option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Anatomia e medicina

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Anatomia e medicina

Description:
Anatemedic

Creation Date: 2022/05/12

Category: Others

Number of questions: 236

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A seguito del "decreto vaccini " del 2017, quale delle seguenti vaccinazioni non è obbligatoria?. Anti- difterica. Anti-rotavirus. Anti-parotite. Anti-rosalia.

Da cosa è causata la candidosi?. Da un parassita. Da un batterio. Da un virus. Da un fungo.

Da cosa è causata la malaria?. Da un fungo. Da un virus. Da un batterio. Da un parassita.

Da cosa è causata la pellagra?. Da un carenza di vitamina B. Da una carenza di vitamina K. Da una carenza di vitamina C. Da una carenza di vitamina D.

Da cosa è causata la peste bubbonica?. Da un virus. Da un fungo. Da un batterio. Da un parassita.

Da cosa è causata la poliomielite?. Da un batterio. Da un fungo. Da un virus. Da un parassita.

Da cosa è causata la rogna?. Da un virus. Da un batterio. Da un fungo. Da un parassita.

Da cosa è causata la scabbia?. Da un virus. Da un batterio. Da un parassita. Da un fungo.

Dove si trova il gastrocnemio?. Nella gamba. Nell'addome. Nel braccio. Ne collo.

Dove si trova l'omero?. Nel braccio. Nell' avambraccio. Nella gamba. Nella spalla.

Di quale apparato fanno parte le tube di Falloppio,. Apparato riproduttore. Apparato respiratorio. Apparato escretore. Sistema nervoso.

Dove si trova l'osso palatino?. Nel massiccio facciale. Nella gamba. Nel neurocranio. Nel braccio.

Dove si trova l'osso sfenoide?. Nel neurocranio. Nel torace. Nell'avambraccio. Nell'orecchio medio.

Dove si trovano i villi?. Nei reni. Nei polmoni. Nel pancreas. Nell'intestino.

Dov'è situato il tarso?. Nel piede. Nella mano. Nel ginocchio. Nell'anca.

Gli anticorpi sono anche detti: Trombociti. Emoglobine. Immunoglobuline. Eritrociti.

I bacilli sono batteri che presentano una forma: A spirale. Allungata. Sferoidale. Quadrangolare.

I dotti deferenti fanno parte: Dell'apparato escretore. Dell' apparato riproduttore femminile. Dell' apparato riproduttore maschile. Del sistema linfatico.

I farmaci adatti per abbassare la febbre vengono detti: Antiemetici. Antipiretici. Anticoagulanti. Anticonvulsivanti.

I farmaci che vengono impiegati nel trattamento del vomito e della nausea sono detti?. Anticoagulanti. Antistaminici. Antiemetici. Antiaritmici.

I leucociti sono anche detti: Globuli bianchi. Piastrine. Linfonodi. Globuli rossi.

I monomeri delle proteine sono: Le basi azotate. I lipidi. Gli amminoacidi. In glucosio.

I monomeri delle proteine sono: I lipidi. Le basi azotate. I mitocondri. Gli amminoacidi.

I muscoli flettori ed estensori del braccio che agiscono con azione combinata ed opposta vengono detti: Muscoli inerti. Muscoli antagonisti. Muscoli resistenti. Muscoli coordinati.

I prioni sono strutture di natura: Cellulare. Minerale. Virale. Proteica.

Il cardias mette in comunicazione: L' esofago con lo stomaco. Lo stomaco con l'intestino. Lo stomaco con il pancreas. Lo stomaco con la milza.

Il cieco è un tratto: Dell' intestino crasso. Dell' apparato visivo. Dell' intestino tenue. Dell' apparato genitale.

Il melanoma è un tumore maligno che si genera solitamente: Nei polmoni. Nei reni. Nella pelle. Nel cervello.

Il piloro mette in comunicazione: Lo stomaco con il duodeno. L' esofago con lo stomaco. Lo stomaco con la milza. Lo stomaco con il pancreas.

La oliguria è : Aumentata emissione di urine nelle 24 ore. Emissione nelle 24 ore di quantità di urine inferiori ai 500 ml. Difficoltà generica della minzione. Emissione nelle 24 ore di quantità di urine inferiore ai 100 ml.

Cosa si intende per ritenzione urinaria. Emissione controllata di urine. Difficoltà ad urinare. Incapacità di svuotare la vescica. Assenza di produzione di urine.

In un soggetto con catetere vescicale a permanenza è indicato: Disinfettare periodicamente il raccordo col sacchetto di raccolta. Adottare un sistema di raccolta urine a circuito chiuso. Disinfettare i tappini che si utilizzano per chiudere il catetere in giornata. Adottare un sistema di raccolta urine a circuito aperto.

Cosa significa il termine "disuria"?. Minzioni frequenti a brevi intervalli di tempo. Minzione dolorosa di urina. Difficoltà della minzione. Assenza di produzione di urine.

I compiti dell' OSS nell' assistenza al paziente portatore di stomia intestinale: Igiene dello stoma e sostituzione del sacchetto di raccolta. Igiene intima senza igiene dello stoma. Solo la segnalazione all' infermiere della necessità di sostituire il sacchetto di raccolta. Nessuna delle risposte.

Che cosa si sta facendo quando si esegue un clistere evacuativo?. Si sta introducendo nel colon una sostanza liquida per determinare lo svuotamento dell' intestino. Si sta introducendo una sostanza farmacologica per determinare lo svuotamento dell' intestino. Si sta introducendo nel retto una sostanza liquida per determinare lo svuotamento dell'ampolla rettale. Si sta introducendo in vescica una sostanza liquida sterile per rimuovere coaguli di sangue.

Per "anuria " si intende: Assenza di urine prodotte nelle 24 ore. Ridotta quantità di urine nelle 24 ore. Eccessiva quantità di urine prodotte nelle 24 ore. Incapacità di svuotamento della vescica.

Perché gli anziani soffrono spesso di stasi fecale?. Alimentazione priva di fibre. Movimento fisico insufficiente. Inibizione volontaria della defecazione. Tutte le precedenti.

Quale di queste affermazioni è errata? Nel paziente portatore di catetere vescicale: Il sistema di raccolta deve essere sterile. Il sacchetto di raccolta deve garantire il circuito aperto. Il sacchetto deve stare in basso al bacino. Il sacchetto di raccolta deve garantire il circuito chiuso.

Ogni quanto tempo l' infermiere sostituisce il catet6in silicone al paziente?. Fino a 30 giorni. Fino a 60 giorni. Fino a 15 giorni. Fino a 2º giorni.

Ogni quanto tempo l' infermiere sostituisce il catetere in lattice al paziente?. Fino a 30 giorni. Fino a 60 giorni. Fino a 15 giorni. Fino a 20 giorni.

Che cosa si sta facendo quando si esegue un clima fleet?. Si sta introducendo nel colon una sostanza liquida per determinare lo svuotamento dell' intestino. Si sta introducendo sostanza farmacologica per determinare lo svuotamento dell' intestino. Si sta introducendo nel retto una sostanza liquida per determinare lo svuotamento dell' ampolla rettale. Si sta introducendo in vescica una sostanza liquida sterile per rimuovere coaguli di sangue.

L' ematuria macroscopica è: Presenza di germi nelle urine. Presenza di sangue occulto nelle urine. Presenza di sangue visibile a occhio nudo presente nelle urine. Presenza di pus nelle urine.

