option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ANATOMIA 05

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ANATOMIA 05

Description:
SCIENZE BIOLOGICHE ECAMPUS Federica Scalia

Creation Date: 2024/01/13

Category: Others

Number of questions: 38

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L’escursione laterale: è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale.

La protrusione: è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale.

Le Sinartrosi sono: articolazioni immobili. articolazioni mobili. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni scarsamente mobili.

Le Anfiartrosi sono: articolazioni scarsamente mobili. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni immobili. articolazioni mobili.

Le articolazioni sinoviali comprendono: cartilagine articolare. cavità e capsula articolare. liquido sinoviale. tutte le risposte sono corrette.

L'articolazione temporo-mandibolare è: una condiloartrosi. una sutura. un'artrodia. una sinfisi.

La borsa è una struttura accessoria: delle articolazioni sinoviali. di una sinfisi. delle anfiartrosi. delle sinartrosi.

Nel ginglimo lateralele: un osso ruota sul suo asse longitudinale. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell’altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse. nessuna delle risposte è corretta.

Nelle condiloidee: una superficie ovale convessa si articola con una depressione di forma complementare. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell’altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse. un osso di forma semisferica che si articola con una cavità a forma di coppa.

Quale di queste ossa non appartiene all'arto superiore: epistrofeo. omero. radio. ulna.

Il termine "diafisi" indica: il corpo delle ossa. il canale midollare. la rete di vasi sanguigni delle ossa. un tipo di frattura delle ossa.

Sono classificati tra i muscoli scheletrici: tutte le risposte sono corrette. muscoli tricipiti. muscoli fusiformi. muscoli bicipiti.

L'osso più lungo del corpo è: femore. omero. radio. perone.

Due muscoli sono detti antagonisti perché: mentre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte. uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre. producono il movimento in ossa differenti. agiscono contemporaneamente.

Nell'inserzione diretta: vi è una separazione così piccola tra i muscoli e ossa che, ad occhio nudo, il tessuto muscolare rosso sembra emergere direttamente dall’osso. il muscolo termina molto prima della sua inserzione ossea, e la distanza è colmata da una corda o lamina fibrosa chiamata tendine. nessuna delle risposte è corretta. non è presente nessuna separazione.

Non sono compresi tra i muscoli scheletrici: induttori. agonisti. antagonisti. sinergici.

Lo scheletro appendicolare: comprende le ossa degli arti che si uniscono allo scheletro assile. tutte le risposte sono corrette. è l'insieme di tutte le ossa lunghe. forma l’asse centrale di supporto del corpo umano.

Dove si trova l'osso sfenoide?. Nella testa. Nel collo. Nel torace. Nella colonna vertebrale.

Il neurocranio è costituito da: 8 ossa. 6 ossa. 14 ossa. 10 ossa.

Quali ossa compongono lo splacnocranio: tutte le risposte sono corrette. ossa nasali. vomere. ossa zigomatiche.

La fossa cranica anteriore: accoglie i lobi frontali degli emisferi cerebrali. accoglie i lobi temporali degli emisferi cerebrali, il diencefalo e la parte superiore del mesencefalo. nessuna delle risposte è corretta. accoglie i lobi occipitali degli emisferi celebrali, il cervelletto e la parte inferiore del tronco cerebrale.

La sutura coronale unisce: le ossa parietali all’osso frontale. le due ossa nasali e l’osso frontale. l’osso temporale e l’osso parietale dello stesso lato. le ossa parietali.

Quale di queste caratteristiche NON appartiene alle vertebre cervicali tipo: corpo molto piccolo. foro vertebrale grande. corpo molto grosso. processo spinoso bifido.

Quale delle seguenti non è una parte delle vertebre?. grandi ali. processo spinoso. foro vertebrale. processo traverso.

Quante sono le vertebre che compongono il coccige?. 4. 5. 6. 12.

Quanti tipi di articolazioni esistono: tre tipi: sinartrosi, anfiartrosi, diartrosi. quella del cingolo scapolo-omerale e quella del ginocchio. le diartrosi. le sinartrosi e le anfiartrosi.

La sinfisi pubica viene definita articolazione: scarsamente mobile. liberamente mobile. fissa. instabile.

Il movimento di abduzione: flette in avanti. ruota di 90°. allontana una parte mobile del piano sagittale mediano. avvicina una parte mobile al piano sagittale mediano.

Quale percentuale del peso corporeo raggiungono i muscolo nel loro insieme: 30-40%. 50-60%. 40-50%. 20-30%.

Diafasi ed epifisi si trovano: nelle ossa lunghe. nel pancreas. nel polmone. nel fegato.

Nel movimento di abduzione l'aorta viene: allontanato dal tronco. avvicinato al tronco. proiettato verso dietro. proiettato verso avanti.

Quali sono le componenti dell'articolazione sinoviale: Le ossa, la cartilagine articolare, la membrana sinoviale, i menischi. Le ossa e i menischi. Le ossa, i menischi e la cavità articolare. Le ossa, i menischi e la cartilagine articolare.

Quale di questi elementi NON fa parte della struttura delle articolazioni sinoviali: sinfisi. cartilagine articolare. membrana sinoviale. capsula articolare.

Il cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le coste formano una parte del sistema scheletrico. Essa è ________: la parte assiale. la parte appendicolare. la parte cartilaginea. la parte fissa.

Un'aponeurosi è: una connessione di forma appiattita di un muscolo ad un osso. una malattia degenerativa del sistema nervoso. una cavità del polmone. un nervo sensitivo presente nel derma.

La guaina che circonda il muscolo è detta: epimisio. peritoneo. pleura. pericardio.

La prominenza ossea delle vertebre che possiamo palpare sul dorso è formata da: processo spinoso. corpo vertrebrale. lamina vertebrale. peduncolo vertebrale.

I riflessi viscerali sono controllati dal sistema nervoso: autonomo. periferico. somatico. intestinale.

Report abuse