option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ANATOMIA UMANA eCampus

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ANATOMIA UMANA eCampus

Description:
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE di Macaluso Filippo

Creation Date: 2023/07/17

Category: Others

Number of questions: 315

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. L'anatomia microscopica studia strutture che: appartengono ai microrganismi. sono visibili al microscopio. sono presenti esclusivamente negli organi di senso. non sono visibili a occhio nudo.

2. L'anatomia macroscopica include: solo anatomia regionale. solo anatomia di superficie. anatomia di superficie, anatomia regionale e anatomia sistemica. citologia e istologia.

3. Quali strutture rappresentano l'oggetto di studio degli istologi?. Organi. Apparati. Cellule. Tessuti.

01. Quale tra le seguenti non è una caratteristica degli epiteli. sono costituiti da poche cellule, ma possiedono una grande quantità di materiale extracellulare. hanno sempre una superficie libera esposta all'ambiente esterno o a qualche camera o condotto interno. non sono vascolarizzati. possono essere costituiti da un singolo strato o da piu' strati di cellule.

02. La superficie della cellula epiteliale disposta verso l'ambiente esterno, verso una cavità o il lume di un organo è denominata: apicale. basale. lucida. densa.

03. L'epitelio di transizione è presente solo nel tratto: urinario. digerente. non esiste. respiratorio.

04. L'epitelio squamoso stratificato cheratinizzato costituisce la superficie epiteliale: cute. ghiandola. vescica. polmoni.

01. Le secrezioni delle ghiandole endocrine prendono il nome di: sieroso. mucoso. ormoni. misto.

02. Nella secrezione apocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: perdono una porzione apicale del citoplasma. nessuna delle risposte è corretta. vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi. rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi.

03. Nella secrezione olocrina le cellule dell'epitelio ghiandolare: nessuna delle risposte è corretta. vengono completamente distrutte e la secrezione avviene per apoptosi. rimangono perfettamente integre dopo aver espulso il prodotto secretorio, per esocitosi. perdono una porzione apicale del citoplasma.

04. Quale delle seguenti è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: alveolare. tubulare. acinosa. ramificata.

05. Quale delle seguenti non è uno dei modelli di ramificazione dei dotti ghiandolari: tubulare. composta. ramificata. semplice.

01. Il tessuto adiposo può essere: bianco e bruno. diversi colori. bianco, nero e grigio. bianco e nero.

02. Quali di questi non è un tessuto connettivo: adiposo. osseo. cartilagineo. muscolare.

03. Quale tessuto forma lo stroma di un organo: areolare. adiposo. elastico. reticolare.

1. Che tipo di tessuto è il Sangue?. Osseo. Epiteliale. Muscolare. Connettivale.

2. Le principali cellule del sangue sono: adipociti ed eritrociti. eritrociti e leucociti. eritrociti. leucociti ed adipociti.

3. Che cosa è l'ematocrito: volume degli eritrociti. volume dei leucociti. volume di tutte cellule presenti nel sangue. nessuna delle risposte è corretta.

4. Ogni emoglobina quante catene e gruppi eme possiede: 4 e 4. 2 e 4. 4 e 2. 2 e 2.

01. La cartilagine presenta: non presenta vasi. nessuna delle risposte è corretta. presenta molti vasi. presenta vasi solo raramente.

02. I condroblasti si differenziano in: condrociti. osteoblasti. osteociti. non si differenziano.

03. La cartilagine fibrosa è presente: nel padiglione auricolare esterno. nella superficie articolare dei capi ossei delle articolazioni sinoviali. tra le vertebre nei dischi fibrocartilaginei. nelle piccole cartilagini della laringe.

04. La cartilagine è un tessuto connettivo: liquido. di sostegno. non è un tessuto connettivo. propriamente detto.

1. La membrana sinoviale si trova nella cavità: addominale. articolare. toracica. cranica.

2. Come viene definito il tessuto muscolare presente nella membrana mucosa: muscolaris mucosae. lamina propria. lamina basale. mesotelio.

3. Le membrane sono la combinazione di due tessuti: nervoso e ghiandolare. epiteliale e ghiandolare. muscolare e connettivo. epiteliale e connettivo.

01. I tre strati concentrici di tessuto connettivo sono (dall'esterno verso l'interno): erimisio, endomisio, epimisio. epimisio, endomisio, perimisio. perimisio, epimisio, endomisio. epimisio, perimisio, endomisio.

02. Quale tra affermazioni sulle cellule muscolari lisce è corretta: polinucleata. la parte terminale è ramificata. le linee Z sono assenti. nessuna delle risposte è corretta.

03. La membrana plasmatica di una fibra muscolare è denominata: nessuna delle risposte è corretta. sarcoma. sarcoplasma. sarcolemma.

04. Il citoplasma di una fibra muscolare è denominato: sarcolemma. sarcoma. nessuna delle risposte è corretta. sarcoplasma.

05. Il muscolo cardiaco è: non striato e involontario. striato e volontario. nessuna delle risposte è corretta. striato e involontario.

01. Quale è il range normale di lunghezza del sarcomero: 75-130%. 30-130%. 75-200%. 30-200%.

02. L'unità motoria è formata: da tutti i neuroni che innervano un muscolo. da tutte le fibre muscolari di un muscolo. da un motoneurone e dalle fibre da lui controllate. nessuna delle risposte è corretta.

03. Il riflesso miotatico o riflesso di stiramento comporta : la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento degli organi muscolo tendinei di Golgi. la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento delle fibre intrafusali. il rilassamento del muscolo e la contrazione dei muscoli antagonisti. nessuna delle risposte è corretta.

04. In seguito alla depolarizzazione del sarcolemma, gli ioni Ca2+ sono rilasciati da: miofilamenti. reticolo sarcoplasmatico. tropomiosina. placca motrice.

05. Che tipo di motoneurone fa sinapsi con le fibre muscolari?. alfa. delta. beta. gamma.

06. L'acetilcolina. viene resa inattiva dal legame con l'aceticolinaesterasi. è un neurotrasmettitore. viene immagazzinata in vescicole nella terminazione presinaptica. Tutte le risposte sono corrette.

07. Quale di queste affermazioni non è vera: durante la contrazione le bande H e I si restringono. durante la contrazione la zona di sovrapposizione si allarga. durante la contrazione la banda A rimane costante. durante la contrazione le due linee Z si allontanano.

