option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Antropologia culturale 6cfu

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Antropologia culturale 6cfu

Description:
Columbus Academy

Creation Date: 2023/11/02

Category: Others

Number of questions: 165

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Antropologia significa. studio sui fenomeni atmosferici. studio delle cose. Studio sull'uomo. studio sugli animali.

La ricerca antropologica italiana fino agli anni Settanta si è occupata principalmente. Della cultura nella fabbriche. Della cultura degli indios. Della cultura terroristica. Della cultura contadina.

Nell'Ottocento gli antropologi come venivano chiamati?. Antropologi da poltrona. antropologi urbani. Antropologi razzisti. Antropologi selettivi.

Le informazioni inviate agli antropologi alla fine dell'Ottocento da commercianti, evangelizzatori e soldati che limite aveva?. la non comprensione della lingua. poca affidabilità per l'antichità del testo. Il limite era la perdita dell'oggettività perché era presenta già il punto di vista di chi scriveva. ritardo nella trasmissione dei documenti.

Con “Armchiar” identifichiamo. Gli antropologi da “poltrona”. una corrente letteraria. un particolare studio antropologico. un rito.

Il punto di vista nelle relazioni di evangelizzatori, soldati e commercianti era. Quello dell'uomo bianco che si riteneva superiore. Quello di chi si riteneva uguale agli altri uomini. Nessuna delle tre risposte. Quello di chi si riteneva inferiore agli altri uomini.

L'antropologia studia l'uomo sotto quale aspetto. linguistico. Culturale. biologico. fisiologico.

Per Tylor il primo tipo di forma religiosa è. il monoteismo. il politeismo. l'animismo. nessuna delle tre risposte.

Per Tylor le popolazioni erano passate per tre fasi. civilizzati moderni barbari. inferiori medi superiori. Bianchi indigeni civilizzati. Selvaggi, barbari e civili.

Il concetto di cultura di Tylor è. valorizza l'indigeno. critica l'uomo occidentale. scritto per tutti. Scritto da occidentali per occidentali. Intriso di colonialismo britannico.

Nel 1871 Edward Tylor scrive. Antropology culture. Barbarian culture. nessuna delle tre risposte. Society culture.

Henry Morgan divide le società in. Tre periodi etnici: Barbaro-Semi Barbaro-Acculturato. Tre periodi etnici: Troglodita-Sciocco-Grande. Selvaggio-Semi Selvaggio-Semi Civilizzato. Tre periodi etnici: Selvaggio-Barbaro-Civilizzato.

Il maggior esponente del Darwinismo sociale è. Edward Tylor. Claude- Levi Strauss. Marc Augé. Henry Morgan.

Il darwinismo sociale riteneva che. che nell'evoluzione delle specie, compresa quella umana, la più debole vinceva. che l'evoluzione delle specie viventi era un mistero. nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, la più forte vinceva. che nell'evoluzione delle specie, compresa quella umana, chiunque si adattava all'ambiente.

Il pensiero di Charles Darwin vien stravolto dal. tutte le risposte sono corrette. Darwinismo sociale. Darwinismo culturale. Darwinismo biologico.

Per Darwin gli esseri viventi attuali sono. creature di Dio. sopravvissuti a una catastrofe naturale. emersi da una evoluzione della specie casuale. Frutto dell'adattamento all'ambiente.

Cuvier pensava che. l'evoluzione fosse dovuta a catastrofi natural. l'evoluzione si fosse fermata a 1000 anni prima. l'evoluzione fosse casuale. non esiste nessun concetto di evoluzione.

Cosa è l'evoluzionismo culturale lineare. un modello che spiega come la cultura fosse una conquista. un modello che vede la cultura come un passaggio di saperi. nessuna delle tre risposte. un modello che spiega l'evoluzione secondo la successione di tre stadi evolutivi.

In quale testo Henry Morgan teorizza l'evoluzionismo culturale unilineare. Barbarian society. The occidental culture. Ancient Society. Three steps from culture.

Cosa intendiamo con colonialismo. Lo sfruttamento perpetrato da parte di un popolo, anche con uso della violenza, su un altro popolo in un determinato territorio. Tutte e tre le risposte. la conquista di un territorio per farne un campo di coltivazione. l'invasione di un territorio abbandonato per farne una nuova civiltà.

Qual era il pensiero di Juan Ginése de Sepulveda?. a necessità di portare il vangelo presso le culture indigene. la necessità di istruire e civilizzare gli indios. la schiavitù come mezzo necessario per sottomettere gli indios. la parità di diritti dei popoli bianchi e degli indios.

In quale testo De Gobinau teorizza la gerarchia delle razze umane?. Saggio sulla parità delle razze. Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane. Saggio sulla civiltà dei bianchi. Saggio sulla supremazia dell'Occidente.

