Antropologia Piombo 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Antropologia Piombo 2 Description: capitolo 10-13 Creation Date: 2025/04/09 Category: Others Number of questions: 51
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale studioso ipotizzò che la Terra fosse andata incontro ad una successione di sette epoche prima di arrivare all’attuale: Cuvier. Aristotele. Buffon. Linneo. Secondo quale studioso clima, alimentazione, il comportamento sono condizioni che influirebbero sul processo di modifica degli esseri viventi secondo: Buffon. Lyell. Cuvier. Linneo. La teoria catastrofista formulata da Cuvier aveva come obiettivo per spiegare: Tutte le precedenti. In che modo vengono trasmessi i caratteri acquisiti. In che modo hanno origine nuove specie. L'estinzione della specie. Secondo Cuvier lo studio degli strati geologici deve essere integrato con: Studio delle mutazioni. Analisi comparata. Analisi dei fenomeni migratori. Studio dei fossili. La teoria catastrofista venne elaborata da: Lamark. Buffon. Lyell. Cuvier. Oltre ad essere un evoluzionista Cuvier è considerato il padre della: Storigrafia. Eugenetica. Paleontologia. Genetica. Quale tra quelle elencate è una caratteristica del pensiero catastrofista: Non contraddice il dogma della creazione. Dopo ogni evento catastrofico le specie distrutte vengono sostituite dalla creazione specie nuove. Spiega l'evoluzione degli esseri viventi attraverso subitanei e violenti sconvolgimenti della crosta terrestre. Sono tutte vere. Quale teoria evoluzionistica si contrappone alla teoria dei cataclismi: L'attualismo. Il fissismo. Non esiste la teoria dei cataclismi. I degenerazionismo. In che modo il catastrofismo nega il pensiero evoluzionista: In realtà non nega l'evoluzionismo. Gli organismi viventi di ciascun raggruppamento classificato da Linneo, sono molto diversi fra loro e non sono collegabili da fenomeni di trasformazione. Attraverso la ricostruzione fossile. Le somiglianze sono dovute oltre che allo stesso uso a delle correlazioni embrionali. Secondo il pensiero di Cuvier la teoria evoluzionistica non aveva nessun fondamento scientifico dal momento che: Le trasformazioni presuppongono tempi lunghissimi e la terra si è invece formata di recente. Finchè non vengono ritrovati reperti fossili non si può ipotizare nessun processo evoluzionistico. Le varietà che si osservano in natura potrebbero originano specie nuove sono nel mondo animale. Cuvier era un fautore della teoria evoluzionistica. Osservando i livelli di una serie sedimentaria è possibile notare che gli strati più recenti non presentano alcuna traccia di parte o dell'intera popolazione fossile esistente in quelli sottostanti ipotizza. Per spiegare questa "diversità" Cuvier ipotizza: L'insorgenza di fenomeni naturali particolarmente violenti che avrebbero provocato delle immani «catastrofi». Cuvier non si intressò dello studio degli strati litologici. I resti fossili sarebbero il risultato di un processo degenerativo. Un cambiamento graduale dovuto all'ambiente. La teoria catastrofista prevede: Gli sconvolgimenti si verificano ad intervalli. Nessuna delle opzioni è corretta. Non è previsto un processo evolutivo della specie. Sono entrambe corrette. Cuvier è considerato il padre della paleontologia, ma anche esponente di quale teoria evoluzionistica: Non fu un evoluzionista. Catastrofismo. Degenerazionismo. Uniformismo. La teoria evoluzionista che cerca di spiegare l'evoluzione degli esseri viventi attraverso subitanei e violenti sconvolgimenti della crosta terrestre prende il nome di: Fissismo. Plutonismo. Catastrofismo. Selezione naturale. Le basi dell’anatomia comparata vennero poste grazie agli studi di: Lyell. Buffon. Cuvier. Darwin. Quale studioso, mediante uno studio sui fossili pose le basi della moderna anatomia comparata: Cuvier. Hutton. Wallce. Darwin. I primi concetti di organi omologhi e di anatomia comparata possono essere ricondotti a: Hutton. Buffon. Cuvier. Wallace. Il concetto secondo cui le trasformazioni presuppongono tempi lunghissimi e la terra si è invece formata di recente è uno dei punti cardine del pensiero del: Catastrofismo. Nessuno delle opzioni è corretta. Attualismo. Plutonismo. Chi elaborò la teoria evoluzionista definita catastrofismo?. Linneo. Cuvier. Buffon. Lyell. La teoria catastrofista prevede (escludere la risposta errata): Non contraddice il dogma della creazione. Prevede un cambiamento evolutivo nelle specie. Si manifesta con cambiamenti repentini. Gli sconvolgimenti si verificano ad intervalli. Quale evoluzionista parla di Variazioni impercettibili e lente: Cuvier. Nessuna opzione è corretta. Hutton. Lamark. Hutton nel suo pensiero parla di: Degenerazione della specie. Tempo profondo. Cucciolata. Uso e non uso. La teoria unitaria che si basa sul ripetersi di semplici fenomeni geologi ciclici in tutti i momenti della storia geologica e in tutte le parti del globo è alla base di quale pensiero: Fissista. Catastrofista. Saltazionista. Uniformista. Il concetto di tempo profondo venne formulato da: Cuvier. Buffon. Lamark. Hutton. Secondo quale studioso la Terra sarebbe stata modellata non da eventi catastrofici e improvvisi, quanto all'azione di processi lenti e graduali, come ad esempio