08. Durante la contrazione le teste della miosina si flettono verso: la titina. non si flettono. la linea M. le linee Z.

09. La placca neuromuscolare. nessuna delle risposte è coretta. può causare paralisi e/o ictus. è una formazione calcarea che inibisce la contrazione. si sviluppa per un eccesso di colesterolo nella dieta.

01. La membrana di un neurone prende il nome: pirenoforo. assolemma. corpo di Nissl. assoplasma.

02. Quante sinapsi potrebbe avere un neurone: molte. pochissime. poche. moltissime.

03. Il citoplasma di un neurone prende il nome: assolemma. corpo di Nissl. assoplasma. pirenoforo.

04. I dendriti sono: un tipo di articolazione. tossine emesse dall'organismo. una parte di radice dei denti. parti del neurone che hanno azione recettiva.

05. Il neurotrasmettitore viene rilasciato: sul recettore specifico. nella fessura sinaptica. nel bottone sinaptico. nella placca motrice.

01. Quale funzione svolge l'astrocita: fagocita dedriti cellulari. produce LCS. isola le fibre. forma rete di sostegno.

02. Quale funzione svolge l'oligodendrocita: fagocita dentriti cellulari. forma rete di sostegno. produce LCS. isola le fibre.

03. Il tessuto nervoso è composto: solo cellule gliali. neuroni e cellule gliali. neuroni e cellule gliali. dal SNP e SNC.

01. Il sistema cardiocircolatorio umano prevede l'esistenza di: Una pompa, il piccolo e il grande circolo. Una pompa e il grande circolo. Una doppia circolazione incompleta. Una pompa e una doppia circolazione incompleta.

02. Il sacco fibroso che avvolge il cuore è detto: epicardio. pericardio. serotonina. epicardio.

03. Il muscolo cardiaco è. piatto. striato. liscio. volontario.

04. Il pericardio è. un muscolo. una membrana sinoviale. una membrana sierosa. una membrana mucosa.

05. Il periodo di riposo del cuore è detto. coronari. pericardio. diastole. sistole.

01. Nel cuore ci sono: 3 ventricoli e 1 atrio. 1 ventricolo 3 atrii. 2 ventricoli e 2 atrii. 2 ventricoli e 1 atrio.

02. Nell'atrio destro si gettano: tronco polmonare. aorta. seno coronario. vene polmonari.

03. Il pericardio oltre al cuore avvolge: la base dei grandi vasi. l'esofago, trachea e timo. solamente i cuore. l'aorta.

04. Nel cuore con "atrio" si indica: lo spazio di riserva linfatica. una camera di ricezione. una camera di pompaggio. un vaso di ritorno venoso.

05. Quali sono i tre strati della parete del cuore (dall'esterno all'interno)?. epicardio, endocardio, miocardio. miocardio, endocardio, epicardio. epicardio, miocardio, endocardio. endocardio, pericardio, epicardio.

01. Quali delle seguenti affermazioni sulle valvole semilunari è errata. regolano il flusso del sangue dalle grandi vene verso gli atri. sono provviste di tre cuspidi. non ci sono corde tendinee. regolano il flusso del sangue dai ventricoli verso le grandi arterie.

02. I muscoli papillari insieme alle corde tendinee svolgono la funzione: evitano i lembi delle valvole si rovescino verso gli atrii. aprono le valvole atrioventricolari. chiudono le valvole atrioventricolari. evitano i lembi delle valvole si rovescino verso i ventricoli.

03. le trabecole carnee si trovano: nell'atrio di sinistra. nell'atrio di destra. nell'atrio destro ed entrambe le auricole. nei ventricoli.

04. Le pareti sottili e flaccide si trovano: nel ventricolo di destra. negli atrii. nel ventricolo di sinistra. nei ventricoli.

01. Il nodo atrioventricolare si trova: nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale. nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale.

02. Il sistema di conduzione funziona grazie. al miocardo comune. nessuna delle risposte è corretta. al miocardio specifico. ai neuroni presenti nel miocardio.

03. l nodo senoatriale si trova: nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale. nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale. nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale.

01. Un'anastomosi è. un punto dove si fondono un'arteria, una vena e un capillare. tutte le riposte sono corrette. un punto dove due vene o due arterie si fondono con interposizione di capillari. un punto dove due vene o due arterie si fondono senza interposizione di capillari.

02. I capillari vengono classificati in: capillari continui, capillari fenestrati, capillari sinusoidi. piccoli capillari, grandi capillari, capillari fenestrati. nessuna delle risposte è corretta. capillari discontinui, capillari porati, capillari fenestrati.

03. Il flusso sanguigno scorre: cuore - arterie - capillari - vene - cuore. cuore - arterie - vene - cuore. nessuna delle risposte è corretta. cuore - vene - arterie - cuore.

04. La maggior parte del sangue risiede. nel sistema arterioso. nel sistema venoso. nel cuore. equamente distribuito nel sistema venoso ed arterioso.

01. L'arteria aorta ha origine: dall'atrio destro del cuore. dal fegato. dal ventricolo sinistro del cuore. dal ventricolo destro del cuore.

02. La funzione valvolare consiste in: Nell'impedire il reflusso del sangue. Tutte le risposte sono giuste. Nell'aprire determinati vasi solo in seguito a stimoli ormonali. Nel fare passare il sangue ad intermittenza.

03. La parte del cuore che riceve il sangue dalla periferia è: l'aorta. l'atrio sinistro. il ventricolo destro. l'atrio destro.

04. Le arterie coronariche originano: nell'atrio di destra. nel ventricolo di sinistra. a ridosso delle cuspidi della valvola aortica. nessuna delle risposte è corretta.

01. Quale di queste funzioni non è compiuta dal sistema linfatico. produce linfociti. costituisce un sistema circolatorio secondario. drena il liquido degli spazi tessutali. porta ossigeno alle cellule.

02. Il timo è situato: A contatto con il diaframma. Nel mediastino inferiore. Nel collo. Nel mediastino superiore.

03. Negli organi linfoidi primari: nessuna delle risposte è corretta. linfociti B e T divengono immunocompetenti. si formano i linfociti. risiedono i linfociti immunocompetenti.

01. Quale organo linfoide svolge la funzione di controllo degli eritrociti. milza. fegato. timo. tonsille.

02. Sono organi linfoidi secondari: Timo e midollo osseo. Linfonodi e MALT. Midollo osseo e placche di Peyer. Tonsille ed adenoidi.

03. Il ______ è un organo linfoide secondario: midollo giallo. midollo osseo rosso. linfonodo. timo.

04. La funzione principale dei linfonodi: attiva le cellule B. tutte le risposte sono corrette. attiva le cellule T. filtrano la linfa.

