option
Questions
ayuda
daypo
search.php

anatomia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
anatomia

Description:
anatomia fucarino

Creation Date: 2024/10/11

Category: Others

Number of questions: 90

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'anatomia microscopica studia strutture che: sono presenti esclusivamente negli organi di sens. appartengono ai microrganismi. non sono visibili a occhio nudo. sono visibili al microscopio atomico.

Quale rispsota include tutte le cavità principali del nostro corpo?. Cavità Toracica, Cavità Addominale e Cavità Pelvica. Cavità ventrali e dorsale. Cavità Cranica e spinale. Cavità addominopelvica.

L'anatomia macroscopica include: anatomia di superficie, anatomia regionale e anatomia sistemica. solo anatomia regionale. solo anatomia di superficie. citologia e istologia.

Non fa parte del busto: Torace. Anca. Perineo. Collo.

Quali strutture rappresentano l'oggetto di studio degli istologi?. Apparati. Tessuti. Organi. Cellule.

La posizione anatomica non prevede: Gambe unite. Mani ai fianchi. Occhi aperti. Palmi in avanti.

Quale fra questi termine non è associabile al piano frontale?. Anteriore. Craniale. Ventrale. Dorsale.

Tra i piani di sezione degli organi, non distinguiamo: Sezione Longitudinale. Sezione Trasversale. Sezione Obliqua. Sezione Sagittale.

Non sono piani del Parallelepipedo di Van Loon. Frontali. Trasversali. Anteroposteriori. Sagittali.

Quale tra le seguenti non è una caratteristica degli epiteli. hanno sempre una superficie libera esposta all'ambiente esterno o a qualche camera o condotto interno. non sono vascolarizzati. possono essere costituiti da un singolo strato o da piu' strati di cellule. sono costituiti da poche cellule, ma possiedono una grande quantità di materiale extracellulare.

L'epitelio squamoso stratificato cheratinizzato costituisce la superficie epiteliale. cute. polmoni. ghiandola. vescica.

L'epitelio di transizione è presente solo nel tratto: urinario. non esiste. digerente. respiratorio.

La superficie della cellula epiteliale disposta verso l'ambiente esterno, verso una cavità o il lume di un organo è denominata: lucida. apicale. densa. basale.

Come vengono classificati gli epiteli in base al numero di strati cellulari?. Epitelio semplice o monostratificato, epitelio squamoso, epitelio cubico. Epitelio monostratificato, epitelio squamoso, epitelio cubico. Epitelio monostratificato, epitelio pseudo-stratificato, epitelio composto. Epitelio semplice o monostratificato, epitelio pseudo-stratificato, epitelio composto.

Qual è la funzione principale della lamina basale negli epiteli?. Proteggere l'epitelio dagli agenti chimici. Ancorare l'epitelio al tessuto sottostante. Regolare la permeabilità dell'epitelio. Fornire sostegno strutturale all'epitelio.

Qual è la caratteristica distintiva dell'epitelio di transizione?. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di stiramento e la salinità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di stiramento e la tossicità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di compressione e la tossicità dell'urina. L'epitelio di transizione è specializzato nel sopportare un notevole grado di abrasione e la tossicità dell'urina.

Quali sono le funzioni principali degli epiteli semplici. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella protezione contro l'abrasione meccanica. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella diffusione selettiva, nell'assorbimento e/o nella secrezione. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella contrazione muscolare. Gli epiteli semplici sono principalmente coinvolti nella produzione di energia cellulare.

Quali sono le caratteristiche distintive dell'epitelio cilindrico ciliato pseudostratificato. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei diffusi uniformemente in tutto l'epitelio. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto nei due terzi basali dell'epitelio e gli epiteli stratificati sono sempre ciliati. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto nei due terzi basali dell'epitelio e i veri epiteli stratificati non sono mai ciliati. Le cellule dell'epitelio pseudostratificato mostrano una particolare polarità, con i nuclei confinati soprattutto negli strati superficiali dell'epitelio.

Quali sono le principali funzioni degli epiteli?. Proteggere dagli agenti chimici o biologici, svolgere funzioni di contrazione, produrre secrezioni. Proteggere dagli agenti chimici o biologici, regolare la permeabilità, fornire sensibilità. Svolgere funzioni di contrazione, produrre secrezioni, fornire sostegno. Assorbire sostanze, generare e trasmettere impulsi nervosi, fornire sensibilità.

