Antropologia Piombo 6
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Antropologia Piombo 6 Description: capitolo 30-33 Creation Date: 2025/04/14 Category: Others Number of questions: 46
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La prima versione del genoma di Neanderthal fu completata dal Max Planck Institute e annunciata nel. 2009. 2001. 2022. 1993. Nel 2008 Pääbo e il suo team riuscì a dimostrare: dimostrò che il nostro DNA mitocondriale si è separato da quello dei Neanderthal circa 660.000 anni fa. è riuscito a sequenziare il genoma mitocondriale completo dei Neanderthal da un osso di un individuo di 38.000 anni. Le opzioni sono tutte corrette. ha dimostrato che i Neanderthal hanno una proporzione significativamente maggiore di mutazioni nelle loro sequenze dei geni mitocondriali che codificano le proteine. La storia dell’evoluzione umana è stata rivista in seguito alle scoperte compiute da Pääbo perché si è potuto verificare come nel momento in cui l’Homo sapiens è migrato dall’Africa: I Neanderthal che vivevano nella parte orientale dell’Eurasia insieme ai Denisoviani. I Denisoviani vivevano nella parte occidentale del continente europeo. I Neanderthal che vivevano nella parte occidentale dell’Eurasia e i Denisoviani che invece occupavano la parte orientale del continente. I Neanderthal si erano già estinti e avevano lasciato il posto ai Denisoviani. Prima della nascita della paleogenomica, l’evoluzione del genere umano si basava sullo studio di manufatti antichi e fossili, oggetto di studio: della epigenetica. nessuna è corretta. dell’ecologia. della paleontologia. Una importante scoperta è avvenuta nel 2008 in Siberia. Il ritrovamento di Otzi. La scoperta nella grotta di Denisova di un frammento di un osso appartenente a un dito. Il ritrovamento di un cranio appartenuto ad Australopithecus. La scoperta di uno scheletro di Neanderthal perfettamente conservato. Quali tra le seguenti affermazioni è errata: Pääbo, con il suo team ha migliorato i metodi per isolare e analizzare il DNA. Pääbo e i suoi colleghi dopo accurate analisi sono giunti alla conclusione che le sequenze di DNA dei Neanderthal sono molto più simili a quelle degli uomini originari dell’Europa piuttosto che ai contemporanei originari dell’Africa. L’analisi del DNA è iniziata con i mitocondri di Neanderthal. Nessuna, sono tutte corrette. Una delle problematica nel lavoro di sequenziamento del DNA fossile è dovuta: le tracce di DNA dopo migliaia di anni sono contaminati dal DNA di batteri. con il tempo il DNA si deteriora e si frammenta. le opzioni sono tutte corrette. le tracce di DNA dopo migliaia di anni sono contaminate dal DNA di uomini contemporanei. Il lavoro di Svante Pääbo ha dato vita a: l’eugeneetica. l’epigenetica. la paleogenomica. la paleontologia. Il lavoro di ricerca condotto da Svante Pääbo è pioneristico poiché è riuscito in un’impresa quasi impossibile: Ha sequenziato il genoma del Neanderthal. Ha scoperto il trasferimento genetico da Neanderthal a Homo sapiens. Ha portato alla luce un ominide non ancora conosciuto, Denisova. Sono tutte corrette. In quale anno Svante Pääbo ha ricevuto il premio Nobel per la medicina: 2012. 2020. 2024. 2022. Lo svedese Svante Pääbo ha ricevuto il premio Nobel: entrambe sono corrette. nessuna opzione è corretta. per i suoi pionieristici studi sull’evoluzione umana. per le scoperte riguardanti i genomi di ominidi estinti. Il termine Simiiformes indica un infraordine di Primati conosciuto nella classificazione tradizionale come: Homo. Hominoidea. Orrorin. Anthropoidea. La famiglia degli Ominidi, dell'ordine dei Primati, comprende: La specie umana attuale, le specie umane estinte e le grandi scimmie. Tutte le specie umane estinte. Le specie umane estinte e le grandi scimmie. La specie umana attuale e le grandi scimmie. I mammiferi si differenziano in tre linee principali; inparticolari i Primati appartengono ai: Monotremi. Marsupiali. Placentati. Onnivori. Il genere umano ha avuto le sue origini in: America del Nord. Europa. Africa. America del Sud. La specie più antica nella famiglia dell'uomo è: Ardipithecus kadabba. Ardipithecus ramidus. Sahelantropus tchadensis. Orrorin tugenensis. Il primo ominide i cui reperti fossili lasciano ipotizzare una postura bipede è: Sahelantropus tchadensis. Orrorin tugenensis. Australopithecus afarensis. Ardipithecus ramidus. Le Platirrine sono: Le scimmie del Nuovo Mondo (Nord America). Nessuna delle precedenti. Le scimmie del Vecchio Mondo (Africa-Europa-Sud America). Le scimmie antropomorfe. L’evento determinante per l’avvio della paleoantropologia come scienza ben definita può essere considerato: L’inizio dei viaggi coloniali. Il ritrovamento dello