05. La milza è localizzata: sotto il diaframma. sopra il diaframma. nessuna delle risposte è corretta. avvolta nel diaframma.

01. I linfociti T maturano. nessuna delle risposte è corretta. nel midollo osseo. nel timo. nei linfonodi.

02. La difesa immunitaria non specifica è mediata. linfociti B. neutrofili. nessuna delle risposte è corretta. linfociti T.

01. La midollare renale è: la porzione più interna del parenchima renale. una formazione conica nell'ambito della zona midollare. una cavità interna all'ilo rivestita dalla capsula fibrosa. una voluminosa diramazione della pelvi renale.

02. Quali di queste funzioni viene svolta dall'apparato urinario. metabolizzare il glucosio. produrre anticorpi. Secernere le molecole di glucosio in eccesso. Secernere l'ormone eritropoietina.

03. Quale di queste funzioni non viene svolta dai reni: mantenere l'equilibrio acido-base. mantenere l'equilibrio elettrolitico. filtrare il sangue dai prodotti di rifiuto. produrre le cellule sessuali.

04. Il parenchima è diviso in due zone: una corticale renale interna ed una midollare renale esterna. una corticale renale esterna ed una midollare renale interna. una corticale renale esterna ed una interna. una midollare renale interna ed esterna.

05. Quale di questi organi non fa parte del sistema urinario. reni. ureteri. ghiandole surrenali. uretra.

1. Quale delle seguenti sostanze non è una componente dell'urina: Sali. Proteine di grosse dimensioni. urea. ioni idrogeno.

2. Quali vasi formano il plesso che vascolarizza i tubuli contorti prossimale e distale: Arterie interlobulari. Arterie arcuate. Capillari peritubulari. Arterie segmentali.

3. Il segmento sottile dell'ansa di Henle è rivestito da epitelio. cilindrico pseudostratificato - sbagliato. cilindrico pseudostratificato - sbagliato. di transizione. squamoso semplice.

4. La concentrazione dell'urina dipende dall'attività: dell'ansa di Henle. del tubulo contorto prossimale. del dotto collettore. del tubulo contorto distale.

05. La filtrazione avviene a livello: del dotto collettore. dell'ansa di Henle. del corpuscolo renale. del tubulo contorto prossimale.

01. L'uretra maschile non è composta da: uretra spongiosa. uretra prostatica. uretra membranosa. meato uretrale esterno.

02. Gli ureteri sono rivestiti da epitelio: cubico semplice. cilindrico pseudostratificato. di transizione. pavimentoso stratificato.

03. La vescica urinaria è rivestita da epitelio: cilindrico pseudostratificato. pavimentoso stratificato. cubico semplice. di transizione.

04. L'uretere è. un condotto muscolare retroperitoneale. un condotto non muscolare. un condotto muscolare peritoneale. un condotto muscolare pelvico.

05. Il tratto centrale dell'uretra è rivestita da epitelio: pavimentoso stratificato. cubico semplice. cilindrico pseudostratificato. di transizione.

01. I due polmoni sono separati: da uno spazio mediano, il mediastino. da tessuto adiposo. dalla cavità toracica. da tessuto muscolare.

02. I due foglietti della pleura si continuano l'uno nell'altro al livello: del diaframma. delle scissure polmonari. dei bronchioli terminali. dell'ilo polmonare.

03. Il polmone ha la forma di: Un prisma. Un cono. Un cilindro. Una sfera.

04. I polmoni sono avvolti da: peripneumo parietale e viscerale. peritoneo parietale e viscerale. pleura parietale e pleura viscerale. pericardio parietale e viscerale.

1. La parte inferiore del naso esterno è costituita. ossa mascellari. cartilagini laterali ed alari - ?. ossa nasali. nessuna delle risposte è corretta.

2. Quale di queste funzioni è svolta dal naso. identifica gli odori presenti nell'aria. camera di risonanza che amplifica la voce. riscalda ed umidifica l'aria inspirata. tutte le risposte sono corrette.

3. La faringe è un organo dell'apparato. genitale. urinario. sia digerente che respiratorio. digerente.

4. La funzione del diaframma è: trasmissione delle onde sonore all'orecchio medio. regolazione della quantità di luce che colpisce l'occhio. peristalsi gastrica. muscolare respiratoria.

01. La trachea è costituita da anelli a forma di C di: tessuto osseo. tessuto muscolare liscio. cartilagine ialina. nessuna delle risposte è corretta.

02. Lo spazio tra gli anelli a forma di C è riempito da. tessuto osseo. cartilagine ialina. nessuna delle risposte è corretta. tessuto muscolare liscio.

03. La trachea è compresa fra: tra rinofaringe e laringe. tra cavità nasale e faringe. tra orofaringe e laringe. tra laringe e bronchi.

04. La trachea è lunga circa: 30-35 cm. 10-12 cm. 1-2 mt. 15-18 mm.

05. La trachea ha la forma di: Una piramide. Un cilindro appiattito posteriormente. Un cono. Un ferro di cavallo.

06. Gli alveoli sono costituiti da. pneumociti di I, II e III tipo. pneumociti di I. nessuna delle risposte è corretta. pneumociti di I e II tipo.

01. Una delle seguenti classificazioni degli ormoni non esiste: eicosanoidi. ormoni peptidici. ormoni steroidei. derivati dei carboidrati.

02. Nelle ghiandole endocrine sono presenti. capillari fenestrati. arterie. sinusoidi. vene.

03. Gli ormoni steroidei sono rilasciati. dalla maggior parte delle cellule. dai muscoli. dagli organi riproduttivi. dagli organi riproduttivi.

04. Gli ormoni sono rilasciati. nessuna delle risposte è corretta. solamente da cellule endocrine. da cellule endocrine e cellule specializzate. solamente da cellule esocrine.

05. Quale ormone è rilasciato dalla neuroipofisi. ormone follicolo stimolante. ormone antidiuretico. ormone della crescita. ormone melanotropo.

06. L'ipotalamo controlla l'adenoipofisi tramite. nessuna delle risposte è corretta. controllo meccanico. ormoni. controllo nervoso diretto.

01. Quale di queste ghiandole endocrine è più coinvolta con la funzione immunitaria: timo. tiroide. pancreas. adenoipofisi.

02. La tiroide si avvolge: al timo. all'epiglottide. all'esofago. alla trachea.

03. L'ormone tiroideo è secreto: dal pancreas. dall'adenoipofisi. dalla tiroide. dal timo.

01. Nelle isole di Langerhans le cellule delta secernono: 01. Nelle isole di Langerhans le cellule delta secernono:. polipeptide pancreatico. glucagone. somatostatina.

