option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Anatomia umana da lez. 57 a 71 (incluse)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Anatomia umana da lez. 57 a 71 (incluse)

Description:
eCampus - A. Fucarino

Creation Date: 2024/04/30

Category: Others

Number of questions: 110

Rating:(9)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quante lamine ci sono in una vertebra?. 3. 1. 2. 4.

Qual è la funzione principale dei dischi intervertebrali?. Tenere insieme vertebre adiacenti, sostenere il peso corporeo e assorbire gli shock. Limitare la torsione della colonna vertebrale. Fornire punti di attacco per i legamenti e i muscoli spinali. Proteggere e fissare il midollo spinale.

Quanti dischi intervertebrali esistono nel corpo umano?. 25. 27. 23. 30.

Quante vertebre formano l'osso sacro?. 3. 4. 5. Il numero di vertebre sacrali è variabile.

Quali curve della colonna vertebrale sono considerate curve primarie?. La curva lombare e sacrale sono chiamate curve primarie perché presenti alla nascita. La curva cervicale e toracica sono chiamate curve primarie perché presenti alla nascita. La curva toracica e pelvica sono chiamate curve primarie perché presenti alla nascita. La curva cervicale e lombare sono chiamate curve primarie perché presenti alla nascita.

Il neurocranio è costituito da ___. 6 ossa. 10 ossa. 14 ossa. 8 ossa.

La sutura coronale unisce __. l'osso temporale e l'osso parietale dello stesso lato. le ossa parietali all'osso frontale. le ossa parietali. le due ossa nasali e l'osso frontale.

La fossa cranica anteriore: accoglie i lobi occipitali degli emisferi celebrali, il cervelletto e la parte inferiore del tronco cerebrale. nessuna delle risposte è corretta. accoglie i lobi frontali degli emisferi cerebrali. accoglie i lobi temporali degli emisferi cerebrali, il diencefalo e la parte superiore del mesencefalo.

Quali ossa fanno parte del lo splacnocranio. ossa zigomatiche. ossa nasali. vomere. tutte le risposte sono corrette.

Qual è la funzione della sutura lambdoidea nel cranio umano?. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie inferiore del cranio e unisce l'osso occipitale alle ossa temporali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie posteriore del cranio e unisce l'osso occipitale alle ossa parietali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie superiore del cranio e unisce l'osso frontale alle ossa parietali. La sutura lambdoidea si trova sulla superficie laterale del cranio e unisce l'osso temporale alle ossa parietali.

Quante ossa compongono lo splancnocranio umano?. Lo splancnocranio umano è composto da 10 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 14 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 12 ossa. Lo splancnocranio umano è composto da 11 ossa.

Qual è la funzione principale dei seni paranasali all'interno del complesso nasale?. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, alleggeriscono il peso del cranio, creano dei vortici nell'aria inspirata per riscaldarla e servono da cassa di risonanza per la fonazione. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, sono responsabili della produzione di muco per proteggere le cavità nasali. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, sono coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna nel cranio. I seni paranasali, contenuti nelle ossa frontale, sfenoide, etmoide e mascellari, aiutano a mantenere l'equilibrio del corpo e la postura.

Dove si trova l'osso sfenoide?. Nella colonna vertebrale. Nella testa. Nel collo. Nel torace.

Qual è la caratteristica distintiva dei muscoli pennati?. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono obliquamente su un tendine che corre lungo il muscolo. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono direttamente sulle ossa. Tutte le risposte sono corrette. I muscoli pennati hanno fascicoli che si inseriscono verticalmente su un tendine.

Due muscoli sono detti antagonisti perché: agiscono contemporaneamente. uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre. producono il movimento in ossa differenti. mentre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte.

Sono classificati tra i muscoli scheletrici ___. muscoli bicipiti. tutte le risposte sono corrette. muscoli tricipiti. muscoli fusiformi.

Nell'inserzione diretta ___. il muscolo termina molto prima della sua inserzione ossea, e la distanza è colmata da una corda o lamina fibrosa chiamata tendine. non è presente nessuna separazione. vi è una separazione così piccola tra i muscoli e ossa che, ad occhio nudo, il tessuto muscolare rosso sembra emergere direttamente dall'osso. nessuna delle risposte è corretta.

La fibula: Non partecipa né all'articolazione del ginocchio, né a quella della caviglia. Partecipa sia all'articolazione del ginocchio che all'articolazione della caviglia. Partecipa esclusivamente all'articolazione della caviglia. Partecipa esclusivamente all'articolazione del ginocchio.