Quale delle seguenti non è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: composta. semplice. ramificata. tubulare.

Nella secrezione olocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: nessuna delle risposte è corretta. perdono una porzione apicale del citoplasma. vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi. rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi.

Nella secrezione apocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi. nessuna delle risposte è corretta. vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi. perdono una porzione apicale del citoplasma.

Le secrezioni delle ghiandole endocrine prendono il nome di: misto. mucoso. ormoni. sieroso.

Quale delle seguenti è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: acinosa. ramificata. alveolare. tubulare.

Qual è la modalità di secrezione della ghiandola mammaria?. Olocrina. Merocrina. Esocrina. Apocrina.

Qual è la differenza principale tra ghiandole esocrine e endocrine?. Le ghiandole esocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine, mentre le ghiandole endocrine mantengono la continuità con l'epitelio di origine. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine hanno mantenuto la continuità con l'epitelio di origine. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola, mentre le ghiandole endocrine hanno perso la continuità con l'epitelio di origine. Le ghiandole esocrine rilasciano secrezioni nel flusso sanguigno, mentre le ghiandole endocrine rilasciano secrezioni sulla superficie esterna della ghiandola.

Il tessuto adiposo può essere: diversi colori. bianco e nero. bianco, nero e grigio. bianco e bruno.

Quali di questi non è un tessuto connettivo: osseo. adiposo. muscolare. cartilagineo.

Quali sono i tre gruppi in cui possono essere classificati i tessuti connettivi?. I tessuti connettivi possono essere classificati in due gruppi: tessuto connettivo propriamente detto e tessuti connettivi di supporto. I tessuti connettivi possono essere classificati in tre gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno e tessuti connettivi liquidi. I tessuti connettivi possono essere classificati in quattro gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno, tessuti connettivi liquidi e tessuti connettivi muscolari. I tessuti connettivi possono essere classificati in cinque gruppi: tessuto connettivo propriamente detto, tessuti connettivi di sostegno, tessuti connettivi liquidi, tessuti connettivi muscolari e tessuti connettivi nervosi.

Quali sono i principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi?. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre collagene e le fibre elastiche. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre adipose e le fibre reticolari. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre lisce e le fibre striate. I principali tipi di fibre presenti nei tessuti connettivi sono le fibre muscolari e le fibre nervose.

Quali sono le principali funzioni delle cellule connettivali?. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la trasmissione degli impulsi nervosi, la produzione di anticorpi e la regolazione del sistema immunitario. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la regolazione della temperatura corporea, la produzione di ossigeno e la sintesi di vitamine. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la sintesi e il mantenimento della matrice extracellulare, la contrazione e la secrezione di matrice extracellulare, il deposito e il mantenimento dei lipidi e la difesa immunitaria. Le principali funzioni delle cellule connettivali includono la produzione di energia, la regolazione del metabolismo e la sintesi di ormoni.

Quali sono i tre tipi di tessuto connettivo denso?. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto muscolare, nervoso ed epiteliale. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto denso regolare, irregolare ed elastico. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto adiposo, areolare ed elastico. Il tessuto connettivo denso comprende il tessuto osseo, cartilagineo ed ematico.

Quali sono i tipi di tessuto connettivo lasso. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto elastico, denso regolare ed irregolare. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto epiteliale, ematico e cartilagineo. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto areolare, il tessuto reticolare e il tessuto adiposo. I tessuti connettivi lassi includono il tessuto muscolare, nervoso e osseo.

Qual è la funzione principale del tessuto adiposo bruno?. Il tessuto adiposo bruno prende parte alla regolazione della temperatura corporea. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di collagene. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di insulina. Il tessuto adiposo bruno è coinvolto nella produzione di emoglobina.

Quale tessuto forma lo stroma di un organo: adiposo. elastico. areolare. reticolare.

Qual è la funzione principale delle globuline nel plasma ematico?. Trasportano gas disciolti. Stabilizzano la temperatura corporea. Legano piccoli ioni, ormoni e composti insolubili che potrebbero essere ultrafiltrati dal rene. Attaccano proteine e patogeni estranei all’organism.

Qual è la funzione principale del plasma ematico?. Prevenzione della perdita di fluidi. Stabilizzazione della temperatura corporea. Trasporto di gas disciolti. Difesa contro tossine e patogeni.

Qual è la vita media di un eritrocita?. Circa 90 giorni. Circa 180 giorni. Circa 120 giorni. Circa 150 giorni.