02. La zona glomerulare del surrene rilascia. cortisolo. testosterone. androstenedione. aldosterone.

03. Nelle isole di Langerhans le cellule F secernono: insulina. somatostatina. polipeptide pancreatico. glucagone.

01. La sequenza corretta dei segmenti dell'apparato digerente è: esofago. stomaco. intestino tenue. intestino crasso. stomaco. esofago. intestino tenue. intestino crasso. esofago. intestino tenue. stomaco. intestino crasso. esofago. stomaco. intestino crasso. intestino tenue.

02. Il piccolo omento collega il fegato. al rene. al grande omento. allo stomaco. al colon.

03. Dove inizia il canale digerente?. ano. bocca. organi accessori. canale alimentare.

04. I principali strati di rivestimento del canale digerente sono, dall'interno all'esterno: tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca sierosa. tonaca sierosa, tonaca muscolare, tonaca sottomucosa e tonaca mucosa. tonaca sierosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare e tonaca mucosa. tonaca mucosa, tonaca muscolare, tonaca sottomucosa e tonaca sierosa.

05. Quale di questi organi non appartiene agli organi accessori dell'apparato digerente?. lingua. tiroide. cistifellea. denti.

1. La bocca è rivestita da: epitelio squamoso stratificato. epitelio squamoso stratificato. epitelio cilindrico stratificato. epitelio squamoso semplice.

epitelio squamoso semplice. area rossa. area cutanea. mucosa labiale. area intermedia.

3. Una piega mediana chiamata _____ attacca il corpo della lingua al pavimento della bocca. frenulo linguale. papille gustative. ghiandole salivari. solco terminale.

04. Il vestibolo è lo spazio: tra le guance e i denti. tra i denti. tra la lingua e i denti. tra le guance e la lingua.

01. La faringe è formata. tutte le risposte sono corrette. rinofaringe. ipofaringe. orofaringe.

02. La rinofaringe è rivestita da. epitelio colonnare pseudostratificato. nessuna delle risposte è corretta. epitelio squamoso stratificato. epitelio cubico semplice.

03. L'apertura nel diaframma che permette il passaggio dell'esofago si chiama: sfintere esofageo inferiore. cardias. nessuna delle risposte è corretta. iato esofageo.

04. _______ impedisce al contenuto dello stomaco di rigurgitare nell'esofago: nessuna delle risposte è corretta. sfintere esofageo inferiore. iato esofageo. cardias.

01. Lo stomaco è localizzato. regione ipogastrica, regione ipocondriaca destra e regione epigastrica. regione epigastrica, regione ipocondriaca sinistra e regione ombelicale. regione ipogastrica, regione ipocondriaca sinistra e regione ombelicale. regione ipogastrica, regione ipocondriaca sinistra e regione ombelicale.

02. Lo stomaco produce: il bolo. lo strutto. nessuna delle risposte è corretta. il chimo.

03. L'acido cloridrico è rilasciato dalle cellule: principali. rigenerative. mucose. parietali.

01. L'intestino tenue sfocia nel crasso attraverso la valvola. ileocecale. cardias. intestinale. piloro.

02. L'intestino tenue non è formato dal: duodeno. digiuno. ileo. retto.

03. Il vaso linfatico presente nei villi prende il nome di: 03. Il vaso linfatico presente nei villi prende il nome di:. afferente. efferente. chilifero.

01. Quale di queste funzioni è svolta dall'intestino crasso. tutte le risposte sono corrette. accumulo delle feci prima della defecazione. compattazione del contenuto intestinale. assorbire acqua, elettroliti e vitamine.

02. L'intestino crasso non è formato dal. cieco. cieco. colon. duodeno.

01. Il fegato è suddiviso in ___ lobi. 4. 2. 6. 8.

02. L'unità funzionale del fegato è. epatocita. sinusoidi epatici. sinusoidi epatici. lobulo epatico.

03. Quale delle seguenti affermazioni è corretta. la cistifellea produce bile. la cistifellea accumula e concentra la bile. nessuna delle risposte è corretta. la cistifellea secerne bile.

04. Il pancreas è una ghiandola: esocrina. endocrina ed esocrina. nessuna delle risposte è corretta. endocrina.

01. Neuroni motori vengono detti anche. efferenti. effettori. tutte le risposte sono corrette. afferenti.

02. I gangli fanno parte: del sistema nervoso. del sistema articolare. del sistema vascolare. del sistema linfatico.

1. Il midollo spinale adulto presenta. un solco dorsale e gangli della radice ventrale. nessuna delle risposte è corretta. un solco mediano posteriore, una fessura mediana anteriore e rigonfiamenti localizzati. un solco mediano anteriore, una fessura mediana posteriore e dei rigonfiamenti localizzati.

2. Il midollo spinale adulto presenta. cono midollare e cauda equina. rigonfiamento cervicale e rigonfiamento lombare. tutte le risposte sono corrette. Fessura mediana anteriore, solco mediano posteriore e 31 paia di nervi spinali.

3. Cosa possiede una forma simile ad una H. sostanza grigia. canale centrale. sostanza bianca. midollo spinale.

4. La banda di tessuto fibroso che fornisce supporto longitudinale come componente del legamento coccigeo è detta: cono midollare. cauda equina. radice dorsale. filum terminale.

5. Gli assoni che attraversano da un lato all'altro il midollo spinale all'interno della sostanza grigia si trovano nelle: corna grigie laterali. commessure grigie. commessure bianche. corna anteriori.

06. Il midollo spinale è costituito da due tipi di tessuto nervoso. sostanza bianca e nera. sostanza grigia e nera. nessuna delle risposte è corretta. nessuna delle risposte è corretta.

07. Fibre sensitive e motorie si uniscono per. nessuna delle risposte è corretta. formare un nervo spinale. per formare le radici ventrali. per formare le radici dorsali.

01. Le meningi sono. membrane di tessuto connettivo fibroso. nessuna delle risposte è corretta. strati di tessuto muscolare. membrane di tessuto adiposo.

02. Quanti sono gli strati meningei?. 3. 2. 1. 4.

03. Quale affermazione è falsa. la dura madre non è in contatto con le vertebre, ma è separato dallo spazio epidurale. la membrana aracnoidea aderisce interamente alla dura madre. la dura madre è in contatto con le vertebre. la pia madre presenta delle estensioni chiamate legamenti denticolati.

