option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Anatomia Comparata e Citologia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Anatomia Comparata e Citologia

Description:
Parte 3

Creation Date: 2024/04/11

Category: Others

Number of questions: 51

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La chemiocezione. gioca un ruolo fondamentale nel homing. è particolarmente sviluppata nei ciclostomi rispetto agli altri invertebrati. è correlata alle ghiandole endocrine. ha un ruolo irrilevante nel comportamento individuale.

I corpuscoli di Pacini sono. sono sensibili alla termocezione. regolatori neuroendocrini dell'epidermide. sensibili a stimoli pressori e vibratori ad altra frequenza. sensibili a stimoli tattili.

I propriocettori. rispondono a stimoli dell'ambiente esterno. raccolgono gli stimoli dall'ambiente interno. raccolgono gli stimoli provenienti da muscoli e articolazioni. raccolgono informazioni dai visceri.

Le cellule sensitive primarie. sono cellule nervose specializzate che provvedono alla ricezione, alla trasduzione e all'inizio della trasmissione dei segnali. sono cellule nervose che trasmettono l'impulso. tutte le risposte sono errate. sono cellule specializzate che provvedono alla trasduzione dello stimolo.

I recettori tonici. sono a lento adattamento. sono a rapido adattamento. sono presenti solo nei pesci. trasmettono più velocemente dei recettori fasici.

Il proventriglio caratterizza. mammiferi. cetacei. uccelli. rettili.

Nei mammiferi la digestione chimica inizia. nell'esofago. nella bocca. nello stomaco. nella laringe.

La tonaca mucosa dell'apparato digerente. è costituita da una rete a maglie lasse. è la più interna, rivolta verso il lume dell'organo. è formata da cellule muscolari lisce. è costituita da cellule muscolari striate.

Il palato secondario è tipico di. mammiferi. anfibi. uccelli. rettili.

Le ghiandole del veleno dei serpenti. sboccano all'apice dei denti del veleno. sono ghiandole salivari mucose. sono ghiandole sottomandibolari specializzate. sono ghiandole salivari specializzate.

La lingua dei ciclostomi. è omologa alla lingua dei tetrapodi. è assente. è liscia e priva di dentelli. è analoga alla lingua dei tetrapodi.

La borsa di Fabrizio degli uccelli. subisce variazioni al momento della maturazione sessuale. tutte le risposte sono corrette. prevede sviluppo e maturazione dei linfociti B. è un organo linfoide primario.

L'esofago può avere funzione: emopoietica. regolazione dell'equilibrio idrosalino. di trasporto. tutte le risposte sono corrette.

L'evoluzione del meccanismo per l'assunzione del cibo mostra una caratteristica costante quale?. la retrazione dello ioide coincide con lo stadio di apertura veloce. tutte le riposte sono errate. l'apertura della bocca resta costante prima della fase di apertura veloce. una fase di recupero segue la digestione della preda.

I prismi di smalto dei denti sono assenti in. uccelli. anfibi. mammiferi. rettili.

Il mesonefro. si sviluppa caudalmente al pronefro. è presente solo nei mammiferi. è un rene definitivo negli amnioti. è un rene embrionale negli anamni.

Le strutture renali vengono distinte in. pronefro, metanefro e mesonefro. pronefro e metanefro. pronefro e mesonefro per tutti i vertebrati. pronefro, mesonefro cui si aggiunge negli amnioti il metanefro.

Cellule ricche di microvilli caratterizzano. il dotto collettore. il tubulo distale. il tubulo di connessione. il tubulo prossimale.

La sede del processo di filtrazione è. il dotto collettore. il tubulo renale. la capsula di Bowman. il glomerulo.

Il nefrostoma è. l'organo precursore del neurone. il nefrone degli osteitti. un nefrone modificato. il collegamento tra nefrone e celoma.

Il nefrone. è l'unità morfo funzionale del rene di tutti i vertebrati. è caratteristico solo di alcuni mammiferi. tutte le risposte sono errate. è l'unità funzionale del rene dei mammiferi.

Le strutture renali dei primi vertebrati erano finalizzate prevalentemente a: eliminazione degli anaboliti. regolazione osmotica in un ambiente acquatico. produzione dell'ultrafiltrato. regolazione osmotica in un ambiente terrestre.

L'opistonefro è: il metanefro. il mesonefro. il pronefro. il nefrone.

Le dimensioni del glomerulo sono correlate con: le dimensioni del celoma. l'habitat in cui l'organismo vive. tutte le risposte sono errate. la specie cui l'animale appartiene.

Il metanefro. è il rene definitivo negli amnioti adulti. ha un organogenesi che dipende dall'interazione tra gemma ureterica e il blastema metanefrogeno. tutte le risposte sono corrette. si forma posteriormente al mesonefro.

Il pronefro. è il rene funzionale negli adulti degli amnioti. è il rene funzionale in adulti degli anamni. è il rene funzionale in embrioni degli amnioti. è il rene funzionale negli embrioni degli anamni.

Negli uccelli. il maschio è il sesso eterogamico. si assiste ad un ermafroditismo sequenziale. la determinazione del sesso è correlata a fattori ambientali. il sesso è geneticamente determinato.

