Anatomia Umana III
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Anatomia Umana III Description: Fucarino Alberto Creation Date: 2024/04/19 Category: Others Number of questions: 40
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I tre strati concentrici di tessuto connettivo sono (dall'esterno verso l'interno): perimisio, epimisio, endomisio. erimisio, endomisio, epimisio. epimisio, endomisio, perimisio. epimisio, perimisio, endomisio. Quale tra affermazioni sulle cellule muscolari lisce è corretta: nessuna delle risposte è corretta. le linee Z sono assenti. la parte terminale è ramificata. polinucleata. Il muscolo cardiaco è: non striato e involontario. striato e volontario. nessuna delle risposte è corretta. striato e involontario. Quali sono i tre tipi istologici di muscolo?. Scheletrico, liscio, volontario. Liscio, volontario, cardiaco. Scheletrico, cardiaco, liscio. Cardiaco, striato, liscio. Quali sono le componenti principali della miosina?. Tre catene pesanti e cinque catene leggere. Quattro catene pesanti e sei catene leggere. Una catena pesante e due catene leggere. Due catene pesanti e quattro catene leggere. Quali sono le funzioni della titina nel sarcomero?. Legame alla miosina, legame all'alfa-actinina. Riparazione di un sarcomero danneggiato, capacità elastica. Legame alla troponina, riparazione di un sarcomero danneggiato. Capacità elastica, legame alla troponina. Quali non sono funzioni principali del tessuto muscolare?. Espellere l'urina, mantenere la postura. Contrarre ed eiettare il sangue, regolare la motilità intestinale. Regolare l'entrata e l'uscita di materiale, produrre calore durante la contrazione. Contrarsi quando stimolato, esercitare forza fisica su altri tessuti, organi o liquidi. Quali sono le caratteristiche distintive del sarcomero, l'unità morfofunzionale della miofibrilla?. Il sarcomero è responsabile della produzione di energia all'interno della cellula muscolare. Il sarcomero è una struttura presente solo nel muscolo cardiaco e non nel muscolo scheletrico. Il sarcomero è composto principalmente da proteine di sostegno come la titina, l'alfa-actinina e la distrofina. Il sarcomero è l'unità morfofunzionale della miofibrilla, compresa tra due linee Z. Quali sono le caratteristiche distintive del reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco rispetto al muscolo scheletrico?. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è più sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico, con una maggiore presenza di cisterne terminali. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è completamente assente, mentre nel muscolo scheletrico svolge un ruolo chiave nella regolazione del calcio. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è meno sviluppato rispetto a quello nel muscolo scheletrico. Manca di cisterne terminali, ma presenta sacchi simili a piedi associati con i tubuli T. Il reticolo sarcoplasmatico nel muscolo cardiaco è simile a quello nel muscolo scheletrico in termini di dimensioni e struttura. Il citoplasma di una fibra muscolare è denominato: sarcoplasma. sarcolemma. nessuna delle risposte è corretta. sarcoma. La membrana plasmatica di una fibra muscolare è denominata: sarcolemma. sarcoplasma. sarcola. nessuna delle risposte è corretta. Qual è l'effetto della lunghezza eccessiva o eccessivamente ridotta delle fibre muscolari sulla forza di contrazione. La lunghezza eccessivamente ridotta delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione, mentre la lunghezza eccessiva delle fibre riduce la forza di contrazione. La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari non ha alcun effetto sulla forza di contrazione. Quando il muscolo è eccessivamente stirato o accorciato, il numero di ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili è limitato, riducendo significativamente la forza sviluppata. La lunghezza eccessiva delle fibre muscolari aumenta la forza di contrazione. Quale è il range normale di lunghezza del sarcomero: 30-130%. 75-130%. 30-200%. 75-200%. Qual è l'evento molecolare che determina il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare?. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di una nuova molecola di ATP al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di P al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ADP al sito di interazione sulla testa della miosina. Il distacco delle teste di miosina dal filamento di actina durante la contrazione muscolare è determinato dal legame di ioni calcio al sito di interazione sulla testa della miosina. Qual è il processo che porta alla formazione dei ponti trasversi tra i filamenti spessi e sottili durante la contrazione muscolare?. Durante la contrazione muscolare, la troponina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, la titina si lega direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, i filamenti spessi si attorcigliano direttamente ai filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione muscolare, le teste della miosina dei filamenti spessi si legano a specifici siti attivi presenti sui filamenti sottili, formando i ponti trasversali. Durante la contrazione le teste della miosina si flettono verso: la linea M. la titina. le linee Z. non si flettono. Qual è la funzione della placca motrice nel muscolo scheletrico?. La placca motrice è coinvolta nella regolazione della temperatura del muscolo scheletrico. La placca motrice è il sito di sinapsi tra il neurone motore alfa e le fibre muscolari. La placca motrice è responsabile della produzione di energia per il muscolo scheletrico. La placca motrice è coinvolta nella sintesi di proteine nel muscolo scheletrico. Qual è la funzione degli organi muscolotendinei di Golgi nella sensibilità propriocettiva del muscolo?. Gli organi muscolotendinei di Golgi forniscono informazioni sulla tensione muscolare e attivano il riflesso miotatico inverso. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della regolazione della temperatura del muscolo scheletrico. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della sintesi di proteine nel muscolo scheletrico. Gli organi muscolotendinei di Golgi sono responsabili della produzione di energia nel muscolo scheletrico. Quale di queste affermazioni non è vera: durante la contrazione la zona di sovrapposizione si allarga. durante la contrazione le due linee Z si allontanano. durante la contrazione la banda A rimane costante. durante la contrazione le bande H e I si restringono. La placca neuromuscolare. è una formazione calcarea che inibisce la contrazione. può causare paralisi e/o ictus. nessuna delle risposte è corretta. si sviluppa per un eccesso di colesterolo nella dieta. L'acetilcolina. viene resa inattiva dal legame con l'aceticolinaesterasi. è un neurotrasmettitore. Tutte le risposte sono corrette. viene immagazzinata in vescicole nella terminazione presinaptica. Che tipo di motoneurone fa sinapsi con le fibre muscolari?. beta. alfa. gamma. delta. In seguito alla depolarizzazione del sarcolemma, gli ioni Ca2+ sono rilasciati da: placca motrice. miofilamenti tropomiosina. tropomiosina. reticolo sarcoplasmatico. Il riflesso miotatico o riflesso di stiramento comporta : nessuna delle risposte è corretta. la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento delle fibre intrafusali. la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento degli organi muscolo tendinei di Golgi. il rilassamento del muscolo e la contrazione dei muscoli antagonisti. L'unità motoria è formata: nessuna delle risposte è corretta. da tutte le fibre muscolari di un muscolo. da un motoneurone e dalle fibre da lui controllate. da tutti i neuroni che innervano un muscolo. Quali sono i diversi tipi di neuroni basati sul numero e la struttura dei processi che si dipartono dal pirenoforo?. I diversi tipi di neuroni sono sensoriali, motori, interneuroni e pseudounipolari. I diversi tipi di neuroni sono centrali, periferici, sensitivi e motori. I diversi tipi di neuroni sono olfattori, visivi, uditivi e sensitivi. I diversi tipi di neuroni sono multipolari, bipolari, unipolari e anassonici. La membrana di un neurone prende il nome: corpo di Nissl. assoplasma. pirenoforo. assolemma. Qual è il nome della protuberanza dal quale origina l'assone?. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata soma. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata nucleo. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata monticolo assonico. La protuberanza dal quale origina l'assone è chiamata dendrite. I dendriti sono: tossine emesse dall'organismo. un tipo di articolazione. una parte di radice dei denti. parti del neurone che hanno azione recettiva. Il citoplasma di un neurone prende il nome: assoplasma. corpo di Nissl. assolemma. pineforo. Quali sono le tre caratteristiche principali dei neuroni?. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e resistenza. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, conducibilità e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono eccitabilità, resistenza e secrezione. Le tre caratteristiche principali dei neuroni sono resistenza, conducibilità e secrezione. Il neurotrasmettitore viene rilasciato: nella placca motrice. sul recettore specifico. nella fessura sinaptica. nel bottone sinaptico. Quante sinapsi potrebbe avere un neurone: molte. moltissime. poche. pochissime. Qual è il tipo di circuito in cui un segnale in ingresso da diverse fibre nervose raggiunge un solo neurone?. Circuiti convergenti. Circuiti in parallelo. Circuiti divergenti. Circuiti seriale. Quale funzione svolge l'astrocita: produce LCS. isola le fibre. fagocita dedriti cellulari. forma rete di sostegno. Il tessuto nervoso è composto: dal SNP e SNC. dal SNP e SNC. solo cellule gliali. neuroni e cellule gliali. Qual è la funzione principale delle microglia nel sistema nervoso centrale?. Perlustrano il SNC, emettendo le loro estensioni digitiformi per individuare e fagocitare detriti cellulari o microrganismi del tessuto. Sono funzionali nella regolazione metabolica a livello della barriera emato-encefalica. Hanno funzione rigenerativa nella riparazione tissutale. Riciclano i neurotrasmettitori nello spazio perisinaptico. Qual è la funzione principale delle cellule ependimali nel tessuto nervoso?. Sono coinvolte nella produzione di neurotrasmettitori. Sono coinvolte nella formazione della guaina mielinica. Producono il liquido cerebrospinale (LCS) o liquido cefalorachidiano. Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni. Qual è la funzione principale delle cellule di Schwann?. Sono coinvolte nella produzione di energia per i neuroni. Sono responsabili della formazione della guaina mielinica. Sono coinvolte nella produzione del liquido cerebrospinale. Ricoprono gli assoni delle fibre nervose del SNC, formando un manicotto chiamato neurilemma. Quale funzione svolge l'oligodendrocita: fagocita dentriti cellulari. produce LCS. forma rete di sostegno. isola le fibre. |