01. Il plesso branchiale: è formato dai rami ventrali dei nervi spinali C5-T1. tutte le risposte sono corrette. dà origine ai nervi muscolocutaneo, radiale, mediano ed ulnare. innerva il cingolo scapolare e l'arto superiore.

02. La mappa dermatometrica è. schema semplificato delle regioni cutanee innervate da ciascun nervo cervicale. schema semplificato delle regioni toraciche innervate da ciascun nervo spinale. schema semplificato delle regioni cutanee innervate da ciascun nervo spinale. nessuna delle risposte è corretta.

03. I nervi spinali ___-__ presentano anche i rami comunicanti: ramo bianco e grigio. da T2 a L2. da T1 a L2. da T1 a L1. da T3 a L3.

04. Un nervo è rivestito da. endonevrio, perinevrio, epinevrio. endonervo, perinervo, epinervo. endonervo, epinervo. endonevrio, epinevrio.

01. Quale affermazione è falsa. i riflessi sono involontari. i riflessi sono rapidi. i riflessi sono stereotipati. i riflessi non richiedono una stimolazione.

02. I riflessi NON possono essere. somatici. innati. plurisinaptici. viscerali.

03. I riflessi viscerali sono controllati dal sistema nervoso. somatico. periferico. autonomo. viscerale.

04. Quale riflesso induce un aumento della tensione muscolare come risposta allo stiramento. riflesso crociato di estensione. rifleso flessore. riflesso di stiramento. riflesso tendineo.

01. Le informazioni sensitive viaggiano attraverso. neuroni di primo tipo, neuroni di secondo tipo e neuroni del terzo tipo. neuroni di primo e di secondo ordine. neuroni di primo ordine, neuroni di secondo ordine e neuroni di terzo ordine. neuroni di primo tipo e neuroni di secondo ordine.

02. I neuroni di primo ordine. nessuna delle risposte è corretta. trasportano il segnale fino alla regione sensitiva della corteccia cerebrale. si estendono fino al talamo. raccolgono lo stimolo e lo trasmettono al midollo spinale o al tronco encefalico.

03. Le vie nervose afferenti sono: motorie. solo simpatiche. miste. sensitive.

01. La via cortico-spinale quali paia di fasci contiene?. fascio cortico-bulbare. fascio cortico-spinale anteriore. tutte le risposte sono corrette. fascio cortico-spinale laterale.

02. Le principali vie motorie si dividono in. tutte le risposte sono corrette. via extrapiramidale. via piramidale. vie cortico-spinale, vie motorie involontarie.

01. Il tronco encefalico è costituito (senso rostro-caudale). dal midollo allungato, ponte, mesencefalo e diencefalo. dal diencefalo, mesencefalo, ponte e midollo allungato. dal diencefalo, mesencefalo, midollo allungato e ponte. dal mesencefalo, ponte, midollo allungato e diencefalo.

02. Caudalmente, il tronco encefalico termina. a livello di C1. a livello del forame magno dell'occipitale. nessuna delle risposte è corretta. a livello del filum terminale.

03. il mesencefalo è attraversato da. un canale detto acquedotto mesencefalico. un canale detto acquedotto del mesencefalo. da un canale detto acquedotto bulbare. non è attraversato da nessun canale.

04. Il tronco encefalico è connesso al midollo spinale tramite. il bulbo. il mesencefalo. il diencefalo. il ponte.

05. Il mesencefalo comprende. sostanza nera e cura cerebrali. nuclei dei nervi cranici 3-4. tutte le risposte sono corrette. tetto e tegmento.

01. I fasci efferenti dell'ipotalamo: controllona i movimenti involontari. controllano le funzioni autonome. tutte le risposte sono corrette. coordinano le attività nervose ed endocrine.

02. La regione diencefalica connessa con l'ipofisi è. tutte le risposte sono corrette. l'epitalamo. l'ipotalamo. il talamo.

01. La funzione principale dei nuclei della base è: pianificazione ed esecuzione dei movimenti. archiviazione della memoria. tutte le risposte sono corrette. controllo delle funzioni autonome.

02. I peduncoli cerebellari superiori collegano il cervelletto con i nuclei presenti. nell'epitalamo. nel mesencefalo e talamo. nel bulbo. nel ponte.

03. I neuroni caratteristici del cervelletto sono. cellule granulari. tutte le risposte sono corrette. le cellule di Purkinje. le cellule di Ranvier.

04. Gli emisferi cerebrali sono separati: dalla fessura longitudinale. dalla scissura laterale. dalla scissura centrale. dalla scissura limbica.

05. Il lobo occipitale. è situato profondamente all'osso temporale, separato dal lobo parietale che gli sta superiormente grazie alla profonda scissura laterale. è localizzato sotto l'osso parietale dalla scissura centrale si estende dorsalmente fino alla scissura parieto-occipitale. è localizzato nella regione posteriore, dorsalmente alla scissura parieto-occipitale. nessuna delle risposte è corretta.

06. Nella sostanza bianca encefalica, le fibre associative. connettono aree della corteccia cerebrale dei due emisferi cerebrali. collegano la corteccia telencefalic con le altri parti dell'encefalo. tutte le risposte sono corrette. connettono aree della corteccia cerebrale di uno stesso emisfero cerebrale.

01. Quale area della corteccia cerebrale permette di comprendere le dimensioni, la forma e la consistenza di un oggetto?. l'area premotoria. tutte le risposte sono corrette. la circonvoluzione precentrale. l'area associativa sensitiva primaria.

02. La corteccia olfattiva a cui arrivano informazioni concernenti gli odori si trova. nella porzione anteriore dell'insula e delle porzioni adiacenti il lobo frontale. nel lobo occipitale. nel lobo parietale. nel lobo temporale.

01. Le meningi encefaliche. sono avascoralizzate. nessuna delle risposta è corretta. sono costituite da epitelio cubico semplice. rivestono esclusivamente il midollo spinale.

02. La barriera ematoencefalica: consente il passaggio per diffusione esclusivamente di sostanze liposolubili ?. consente il passaggio di sostanze idrosolubili. è attraversata da qualsiasi sostanza. non consente il passaggio di nessuna sostanza.

03. La dura madre. forma setti. tutte le risposte sono corrette. è spessa e robusta. è la più esterna delle meningi encefaliche.

04. In quali delle seguenti strutture viene prodotto il liquido cerebro spinale?. seni venosi della dura madre. arancoide. plessi coroidei. epifisi.

01. Le fibre pregangliari simpatiche sono definite: corte e amieliniche. lunghe e amieliniche. corte e mieliniche. lunghe e mieliniche.