Per quale ideologia il darwinismo sociale fu terreno fertile?. evoluzionismo lineare. Nessuna delle tre risposte. evoluzionismo storico. Eugenetica.

Il Manifesto della razza viene pubblicato. Nessuna delle tre risposte. Nel 1938, in piena dittatura fascista. nel 1940 prima dell'entrata in guerra dell'Italia. Nel 1945, per raccogliere le memorie dell'ideologia fascista.

Il manifesto della razza sostiene che. Nessuna delle tre risposte. bisogna cercare i punti in comune con le altre razze. bisogna comprendere e accettare le altre popolazioni o razze. Bisogna essere fieramente razzisti.

Chi contribuì alla redazione del manifesto della Razza in Italia?. Il re Vittorio Emanuele. L'antropologo Lidio Cipriani. Il governo italiano. L'etnologo Malinowski.

Cosa dichiara l'articolo 1 del Manifesto della Razza. Le razze umane vanno gerarchizzate. Le razze umane sono da scoprire. Le razze umane sono tutte uguali. Le razze umane esistono e sono una realtà fenomenica.

dettami della teoria di ricerca sul campo di Malinowski sono. La scrittura di un diario di campo e la restituzione attraverso una monografia dei risultati alla comunità scientifica. Un campo prolungato. Tutte le risposte sono esatte. l'osservazione partecipante.

La ricerca più famosa di Malinowski si svolge nelle. Isole Egadi. Bali. Isole delle Filippine. Isole Trobriand.

Il testo di Malinowski più importante è. Argonauti del Pacifico Occidentale. Teseo e gli Argonauti. Argonauti del Pacifico Orientale. Gli abitanti delle isole Tobriand.

La stesura dei risultati per Malinowski deve essere. Attendibile e ragionata. Falsa e falsificabile. imparziale e sincera. Diretta e congrua.

Come viene definito il dono dagli antropologi. Fatto sociale totale. rituale sociale. Fatto derivato. Fatto legato a necessità.

I beni scambiati nel Kula sono. in realtà non si scambiavano un bracciale, una collana e oggetti comuni ma denaro contante. Un bracciale (mwali), una collana (gimwali) e oggetti comuni (soulawa). Cibo. Un bracciale (mwali), una collana (soulawa) e oggetti comuni (gimwali).

Il Kula è un rito che si pratica. Nelle isole del mar Egeo. Nelle isole polinesiane. Nelle Isole Trobriand. Nelle isole Tremiti.

Il Kula è un rito che. permetteva di distruggere i beni altrui. Permetteva di scambiare diversi oggetti e rinsaldare le relazioni. Permetteva di trovare il partner. Permetteva di arricchirsi.

Franz Boas fece ricerca. in Messico. Inghilterra e Usa. In Messico, Portorico e Stati Uniti. Nelle isole dell'atlantico.

Il Totemismo per Boas è. Un culto molto comune tra gli italiani. Un culto oramai scomparso. Un culto esistente solo in Africa. Un tipo di culto molto comune tra i Nativi Americani.

Franz Boas rifiuta. L'idea dell'evoluzione della specie di Darwin. l'idea evoluzionistica sociale della razze primitive e delle razze civilizzate. La teoria strutturalista. La teoria di Malinowski della ricerca sul campo.

Franz Boas studia in profondità. I Kwakiutl. I Cheyenne. Tutte le risposte sono valide. Gli Zuni.

Il Potlatch è un rito di. Tutte le risposte sono esatte. Condivisione. Ostentazione. Investimento.

George Hunt era. L'informatore e aiutante di Bronislaw Malinowski. L'informatore e aiutante di Margaret Mead. L'informatore e aiutante di Claude Lévi-Strauss. L'informatore e aiutante di Franz Boas.

Il rito ha sempre. Nessuna delle risposte è esatta. un operatore rituale in uno spazio sacro. Uno spazio comune. Una zona neutra.

Per Angelo Brelich il rito. Rappresenta una Proiezione. Non rappresenta una questione importante. Attualizza il mito. Attualizza la realtà.

Il Trickster è. Un briccone. Tutte le definizioni sono corrette. Un turlupinatore. Un creatore per gioco.

Il rito apotropaico è un rito. Per la fecondità. Contro le forze del male. di buon auspicio. per il buon raccolto.

Arnold Van Gennep scrive nel 1909. i riti apotropaici. I riti di passaggio. I riti propiziatori. I riti consolatori.

La prima fase dei riti di passaggio è. la soglia o limen. Il distacco o prossimazione. la ripresa. l'aggregazione.

La fase di metamorfosi dei riti di passaggio è. La soglia. Tutte le definizioni sono corrette. Limen. Il margine.

La fase finale dei riti di passaggio è. La soglia. L'aggregazione. Il distacco. il rientro.