Quali sono le quattro sottoclassi di cellule T. Cellule T aggressive, cellule T passive, cellule T attive, cellule T inattive. Cellule T attaccanti, cellule T neutrali, cellule T distruttive, cellule T protettive. Cellule T citotossiche, cellule T regolatorie, cellule T della memoria, cellule T helper. Cellule T killer, cellule T fagocitiche, cellule T infettive, cellule T difensive.

Qual è la funzione principale dell'albumina nel plasma ematico?. Legare piccoli ioni, ormoni e composti insolubili. Stabilizzare la temperatura corporea. Trasportare diversi soluti e tamponare il pH plasmatico. Attaccare proteine e patogeni estranei all’organismo.

Qual è la funzione principale delle piastrine nel processo di coagulazione del sangue?. Difesa contro microrganismi infettivi ed altri patogeni. Formazione di un tappo temporaneo nella parete del vaso danneggiato. Contrazione attiva dopo la formazione del coagulo. Trasporto di sostanze chimiche importanti per la formazione del coagulo.

Qual è il ruolo delle cellule natural killer (NK) nel sistema immunitario?. Non svolgono alcun ruolo nel sistema immunitario. Attaccano e distruggono solo cellule del tessuto trapiantato. Attaccano e distruggono i batteri. Attaccano e distruggono cellule tumorali e cellule infettate da virus.

Le principali cellule del sangue sono. eritrociti. adipociti ed eritrociti. eritrociti e leucociti. leucociti ed adipociti.

Che tipo di tessuto è il Sangue?. Epiteliale. Connettivale. Muscolare. Osseo.

Che cosa è l'ematocrito: volume degli eritrociti. nessuna delle risposte è corretta. volume dei leucociti. volume di tutte cellule presenti nel sangue.

Ogni emoglobina quante catene e gruppi eme possiede: 2 e 4. 4 e 4. 4 e 2. 2 e 2.

La cartilagine presenta: nessuna delle risposte è corretta. non presenta vasi. presenta molti vasi. presenta vasi solo raramente.

I condroblasti si differenziano in: non si differenziano. osteociti. condrociti. osteoblasti.

Qual è la principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso?. La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella disposizione delle lamelle in trabecole ossee. La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella presenza di canali centrali nel caso dell'osso spugnoso. La principale differenza è la tipologia di minerale integrato nei cristalli di idrossiapatite. La principale differenza tra osso compatto e osso spugnoso consiste nella presenza di midollo osseo nel caso dell'osso compatto.

Quali sono le principali funzioni del tessuto osseo?. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni sensoriali, di movimento e di difesa. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni di supporto, di trasporto e di difesa. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni meccaniche, di protezione e trofiche. Le principali funzioni del tessuto osseo sono funzioni di movimento, di trasporto e di protezione.

Qual è la funzione principale degli osteociti nel tessuto osseo?. Gli osteociti sono responsabili della produzione di cellule osteoprogenitrici. Gli osteociti sono responsabili della produzione di collagene nella matrice ossea. Gli osteociti sono responsabili della produzione di citochine nel tessuto osseo. Gli osteociti sono le cellule dell’osso maturo e controllano la concentrazione di proteine e minerali nella matrice che li circonda.

Quali sono le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine?. Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i miociti. Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i condroblasti. Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono i fibroblasti. Le principali cellule coinvolte nella produzione di cartilagine sono gli osteoblasti.

Quali sono le caratteristiche principali della cartilagine elastica?. La cartilagine elastica è ricca di fibre elastiche, conferendo rigidità e resistenza. La cartilagine elastica è ricca di fibre muscolari, conferendo forza e resistenza. La cartilagine elastica è ricca di fibre connettive, conferendo elasticità e flessibilità. La cartilagine elastica è ricca di fibre elastiche, conferendo flessibilità e resistenza.

La cartilagine è un tessuto connettivo: liquido. di sostegno. propriamente detto. non è un tessuto connettivo.

La cartilagine fibrosa è presente: tra le vertebre nei dischi fibrocartilaginei. nella superficie articolare dei capi ossei delle articolazioni sinoviali. nel padiglione auricolare esterno. nelle piccole cartilagini della laringe.

Dove si trova principalmente la cartilagine ialina nel corpo umano?. La cartilagine ialina si trova principalmente nei muscoli scheletrici. La cartilagine ialina si trova principalmente nelle superfici articolari dei capi ossei. La cartilagine ialina si trova principalmente nei vasi sanguigni e linfatici. La cartilagine ialina si trova principalmente nei tendini e nei legamenti.