02. Quale neurotrasmettitore viene rilasciato dai neuroni postgangliari simpatici?. acetilcolina. noradrenalina. glutammato. serotonina.

01. Il sistema parasimpatico è anche detto. nessuna delle risposte è corretta. sistema toracolombare. sistema testasacrale. sistema craniosacrale.

02. I corpi dei neuroni pregangliari sono localizzati. nel mesencefalo, nel ponte, nel midollo allungato e nei segmenti compresi tra S2 e S4 del midollo spinale. nel midollo spinale. nel tronco encefalico. nel midollo allungato.

03. Il sistema nervoso enterico. è proprio del tratto digerente. origina dal tronco encefalico e dal midollo spinale. non richiede la regolazione del sistema simpatico. regola la pressione ed il flusso arterioso.

01. Quale percentuale del peso corporeo raggiungono i muscoli nel loro insieme: 30-40. 50-60. 20-30. 40-50 ?.

01. Il termine "diafisi" indica. un tipo di frattura delle ossa. il canale midollare. la rete di vasi sanguigni delle ossa. il corpo delle ossa.

02. La protrusione. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale.

03. Il movimento di abduzione: allontana una parte mobile dal piano sagittale mediano. flette in avanti. ruota di 90°. avvicina una parte mobile al piano sagittale mediano.

04. I condili sono: piccole prominenze legamentose. giunture discali. prominenze uncinate delle vertebre sacrali. ingrossamenti arrotondati all'estremità di un osso.

05. La funzione specializzata del tessuto muscolare è. trasporto. assorbimento. contrazione. secrezione.

06. Nel movimento di abduzione l'arto viene: proiettato verso l'avanti. avvicinato al tronco. allontanato dal tronco. proiettato verso il dietro.

07. L'escursione laterale. è il movimento a destra o a sinistra di una parte del corpo sul piano frontale. nessuna delle risposte è corretta. è il movimento che alza una parte del corpo verticalmente sul piano frontale. è il movimento anteriore di una parte del corpo sul piano trasversale.

01. Alle diartrosi o articolazioni mobili appartengono: gomito. tutte queste. la spalla. l'anca.

02. L'articolazione temporo-mandibolare è. una sinfisi. un'artrodia. una sutura. una condiloartrosi.

03. Le Sinartrosi sono. articolazioni immobili. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni mobili. articolazioni scarsamente mobili.

04. Quanti tipi di articolazione esistono?. Le sinartrosi e le anfiatrosi. Tre tipi: sinartrosi, anfiatrosi, diatrosi. Le diartrosi. Quella del cingolo scapolo-omerale e quella del ginocchio.

05. Le Amfiartrosi sono. nessuna delle risposte è corretta. articolazioni immobili. articolazioni mobili. articolazioni scarsamente mobili.

06. La sinfisi pubica viene definita articolazione. fissa. scarsamente mobile. instabile. liberamente mobile.

01. Quale di questi elementi non fa parte della struttura delle articolazioni sinoviali: cartilagine articolare. capsula articolare. membrana sinoviale. sinfisi.

02. Quali sono le componenti dell'articolazione sinoviale?. Le ossa e i menischi. Le ossa, i menischi e la cavità articolare. Le ossa, i menischi e la cartilagine articolare. Le ossa, la cartilagine articolare, la membrana sinoviale, i menischi.

03. Le articolazioni sinoviali, liberamente mobili sono chiamate. diartrosi. sincodrosi. sindesmosi. sinartrosi.

04. Nel ginglimo laterale. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse. nessuna delle risposte è corretta. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare. un osso ruota sul suo asse longitudinale.

05. La borsa è una struttura accessoria. 05. La borsa è una struttura accessoria. delle amfiartrosi. delle articolazioni sinoviali. delle articolazioni sinoviali.

06. Le articolazioni sinoviali comprendono. cartilagine articolare. liquido sinoviale. cavità e capsula articolare. tutte le risposte sono corrette.

07. Nelle condiloidee. una superficie ovale convessa si articola con una depressione di forma complementare. un osso di forma semisferica che si articola con una cavità a forma di coppa. una superficie a forma di sella, concava in una direzione e convessa nell'altra, si articola con una superficie a forma di sella complementare. le superfici ossee sono piatte o leggermente concave e convesse.

1. L'osso più lungo del corpo è: omero. omero. omero. perone.

2. Lo scheletro appendicolare. è l'insieme di tutte le ossa lunghe. forma l'asse centrale di supporto del corpo umano. tutte le risposte sono corrette. comprende le ossa degli arti che si uniscono allo scheletro assile.

3. Il cranio, la colonna vertebrale, lo sterno e le coste formano una parte del sistema scheletrico. Essa è. la parte assiale. la parte cartilaginea. la parte fissa. la parte appendicolare.

5. Diafisi ed epifisi si trovano: nelle ossa lunghe. nel polmone. nel fegato. nel pancreas.

6. Il termine "diafisi" indica. un tipo di frattura delle ossa. il corpo delle ossa. il canale midollare. la rete di vasi sanguigni delle ossa.

7. Quanti muscoli scheletrici ci sono nel corpo?. tra 400 e 500. tra 500 e 600. tra 300 e 400. tra 200 e 300 ?.

08. Quante sono le ossa del corpo umano?. circa 200. circa 300. circa 400. circa 100.

01. La guaina che circonda il muscolo è detta. epimisio. peritoneo. pericardio. pleura.

02. Sono classificati tra i muscoli scheletrici. tutte le risposte sono corrette. muscoli bicipiti. muscoli fusiformi. muscoli tricipiti.

03. Non sono compresi tra i muscoli scheletrici. induttori. antagonisti. sinergici. agonisti.

04. Un'aponeurosi è. una malattia degenerativa del sistema nervoso. un nervo sensitivo presente nel derma. una cavità del polmone. una connessione di forma appiattita di un muscolo ad un osso.

05. Due muscoli sono detti antagonisti perché: uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre. producono il movimento in ossa differenti. agiscono contemporaneamente. mentre uno è in contrazione l'altro è rilassato, e viceversa, e inoltre fanno muovere lo stesso segmento osseo in direzioni opposte.

06. Nell'inserzione diretta. il muscolo termina molto prima della sua inserzione ossea, e la distanza è colmata da una corda o lamina fibrosa chiamata tendine. non è presente nessuna separazione. nessuna delle risposte è corretta. vi è una separazione così piccola tra i muscoli e ossa che, ad occhio nudo, il tessuto muscolare rosso sembra emergere direttamente dall'osso.