Cosa si intende con il termine pollachiuria?. Aumentata emissione di urine nelle 24 ore. Disturbo dello svuotamento vescicale. Perdita involontaria di urina. Aumento della frequenza delle minzioni a brevi intervalli di tempo.

Una persona che lamenta stranguria mi riferisce che: Si alza di notte per urinare e ha le gambe gonfie. Urina molto, circa 2500 ml nelle 24 ore. Ha dolore durante la minzione. Ha difficoltà ad urinare.

Quali dei seguenti fattori possono influenzare il bisogno di eliminazione durante un ricovero in una RSA?. La privacy, la pulizia e la disponibilità dei servizi igienici. Dietoterapia e l' assunzione di liquidi. La riduzione del movimento. Tutti i fattori su esposti.

Cosa si intende con il termine diuresi?. La quantità di urine emesse durante la notte. La quantità di urine emesse nelle 24 ore. Il processo di svuotamento della vescica. Nessuna delle alternative.

Per poliuria si intende: Una diuresi delle 24 ore superiore a 1 litro. Una diuresi delle 24 ore superiore a 2 litri. La minzione frequente di piccoli volumi urinari. Una diuresi delle 24 ore superiore a 3 litri.

Le feci sono formate: Per il 50% circa di acqua e per il rimanente 50% da sostanze solide rappresentate da fibre non digerite. Per il 75% circa da acqua e per il rimanente 25% da sostanze solide rappresentate da fibre non digerite. Per l' 85% circa da acqua e per il rimanente 15% da sostanze solide rappresentate da fibre non digerite. Per il 95% circa da acqua e per il rimanente 5% da sostanze solide rappresentate da fibre non digerite.

Il fecaloma è: Una abbondante emissione di feci. Una scarsa emissione di feci, di solito indurite per la permanenza nel retto. Una raccolta di feci disidratate e consistenti nell' ampolla rettale. Una raccolta di feci semiformate.

Per prevenire le infezioni urinarie in un portatore di catetere vescicale è necessario: Staccare il deflussore dal catetere ogni volta che si mobilizza il paziente. Cambiare ogni giorno la sacca di raccolta dell' urina. Non manipolare i punti d' inserzione. Nessuno dei precedenti.

La riduzione della diuresi può essere influenzata dalle seguenti risposte esclusa una: Scarsa assunzione di liquidi. Ritenzione idrica. Febbre elevata. Sanguinamento.

Se le urine hanno l' aspetto " color lavatura di carne " si tratta probabilmente di: Ematuria. Nicturia. Piuria. Pollachiuria.

Quale intervento assistenziale è di competenza dell OSS nel caso di un paziente con colostomia?. Applicare la placca e il sacchetto per la raccolta delle feci ed eseguire l'igiene dello stoma. Scegliere la dieta ideale per il paziente, in base alle sue condizioni. Effettuare la medicazione dello stoma nel post operatorio. Eseguire solo l' igiene dello stoma.

Cosa si intende con il termine pollachiuria?. È un disturbo dello svuotamento vescicale, minzione dolorosa. È la perdita involontaria di urina, tipicamente notturna. La formazione ed escrezione di un' eccessiva quantità di urine in assenza di un contemporaneo aumento dell'assunzione di liquidi. Aumento della frequenza delle minzioni a brevi intervalli di tempo.

Quali fattori possono influenzare il bisogno di eliminazione durante un ricovero ospedaliero?. La privacy, la pulizia e la disponibilità dei servizi igienici. Trattamenti farmacologici e interventi chirurgici. Dietoterapia e assunzione di liquidi, riduzione del movimento. Tutti i fattori su esposti.

Quale tra le seguenti non è considerata una derivazione urinaria?. Nefrotomia. Epicistostomia. Cateterismo vescicale a intermittenza. Ureterocutaneostomia.

Quali caratteristiche deve avere il sacchetto di raccolta delle urine nel paziente portatore di catetere vescicale a permanenza per prevenire efficacemente le infezioni delle vie urinarie?. Sterile, con valvola antireflusso e senza rubinetto per lo svuotamento. Sterile con valvola antireflusso e rubinetto per lo svuotamento. Sterile senza valvola antireflusso e con rubinetto per lo svuotamento. Non sterile con rubinetto per lo svuotamento.

L' uso dell'urocondom: È indicato nella donna in alternativa ad altri presidi per l' incontinenza urinaria. È indicato nell' uomo in alternativa ad altri presidi per l' incontinenza urinaria. È indicato in concomitanza al catetere vescicale a permanenza. Non è un presidio per l' incontinenza.

Sono alterazioni della diuresi: Anuria, pollachiuria, disuria. Disuria, stranguria, pollachiuria. Anuria, poliuria, oliguria. Incontinenza e ritenzione urinaria.

Sono alterazioni della minzione: Disuria e stranguria. Pollachiuria ed enuresi. Incontinenza e ritenzione urinaria. Tutti i precedenti.

Le feci vengono definite alcoliche quando: La defecazione è accompagnata da dolore addominale. La defecazione avviene con fuoriuscita di sangue. La defecazione avviene con fuoriuscita di feci di colorazione bianca. La defecazione avviene con fuoriuscita di feci sangue rosso vivo.

L' uso dell'urocondom (catetere esterno): È indicato nella donna in alternativa ad altri presidi per l' incontinenza. È indicato nell' uomo in alternativa ad altri presidi per l' incontinenza. Non è un presidio per l' incontinenza. È un presidio obsoleto.

Nell' uomo l' igiene dei genitali deve essere effettuato procedendo: Con movimenti circolari dall' esterno verso il meato urinario. Con movimenti circolari dal meato urinario verso l'esterno. Con movimenti circolari del glande verso la base del pene. Con movimenti circolari dalla base del pene verso il meato urinario.

Nella donna l' igiene dei genitali deve essere effettuata: Con delicati movimenti laterali che garantiscono l' igiene. Ritraendo delicatamente le labbra e procedendo dall' orifizio uretrale a quello vaginale. Ritraendo delicatamente le labbra e procedendo le labbra e procedendo dall' orifizio vaginale a quello uretrale. Ritraendo delicatamente le labbra e procedendo dall' orifizio uretrale verso le piccole labbra.

Per effettuare la pulizia delle orecchie è necessario inumidire una compressa di garza o una salvietta con acqua e con l' angolo ritorto delle medesime rimuovere l' eccesso di cerume: Tirando leggermente il padiglione auricolare. Tirando leggermente il padiglione auricolare verso l' esterno. Tirando leggermente il padiglione auricolare verso l' alto. Tirando leggermente il padiglione auricolare verso il basso.

Nella pulizia dei denti i movimenti rotatori del polso devono essere effettuati: Dalla superficie masticatoria al margine gengivale. Dal margine incisivo al margine gengivale. Dal margine gengivale al margine incisivo. Dal margine gengivale (colletto) alla superficie masticatoria. Dalla superficie masticatoria al margine incisivo.

Le unghie dei piedi devono essere tagliate: Orizzontalmente e arrotondate. Orizzontalmente e cortoe. Orizzontalmente e non arrotondate. Arrotondate e corte.

Quale tra questi è l' obiettivo che si prefigge l' OSS nella pulizia dei genitali e della zona perineale dei pazienti?. Garantire benessere e comfort. Mantenere l' integrità delle mucose genitali e perineale. Prevenire infezioni delle vie urinarie. Tutte le precedenti.