scheletro di Lucy. La pubblicazione della prima opera di Cuvier. Il ritrovamento presso Düsseldorf di una calotta cranica e di resti dello scheletro postcraniale. Le scimmie antropomorfe (Hominoidea) si sono differenziate a partire da: Platirrine. Lemuri. Gorilla. Catarrine. Le forme estinte non incluse nel genere Homo sono: Australopithecinae. Entrambe. Homininae. Nessuna delle due. Quale tra quelle elencate non è una caratteristica delle proscimmie: Sono diffusi solo nel Vecchio Mondo (Africa – Asia sudorientale e insulare). Muso appuntito e umido e vibrisse facciali. Grandi dimensioni. Presentano due strutture specializzate per la pulizia della pelliccia. L’infraordine Simiiformes comprendente: Tutte e tre le opzioni sono corrette. Le scimmie del Nuovo Mondo. Anche l'uomo. Le scimmie del Vecchio Mondo. I motivi per cui la classificazione degli Hominoidea risulta complessa è perché: Sono tutte corrette. In parte per un diffuso senso ancestrale di non appartenenza all'ordine dei Primati. In parte per l'introduzione dell'analisi del DNA, che ha permesso ulteriori chiarimenti. In parte per una parziale o incompleta presenza di fossili. Quale tra quelle elencate non è una caratteristica delle Platirrine: Arboricole. Dimensioni piccole. Timpano visibile, assente il condotto uditivo. Naso stretto con narici vicine orientate avanti verso il basso e separate da un piccolo setto. I generi attualmente riconosciuti di hominoidea sono: due. dodici. quattro. otto. Le Cercopithecinae sono: Una superfamiglia di Cercopithecinae. Una sottofamiglia di Colobinae. Una sottofamiglia di Cercopithecidae. Una sottofamiglia di Cercopithecoidea. La famiglia Hominoidae comprende: Solo la sottofamiglia Homoninae. Sottofamiglia Homoninae,Ponginae e Hylobatidae. Sottofamiglia Homoninae e Ponginae. Solo la sottofamiglia Ponginae. Chi era Millenium man: Sahelantropus tchadensis. Australopithecus africanus. Orrorin tugenensis. Pitecanthropus erectus. La famiglia Hominidae comprende: Nessuna opzione è corretta. Homo sapiens, scimmie antropomorfe africane. Homo sapiens, scimmie antropomorfe africane, Gorilla gorilla e Pan. Gorilla gorilla e Pan. Il ritrovamento nella grotta di una valle presso Düsseldorf (Germania) di una calotta cranica e di resti dello scheletro postcraniale del cosiddetto uomo di Neandertal risale al: 1856. 1865. 1756. 1866. Quello che Dubois definì ‘anello mancante’ ovvero una forma di raccordo tra l’uomo e le scimmie era un ritrovamento fossile attribuito alla specie: Pitecanthropus erectus. Sahelantropus tchadensis. Australopithecus afarensis. Australopithecus africanus. Nel genere Austrapitecus, Garhi è un termine che significa: Similitudine. Magia. Nessuna risposta è corretta. Sorpresa. Quali delle seguenti specie non appartengono al genere Paranthropus: Paranthropus Robustus. Paranthropus Boisei. Paranthropus Aethiopicus. Paranthropus Gracilis. La specie di Australopitecus il cui nome significa «uomo del fiume delle gazzelle» è: Afarensis. Bahrelghazali. Garhi. Amamensis. Il reperto fossile «Mrs. Pleas» venne inizialmente definito come: Austrapolithecus garhi. Paranthropus. Austrapolithecus afarensis. Plesianthropus transvaalensis. Lo scheletro completo ritrovato nel sistema di grotte di Sterkfontein di Austrapolithecus africanus è conosciuto come: Taung. STW 573. Lucy. Afar. Il primo Australopiteco mai scoperto e classificato è stato: Austrapolithecus amamensis. Austrapolithecus garhi. Austrapolithecus africanus. Austrapolithecus afarensis. I resti ritrovati di Lucy comprendevano il 40% dello scheletro, ovvero: Il femore. La tibia. L'osso pelvico. Sono tutte corrette. L’australopiteco Lucy è un fossile che è stato scoperto nel: 1976. 1974. 1978. 1874. Le impronte di Laetoli sono attribuite a: Austrapolithecus africanus. Austrapolithecus garhi. Austrapolithecus amamensis. Austrapolithecus afarensis. Le impronte fossili di piedi di ominidi eccezionalmente conservate, impresse su cenere vulcanica, successivamente indurita sono state ritrovate a : Afar. Laetoli. Leackey. Dikika. Il fossile A.L. 288 venne ritrovato a: Dikika. Hadar. Laetoli. Afar. Il fossile di Australopithecus afarensis Lucy viene chiamato in aramaico: Afar. Dikika. Dinqinesh. Laetoli. Australopithecus Garhi presenta (scegliere l’opzione corretta): I suoi denti anteriori sono poco sviluppati. Non presenta prognatismo della parte inferiore della faccia. Una morfologia dentaria intermedia tanto da essere catalogato in una nuova specie. I suoi denti posteriori presentano delle dimensioni tali da differenziarlo dai Parantropi. Tutti gli australopitechi si sono estinti entro: 3 milione di anni fa. 5 milione di anni fa. 1 milione di anni fa. 2 milione di anni fa. |