ANTROPOLOGIA 27-33
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ANTROPOLOGIA 27-33 Description: ANTROPOLOGIA 27-33 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'etnografia contemporanea pone l'accento su. Attivismo. Impegno. Tutte le definizioni sono esatte. Etica. George E. Marcus ha una formazione. Nel campo dell'economia e del diritto. Medica e psichiatrica. Archeologica e biologica. Filosofica e storica. Per George E. Marcus le ansie metodologiche sono. I limiti di una ricerca in un solo campo e dell'etnografia. Solo una questione accademica. I limiti della capacità umana. Tutte le risposte sono sbagliate. . I campi di interesse di George E. Marcus si indirizzano. Sulla parentela e sulla genealogia. Sul sistema globale e sul sistema politico capitalista. Sulla religione e sulla secolarizzazione. Sul concetto di razza e anti-razza. Le rotte migratorie sono. Un tipico esempio di studio dei media. Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia. Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi. Un tipo di studio statistico. Le questioni biomediche sono. Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia. Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi. Un tipo di studio solo dell'ambito medico. Un tipico esempio di studio dei media. Moi, le noir di Jean Rouche è. Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia. Un tipico esempio di studio dei media. Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi. Un tipico esempio di studio fumetti. Le arene disciplinari sono per George E. Marcus. Le differenti scuole antropologiche americane. L'analisi degli archivi. Le correnti teoriche e gli studi riconducibili direttamente all'antropologia. Le correnti teoriche e gli studi non riconducibili direttamente all'antropologia. La tecnica multisituata di seguire la gente significa. stare insieme alle persone solo nei riti quotidiani. Essere insieme alle persone nei loro momenti anche quelli che possono sembrare inutili. stare insieme alle persone solo nei momenti dei riti di passaggio. Essere insieme alle persone solo pe poche ore al giorno. L'etnografia multisituata è una etnografia. Corsiva. Direttiva. Statica. Mobile. La tecnica multisituata di seguire la cosa significa. Seguire la circolazione degli oggetti come ad esempio le opere d'arte. Seguire la circolazione dei conflitti come nel campo della biomedicina. Seguire la circolazione delle metafore e delle allegorie. Seguire la circolazione delle metafore e dei simboli. Nell'etnografia multisituata gli oggetti di studio sono rappresentati per mezzo di. Diverse tecniche. Diverse fotografie. Diverse registrazioni. Tutte le definizioni sono esatte. La repatriation è. La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione dei loro oggetti o parti di corpi conservati nei musei sparsi nel mondo. La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione dei beni economici sparsi in alcune banche del mondo. La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, del ritorno dei migranti dei loro gruppi dispersi nella diaspora. La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione delle oper d'arte di Picasso di loro proprietà. Giovanni Pinna chiama le culture che richiedono la repatriation. Victim countries. Fall countries. Kill countries. Thief countries. La dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite all'art. 13 comma 1. Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di utilizzare e sviluppare la propria cultura. Tutte le definizioni sono esatte. Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di rivitalizzare la propria cultura. Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di trasmettere la propria cultura. La dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite all'art. 13 comma 2. La possibilità di essere partecipi delle decisioni politiche. La possibilità di essere partecipi delle decisioni sulle politiche finanziarie. La possibilità di essere partecipi delle decisioni sulle politiche scolastiche. La possibilità di essere compresi nei procedimenti politici e giuridici e quando necessario la possibilità di utilizzare un interprete o altri mezzi adeguati. L'antropologia permette alle professioni. L'aumento delle competenze culturale. L'aumento della conoscenza della storia dell'antropologia. Il depauperamento delle conoscenze. Lo sviluppo dell'empatia. L'intervento dell'antropologia significa. Mettere da parte le professioni legali. Utilizzare le competenze dell'antropologia e dell'antropologo per risolvere un problema o rispondere ad un bisogno della comunità. Utilizzare le competenze dell'antropologia e dell'antropologo per comprendere. Supportare solo le forze di polizia. L'antropologia può essere utile all'assistente sociale per il superamento. Della propria autonomia professionale. Dei pregiudizi. Delle sicurezze della propria professione. Degli stereotipi culturali. L'antropologia può essere utile all'assistente sociale per perdere. l'etnocentrismo. Nessuna delle risposte è esatta. L'etnocentrismo e l'egocentrismo nel comprendere gli altri. L'egocentrismo. La religione è. Uno sfogo della società. Un bisogno della società. Una struttura della società. Un culto esistente per ragioni politiche. Bisogna mettere a conoscenza una comunità della nostra volontà di studiarla?. No, perché così si fa prima sia nella raccolta dati che nell'analisi. No, perché non bisogna condividere tutto di una ricerca. Sì, per avere uno scambio franco e leale. Si, però senza condividere informazioni. I risultati di una ricerca vanno condivisi. Perché?. Perché siano motivo di scontro. Perché siano motivo di ricerca di fondi per altre ricerche. Perché siano motivo di autoesaltazione. Perché siano motivo di dibattito e confronto. Non nuocere alla cultura/comunità che si studia significa. Semplicemente cercare di finire tutto il prima possibile e non condividere i risultati. Evitare di parlare con i responsabili per non entrare in beghe politiche. Non chiedergli fondi per continuare la ricerca. Portare avanti uno studio senza recar danni a quelle persone. |