I sistemi di classificazione comunemente utilizzati per le lesioni da decubito comprendono: Sette stadi. Tre stadi. Due stadi. Quattro stadi.

Quale fattore di rischio è la causa della formazione di lesioni da pressione?. Malnutrizione. Febbre elevata. Protratta immobilizzazione. Tutte le fasi precedenti.

Cosa significa decubito?. Posizione assunta da una persona nel letto. Posizione assunta dalle varie parti del corpo quando la persona è seduta, in piedi, distesa o compie dei movimenti. Processo inerente alla capacità complessiva dell' organismo umano di muoversi. Posizione assunta da una persona seduta.

L'abduzione di una gamba significa: Allontanamento dal tronco. Avvicinamento dal tronco. Rotazione sul proprio asse.

La mobilizzazione di un paziente con spasticità deve essere effettuata: Rapidamente per anticipare la risposta riflessa. Lentamente per evitare di stimolare la risposta allo stiramento. È indifferente in quanto si ha accentuazione del tono per tutto l' arco di movimento.

La spasticità è caratteristica in: Morbo di Parkinson. Emiplegia. Entrambe le patologie.

Il tronco si divide in: Addome, colonna vertebrale. Torace, addome. Torace, bacino.

Cosa si intende per osteosintesi?. La riduzione manuale di una frattura cui segue ingessatura. La riduzione chirurgica di una frattura con l' utilizzo di mezzi metallici. La sostituzione di un 'articolazione con una protesi.

Patologie respiratorie, cardiache e di decondizionamento muscolare per inattività (Sindrome da allettamento) possono indurre una ridotta tolleranza allo sforzo?. Si. No. Mai.

La rotazione di un arto o del tronco avviene sul piano: Sagittale. Orizzontale. Frontale.

Il termine tetraplegico indica paralisi a: Arti superiori. Arti superiori e inferiori. Arti inferiori.

Cosa si intende per mobilizzazione attiva-assistita?. Il paziente muove con l'aiuto dell' OSS i vari segmenti corporei. Il paziente esegue autonomamente movimenti con gli arti superiori e inferiori. L' OSS muove i vari segmenti corporei del paziente in quanto non in grado di muoverli.

Cosa si intende per mobilizzazione passiva?. Il paziente muove con l'aiuto dell' OSS i vari segmenti corporei. Il paziente esegue autonomamente movimenti con gli arti superiori e inferiori. L' OSS muove i vari segmenti corporei del paziente in quanto non in grado di muoverli.

Cosa si intende con la parola "braccio "?. Tutto l'arto superiore. Il tratto compreso tra la spalla e il gomito. Il tratto compreso tra il gomito e la mano.

La presa crociata può essere effettuata da: Un operatore. Due operatori. Entrambi le precedenti.

Quale valore di pressione arteriosa limite determina la condizione di ipertensione?. 140/90. 135/85. 135/85.

L' unità di misura della pressione arteriosa è: Mm di H20. Mm/Hg. Mg/ Hg. Cm/Hg.

Quali tra questi sono da considerare parametri vitali?. Temperatura corporea e polso. Frequenza cardiaca e frequenza respiratoria. Pressione sanguigna. Tutte le precedenti.

Che cosa è la defervescenza?. Il momento iniziale della febbre. L' assunzione di antipiretici sotto stretta sorveglianza medico--infermieristica. La misurazione della temperatura corporea. La diminuzione della temperatura corporea. La difficoltà nel rilevare la temperatura.

Che cosa è la pressione diastolica?. È la pressione arteriosa che corrisponde alla minima. È la pressione che corrisponde alla massima. È una delle sedi della rilevazione del polso. È il numero dei respiri che vengono compiuti in normali condizioni assumendo come unità di misura temporale il minuto. È la pressione arteriosa intermedia standard tra la massima e la minima.

Perché si è soliti effettuare la tricotomia il giorno dell' intervento e non il giorno prima?. Si è constatato che una rasatura fatta 24 ore prima aumenta il rischio di contrarre un'infezione. Nel caso si verifichi un cambio di programma e l' operazione venga spostata. Si è constatato che una rasatura fatta 24 ore prima possa turbare il paziente e compromettere il risultato dell' operazione. Nessuna delle precedenti.

L' assenza di ossigeno al cervello provoca danni irreversibili dopo: 30 secondi. Circa 10 minuti. Circa 30 minuti. Circa 2 minuti. 18-20 minuti.

La rianimazione CARDIOPOLMONARE è: Il primo anello della catena della sopravvivenza. Il secondo anello della catena della sopravvivenza. Il terzo anello della catena della sopravvivenza. Il quarto anello della catena della sopravvivenza. Il quinto anello della sopravvivenza.

La rianimazione CARDIOPOLMONARE è: Il primo anello della catena della sopravvivenza. Il secondo anello della catena della sopravvivenza. Il terzo anello della catena della sopravvivenza. Il quarto anello della catena della sopravvivenza. Il quinto anello della sopravvivenza.

Cosa si intende con l'acronimo ABC ricorrente nella pratica del massaggio cardiaco?. Assicurare Buona Circolazione sanguigna. Airway (pervietà della vie aeree); Breathing(respirazione artificiale); Circulation (massaggio cardiaco. Associazione Bimbi Cardiopatici. Non esiste in campo medico-infermieristico tale acronimo. Air (via aerea); Breathing ( respirazione artificiale); Calculation (tempo del massaggio cardiaco.

Il grado dell' ustione classifica: Profondità. Estensione. Profondità ed estensione. Temperatura dell' agente ustionante. Temperatura dell' ustionato.

La sequenza del BLS si esplica con la seguente sequenza: Coscienza, apertura vie aeree, respiro, circolazione. Apertura vie aeree, respiro, circolazione. Coscienza, respiro, circolazione.

Cosa è un ematoma?. Una raccolta di sangue fuoriscito dal sistema circolatorio. Un' irritazione cutanea, che affligge per lo più gli strati esterni della pelle. Una raccolta di pus o essudato purulento. Nessuna delle precedenti.

In caso di ustioni gravi è sbagliato: Mettere una coperta bagnata sull' ustionato. Non rompere le vescicole. Non applicare niente sull' ustione. Togliere e strappare i brandelli degli abiti. Non rompere le vescicole e non applicare niente sull' ustione.

Quale tra questi fenomeni non provoca lo stato di shock?. Allergie. Emorragie. Forti disidratazione. Vertigini. Dolori acuti.

Tra i sintomi dello stato di shock non vi è: Un forte pallore. Il polso con battiti deboli. Il vomito. La fame. La sudorazione algida.

Cosa si intende per ferita?. Perdita di uno strato di epitelio in seguito a trauma. Soluzione di continuo della cute o della mucosa. Incisione chirurgica. Lesione causata da un oggetto tagliente. Perdita di uno strato muscolare in seguito a trauma.

L' endetulia nell' anziano: È considerata una delle cause di malnutrizione. È definita con il termine dentizione. Tutte le alternative. Si chiama decidua, destinato a cadere una volta esaurita la propria funzione.

Quale tra i seguenti presidi assorbenti sarebbero opportuno usare in una donna affetta da incontinenza da urgenza?. Il catetere vescicale. I pannoloni a basso flusso. Le strisce d' urgenza. Il condom.

La perdita di memoria a breve termine è tipica di quale malattia?. Parkinson. Demenza vascolare. Alzheimer. Delirium.