Qual è la struttura istologica della tonaca sierosa?. Tessuto connettivo denso. Endotelio, strato sottoendoteliale. Capsula, stroma e parenchima. Epitelio di rivestimento, lamina propria, muscularis mucosae.

Quali sono i quattro tipi di membrane nel corpo umano. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana adiposa, la membrana linfatica, la membrana tiroidea e la membrana surrenale. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana mucosa, la membrana sierosa, la membrana sinoviale e la membrana cutanea. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana epatica, la membrana renale, la membrana polmonare e la membrana cardiaca. Le quattro tipi di membrane nel corpo umano sono la membrana ossea, la membrana muscolare, la membrana nervosa e la membrana vascolare.

La membrana sinoviale si trova nella cavità. articolare. toracica. addominale. cranica.

Le membrane sono la combinazione di due tessuti. epiteliale e connettivo. muscolare e connettivo. epiteliale e ghiandolare. nervoso e ghiandolare.

Come viene definito il tessuto muscolare presente nella membrana mucosa. muscolaris mucosae. lamina basale. lamina propria. mesotelio.

Qual è la funzione principale del trasudato prodotto dalle membrane sierose. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di proteggere gli organi interni da danni meccanici. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di ridurre l'attrito tra la superficie parietale e viscerale di una cavità interna. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di trasportare sostanze nutritive ai tessuti circostanti. Il trasudato prodotto dalle membrane sierose ha la funzione di regolare la temperatura corporea.

Qual è la principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane?. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che non possiede una lamina basale e le "cellule epiteliali" sono derivate dai macrofagi e dai fibroblasti del tessuto connettivo adiacente. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che è composta principalmente da tessuto muscolare. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che contiene una lamina basale molto spessa. La principale differenza strutturale della membrana sinoviale rispetto agli altri tipi di membrane è che è ricoperta da uno strato di tessuto osseo.

Quali sono i tre componenti fondamentali che costituiscono la struttura degli organi pieni?. Epitelio, connettivo, tessuto muscolare. Tonaca mucosa, tonaca intima, tonaca sottomucosa. Endocardio, miocardio, epicardio. Capsula, stroma e parenchima.

Qual è la funzione della tonaca mucosa negli organi cavi. Svolge funzioni di sostegno e trofiche. Impedisce la coagulazione del sangue. Svolge funzioni protettive e di scambio. Assicura la motilità.

La membrana plasmatica di una fibra muscolare è denominata: sarcoplasma. sarcolemma. nessuna delle risposte è corretta. sarcoma.

Quale tra affermazioni sulle cellule muscolari lisce è corretta: le linee Z sono assenti. la parte terminale è ramificata. polinucleata. nessuna delle risposte è corretta.

I tre strati concentrici di tessuto connettivo sono (dall'esterno verso l'interno). erimisio, endomisio, epimisio. epimisio, endomisio, perimisio. perimisio, epimisio, endomisio. epimisio, perimisio, endomisio.

Il citoplasma di una fibra muscolare è denominato: sarcoma. sarcoplasma. sarcolemma. nessuna delle risposte è corretta.

Quali sono le caratteristiche distintive del reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco rispetto al muscolo scheletrico?. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è completamente assente, mentre nel muscolo scheletrico svolge un ruolo chiave nella regolazione del calcio. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è meno sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico. Manca di cisterne terminali, ma presenta sacchi simili a piedi associati con i tubuli T. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è più sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico, con una maggiore presenza di cisterne terminali. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è simile a quello nel muscolo scheletrico in termini di dimensioni e struttura.

Il muscolo cardiaco è: striato e involontario. non striato e involontario. striato e volontario. nessuna delle risposte è corretta.

Quali sono i tre tipi istologici di muscolo?. Scheletrico, cardiaco, liscio. Cardiaco, striato, liscio. Scheletrico, liscio, volontario. Liscio, volontario, cardiaco.

Quali sono le componenti principali della miosina?. Quattro catene pesanti e sei catene leggere. Una catena pesante e due catene leggere. Tre catene pesanti e cinque catene leggere. Due catene pesanti e quattro catene leggere.

Quali sono le funzioni della titina nel sarcomero?. Riparazione di un sarcomero danneggiato, capacità elastica. Legame alla miosina, legame all'alfa-actinina. Legame alla troponina, riparazione di un sarcomero danneggiato. Capacità elastica, legame alla troponina.