Quali sono i tipi di inserzioni muscolari?. Le inserzioni muscolari possono essere lunghe, corte o medie. Le inserzioni muscolari possono essere indirette, dirette o carnose. Le inserzioni muscolari possono essere tendinee, aponeurotiche o muscolari. Le inserzioni muscolari possono essere fibrose, elastiche o muscolari.

Quali sono i tipi di muscoli basati sull'orientamento dei fascicoli?. I muscoli possono essere classificati in muscoli scheletrici, muscoli lisci, muscoli cardiaci e muscoli striati. I muscoli possono essere classificati in muscoli volontari, muscoli involontari, muscoli striati e muscoli non striati. I muscoli possono essere classificati in muscoli agonisti, muscoli antagonisti, muscoli sinergici e muscoli fissatori. I muscoli possono essere classificati in muscoli fusiformi, muscoli paralleli, muscoli triangolari, muscoli pennati e muscoli circolari.

Le ossa coxali si connetteno anteriormente tramite: L'articolazione con il femore. La sinfisi pubica. L'acetabolo. L'osso sacro.

Quante sono le ossa del tarso?. 20. 14. 9. 7.

Un'aponeurosi è ___. una cavità del polmone. un nervo sensitivo presente nel derma. una connessione di forma appiattita di un muscolo ad un osso. una malattia degenerativa del sistema nervoso.

La guaina che circonda il muscolo è detta ___. peritoneo. pericardio. epimisio. pleura.

Non sono compresi tra i muscoli scheletrici i muscoli ___. agonisti. sinergici. induttori. antagonisti.

Diafisi ed epifisi si trovano. nel polmone. nel fegato. nel pancreas. nelle ossa lunghe.

L'osso più lungo del corpo è: perone. radio. femore. omero.

Quanti muscoli scheletrici ci sono nel corpo?. tra 200 e 300. tra 300 e 400. tra 400 e 500. tra 500 e 600.

Il termine "diafisi" indica. la rete di vasi sanguigni delle ossa. il corpo delle ossa. un tipo di frattura delle ossa. il canale midollare.

Il cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le coste formano una parte del sistema scheletrico. Essa è ___. la parte assiale. la parte cartilaginea. la parte fissa. la parte appendicolare.

Lo scheletro appendicolare ___. forma l'asse centrale di supporto del corpo umano. comprende le ossa degli arti che si uniscono allo scheletro assile. è l'insieme di tutte le ossa lunghe. tutte le risposte sono corrette.

Quante sono le ossa del corpo umano?. circa 300. circa 200. circa 100. circa 400.

Le articolazioni sinoviali comprendono. cavità e capsula articolare. cartilagine articolare. tutte le risposte sono corrette. liquido sinoviale.

La borsa è una struttura accessoria. delle sinartrosi. delle amfiartrosi. delle articolazioni sinoviali. di una sinfisi.

Quali ossa sono incluse nello scheletro assile?. Lo scheletro assile comprende la testa, gli ossicini acustici, l’osso ioide, la colonna vertebrale e la gabbia toracica. Lo scheletro assile comprende le ossa dell'arto superiore e del cingolo scapolare. Lo scheletro assile comprende tutte le ossa lunghe come l'omero e il femore. Lo scheletro assile comprende le ossa dell'arto inferiore e del cingolo pelvico.

Cosa caratterizza le ossa pneumatiche?. Le ossa pneumatiche sono le ossa più lunghe del corpo umano. Le ossa pneumatiche sono caratterizzate da una forma allungata e sottile. Le ossa pneumatiche sono presenti solo negli arti superiori. Le ossa pneumatiche presentano numerose cellette aeree, come ad esempio l’etmoide.

Quante falangi sono presenti in ciascuna mano?. 15. 12. 14. 25.

Quali sono le componenti dell'articolazione sinoviale?. Le ossa e i menischi. Le ossa, i menischi e la cartilagine articolare. Le ossa, i menischi e la cavità articolare. Le ossa, la cartilagine articolare, la membrana sinoviale, i menischi.

Quale di questi elementi non fa parte della struttura delle articolazioni sinoviali: membrana sinoviale. cartilagine articolare. capsula articolare. sinfisi.

Le articolazioni sinoviali, liberamente mobili sono chiamate. sincodrosi. sindesmosi. diartrosi. sinartrosi.