L' indice di trasmissibilità e l' indice di riproduzione: Vengono indicati rispettivamente con gli acronimi Rt ed R0zero. Identificano una metodica di diagnosi precoce. Indicano il grado di infezione. Indicano rispettivamente l' ultimo paziente (Rt) e il primo paziente (R0) che hanno contratto l' infezione da COVID.

Cosa si intende con il termine spillover?. Salto di specie. Salto in alto. Virus a DNA. Batterio.

Il test antigenico è un test che rileva: Il genoma del virus. Gli anticorpi. Le cellule tumorali. L' RNA.

Cosa si intende rispettivamente per indice Rt e indice R0?. L' indice Rt permette di monitorare l' efficacia degli interventi nel corso di un' epidemia, mentre l' indice R0 indica il numero di riproduzione di una malattia infettiva. L' indice Rt indica il numero di riproduzione di una malattia infettiva, mentre l' indice R0 permette di monitorare l'efficacia degli interventi nel corso di un' epidemia. Entrambi indicano la casualità di infezione di una malattia. Tali indici non vengono utilizzati per indagini in materia di malattie infettive.

Quali tra i seguenti non rientrano tra gli obiettivi riconosciuti dall' ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) per l' esecuzione del test per la SARS- CoV2. Controllare la trasmissione. Monitorare l' incidenza, l' andamento e valutare la gravità nel tempo. Mitigare l' impatto dell' infezione da COVID nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali. Le risposte sono tutte corrette.

Il camice o tuta monouso deve essere indossato/a prima di: Guanti monouso. Calzari monouso. Occhiali o visiera. Non è prevista una sequenza nella procedura di vestizione.

Cosa indica l' acronimo "USCA"?. Unità Speciali di Continuità Assistenziale. Unità Sociali di Continuità Assistenziale. Unità Sanitarie di Continuità Assistenziale. Unità Socio-sanitarie di Continuità Assistenziale.

Con quale norma di legge sono state ISTITUITE le USCA?. Con la legge n.14 del 9 marzo 2020. Con il Decreto Legislativo n.14 del 9 marzo 2020. Con il Decreto Legge n.14 del 9 marzo 2020. Nessuna delle risposte è esatta.

Con l' art. 8 del Decreto legge n.14 del 9 marzo 2020, il Governo ha invitato le regioni e le province autonome di TRENTO e BOLZANO ad istituire, entro dieci giorni dall' entrata in vigore del medesimo decreto, presso una sede di Continuità assistenziale già esistente, una USCA (Unità Speciale di Continuità Assistenziale) ogni: 55.000 abitanti. 65.000 abitanti. 51.000. 50.000.

Quali tra i seguenti test è quello idoneo per valutare la disfagia?. Il test di Allen. Il test del bolo d'acqua. Il test del bolo alimentare. Il test del bolo EV.

Cosa sono i batteri?. Organismi unicellulari, procarioti, in grado di sopravvivere anche in condizioni climatiche estreme. Organismi pluricellulari in grado di sopravvivere solo all' interno di una cellula. Organismi che ricavano nutrimento da materia organica morta o da organismi viventi. Parassiti intracellulari che per potersi riprodurre hanno necessità di colonizzare una cellula.

Cosa sono i virus?. Organismi unicellulari in grado di sopravvivere anche in condizioni climatiche estreme. Organismi intracellulari capaci di sopravvivere e riprodursi solo all'interno di una cellula. Organismi che ricavano nutrimento da materia organica morta o da organismi viventi. Spore in grado di resistere a situazioni ambientali sfavorevoli.

La trasmissione della Poliomielite avviene: Per contatto diretto. Per via sessuale. Per via ematica. Per via oro-fecale.

Cosa significa carica infettante?. È il numero minimo di microrganismi necessario per dare inizio all' infezione. Numero derivante dalla conta microbica. Quantità di batteri che colonizzano un organismo. Quantità di antibiotico utilizzato per debellare i microrganismi.

Da quanti anelli è composta la catena delle infezioni?. 5 serbatoio o fonte di infezione, la via di eliminazione, la trasmissione per contatto diretto o indiretto che si attua attraverso i veicoli o vettori, l' ospite, l' infezione. 9. 4. 6.

Il serbatoio d' infezione può essere rappresentato da: La sorgente o fonte di infezione. L' organismo saturo di agenti infettivi. Il soggetto che manifesta la malattia infettiva. Il luogo fisico, ospedale, dal quale partono le infezioni.

Le vie di trasmissione si dividono in: Verticale passaggio delle sostanze che avviene tra madre e figlio attraverso il cordone ombelicale e la placenta e con l' allettamento materno. Orizzontale comprende il passaggio dei patogeni attraverso via diretta come le mucose e la cute e indiretta come i veicoli e i vettori. Longitudinale e altitudine. Diagonale e orizzontale. Verticale e diagonale.

La via di trasmissione verticale è detta anche: Madre-figlio. Padre-figlio. Nonno-nipote. Zia- nipote.

Quale tra i seguenti è il veicolo principale responsabile delle infezioni trasmesse per via oro-fecale?. Mani. Oggetti. Zanzara. Mosca.

Quali tra i seguenti vettori possono trasmettere le infezioni da un ospite all'altro?. Zanzare. Acari, zecche. Pulci, pidocchi. Tutte le alternative sono corrette.

La disinfezione è: Una pulizia mediante sostanze liquide che eliminano qualunque residuo organico. Un allontanamento del soggetto dalla comunità. Un insieme di tecniche volte alla distruzione degli agenti patogeni. Una metodica che determina la distruzione di tutti gli organismi viventi.

L'agente sterilizzante dell' autoclave è: Il vapore fluente. Il vapore saturo sotto pressione. Il calore secco. Il cloruro di etile.

Le vie di trasmissione delle malattie infettive sono: Aerea, sessuale, oro-fecale. Aerea, ematica, sessuale, oro-fecale, verticale (madre- feto. Aerea, ematica, sessuale, oro-fecale. Aerea, ematica, sessuale.

Tra i seguenti sono considerati veicoli d' infezioni: Le stoviglie. I materiali di medicazioni contaminati. Le lenzuola. Tutte le alternative sono corrette.

Per antisepsi si intende: Un insieme di norme atte ad impedire o rallentare la moltiplicazione dei germi patogeni e non patogeni. Un insieme di norme atte ad impedire la contaminazione microbica di substrati già sterili. Un processo che permette l' uccisione di ogni essere vivente su una data superficie. La detersione eseguita mediante l' uso di saponi liquidi ad alto potere detergente.

Con il termine "zona filtro " si intende?. Un locale idoneo e diviso in zona pulita e zona sporca. Zona pulita in cui il personale procede alla vestizione..qui viene predisposto tutto il materiale idoneo al processo di vestizione, prima di entrare nelle stanze o nel reparto potenzialmente contaminati; Zona filtro sporca, luogo in cui il personale potenziamente contaminato procede alla decontaminazione, svestizione e smaltimento dei DPI. Un particolare dispositivo che viene utilizzato come protezione dei caschi CPAP. Un filtrante facciale. Un DPI.

Gli interventi assistenziali: Possono essere svolti in piena autonomia dall' OSS. Possono essere svolti solo dietro indicazione specifica dell' infermiere. Possono essere attuati solo dietro prescrizione medica. Possono essere indipendenti, interdipendenti, dipendenti.