l'azione dei venti, l'erosione dell'acqua: Hutton. Lyell. Buffon. Cuvier. Werner ipotizzò una teoria geologica secondo cui veniva assegnata un'origine marina a tutte le rocce. Tale teoria è ricordata come: Neocreazionismo. Nettunismo. Plutonismo. Catastrofismo. Quale fu los tudioso che più di tutti si contrappose alla teoria del catastrofismo formulata da Cuvier: Lamark. Darwin. Hutton. Buffon. La teoria evoluzionistica secondo cui i processi naturali che hanno operato nel passato sono gli stessi che operano anche oggi prende il nome di: Degenerazionismo. Catastrofismo. Uniformismo. Neocreazionismo. Per chiarire i dubbi sulla storia della Terra Hutton sostiene una teoria che si basa sul ripetersi di semplici fenomeni geologi ciclici in tutti i momenti della storia geologica e in tutte le parti del globo. Tale teoria prende il nome di: Degenerazionismo. Nessuna delle precedenti. Catastrofismo. Uniformismo. Secondo il Hutton i fenomeni che hanno portato all'evoluzione sono il risultato di: Variazioni impercettibili e lente. Espressione di un atto divino. Eventi repentini. Nessuna delle precedenti. Secondo Hutton il succedersi di piccole e lentissime variazioni, impercettibili per il singolo osservatore, che soo alla base del processo evolutivo, possono essere rilevate solo: In tempi molto lunghi. Attraverso la ricostruzione fossile. Non possono essere osservati. Attraverso una lettura attenta dei testi biblici. Quale fu un esponente del plutonismo: Darwin. Linneo. Hutton. Button. Secondo Hutton la Terra sarebbe stata modellata da: Processi lenti e graduali. Eventi improvvisi. Eventi catastrofici. Mediante atto di creazione divina. I principi della scuola plutonista confluirono nel pensiero di: Lyell. Lamark. Cuvier. Linneo. Secondo quanto sostenuto dal pensiero uniformista: Erano il risultto di un pocresso degenerativo di specie tipo. Si verficano in tempi brevi. Erano manifestazione di un finalismo divino. I grandi eventi erano il risultato della somma costante di piccoli cambiamenti avvenuti in un lungo lasso di tempo. Lyell è un esponente del: Gradualismo. Catastrofismo. Saltazionismo. Neocreazionismo. Il concetto secondo cui processi naturali che hanno operato nel passato sono gli stessi che operano anche oggi fa parte del pensiero: Saltazionista. Uniformista. Plutonista. Catastrofista. Il concetto di «guerra di natura» anticipa: Selezione naturale. Equilibri puntiformi. Trasmissione dei caratteri acquisiti. Teoria dell’uso e del non uso. Il concetto di «guerra di natura» anticipa: Teoria dell’uso e del non uso. Trasmissione dei caratteri acquisiti. Equilibri puntiformi. Selezione naturale. La teoria dell' uniformismo ipotizza una condizione di equilibrio bilanciato che mancava di qualsiasi andamento direzionale e che viene definito: Tempo profondo. Sommazione. Fissità. Stato stazionario. Su quale evoluzionsita Il testo di Lyell ebbe un'influenza determinante in merito alla formaulzione della teoria sull'origine delle specie per selezione naturale: Darwin. Buffon. Lamark. Nessuna delle precedenti. In merito al pensiero di Lyell definito gradualismo si può affermare (escludere la risposta errata): Dipendono dall'intervento di una forza divina punitrice. Sono dovute all'accumularsi di piccoli eventi in tempi lunghi. Sono tutte corrette. Gli effetti delle modificazioni sono molto pronunciati. Il concetto secondo cui Il tempo rappresenterebbe un elemento fondamentale, dal momento che, in tempi sufficientemente lunghi, le piccole variazioni che si verificano possono sommarsi per produrre effetti enormi, è alla base del: Gradualismo. Catastrofismo. Fissismo. Degenerazionismo. Il pensiero evoluzionista dell'uniformismo afferma che: Le specie presentano caratteri uniformi. I processi naturali che hanno operato nel passato sono gli stessi che operano anche oggi. L'ambiente seleziona il più idoneo. Un evento catastrofico può portare a livellare le specie esistenti. Nella suo gradualismo Lyell riprende una teoria che era già stata elaborata da: Buffon. Linneo. Hutton. Cuvier. Secondo quale evoluzionista le modificazioni che si sono verifacte in un tempo passato sarebbero avvvenute con le stesse modalità e con la stessa intensità degli eventi geologici che si possono osservare nel presente: Lyell. Buffon. Hutton. Cuvier. Secondo la teoria evoluzionista di Lyell le modificazioni che si sono succedute sulla Terra durante le lunghissime ere geologiche: Sono dovute all'accumularsi di piccoli eventi in tempi lunghi. Sono tutte corrette. Gli effetti delle modificazioni sono molto pronunciati. Dipendono dall'intervento di una forza divina punitrice. Lyell, nel formulare a formulare la teoria del gradualismo, secondo gli eventi osservabili in natura sono frutto del sommarsi nel tempo di piccoli cambiamenti, riprende il pensiero di: Buffon. Hutton. Darwin. Cuvier. La selezione naturale, concetto alla base del pensiero di Darwin, viene anticipato da: Hutton. Nessuna opzione è corretta. Lamarck. Cuvier. Nel pensiero di quale studioso si parla di accumularsi di piccoli eventi in tempi lunghi: Darwin. Mendel. Linneo. Lyell. La selezione naturale, concetto alla base del pensiero di Darwin, viene anticipato da: Cuvier. Nessuna opzione è corretta. Lamarck. Hutton. |