Il processo acromiale si trova in quale osso?. Ulna. Scapola. Omero. Radio.

Nel ginglimo laterale. nessuna delle risposte è corretta. un osso ruota sul suo asse longitudinale. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse.

Nelle condiloidee. una superficie ovale convessa si articola con una depressione di forma complementare. un osso di forma semisferica che si articola con una cavità a forma di coppa. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare.

Alle diartrosi o articolazioni mobili appartengono: l'anca. tutte queste. la spalla. il gomito.

La sinfisi pubica viene definita articolazione. liberamente mobile. fissa. instabile. scarsamente mobile.

Le Sinartrosi sono. articolazioni scarsamente mobili. articolazioni immobili. articolazioni mobili. nessuna delle risposte è corretta.

Quanti tipi di articolazione esistono?. Le sinartrosi e le anfiatrosi. Le diartrosi. Tre tipi: sinartrosi, anfiatrosi, diatrosi. Quella del cingolo scapolo-omerale e quella del ginocchio.

Le Anfiartrosi sono. articolazioni scarsamente mobili. articolazioni immobili. articolazioni mobili. nessuna delle risposte è corretta.

L'articolazione temporo-mandibolare è. un'artrodia. una sutura. una sinfisi. una condiloartrosi.

Nel movimento di abduzione l'arto viene: proiettato verso il dietro. avvicinato al tronco. allontanato dal tronco. proiettato verso l'avanti.

Quali sono i tre tipi di articolazioni in base al tipo di movimento consentito?. Le articolazioni sono classificate in sinartrosi, anfiartrosi e diartrosi. Le articolazioni sono classificate in articolazioni monoassiali, biassiali e triassiali. Le articolazioni sono classificate in articolazioni ossee, fibrose e cartilaginee. Le articolazioni sono classificate in articolazioni fibrose, cartilaginee e sinoviali.

La protrusione. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale.

Il movimento di abduzione: ruota di 90°. avvicina una parte mobile al piano sagittale mediano. allontana una parte mobile dal piano sagittale mediano. flette in avanti.

I condili sono: ingrossamenti arrotondati all'estremità di un osso. prominenze uncinate delle vertebre sacrali. giunture discali. piccole prominenze legamentose.

La funzione specializzata del tessuto muscolare è ___. assorbimento. contrazione. secrezione. trasporto.

Cosa rappresenta il movimento di "supinazione" nell'avambraccio?. La supinazione dell'avambraccio è un movimento che gira il palmo per rivolgerlo anteriormente o verso l'alto. La supinazione dell'avambraccio è un movimento che gira il palmo per rivolgerlo posteriormente o verso il basso. La supinazione dell'avambraccio è un movimento circolare dell'avambraccio. La supinazione dell'avambraccio è un movimento laterale dell'avambraccio.

L'escursione laterale. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale.

Quali sono i tipi di articolazioni fibrose?. Le articolazioni fibrose si dividono in articolazioni monoassiali, biassiali e triassiali. Le articolazioni fibrose si dividono in articolazioni suturali e cartilaginee. Le articolazioni fibrose si dividono in sindesmosi e sincondrosi. Le articolazioni fibrose si dividono in suture e gonfosi.

Qual è la definizione di "range di movimento" (ROM) in anatomia umana?. Il range di movimento (ROM) si riferisce alla posizione anatomica di un'articolazione. Il range di movimento (ROM) indica la velocità con cui un'articolazione può muoversi. Il range di movimento (ROM) di un'articolazione è il numero di gradi lungo i quali un osso può muoversi in rapporto con un altro osso in quella articolazione. Il range di movimento (ROM) si riferisce alla forza esercitata dai muscoli durante un movimento articolare.

Quale percentuale del peso corporeo raggiungono i muscoli nel loro insieme: 50-60. 40-50. 20-30. 30-40.

Il sistema nervoso enterico ___. origina dal tronco encefalico e dal midollo spinale. è proprio del tratto digerente. regola la pressione ed il flusso arterioso. non richiede la regolazione del sistema simpatico.

I corpi dei neuroni pregangliari sono localizzati. nel midollo spinale. nel mesencefalo, nel ponte, nel midollo allungato e nei segmenti compresi tra S2 e S4 del midollo spinale. nel tronco encefalico. nel midollo allungato.

Il sistema parasimpatico è anche detto. sistema toracolombare. nessuna delle risposte è corretta. sistema craniosacrale. sistema testasacrale.