La classificazione delle lesioni delle pressioni si basa, oltre che sulle pressioni si basa, oltre che sulle caratteristiche e sulla stadiazione anche su un codice colore. Indica tra le seguenti opzioni, quali sono i colori di riferimento: Giallo, rosso, viola. Viola, nero, blu. Giallo, verde, rosso, nero, rosa. La cute lesionale può mostrarsi di colore giallo (presenza di slough), verde (infezione), rossa( tessuto di granulazione), nera (tessuto necrotico), rosa(nuova epitelizzazione). Blu, giallo, rosso, nero.

La sequenza di azioni da svolgere, descritta in modo dettagliato e logico, è definita con il nome di: Protocollo. Procedura. Piani di Assistenza Individuali. Piani di lavoro.

Qual è lo strumento essenziale della comunicazione empatica?. La curiosità. La simpatia. Il dialogo. L' interesse.

Il triangolo del fuoco è costituito da: Presenza di corrente elettrica, di un conduttore elettrico, di un determinato voltaggio. Presenza del combustibile (sostanza che prende fuoco e brucia), del comburente (che è l' ossigeno), di una sorgente di calore (temperatura di accensione). Presenza del combustibile, del comburente, di amuchina. Presenza di corrente elettrica, presenza del combustibile.

I vettori dell' infezione sono rappresentati da: Esseri viventi che danno ospitalità ai microrganismi, li disperdono nell' ambiente esterno o li inoculano direttamente in un organismo sano. Aria, acqua, alimenti, suolo e oggetti d'uso. Microrganismi. Solo veicoli.

L' agente biologico può essere trasmesso: Dal veicolo. Dal vettore. Sia dal veicolo che dal vettore. Nessuna delle alternative.

L' aria e il sangue sono considerati: Veicoli. Vettori. Sia veicoli che vettori. Tutte le alternative sono corrette.

La segnaletica di salvataggio posta all'interno di un' azienda e che indica le uscite di sicurezza e il punto di raccolta, è di colore: Rosso. Arancione. Verde- rosso. Verde. Forma quadrata o rettangolare con pittogramma bianco su fondo verde.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST): Viene eletto dai lavoratori per rappresentarli. Viene nominato dal Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione. Viene nominato dal preposto. Opera nelle aziende in cui non si è proceduto all' elezione di un RLS.

I segnali di avvertimento posti all'interno di un'azienda sono di colore: Blu. Giallo. Forma triangolare su fondo giallo. Cartelli di avvertimento sono quelli che indicano: tensione elettrica pericolosa, il pericolo generico, le radiazioni non ionizzanti, i materiali radioattivi o non ionizzanti, il materiale infiammabile, il materiale esplosivo, il rischio biologico. Rosso. Verde.

I cartelli anticendio posti all' interno di un' azienda hanno: Forma quadrata con pittogramma bianco su fondo rosso. Forma quadrata o rettangolare, con pittogramma bianco su fondo rosso. Tra i cartelli antincendio vi sono quelli indicanti l'allarme anticendio, l' estintore, l' idrante, la scala antincendio. Forma triangolare con pittogramma rosso su fondo bianco. Forma circolare con pittogramma bianco su fondo rosso.

L' infortunio sul lavoro è un incidente dovuto ad evento fortuito, imprevisto, violento dal quale derivi morte, l'inabilità permanente o l'inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni che può accadere al lavoratore: Sul posto di lavoro e durante l' orario di lavoro. Sul posto di lavoro sia durante l'orario di lavoro che dopo. In occasione di lavoro. All' esterno dell'azienda.

I cartelli di divieto posti all'interno di un'azienda hanno: Forma rotonda con pittogramma bianco su fondo rosso. Forma quadrata o rettangolare, con pittogramma bianco su fondo rosso. Forma triangolare con pittogramma rosso su fondo bianco. Forma rotonda con pittogramma nero su fondo bianco, bordo e banda rossi. Tra i cartelli di divieto troviamo quelli indicanti: divieto di transito per i pedoni, acqua potabile, vietato fumare.

Cosa sono gli eventi avversi?. Eventi non intenzionali prevenibili e non prevenibili. Eventi voluti che causano un danno al paziente. Eventi desiderabili che non causano un danno al paziente. Eventi che non modificano gli esiti attesi.

Cosa sono gli eventi sentinella?. Eventi avversi di particolare gravità che possono essere evitati. Eventi avversi dovuti ad errori di trascrizione che non possono essere evitati. Eventi avversi dovuti ad errori di approvvigionamento che non possono essere evitati. Eventi avversi non gravi.

Cosa si intende per "colonizzazione batterica "?. Crescita e moltiplicazione di microrganismi con conseguente danno cellulare. Moltiplicazione di microrganismi senza danno cellulare. Infezione. Moltiplicazione di agenti infettivi.

Come viene definito secondo M.Gordon il modello funzionale relativo all'alimentazione?. Modello di alimentazione. Modello nutrizionale. Modello nutrizionale-metabolico. Modello di alimentazione e idratazione.

Indica gli organi che costituiscono l'apparato digerente: La cavità orale, la faringe, l'esofago, lo stomaco, l' intestino tenue e crasso. La cavità orale, la laringe, la faringe, lo stomaco, l' intestino crasso e tenue. La cavità orale, la laringe, l' esofago, lo stomaco, l' intestino crasso e tenue. La cavità orale, la faringe, l' esofago, il fegato, l' intestino tenue, il retto.

Le funzioni digestive si esplicano attraverso: L' ingestione (processo che ha la funzione di analizzare, elaborare, lubrificare e provvedere ad una prima scissione), digestione (processo chimico che riduce il cibo in piccoli frammenti organici adatti ad essere assorbiti), la secrezione, l'assorbimento, l'escrezione. La masticazione, la digestione, l' eliminazione. L' eliminazione, la secrezione, la digestione. L' ingestione, l'assorbimento, l' eliminazione.

Con quale processo ha inizio la nutrizione?. La digestione. L' assorbimento. La masticazione. L' ingestione.

Dove ha inizio e dove termina il tubo digerente?. Inizia con lo stomaco e termina nell' ileo. Inizia dall' esofago e termina nell' intestino crasso ascendente. Inizia nella cavità orale e termina nel retto. Inizia dalla laringe e termina nello stomaco.

Quali tra i seguenti forniscono energia all' organismo?. Vitamine, acqua, lipidi. Carboidrati, lipidi, proteine. Minerali, vitamine, acqua. Carboidrati, minerali, vitamine.

Quali sono i principali segni che si verificano in un paziente anziano disidratato?. Bradicardia, amenorrea, oliguria. Oliguria, tachicardia, ipotensione, confusione mentale. Ipertensione, tachicardia, anuria. Bradicardia, tachipnea, pollachiuria.

Cosa sono i dati antropometrici?. Sono dati utilizzati per eseguire un'attenta valutazione della composizione corporea. Sono dati utilizzati per studiare il comportamento dell' uomo. Sono dati utilizzati per studiare le principali patologie. Sono dati utilizzati nei reparti di emodinamica.

Fanno parte del I° gruppo alimentare: Latte e latticini. Carne, uova, pesce. Cereali e tuberi. Ortaggi e frutta.

Cosa significa sistema HACCP?. Haward Autcome Control Country. Hazard Analys and Critical Control points, è un sistema che consente di applicare l' autocontrollo per prevenire i pericoli di contaminazione alimentare. Hward Americans Cover Control Point. Hazard Analysis and Critical Control Point, è un sistema di controllo dei punti critici delle unità operative.

