule di Purkinje. tutte le risposte sono corrette. le cellule di Ranvier. cellule granulari. I peduncoli cerebellari superiori collegano il cervelletto con i nuclei presenti: nel mesencefalo e talamo. nell'epitalamo. nel ponte. nel bulbo. Gli emisferi cerebrali sono separati: dalla fessura longitudinale. dalla scissura limbica. dalla scissura centrale. dalla scissura laterale. Il lobo occipitale: è localizzato nella regione posteriore, dorsalmente alla scissura parieto-occipitale. nessuna delle risposte è corretta. è situato profondamente all’osso temporale, separato dal lobo parietale che gli sta superiormente grazie alla profonda scissura laterale. è localizzato sotto l'osso parietale dalla scissura centrale si estende dorsalmente fino alla scissura parieto-occipitale. La corteccia olfattiva a cui arrivano informazioni concernenti gli odori si trova: nel lobo temporale. nella porzione anteriore dell'insula e delle porzioni adiacenti il lobo frontale. nel lobo occipitale. nel lobo parietale. Quale area della corteccia cerebrale permette di comprendere le dimensioni, la forma e la consistenza di un oggetto?. la circonvoluzione precentrale. tutte le risposte sono corrette. l'area premotoria. l'area associativa sensitiva primaria. Le meningi encefaliche: nessuna delle risposta è corretta. rivestono esclusivamente il midollo spinale. sono avascoralizzate. sono costituite da epitelio cubico semplice. La dura madre: tutte le risposte sono corrette. forma setti. è spessa e robusta. è la più esterna delle meningi encefaliche. La barriera ematoencefalica: consente il passaggio per diffusione esclusivamente di sostanze liposolubili. è attraversata da qualsiasi sostanza. non consente il passaggio di nessuna sostanza. consente il passaggio di sostanze idrosolubili. In quali delle seguenti strutture viene prodotto il liquido cerebro spinale?. aracnoide. seni venosi della dura madre. plessi coroidei. epifisi. Quale neurotrasmettitore viene rilasciato dai neuroni postgangliari simpatici?. noradrenalina. adrenalina. serotonina. glutammato. Le fibre pregangliari simpatiche sono definite: corte e mieliniche. lunghe e mieliniche. lunghe e amieliniche. corte e amieliniche. Il sistema parasimpatico è anche detto: sistema craniosacrale. sistema testasacrale. nessuna delle risposte è corretta. sistema toracolombare. I corpi dei neuroni pregangliari sono localizzati: nel tronco encefalico. nel midollo spinale. nel midollo allungato. nel mesencefalo, nel ponte, nel midollo allungato e nei segmenti compresi tra S2 e S4 del midollo spinale. Il sistema nervoso enterico: origina dal tronco encefalico e dal midollo spinale. è proprio del tratto digerente. non richiede la regolazione del sistema simpatico. regola la pressione ed il flusso arterioso. |