Dove è localizzata l'area associativa somatosensitiva?. Nel lobo parietale. Nel lobo temporale. nel lobo occipitale. Nel lobo frontale.

Qual è la funzione dei motoneuroni della corteccia nel controllo motorio?. I motoneuroni della corteccia trasmettono i segnali ai muscoli senza alcuna correzione. I motoneuroni della corteccia non sono coinvolti nel controllo motorio. I motoneuroni della corteccia correggono la prestazione muscolare in modo che corrisponda agli intenti. I motoneuroni della corteccia trasmettono solo segnali sensoriali.

I comportamenti pratici di una persona sono controllati da: Dal cervelletto. Dalla corteccia somatomotoria. I nuclei della base. Il talamo.

L'area associativa motoria è denominata anche: Area motoria primaria. Corteccia primaria. Area somatosensitiva. Area premotoria.

Qual è la funzione del liquido cerebrospinale (LCS)?. Il LCS svolge la funzione di produzione di ormoni cerebrali. Il LCS svolge la funzione di trasporto di ossigeno al cervello. Il liquido cerebrospinale (LCS) svolge le funzioni di spinta idrostatica, protezione e stabilità chimica. Il LCS svolge la funzione di regolazione della temperatura cerebrale.

Le fibre pregangliari simpatiche sono definite: lunghe e amieliniche. corte e amieliniche. lunghe e mieliniche. corte e mieliniche.

Quale neurotrasmettitore viene rilasciato dai neuroni postgangliari simpatici?. serotonina. acetilcolina. glutammato. noradrenalina.

Quanti sono i ventricoli cerebrali?. 4. 6. 2. 8.

Quali sono le principali componenti anatomiche del sistema limbico?. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono la corteccia cerebrale, i nuclei della base e il sistema limbico. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono il corpo calloso, il talamo e l'ipotalamo. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono la circonvoluzione del cingolo, l'ippocampo e l'amigdala. Le principali componenti anatomiche del sistema limbico sono il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido.

La dura madre. forma setti. tutte le risposte sono corrette. è spessa e robusta. è la più esterna delle meningi encefaliche.

Quali sono le funzioni della corteccia associativa?. Le funzioni della corteccia associativa includono l'interpretazione delle afferenze sensoriali, la pianificazione delle afferenze motorie, i processi cognitivi, la conservazione ed il recupero dei ricordi. Le funzioni della corteccia associativa includono la sintesi delle proteine, la produzione di energia, la regolazione del metabolismo e la riproduzione cellulare. Le funzioni della corteccia associativa includono la produzione di ormoni, la regolazione del sonno, la percezione del dolore e la coordinazione motoria. Le funzioni della corteccia associativa includono il controllo del respiro, la digestione, la circolazione e la termoregolazione.

Quante strutture compongono i nuclei della base?. I nuclei della base sono composti da almeno tre strutture: nucleo caudato, putamen e globo pallido. I nuclei della base sono composti da quattro strutture: nucleo caudato, putamen, globo pallido e corpo calloso. I nuclei della base sono composti da cinque strutture: nucleo caudato, putamen, globo pallido, corpo calloso e talamo. I nuclei della base sono composti da due strutture: nucleo caudato e putamen.

Dove sono ricevuti i segnali uditivi nel cervello?. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia motoria primaria, nella regione superiore del lobo parietale. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia visiva primaria, nella regione superiore del lobo occipitale. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia olfattiva primaria, nella regione superiore del lobo frontale. I segnali uditivi sono ricevuti dalla corteccia uditiva primaria, nella regione superiore del lobo temporale e nella vicina insula.

In quali delle seguenti strutture viene prodotto il liquido cerebro spinale?. epifisi. seni venosi della dura madre. aracnoide. plessi coroidei.

La barriera ematoencefalica: consente il passaggio per diffusione esclusivamente di sostanze liposolubili. consente il passaggio di sostanze idrosolubili. non consente il passaggio di nessuna sostanza. è attraversata da qualsiasi sostanza.

Quali sono le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base?. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono la corteccia cerebrale, i nuclei della base e il sistema limbico. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il nucleo mamillare, il nucleo ipotalamico e il nucleo del talamo. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il corpo calloso, il talamo e l'ipotalamo. Le strutture coinvolte nel controllo motorio all'interno dei nuclei della base sono il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido.