L'alterazione degli alimenti è: Un insieme di fenomeni che modificano il prodotto finale. Presenza di microrganismi o sostanze estranee all'alimento. Una procedura di conservazione degli alimenti. Tutte le alternative sono corrette.

Quali sono le principali complicanze legate alla NET?. Diarrea, stipsi, rigurgito, aspirazione, dislocazione SNG. Infezione nel punto di inserzione del CVC, sepsi, febbre. Iperglicemia, ipoglicemia, sepsi, infezione del punto di inserzione del CVC. Diarrea, iperglicemia, aspirazione, infezione del punto di inserzione del CVC.

La complicanza metabolica più frequente in corso di nutrizione parenterale totale è: L' iperglicemia. L' acidosi metabolica. L' ipopotassiemia. La disidratazione.

Quale posizione è consigliabile far assumere al paziente nutrito per via parenterale?. Semi-fowler o fowler per evitare aspirazione di cibo. Decubito laterale sx per prevenire i rigurgiti di cibo introdotto con la NPT. Decubito laterale dx per prevenire i rigurgiti di cibo introdotto con la NPT. È indifferente.

Cosa si intende per caduta?. Improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica. Improvviso e aspettato spostamento verso un lato. Improvviso e inaspettato spostamento causato da una spinta ad opera di malintenzionati. Spostamento cosciente verso il basso.

La contenzione fisica è: Un atto sanitario che utilizza mezzi fisici, chimici, ambientali, applicati all' individuo per limitarne i movimenti. Uno strumento per evitare le cadute accidentali. Uno strumento utile per non sorvegliare il paziente. Uno strumento non più utilizzato, ma era in uso negli ospedali psichiatrici.

In quale delle seguenti circostanze è considerato un fattore di rischio l'applicazione della contenzione fisica al paziente?. Nel caso in cui il medico abbia prescritto l' atto. Nel caso in cui l' infermiere dopo attenta valutazione informa il medico al fine di porre misure alternative per la salvaguardia e incolumità del paziente. Nel caso in cui vi sia il rischio di scavalcamento delle sponde. Nel caso in cui vi sia il consenso da parte del paziente.

La prescrizione medica per le misure di contenzione deve prevedere: Le misure adottate al fine di evitare la contenzione, le cause che hanno portato a tale decisione, il tempo necessario, l'orario di applicazione e rimozione, il tipo di contenzione. I responsabili dell' applicazione. Le patologie e il tipo di contenzione. Le firme di tutti gli operatori dell' Unità Operativa.

Ogni quanto tempo deve essere valutato il paziente con contenzione fisica?. Almeno ogni 30 minuti e la contenzione rimossa almeno ogni 2 ore. Ogni 2 ore e la contenzione rimossa ogni 30 minuti. Ogni 2 ore e la contenzione rimossa ogni 3 ore. Ogni 3 ore e la contenzione rimossa ogni 4 ore.

La contenzione deve essere rimossa al paziente almeno ogni: 3 ore. 2 ore. 1 ora. 12 ore.

Lesione che interessa la cute, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, il muscolo, la cartilagine e l' osso. Si tratta della definizione di: Ferita superficiale della cute. Ferita chirurgica. Ulcera da pressione. Ulcera vascolarizzata.

Perdita di cute a spessore parziale che coinvolge epidermide e derma. L' ulcera è superficiale e si presenta come un' abrasione o una flittene. È la definizione: Dell' ulcera da pressione di II grado. Dell' ulcera da pressione di I grado. Dell' ulcera da pressione di III grado. Di una ferita chirurgica.

Per eseguire il lavaggio dell' ulcera da pressione è preferibile usare: Alcol etilico. Betadine. Clorexidina. Ringer lattato (soluzione fisiologica).

Scopo della sanificazione della sala operatoria è: Garantire e mantenere pulita l' area del tavolo operatorio. Ridurre il numero della carica microbica. Rimuovere meccanicamente lo sporco. Smaltire i rifiuti della sala operatoria.

Di quale ausilio ci serviamo per trasportare nel blocco operatorio il paziente che dovrà essere sottoposto ad un intervento di neurochirurgia?. Carrozzina se il paziente è deambulante, letto se il paziente è allettato. Barella. Letto con doppie sfonde laterali. Carrozzina se il paziente è deambulante, barella se è allettato.

Il dolore oncologico è un dolore: Manifestato dal paziente con patologie oncologiche e non può essere trattato farmacologicamente. Manifestato dal paziente con patologie oncologiche che può essere trattato farmacologicamente. Manifestato dai familiari di un malato oncologico. Tutte le alternative sono corrette.

Quale scala di valutazione proposta è utilizzata per la valutazione del dolore?. La scala Visual Analogic Scale di Scott Huskisson. La scala PAINAD. La Facial Scale. Tutte le alternative sono corrette.

Il termine "allodinia" identifica: Impulso doloroso a seguito della sola percezione tattile. Impulso doloroso a seguito di un elevata pressione esercitata dall'operatore. Dolore cronico. Dolore oncologico.

Il suffisso "algia" indica: Sintomatologia dolorosa. Sensazioni di malessere. Stato di infiammazione in atto. Stato di infezione in atto.

Il fuoco di Sant' Antonio: È una malattia che si può presentare in età adulta in pazienti che hanno già manifestato la varicella. È una malattia che può presentare in età pediatrica. È una malattia che si può presentare in età adulta in tutti i pazienti. Non è una malattia.

La nevralgia del trigemino: È dovuta al dolore percepito dall' individuo che manifesta l' Herpes Zoster. È un dolore acuto che si manifesta nel volto dell' individuo ed è legato all' infiammazione del V nervo cranico. È un dolore acuto che si manifesta nel volto dell' individuo ed è legato all' infiammazione del IV nervo cranico. È un dolore acuto che si manifesta nel volto dell' individuo ed è legato all' infiammazione del VI nervo cranico.

In un paziente con deficit cognitivo quale può essere un dato oggettivo da rilevare e che potrebbe ricondurre a considerare il dolore come causa principale?. Paziente assopito. Cambiamenti fisiologici e comportamentali. Paziente con normale svolgimento delle attività quotidiane. Somministrazione di terapia antalgica.

Tra le seguenti categorie di farmaci quali sono i più utilizzati per contrastare il dolore?. Antiaritmici. Antiobiotici. Antipiretici. Analgesici.

Le cure palliative sono garantite dalla: Legge 833 / 1978. Legge 104 / 1992. Legge 38 / 2010. Legge 502 / 1999.

I farmaci indicati nella gestione del dolore a quale delle seguenti categorie appartengono?. Analgesici non narcotici, analgesici narcotici, adiuvanti, anestetici locali. Analgesici narcotici, adiuvanti, anestetici locali. Analgesici non narcotici, adiuvanti, anestetici locali. Analgesici non narcotici, narcotici, adiuvanti.

Il dolore può essere considerato un parametro vitale?. No, in quanto il dolore è soggettivo e pertanto non può essere quantificato. No. I parametri vitali sono quattro e pertanto non viene considerato tale. Si. Viene definito come parametro vitale ai sensi della L.38/2010. Si. Viene definito come parametro vitale ai sensi della L. 833/1978.