01. Quali ossa compongono lo splacnocranio. vomere. ossa zigomatiche. ossa nasali. tutte le risposte sono corrette.

02. Dove si trova l'osso sfenoide?. Nella colonna vertebrale. Nella testa. Nel torace. Nel collo.

03. Il neurocranio è costituito da. 6 ossa. 8 ossa. 14 ossa. 10 ossa.

04. La sutura coronale unisce. l'osso temporale e l'osso parietale dello stesso lato. le due ossa nasali e l'osso frontale. unisce le ossa parietali all'osso frontale. le ossa parietali.

05. La fossa cranica anteriore. accoglie i lobi occipitali degli emisferi celebrali, il cervelletto e la parte inferiore del tronco cerebrale. nessuna delle risposte è corretta. accoglie i lobi frontali degli emisferi cerebrali. accoglie i lobi temporali degli emisferi cerebrali, il diencefalo e la parte superiore del mesencefalo.

01. Quale di questi caratteristiche NON appartiene alle vertebre cervicali tipo. processo spinoso bifido. corpo molto grosso. corpo molto piccolo. foro vertebrale grande.

02. Quale delle seguenti non è una parte delle vertebre?. processo spinoso. foro vertebrale. grandi ali. processo traverso.

03. Quale delle seguenti non è una parte delle vertebre?. processo spinoso. foro vertebrale. processo traverso. grandi ali.

04. La prominenza ossea delle vertebre che possiamo palpare sul dorso è formata da: corpo vertebrale. corpo vertebrale. corpo vertebrale. peduncolo vertebrale.

05. Come si chiamano i due tipi di curve fisiologiche del rachide?. scoliosi e artrosi. cifosi e lordosi. artrosi e cifosi. lordosi e scoliosi.

01. L'osso sacro è formato da: tre vertebre sacrali più il coccige. cinque vertebre sacrali più il coccige. cinque vertebre sacrali più il coccige. sette vertebre sacrali.

02. Cos'è l'atlante?. Una vena. Un ossicino dell'orecchio. Una vertebra. Una cartilagine.

03. La caratteristica principale del atlante è: la presenza di un foro vertebrale molto piccolo. la presenza di un corpo vertebrale molto piccolo. la presenza di un corpo vertebrale molto piccolo. l'assenza del corpo vertebrale.

04. Le vertebre lombari sono?. 12. 5. 6. 7.

05. Quale di questi caratteristiche NON appartiene alle vertebre cervicali tipo. foro vertebrale grande. processo spinoso bifido. corpo molto piccolo. corpo molto piccolo.

06. Le vertebre cervicali sono in numero di: 5. 9. 12. 7.

07. Quante sono le vertebre toraciche?. 6. 11. 12. 24.

08. Le caratteristiche dell'atlante sono: 08. Le caratteristiche dell'atlante sono:. è sprovvista del corpo. è sprovvista del corpo. la prima vertebra cervicale.

09. L'epistrofeo è una vertebra: Lombare. Cervicale. Toracica. Sacrale.

10. Quante sono le vertebre che compogono il coccige?. 12. 4. 6. 5.

12. Quale di queste ossa non appartiene all'arto superiore. epistrofeo. ulna. omero. radio.

13. In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre sono fuse in un unico blocco?. Regione sacrale. Regione anale. Regione cervicale. Regione toracica.

01. Il muscolo sottospinoso e situato. nel dorso. nella gamba. nel braccio. nel piede.

02. Il muscolo dentato anteriore è situato. nel tronco. nella coscia. nel collo. nel viso.

03. Dove si trova il muscolo trapezio?. Nella lingua. Nella gamba. Nel dorso. Nel pene.

04. Il muscolo trapezio. si trova nell'addome. è il muscolo più importante della respirazione. è un muscolo che fa parte degli strati profondi. arriva fino al processo spinoso della dodicesima vertebra dorsale.

01. La clavicola è: Un muscolo dell'arto superiore. Un osso della cintura scapolare. Un organo dell'apparato digerente. Un osso del cingolo pelvico.

02. La clavicola: è sinonimo di scapola. è un osso piatto. è un osso lungo. è un muscolo della spalla.

01. L'origine/inserzione del muscolo grande dorsale è. processo carocoideo della scapola. fossa sottoscapolare della scapola. clavicola e scapola (acromion e spina). pavimento del solco intertubercolare dell'omero.

02. Il deltoide è un muscolo che interessa: la nuca. il ginocchio. la natica. la spalla.

03. I muscoli sopraspinato e sottospinato si originano: scapola. vertebra cervicale. vertebra cervicale. clavicola.

04. L'origine/inserzione del muscolo piccolo pettorale è. processo carocoideo della scapola. clavicola e scapola (acromion e spina). clavicola e scapola (acromion e spina). fossa sopraspinata della scapola.

fossa sopraspinata della scapola. fossa sopraspinata della scapola. fossa sopraspinata della scapola. fossa sopraspinata della scapola. fossa sottoscapolare della scapola.

06. Quale di questi muscoli NON appartiene alla cuffia dei rotatori. Piccolo rotondo. Sottoscapolare. Deltoide. sovraspinato.

07. L'origine/inserzione del muscolo sottoscapolare è. fossa sottoscapolare della scapola. processo carocoideo della scapola. clavicola e scapola (acromion e spina). fossa sopraspinata della scapola.

08. L'origine/inserzione del muscolo trapezio è. clavicola e scapola (acromion e spina). fossa sottoscapolare della scapola. processo carocoideo della scapola. fossa sopraspinata della scapola.

01. Il processo olecranico appartiene a: radio. polso. ulna. omero.

01. L'articolazione omero-ulnare permette. l'adduzione. l'abduzione. la circonduzione. flessione.

02. Da quali ossa è formata l'articolazione del gomito?. 02. Da quali ossa è formata l'articolazione del gomito?. Dall'omero e scapola. Dall'ulna e dal radio. Dall'omero, radio e ulna.

01. L'articolazione radio-ulnare permette. la circonduzione. l'adduzione. l'estensione. la supinazione.

01. Nel solco intertubercolare passa il tendine del. il tendine del deltoide. il tendine del capo lungo del bicipite. il tendine del grande pettorale. il tendine del grande pettorale.

02. Dove si trova il tricipite brachiale: nella parte anteriore del braccio. nella parte anteriore dell'avambraccio. nella parte posteriore del braccio. nella parte posteriore del braccio.