Le meningi encefaliche. sono costituite da epitelio cubico semplice. rivestono esclusivamente il midollo spinale. sono avascoralizzate. nessuna delle risposta è corretta.

Dove si trova la corteccia olfattiva primaria nel cervello?. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie superiore del lobo frontale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie inferiore del lobo occipitale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie mediale del lobo parietale. La corteccia olfattiva primaria si trova nella superficie mediale del lobo temporale e nella superficie inferiore del lobo frontale.

Quale area della corteccia cerebrale permette di comprendere le dimensioni, la forma e la consistenza di un oggetto?. la circonvoluzione precentrale. l'area associativa sensitiva primaria. l'area premotoria. tutte le risposte sono corrette.

La corteccia olfattiva a cui arrivano informazioni concernenti gli odori si trova. nel lobo occipitale. nella porzione anteriore dell'insula e delle porzioni adiacenti il lobo frontale. nel lobo temporale. nel lobo parietale.

Quali sono le caratteristiche delle cellule di Purkinje nel cervelletto?. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in una singola fila, con piani dendritici disposti in modo casuale, e i loro assoni si dirigono ai nuclei intrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni afferenti che inviano fibre al tronco encefalico. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in più file, con piani dendritici disposti in modo casuale, e i loro assoni si dirigono ai nuclei extrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni afferenti che inviano fibre al midollo spinale. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in una singola fila, con spessi piani dendritici paralleli l'uno all'altro, e i loro assoni si dirigono ai nuclei intrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni efferenti che inviano fibre al tronco encefalico. Le cellule di Purkinje nel cervelletto sono disposte in più file, con spessi piani dendritici paralleli l'uno all'altro, e i loro assoni si dirigono ai nuclei extrinseci dove contraggono sinapsi con i neuroni efferenti che inviano fibre al midollo spinale.

Quali sono le funzioni principali del cervelletto?. Le funzioni principali del cervelletto sono il controllo della temperatura corporea, la regolazione del sonno e la digestione. Le funzioni principali del cervelletto sono la produzione di ormoni, la regolazione della pressione sanguigna e la digestione. Le funzioni principali del cervelletto sono la regolazione del respiro, la percezione del gusto e la regolazione della pressione sanguigna. Le funzioni principali del cervelletto includono la coordinazione muscolare, il controllo motorio fine, il tono muscolare, la postura, l'equilibrio.

La funzione principale dei nuclei della base è: archiviazione della memoria. pianificazione ed esecuzione dei movimenti. tutte le risposte sono corrette. controllo delle funzioni autonome.

Quali sono le funzioni associate al lobo frontale del cervello?. Il lobo frontale è coinvolto nella percezione visiva e nell'elaborazione delle emozioni. Il lobo frontale gestisce le funzioni motorie e la memoria a breve termine. Il lobo frontale è implicato nel pensiero e in altri processi mentali più alti, come il linguaggio e il controllo motorio. Il lobo frontale è responsabile delle funzioni uditive e olfattive.

Il lobo occipitale. è localizzato sotto l'osso parietale dalla scissura centrale si estende dorsalmente fino alla scissura parieto-occipitale. è situato profondamente all'osso temporale, separato dal lobo parietale che gli sta superiormente grazie alla profonda scissura laterale. è localizzato nella regione posteriore, dorsalmente alla scissura parieto-occipitale. nessuna delle risposte è corretta.

Nella sostanza bianca encefalica, le fibre associative. connettono aree della corteccia cerebrale dei due emisferi cerebrali. tutte le risposte sono corrette. connettono aree della corteccia cerebrale di uno stesso emisfero cerebrale. collegano la corteccia telencefalic con le altri parti dell'encefalo.

Gli emisferi cerebrali sono separati: dalla scissura limbica. dalla scissura centrale. dalla scissura laterale. dalla fessura longitudinale.

I neuroni caratteristici del cervelletto sono. le cellule di Purkinje. tutte le risposte sono corrette. le cellule di Ranvier. cellule granulari.

I peduncoli cerebellari superiori collegano il cervelletto con i nuclei presenti. nel mesencefalo e talamo. nell'epitalamo. nel bulbo. nel ponte.

Qual è la funzione principale del lobo occipitale nel cervello umano?. Il lobo occipitale è coinvolto nella percezione uditiva e nell'elaborazione del linguaggio. Il lobo occipitale gestisce le funzioni motorie e la coordinazione muscolare. Il lobo occipitale è responsabile della memoria a lungo termine e dell'apprendimento. Il lobo occipitale è il principale centro visivo encefalico.