Quali sono le caratteristiche del dolore?. La localizzazione, l' intensità, la qualità, la durata, la modalità di insorgenza. L' intensità e la qualità. La localizzazione, la qualità, la modalità di insorgenza. L' intensità, la qualità, la durata e la modalità di insorgenza.

I fans sono: Farmaci antinfiammatori non steroidei. Farmaci antinfiammatori steroidei. Farmaci antinfiammatori oppioidi. Farmaci antinfiammatori a base morfinica.

La prescrizione dei farmaci analgesici oppiacei è regolamentata: Da legge del Parlamento. Dalle Regioni. Dai Comuni. Dalle Province.

Quale tra le seguenti contiene solo farmaci analgesici oppiacei: Morfina, ossicodone, fentanyl. Morfina, minesulide, codeina. Morfina, desametasone, paracetamolo. Morfina, olanzapina, fentanyl.

La terapia del dolore può essere praticata solo ed esclusivamente in ambito: Ambulatoriale. Ospedaliero. Domiciliare. Tutte le alternative sono corrette.

La terapia del dolore è una terapia offerta ai: Malati terminali. Malati oncologici. Malati cronici. Tutte le persone indipendentemente dalle caratteristiche del dolore.

Quale tra le seguenti scale di valutazione del dolore è utilizzata in terapia intensiva neonatale?. NPASS. NOPS. PIAP. FLC.

La scala per il dolore di Wong-Baker è: La scala numerica. La scala con le faccine. La scala del pianto. La scala del coma.

Il dolore muscolare è identificato con il termine: Artralgia. Gonalgia. Mialgia. Nevralgia.

Cosa indica il segno di Blumberg?. Dolore provocato dalla percussione del tratto lombare. Dolore provocato dal rilascio improvviso della mano dall'addome. È un segno del riflesso neurologico eseguito nel neonato. È un segno del riflesso neurologico che indica deficit di forza.

Il "dolore totale " è un dolore: Fisico, avvertito in tutto il corpo. Psichico. Senza possibilità di cura. Che coinvolge la sfera fisica, psichica, sociale e spirituale.

Nella raccolta dati per valutare le caratteristiche del dolore occorre considerare: Durata, sudorazione, postura di difesa, irraggiamento, qualità. Grado di sopportazione, irraggiamento, postura di difesa, durata, qualità. Stimoli causali, qualità, regione ed irraggiamento, frequenza, durata. Frequenza, durata, irradiamento, grado di sopportazione, qualità.

La scala analgesica a gradini, proposta dall'OMS, per il trattamento farmacologico del dolore da cancro è: L' approccio farmacologico corretto che parte da farmaci oppioidi forti e che gradualmente permette di passare ad oppioidi deboli e poi antinfiammatori. Una metodologia attraverso cui il medico esclude a priori l' impiego della morfina. Un protocollo di terapia farmacologica. L'approccio farmacologico corretto che parte da farmaci oppioidi e che gradualmente permette di passare ad oppioidi deboli e poi ad oppioidi forti.

"Cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell' encefalo " è la definizione di: Coma. Stato vegetativo. Morte. Anestetizzato.

Chi è il medico necroscopo?. È un medico incaricato dal SSN che certifica l' avvenuto decesso. È un medico che attesta per primo il decesso. È il medico incaricato dal comune che certifica l'avvenuto decesso. È il medico dell'agenzia funebre incaricato della chiusura della bara.

Quale figura è incaricata di svolgere la funzione di medico necroscopo in ospedale?. Il medico necroscopo è sempre incaricato dal SSN, anche in ospedale. Il Direttore Sanitario o un medico da lui delegato. Il primario. Qualsiasi medico presente.

Quando si ha la morte per arresto cardiaco?. Quando il cuore cessa le sue funzioni. Quando cessa l' attività respiratoria. Quando vi è la cessazione della respirazione e della circolazione per un intervallo di tempo tale da compromettere la perdita irreversibile di tutte le funzioni cerebrali. Nessuna delle alternative è corretta.

Da chi è composto il collegio medico legale che effettua l'accertamento di morte in soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie?. Dal medico legale, dall'anestesista rianimatore, dal neurofisiopatologo dipendenti di strutture pubbliche. Dal medico che per primo ha accertato il decesso, dal MMG, da un infermiere. Dal medico legale, dsll' infermiere, dall' anestesista. Dal medico legale, dall' anestesista rianimatore, dal neurofisiopatologo dipendenti di strutture private.

Con quale strumento può essere rilevato l l'accertamento di morte per arresto cardiaco?. Con l'EEG protratto per 20 minuti. Con l' ECG protratto per 20 minuti. Solo con il rilievo clinico. Tutte le alternative sono corrette.

Le chiazzature e la cianosi diffusa possono rappresentare una caratteristica della persona: Vivente. Morente. Con sindrome respiratoria. Con sindrome cardiaca.

Nel soggetto terminale e in fin di vita quali sono i sensi che rimangono conservati fino alla morte?. L' udito, l' olfatto, il tatto. La vista, il gusto, l' udito. Il tatto, il gusto, la vista. L' udito, il gusto, il tatto.

Quante sono le fasi della persona morente e/o del lutto?. Quattro. Tre. Una. Cinque: fase della negazione, della ribellione, del patteggiamento, della depressione, dell'accettazione.

La fase della Negazione: È un meccanismo di difesa posto in essere dalla persona morente. È un meccanismo di negazione posto in essere dal bambino. È un meccanismo di non accettazione della realtà posto in essere dall'individuo sottoposto ad interrogatorio. Nessuna delle alternative è corretta.

Che comportamento assume il malato durante la "fase del patteggiamento "?. Il malato è conscio della malattia e spera nella guarigione o prolumgamento di vita rifugiandosi nella preghiera. Il malato concorda con il medico la soluzione terapeutica migliore per il proprio stato di benessere. Il malato accetta l' intervento chirurgico e firma il consenso informato a patto che il medico accetti le condizioni del malato stesso. Tutte le alternative sono corrette.

Come si manifesta la fase di depressione e isolamento la persona morente?. Diventa aggressivo. Diventa impaurito e depresso. Diventa allegro. Alterna momenti di benessere a momenti di malessere.

Qual è l' ultima fase della persona morente e come si manifesta?. La quinta fase e si manifesta con il silenzio. La quinta fase si manifesta con il pianto. La quinta fase e si manifesta con le urla. La quinta fase e si manifesta con i gemiti.

Cos'è l' Assessment Multidimensionale?. È un approccio clinico essenziale per definire i bisogni clinici e assistenziali della persona anziana. È un approccio utile per aiutare gli anziani a risolvere i problemi da soli. È un aiuto fornito da associazioni multidisciplinari. È un aiuto economico fornito ai familiari dell' anziano.

Quale tra i seguenti acronimi rappresenta quello di un test di valutazione dello stato cognitivo?. MMSE acronimo di Mini Mental State Examination test si basa sulla somministrazione di alcune domande poste dall'esaminatore mirate ad individuare l' orientamento spaziotemporale, la capacità di calcolo e di memoria, nonché di linguaggio e di grafica. MNA. CDA. STRATIFY.

Quale tra i seguenti termini risponde alla definizione "Branca della medicina che si occupa della prevenzione e della cura delle malattie dell' anziano e delle loro conseguenze?. Gerontologia. Geriatria. Senescenza. Invecchiamento.