Quali non sono funzioni principali del tessuto muscolare?. Regolare l'entrata e l'uscita di materiale, produrre calore durante la contrazione. Contrarre ed eiettare il sangue, regolare la motilità intestinale. Contrarsi quando stimolato, esercitare forza fisica su altri tessuti, organi o liquidi. Espellere l'urina, mantenere la postura.

Quali sono le caratteristiche distintive del sarcomero, l'unità morfofunzionale della miofibrilla?. Il sarcomero è una struttura presente solo nel muscolo cardiaco e non nel muscolo scheletrico. Il sarcomero è responsabile della produzione di energia all'interno della cellula muscolare. Il sarcomero è composto principalmente da proteine di sostegno come la titina, l'alfa-actinina e la distrofina. Il sarcomero è l'unità morfofunzionale della miofibrilla, compresa tra due linee Z.

Che tipo di motoneurone fa sinapsi con le fibre muscolari?. delta. beta. alfa. gamma.

Qual è la funzione della placca motrice nel muscolo scheletrico?. La placca motrice è responsabile della produzione di energia per il muscolo scheletrico. La placca motrice è coinvolta nella sintesi di proteine nel muscolo scheletrico. La placca motrice è coinvolta nella regolazione della temperatura del muscolo scheletrico. La placca motrice è il sito di sinapsi tra il neurone motore alfa e le fibre muscolari.

Qual è l'effetto della lunghezza eccessiva o eccessivamente ridotta delle fibre muscolari sulla forza di contrazione. La lunghezza eccessivamente ridotta delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione, mentre la lunghezza eccessiva delle fibre riduce la forza di contrazione. Quando il muscolo è eccessivamente stirato o accorciato, il numero di ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili è limitato, riducendo significativamente la forza sviluppata. La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione. La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari non ha alcun effetto sulla forza di contrazione.

L'acetilcolina. è un neurotrasmettitore. viene immagazzinata in vescicole nella terminazione presinaptica. viene resa inattiva dal legame con l'aceticolinaesterasi. Tutte le risposte sono corrette.

In seguito alla depolarizzazione del sarcolemma, gli ioni Ca2+ sono rilasciati da. tropomiosina. reticolo sarcoplasmatico. placca motrice. miofilamenti.

Qual è il processo che porta alla formazione dei ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili durante la contrazione muscolare?. Durante la contrazione muscolare, la titina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, le teste della miosina dei filamenti spessi si legano a specifici siti attivi presenti sui filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, i filamenti spessi si attorcigliano direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, la troponina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali.

La placca neuromuscolar. nessuna delle risposte è corretta. è una formazione calcarea che inibisce la contrazione. può causare paralisi e/o ictus. si sviluppa per un eccesso di colesterolo nella dieta.

Quale di queste affermazioni non è vera: durante la contrazione la banda A rimane costante. durante la contrazione la zona di sovrapposizione si allarga. durante la contrazione le bande H e I si restringono. durante la contrazione le due linee Z si allontanano.

Durante la contrazione le teste della miosina si flettono verso. la linea M. non si flettono. le linee Z. la titina.

Qual è la funzione degli organi muscolotendinei di Golgi nella sensibilità propriocettiva del muscolo?. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della produzione di energia nel muscolo scheletrico. Gli organi muscolotendinei di Golgi forniscono informazioni sulla tensione muscolare e attivano il riflesso miotatico inverso. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della sintesi di proteine nel muscolo scheletrico. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della regolazione della temperatura del muscolo scheletrico.

Qual è l'evento molecolare che determina il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare?. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di una nuova molecola di ATP al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ADP al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di P al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ioni calcio al sito di interazione sulla testa della miosina.

Quale è il range normale di lunghezza del sarcomero. 30-200%. 75-130%. 75-200%. 30-130%.

Il riflesso miotatico o riflesso di stiramento comporta : nessuna delle risposte è corretta. il rilassamento del muscolo e la contrazione dei muscoli antagonisti. la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento delle fibre intrafusali. la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento degli organi muscolo tendinei di Golgi.

L'unità motoria è formata: da tutte le fibre muscolari di un muscolo. da un motoneurone e dalle fibre da lui controllate. nessuna delle risposte è corretta. da tutti i neuroni che innervano un muscolo.

Report abuse