Qual è il ruolo della formazione reticolare nella modulazione del dolore?. La formazione reticolare non ha alcun ruolo nella modulazione del dolore, si occupa solo del controllo motorio-somatico. La formazione reticolare agisce solo come via ascendente per gli impulsi dolorifici, ma non è coinvolta nella regolazione del dolore. La formazione reticolare modula solo il dolore cronico, ma non è coinvolta nella trasmissione dei segnali dolorifici. nessuna delle risposte è corretta.

Qual è l'effetto dell'assuefazione sulla formazione reticolare?. L'assuefazione porta la formazione reticolare a separare gli stimoli insignificanti, evitando che stimolino i centri cerebrali della coscienza. L'assuefazione riduce l'attività della formazione reticolare, causando una diminuzione della sensibilità ai segnali sensoriali. L'assuefazione aumenta la sensibilità della formazione reticolare agli stimoli insignificanti, rendendo il cervello più reattivo a tali segnali. L'assuefazione non ha alcun effetto sulla formazione reticolare nel tronco encefalico.

La funzione endocrina è regolata da: Talamo. Ipotalamo. Epitalamo. Mesencefalo.

Quanti sono i talami?. Due, destro e sinistro. Due, inferiore e superiore. Quattro. Due, anteriore e posteriore.

La regione diencefalica connessa con l'ipofisi è. tutte le risposte sono corrette. l'epitalamo. l'ipotalamo. il talamo.

I fasci efferenti dell'ipotalamo: controllano le funzioni autonome. tutte le risposte sono corrette. controllona i movimenti involontari. coordinano le attività nervose ed endocrine.

Quali sono le principali funzioni del talamo?. Tutte le risposte sono corrette. Il talamo è coinvolto nella trasmissione delle informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale e nel filtraggio di queste informazioni. Il talamo è coinvolto nella regolazione del ritmo circadiano. Il talamo è coinvolto nella regolazione delle risposte emotive.

il mesencefalo è attraversato da. un canale detto acquedotto mesencefalico. non è attraversato da nessun canale. un canale detto acquedotto del mesencefalo. da un canale detto acquedotto bulbare.

Quali sono le tre principali porzioni in cui è diviso l'encefalo?. Cervello, cervelletto e tronco encefalico. Cervelletto, midollo allungato e ponte. Cervello, midollo spinale e tronco encefalico. Cervello, midollo allungato e midollo spinale.

Quali sono le funzioni fisiologiche fondamentali coinvolte nel ponte?. Perfezionamento sensoriale della vista, dell'udito e dell'olfatto. Controllo del movimento, equilibrio e coordinazione. Controllo del linguaggio, riflesso della tosse e salivazione. Sonno, respirazione e controllo della vescica.

Dove si trovano i nuclei olivari?. Nel midollo allungato. Nel cervelletto. Nel midollo spinale. Nel diencefalo.

Nel ponte, quali sono i nuclei dei nervi cranici presenti?. Da 5 a 8. Da 1 a 12. Da 1 a 4. Da 10 a 12.

Quali sono le funzioni del tegmento nel mesencefalo?. Il tegmento contiene il nucleo del trigemino, coinvolto nella sensazione del tatto. Il tegmento contiene il nucleo olfattivo, coinvolto nel senso dell'olfatto. Il tegmento contiene il nucleo rosso, coinvolto nel controllo motorio fine e in connessione con il cervelletto. Il tegmento contiene il nucleo vestibolare, coinvolto nel controllo dell'equilibrio.

Il mesencefalo comprende. tutte le risposte sono corrette. nuclei dei nervi cranici 3-4. sostanza nera e cura cerebrali. tetto e tegmento.

Caudalmente, il tronco encefalico termina. a livello del forame magno dell'occipitale. a livello di C1. nessuna delle risposte è corretta. a livello del filum terminale.

Il tronco encefalico è connesso al midollo spinale tramite. il bulbo. il diencefalo. il mesencefalo. il ponte.

Il tronco encefalico è costituito (senso rostro-caudale). dal diencefalo, mesencefalo, ponte e midollo allungato. dal mesencefalo, ponte, midollo allungato e diencefalo. dal diencefalo, mesencefalo, midollo allungato e ponte. dal midollo allungato, ponte, mesencefalo e diencefalo.

Report abuse