Quale tra i seguenti termini risponde alla definizione "Processo fisiologico attraverso il quale si perde la capacità di divisione cellulare"?. Gerontologia. Geriatria. Senescenza. Invecchiamento.

Quale tra i seguenti termini risponde alla definizione "Brsnca della medicina che studia l' invecchiamento identificandone i meccanismi biologici "?. Gerontologia. Geriatria. Senescenza. Invecchiamento.

L' invecchiamento è: Il processo fisiologico che riguarda l' anziano. Il processo fisiologico che inizia dai 65 anni di età fino alla morte dell' individuo. Il processo graduale e spontaneo che riguarda l' intera esistenza dell' individuo. Il processo fisiologico e istantaneo che riguarda l' intera esistenza dell' individuo.

Quali tra le seguenti patologie possono essere considerate malattie pediatriche?. Delirium e demenza senile, m.. di Alzheimer, malattie muscolo- scheletriche, osteoporosi. Bronchiolite, autismo, gastroschisi, glaucoma congenito. Infezioni alle vie urinarie, diabete mellito di tipo I , ittero, lussazione congenita dell'anca. Cefalea, m. di Menkes, obesità, osteosarcoma.

Quali tra le seguenti caratteristiche riconducono a modificazioni dell' apparato respiratorio nell' anziano?. Irrigidimento della parete toracica. Le articolazioni termali, costali e vertebrali sono irrigidire. Può essere presente una cifosi rachide dorsale. Diminuzione della forza dei muscoli respiratori. Diminuzione dell'elasticità polmonare, atti respiratori più frequenti. Tutte le alternative sono corrette.

Cosa è la RSA?. È un luogo di istitulizzazione per la cura degli anziani in condizioni di non autosufficienza. È un luogo di istitulizzazione per la cura delle demenze. È un luogo di istitulizzazione per la cura di persone non autosufficienti. È un luogo di istitulizzazione per la riabilitazione degli anziani.

Qualet ra i seguenti motivi che puòfarcessareil ricovero per trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale?. La permanenza dei gravi disturbi mentali che hanno originato il Trattamento Sanitario Obbligatorio. L' aggravarsi delle condizioni del paziente all'interno del reparto ospedaliero dove è stato ricoverato in modo coatto. L' insorgenza di nuovi e più gravi disturbi mentali rispetto a quelli che hanno originato il Trattamento Sanitario Obbligatorio. L' accettazione delle cure da parte del paziente.

Nel corso del Trattamento Sanitario Obbligatorio, con chi ha diritto di comunicare l'inferno?. Con il Sindaco. Con il Giudice Tutelare. Con chiunque ritenga opportuno. Con il proprio avvocato.

Chi può fare ricorso, chiedere modifiche o la revoca è, di fatto, impugnare il provvedimento che ha disposto il Trattamento Sanitario Obbligatorio?. L' inferno è chiunque vi abbia interesse. Il Sindaco. Il solo infermo. Il GiudiceTutelare.

Con la legge n. 180 del 1978 ( legge Basaglia), riguardo alla possibilità di disporre un Trattamento Sanitario Obbligatorio: È stato introdotto, rispetto alla normativa precedente, il requisito della " pericolosità per sé e per gli altri e /o del pubblico scandalo. È stato introdotto, rispetto alla normativa precedente, il concetto di difesa sociale intesa come difesa da parte della società nei confronti del malato mentale. Si passa dal requisito di pericolosità e di difesa sociale a quello di protezione dell' infermo è, soltanto di riflesso, si guarda alle esigenze di tutela della salute pubblica e della sicurezza della società. Non ci sono differenze rispetto alla legislazione precedente è pertanto tutto rimane immutato nella cura delle personecon disagio psichic.

I trattamentisanitari, nell'ambito della tutela della salute mentale, possonoessereeffettuati: In accordo con l'infermo. Controla volontà dell'infermo. Sia in accordo con l'infermo che contro la sua volontà. Con l' adesione volontaria del paziente.

L' istruzione operativa è un documento in cui: Si descrivono le attività svolte dai vari operatori di un servizio. Si elencano le azioni validate dalla evidenza scientifica per una prestazione assistenziale. È descritto lo standard di prestazione da affidare a un professionista, sulla base dell' evidenza scientifica. Sono descritte le azioni da compiere in sequenza per assicurare una prestazione.

L' OSS si occupa di ( individua la risposta errata): Soddisfare i bisogni primari della persona. Sviluppare la riabilitazione dell' individuo. Promuovere e mantenere il benessere psico-fisico dell' assistito. Potenziare le capacità residue dell' individuo.

Quando si parla di condivisione nel lavoro in team si intende mettere in comune e perseguire: Valori. Obiettivi. Metodo. Tutte le risposte.

L' OSS opera in base a quale dei seguenti criteri?. Alta ripetitività, bassa discrezionalità. Alta discrezionalità, bassa ripetitività. Operatività soggetta a delega da parte dell' infermiere. Operatività soggetta a delega da parte del medico.

In ambito domiciliare l' OSS opera: Sotto la diretta responsabilità dell' infermiere. In modo autonomo. In forma consociativa. Nessuna delle risposte.

La responsabilità professionale, nel caso delle prestazioni dell' assistenza di base è da attribuire: All' OSS, in quanto esecutore materiale della prestazione. All' infermiere, in quanto professionista che attribuisce all' OSS un certo tipo di prestazione. Al medico, ovvero al solo professionista in grado di definire la condizione clinica del paziente. Tutte le risposte.

In ogni Azienda Sanitaria, l' Atto aziendale: Definisce l' organizzazione ed il funzionamento dell' Azienda. Individua le strutture operative dell' Azienda. Riconosce i livelli di autonomia dei singoli servizi. Tutte le risposte.

Qual è lo scopo delle Linee guida?. Indicare prestazioni cliniche sulla base di evidenze scientifiche. Orientare a interventi che assicurano i migliori esiti al cittadino. Ridurre la variabilità tra i professionisti. Tutte le precedenti.

Quale tra i seguenti modelli organizzativi-assistenziali è caratterizzato da un' organizzazione del lavoro per attività, in cui l' OSS svolge prestazioni di assistenza assegnate in base a piani di lavoro?. Modello funzionale o per compiti. Modello team nursing. Modello primary nurse. Modello associativo.

Identifica la corretta sequenza delle fasi del processo assistenziale: Pianificazione, accertamento, valutazione, attuazione. Pianificazione, attuazione, accertamento, valutazione. Accertamento, pianificazione, attuazione, valutazione. Valutazione, pianificazione, attuazione, accertamento.

Nel processo assistenziale, la pianificazione: Indica gli esiti dell' assistenza. Definisce degli obiettivi infermieristico- assistenziali. Consente di definire gli interventi di competenza infermieristica e le attività attribuibili all' OSS. Nessuna delle risposte.

In quale delle fasi del processo di assistenza infermieristica l' OSS è prevalentemente coinvolto?. Accertamento. Pianificazione. Attuazione. Valutazione.

La standardizzazione: Assicura un miglioramento continuo della qualità. Riduce la variabilità individuale nell' effettuazione delle prestazioni. Aumenta la qualità dell' assistenza. Tutte le risposte.

Che cosa è la job description?. È uno strumento organizzativo. È uno strumento che identifica competenze, rapporti funzionali, finalità della figura in servizio. È uno strumento che identifica le figure che si trovano "monte" e " a valle" rispetto alla funzione dell' operatore descritto. Tutte le precedenti.

Report abuse