Lo pterogopodio caratterizza. mammiferi. uccelli. anfibi. pesci cartilaginei.

Le lamprede. presentano gonodotti circonvoluti. hanno dotti spermatici ma non ovidutti. sono prive di gonodotti. mostrano dotti riproduttivi semplici.

Le cellule sessuali primordiali maschili negli amnioti sono chiamate. nuclei polari. spermatociti. spermatogoni. spermatidi.

Le cellule del Sertoli. tutte le risposte sono corrette. sono cellule grandi dalla forma irregolare. negli amnioti contribuiscono alla maturazione degli spermatozoi. negli amnioti contribuiscono alla nutrizione degli spermatozoi.

Le gonadi. sono impari negli gnatostomi. conservano nell'adulto la loro posizione primaria. possono uscire dalla cavità addominale. sono impari nei ciclostomi.

La cloaca presente in numerosi vertebrati. è assente negli anfibi. è sempre assente nei mammiferi. è una sacca ventrale comune alle vie digerenti genitali ed urinaria. è scarsamente sviluppata nei pesci.

Le gonadi. derivano dall'endoderma. derivano dal mesoderma. sono organi misti. derivano dall'ectoderma.

Nei mammiferi il gene che induce la differenziazione in gonadi maschili è. il gene FSH. il gene SRY. il gene RSH. il gene SFY.

La prolattina. ha un 85% di grado di similarità con la sequenza dell'ormone GH. ha un 2% di grado di similarità con la sequenza dell'ormone GH. ha un 20% di grado di similarità con la sequenza dell'ormone FSH. ha un 20% di grado di similarità con la sequenza dell'ormone GH.

Nei ciclostomi il sistema portale ipotalamo-ipofisario. tutte le risposte sono errate. permette ai fattori ipotalamici di raggiungere l'ipotalamo. è assente. è rappresentato da un sistema vascolare.

L'ormone tireotropo. stimola la produzione di T3 da parte della tiroide. tutte le risposte sono corrette. è di natura glicoproteica. stimola il rilascio di T4 da parte della tiroide.

Gli ormoni che agiscono per via paracrina. tutte le risposte sono corrette. vengono riversati nel sistema linfatico da cui fuoriescono non appena individuate le cellule bersaglio. svolgono la propria azione in zone vicine a quelle di rilascio. entrano nel sistema circolatorio dove svolgono la propria azione.

Gli ormoni idrofili. vengono traspostati tramite un meccanismo attivo. mostrano inferiori dimensioni rispetto a quelli lipofili. non necessitano di molecole carriers per il loro trasporto nel circolo sanguigno. necessitano di carriers per poter circolare nel sangue.

L'integrazione nervosa e quella ormonale differiscono perché: il sistema nervoso opera tramite i propri prolungamenti neuronali, mentre quello endocrino tramite il sistema circolatorio. i neuroni sono attivati da altri neuroni o da recettori mentre le ghiandole endocrine sono attivate da ormoni. tutte le risposte sono corrette. gli ormoni raggiungono le cellule bersaglio attraverso il circolo sanguigno mentre i neuroni raggiungono il bersaglio grazie a prolungamenti neuronali.

La zona glomerula esterna. è composta da cellule che secernono mineralcorticoidi. è sotto il controllo dell'ACTH. nessuna delle risposte è corretta. secerne glucocorticoidi.

La ghiandola surrenale. nei mammiferi è rappresentata da una particolare ghiandola adrenale. tutte le risposte sono errate. è assente nei mammiferi ma tipica degli anfibi. caratterizza tutte le specie di tetrapodi.

La triiodotironina è nota come. ormone tiroideo tiroxina. ormone tiroideo T3. ormone tiroideo tetraiodotironina. ormone tiroideo T4.

Il polipeptide pancreatico nei mammiferi. non interviene nel metabolismo degli zuccheri. stimola la produzione di pepsina. è direttamente coinvolto nei fenomeni digestivi. stimola la secrezione di gastrina.

Negli uccelli l'organo parietale anteriore. forma insieme a quello posteriore l'urofisi. è molto sviluppato e produce ormoni della crescita. prende il nome di ghiandola pineale. è assente.

I corpi ultimobranchiali. tutte le risposte sono corrette. producono calcitonina. sono presenti solo negli gnatostomi. nei mammiferi costituiscono la popolazione dei tireociti T.

La tiroide. è una ghiandola di derivazione faringea. è certamente omologa all'endostilo. è una ghiandola esocrina. prende anche il nome di endostilo.

L'urotensina 2. dilata i vasi sanguigni con conseguente attività ipertensiva. tramite azione sui recettori branchiali e renali, interviene nell'adattamento all'ambiente marino. mostra concentrazioni particolarmente elevate nei mammiferi. è direttamente prodotta dall'urofisi.

Le componenti endocrine delle ghiandole adrenali. derivano dalla ghiandola surrenale. derivano dall'endoderma. hanno differente origine embriologica. derivano dalle creste neurali.

Nei mammiferi l'insulina. viene secreta in seguito alla riduzione della glicemia. ha un effetto antagonista rispetto al glucagone. mostra un'attività iperglicemizzante. tutte le risposte sono corrette.

Report abuse