ANATOMIA UMANA 02
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ANATOMIA UMANA 02 Description: SCIENZE BIOLOGICHE ECAMPUS Federica Scalia Creation Date: 2024/01/10 Category: Others Number of questions: 50
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il periodo di riposo del cuore è detto: diastole. sistole. coronari. pericardio. Il pericardio è: una membrana sierosa. un muscolo. una membrana sinoviale. una membrana mucosa. Il muscolo cardiaco è. striato. liscio. piatto. volontario. Nell’atrio destro si gettano: seno coronario. tronco polmonare. aorta. vene polmonari. Nel cuore con "atrio" si indica: una camera di ricezione. un vaso di ritorno venoso. una camera di pompaggio. lo spazio di riserva linfatica. Nel cuore ci sono: 2 ventricoli e 2 atrii. 3 ventricoli e 1 atrio. 1 ventricolo 3 atrii. 2 ventricoli e 1 atrio. Il pericardio oltre al cuore avvolge: la base dei grandi vasi. l'esofago, trachea e timo. l'aorta. solamente i cuore. I capillari vengono classificati in: capillari continui, capillari fenestrati, capillari sinusoidi. capillari discontinui, capillari porati, capillari fenestrati. nessuna delle risposte è corretta. piccoli capillari, grandi capillari, capillari fenestrati. le trabecole carnee si trovano: nei ventricoli. nell'atrio di destra. nell'atrio di sinistra. nell’atrio destro ed entrambe le auricole. Le pareti sottili e flaccide si trovano: negli atrii. nel ventricolo di destra. nel ventricolo di sinistra. nei ventricoli. I muscoli papillari insieme alle corde tendinee svolgono la funzione: evitano i lembi delle valvole si rovescino verso gli atrii. chiudono le valvole atrioventricolari. aprono le valvole atrioventricolari. evitano i lembi delle valvole si rovescino verso i ventricoli. Quali delle seguenti affermazioni sulle valvole semilunari è errata: regolano il flusso del sangue dalle grandi vene verso gli atri. non ci sono corde tendinee. regolano il flusso del sangue dai ventricoli verso le grandi arterie. sono provviste di tre cuspidi. Qual è il corretto ordine delle seguenti strutture in un sistema portale: vena – letto capillare – arteria – letto capillare - arteria. arteria – letto capillare – vena - letto capillare - vena. arteria – letto capillare – arteria – letto capillare – vena. arteria – letto capillare – vena – letto capillare - arteria. Il flusso sanguigno scorre: cuore – arterie – capillari – vene – cuore. cuore – vene - arterie - cuore. cuore – arterie – vene - cuore. nessuna delle risposte è corretta. Un’anastomosi è: un punto dove due vene o due arterie si fondono senza interposizione di capillari. un punto dove si fondono un'arteria, una vena e un capillare. un punto dove due vene o due arterie si fondono con interposizione di capillari. tutte le riposte sono corrette. Il nodo atrioventricolare si trova: nell’atrio di destra, all’estremità inferiore del setto interatriale. nell’atrio di sinistra, all’estremità inferiore del setto interatriale. nell’atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale. nell’atrio di destra, vicino alla fossa ovale. l nodo senoatriale si trova: nell’atrio di destra, vicino alla fossa ovale. nell’atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale. nell’atrio di destra, all’estremità inferiore del setto interatriale. nell’atrio di sinistra, all’estremità inferiore del setto interatriale. Il sistema di conduzione funziona grazie: al miocardio specifico. nessuna delle risposte è corretta. al miocardio comune. ai neuroni presenti nel miocardio. Le arterie coronariche originano: a ridosso delle cuspidi della valvola aortica. nell'atrio di destra. nel ventricolo di sinistra. nessuna delle risposte è corretta. La funzione valvolare consiste in: Nel fare passare il sangue ad intermittenza. Tutte le risposte sono giuste. Nell'aprire determinati vasi solo in seguito a stimoli ormonali. Nell'impedire il reflusso del sangue. L'arteria aorta ha origine: dal ventricolo sinistro del cuore. dal fegato. dall'atrio destro del cuore. dal ventricolo destro del cuore. La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è: l'atrio destro. l'aorta. il ventricolo destro. l'atrio sinistro. Il timo è situato: Nel mediastino inferiore. A contatto con il diaframma. Nel mediastino superiore. Nel collo. Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico: porta ossigeno alle cellule. produce linfociti. costituisce un sistema circolatorio secondario. drena il liquido degli spazi tessutali. Negli organi linfoidi primari: linfociti B e T divengono immunocompetenti. risiedono i linfociti immunocompetenti. nessuna delle risposte è corretta. si formano i linfociti. Il ______ è un organo linfoide secondario: linfonodo. midollo giallo. midollo osseo rosso. timo. Sono organi linfoidi secondari: Tonsille ed adenoidi. Midollo osseo e placche di Peyer. Timo e midollo osseo. Linfonodi e MALT. Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti. milza. fegato. timo. tonsille. La milza è localizzata: sotto il diaframma. avvolta nel diaframma. nessuna delle risposte è corretta. sopra il diaframma. La funzione principale dei linfonodi: tutte le risposte sono corrette. filtrano la linfa. attiva le cellule T. attiva le cellule B. I linfociti T maturano: nel timo. nessuna delle risposte è corretta. nel midollo osseo. nei linfonodi. Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario. ghiandole surrenali. uretra. ureteri. reni. Quali di queste funzioni viene svolta dall'apparato urinario: secernere l’ormone eritropoietina. secernere le molecole di glucosio in eccesso. metabolizzare il glucosio. produrre anticorpi. Quale di queste funzioni non viene svolta dai reni: produrre le cellule sessuali. mantenere l'equilibrio acido-base. filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto. mantenere l'equilibrio elettrolitico. Il parenchima è diviso in due zone: una corticale renale esterna ed una midollare renale interna. una corticale renale esterna ed una interna. una midollare renale interna ed esterna. una corticale renale interna ed una midollare renale esterna. La midollare renale è: la porzione più interna del parenchima renale. una voluminosa diramazione della pelvi renale. una cavità interna all’ilo rivestita dalla capsula fibrosa. una formazione conica nell’ambito della zona midollare. Quale delle seguenti sostanze non è una componente dell’urina: proteine di grosse dimensioni. ioni idrogeno. sali. urea. Quali vasi formano il plesso che vascolarizza i tubuli contorti prossimale e distale: capillari peritubulari. arterie segmentali. arterie arcuate. arterie interlobulari. Il segmento sottile dell’ansa di Henle è rivestito da epitelio: squamoso semplice. cilindrico pseudostratificato. di transizione. cilindrico pseudostratificato. La concentrazione dell’urina dipende dall’attività: del dotto collettore. del tubulo contorto prossimale. del tubulo contorto distale. dell’ansa di Henle. La filtrazione avviene a livello: del corpuscolo renale. del tubulo contorto prossimale. del dotto collettore. dell’ansa di Henle. Il tratto centrale dell’uretra è rivestita da epitelio: cilindrico pseudostratificato. pavimentoso stratificato. di transizione. cubico semplice. L'uretere è: un condotto muscolare retroperitoneale. un condotto non muscolare. un condotto muscolare pelvico. un condotto muscolare peritoneale. La vescica urinaria è rivestita da epitelio: di transizione. cubico semplice. cilindrico pseudostratificato. pavimentoso stratificato. Gli ureteri sono rivestiti da epitelio: di transizione. cilindrico pseudostratificato. cubico semplice. pavimentoso stratificato. L’uretra maschile non è composta da: meato uretrale esterno. uretra membranosa. uretra prostatica. uretra spongiosa. I due polmoni sono separati: da uno spazio mediano, il mediastino. dalla cavità toracica. da tessuto adiposo. da tessuto muscolare. I polmoni sono avvolti da: pleura parietale e pleura viscerale. peripneumo parietale e viscerale. pericardio parietale e viscerale. peritoneo parietale e viscerale. I due foglietti della pleura si continuano l'uno nell'altro al livello: dell'ilo polmonare. dei bronchioli terminali. delle scissure polmonari. del diaframma. Il polmone ha la forma di: Un cono. Una sfera. Un prisma. Un cilindro. |