03. L'azione principale del muscolo sottoscapolare è. Intra-rotazione dell'omero. Intra-rotazione dell'omero. abduzione dell'omero. estensione dell'avambraccio sul braccio.

04. L'azione principale del muscolo deltoide è. abduzione dell'omero. estensione dell'avambraccio sul braccio. Intrarotazione dell'omero. flessione dell'avambraccio sul braccio.

05. L'azione principale del muscolo tricipite brachiale è. estensione dell'avambraccio sul braccio. Intra-rotazione dell'omero. abduzione dell'omero. flessione dell'avambraccio sul braccio.

06. La contrazione del bicipite omerale esercita una: Flessione. Rotazione. Estensione. Abduzione.

07. L'origine/inserzione del tricipite brachiale è. Tuberosità dell'ulna. oleocrano dell'ulna. oleocrano dell'ulna. processo stiloideo del radio.

08. L'origine/inserzione del muscolo brachiale è. oleocrano dell'ulna. processo stiloideo del radio. Tuberosità dell'ulna. Tuberosità del radio.

09. Qual è la funzione del muscolo tricipite dell'arto superiore?. Estendere l'avambraccio. Flettere l'avambraccio sul braccio. estendere il carpo. Permette la rutazione interna del braccio.

10. Quale dei seguenti è un muscolo del braccio?. temporale. quadricipite. bicipite. massetere.

11. L'origine/inserzione del muscolo deltoide è. pavimento del solco intertubercolare dell'omero. Tuberosità deltoidea dell'omero. tubercolo maggiore. fossa sottoscapolare della scapola.

12. L'origine/inserzione del bicippite brachiale è. Tuberosità dell'ulna. oleocrano dell'ulna. Tuberosità del radio. processo stiloideo del radio.

13. L'azione principale del muscolo bicipite brachiale è. Intra-rotazione dell'omero. abduzione dell'omero. estensione dell'avambraccio sul braccio. flessione dell'avambraccio sul braccio.

14. L'origine/inserzione del muscolo brachioradiale è. Tuberosità del radio. oleocrano dell'ulna. oleocrano dell'ulna. Tuberosità dell'ulna.

15. L'origine/inserzione del anconeo è. oleocrano dell'ulna. processo stiloideo del radio. Tuberosità del radio. Tuberosità dell'ulna.

01. L'articolazione coxo-femorale è di tipo: ginglimo laterale. Artrodia. Sferoartrosi. ginglimo assiale.

02. L'anca che tipo di articolazione è. enartrosi. artrodia. a sella. troclea.

01. Il 'vasto laterale'. è un muscolo della coscia. è un muscolo della coscia. è un muscolo del petto. è un muscolo del braccio.

02. Il grande gluteo si inserisce. 02. Il grande gluteo si inserisce. nella tuberosità glutea della tibia. grande trocantere del femore. nella tuberosità glutea del femore.

03. Il piccolo gluteo si inserisce. nel grande trocantere del femore. nella tuberosità glutea della tibia. nella tuberosità glutea della tibia. nella tuberosità glutea del femore.

04. L'origine/inserzione del retto femorale è. tuberosità tibiale. testa della fibula e condilo laterale della tibia. superficie mediale della tibia. calcagno (tramite il tendine calcaneale).

05. L'origine/inserzione del vasto laterale è. calcagno (tramite il tendine calcaneale). superficie mediale della tibia. testa della fibula e condilo laterale della tibia. tuberosità tibiale.

06. L'origine/inserzione del vasto intermedio è. testa della fibula e condilo laterale della tibia. superficie mediale della tibia. tuberosità tibiale. calcagno (tramite il tendine calcaneale).

07. L'origine/inserzione del vasto mediale è. superficie mediale della tibia. testa della fibula e condilo laterale della tibia. tuberosità tibiale. calcagno (tramite il tendine calcaneale).

08. L'azione principale del muscolo retto femorale è. flessione della gamba sulla coscia. adduzione della gamba. estensione della gamba sulla coscia. abduzione della gamba.

09. L'azione principale del muscolo bicipite femorale è. adduzione della gamba. flessione della gamba sulla coscia. estensione della gamba sulla coscia. abduzione della gamba.

10. L'origine/inserzione del bicipite femorale è. superficie mediale della tibia. calcagno (tramite il tendine calcaneale). testa della fibula e condilo laterale della tibia. tuberosità tibiale.

11. Il muscolo sartorio appartiene ai muscoli del: collo. coscia. coscia. dorso.

12. Il sartorio è situato. collo. mano. coscia. cranio.

01. Il perone appartiene: Al braccio. Al braccio. All'avambraccio. Al segmento medio dell'arto inferiore.

02. Quale di queste ossa non fa parte dell'arto superiore?. Tibia. Radio. Omero. Ulna.

03. L'acetabolo è destinato ad accogliere. la testa del femore. la testa del perone. la testa dell'omero. la diafisi del femore.

04. La fibula: si chiama anche 'femore'. si allarga a formare il malleolo laterale. si articola con il metatarso. è l'osso mediale della gamba.

01. Da quali ossa è formata l'articolazione del ginocchio?. Da femore, tibia e rotula. Da femore e tibia. Da femore e rotula. Da tibia e perone.

02. I legamenti crociati fanno parte di quale articolazione. ginocchio. tibio-fibulare. scapolo-omerale. scapolo-omerale.

03. Quali movimenti permette l'articolazione del ginocchio?. abduzione e adduzione. flessione ed estensione. circonduzione. rotazione.

01. Il tendine di Achille è formato da: muscolo peroniero lungo. muscolo gastrocnemio più muscolo soleo. muscolo soleo. muscolo gastrocnemio.

01. L'origine/inserzione del soleo è. calcagno (tramite il tendine calcaneale). calcagno (tramite il tendine calcaneale). tuberosità tibiale. superficie mediale della tibia.

02. L'origine/inserzione del gastrocnemio è. testa della fibula e condilo laterale della tibia. superficie mediale della tibia. tuberosità tibiale. calcagno (tramite il tendine calcaneale).

03. Il malleolo esterno fa parte di: Omero. Omero. Tibia. Perone.

04. Il muscolo quadricipite confluisce. nel tendine rotuleo. in quattro tendini. in due tendini. nel tendine di Achille.

05. Quale dei seguenti è un muscolo della gamba?. quadricipite. gastrocnemio. tricipite. bicipite.

06. L'origine/inserzione del sartorio è. superficie mediale della tibia. calcagno (tramite il tendine calcaneale). tuberosità tibiale. testa della fibula e condilo laterale della tibia.

Report abuse