Cosa è il limen nel processo dei riti di passaggio?. è la fase intermedia dove avviene la metamorfosi dell'individuo, un limbo. non esiste questa fase. è la fase finale del rito. è il distacco iniziale.

Van Gennep pensa ai riti di passaggio. Come qualcosa che vivono continuamente nell'esistenza umana. Un qualcosa solo della fase puberale. Un qualcosa di temporaneo. Un qualcosa solo della fase adulta.

Ruth Benedict studiò. La religione Maya. La vita degli Atzechi. La questione meridionale. La cultura Nativo Americana.

Ruth Benedict fu allieva di. Van Gennep. Margaret Mead. Franz Boas. Malinowski.

Come si configura la cultura secondo Ruth Benedict. Secondo infinite combinazioni di elementi e variabili (configurazionismo). Secondo una modalità unica e universale. Secondo dei modelli occidentali e indigeni. Nessuna delle tre risposte.

In Modelli di cultura cosa analizza Ruth Benedict?. la cultura da un punto di vista occidentale. Modelli di cultura delle società contemporanee. Modelli di cultura degli aztechi. Tutte le risposte.

Quanti modelli culturali relativi alle tribù sono individuati da Ruth Benedict?. Apollineo e Dionisiaco. Greco e Romano. Antico e moderno. Occidentale e barbaro.

Quali elemeni sono analizzato in Il cristianesimo e la spada da Ruth Benedict?. senso del pudore e del timore. senso del benessere e del dolore. Nessuna delle risposte. Senso della colpa e senso della vergogna.

Cosa sono i mezzi di produzione?. Tutte le risposte. Gli strumenti per produrre. La forza lavoro. strumenti, capacità, organizzazione, conoscenze.

Qual è il modo di produzione basato sul tributo?. un versamento per ottenere un risultato sul lavoro. accesso ai mezzi di produzione ricambiato da un tributo. Nessuna delle risposte. la forza lavoro ottenuta dietro compenso.

Qual è lo scopo dei capitalisti?. la perdita di denaro. L'accumulo di profitti. la retribuzione della forza lavoro. il benessere dei lavoratori.

Secondo le teorie marxiste, gli interessi dei lavoratori con chi si scontrano?. con gli altri lavoratori, per la competizione sul luogo di lavoro. Con i politici. Non si scontrano con nessuno. Con i padroni, sempre interessati ad ottenere il massimo profitto a minor costo.

Chi ha elaborato la teoria interpretativa. Margaret Mead. Nessuna delle risposte. Arnold Van Gennep. Clifford Geertz.

Chi o cosa sono per Geertz le fonti di studio dell'antropologo?. Le persone e la vita quotidiana. I modelli di comportamento delle persone. i rituali di una società. Tutte le risposte.

Cosa è la "descrizione densa" per Geertz?. Un lavoro di scrittura superficiale e conciso, per questo denso. Un lavoro approfondito di scrittura etnografica, che va in profondità nei fatti sociali. un lavoro di stesura lungo decenni. Nessuna delle risposte.

Lamberto Loria è. Il fondatore del Museo delle Culture di Milano. Il fondatore del Museo della Civiltà Romana di Roma. Il fondatore del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Il fondatore del Museo Etnografico Pigorinii di Roma.

Lamberto Loria fece ricerca in. Tutte le risposte sono esatte. Lapponia e nelle Isole Trobriand. Turkestan. Eritrea.

Il museo Di antropologia ed etnologia a Firenze fu fondato da. Paolo Mantegazza. Lidio Cipriani. Nessuna delle risposte. Cesare Lombroso.

A quale ricerca si dedicò in particolare Lamberto Loria?. Tutte le risposte. Documenti della tradizione monastica italiana. Documenti, oggetti e manufatti della cultura popolare italiana. Testi trascritti a mano del 1300.

Nell'esposizione del 1911 Lamberto Loria mette in mostra. La cultura italiana con l'ambivalenza dei manichini e delle persone vere in mostra. La cultura italiana con l'ambivalenza della finzione e della autenticità. La cultura italiana con l'ambivalenza del sacro e del profano. La cultura italiana con l'ambivalenza della cultura superiore e di quella subalterna.

Ernesto de Martino fu allievo di. Benedetto Croce. Franz Boas. Cesare Lombroso. Lamberto Loria.

Ernesto De Martino cerca con le sue ricerche. Cerca di far carriera nel mondo universitario. Cerca di analizzare la cultura Trobriandese. Di dare voce e dignità al Sud Italia. Cerca di sviluppare una analisi quantitativa sullo stato della nazione italiana.

La perdita della presenza è. L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico con le proprie categorie (es. storiche, sociali e psicologiche). L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire una relazione sentimentale. L'incapacità dell'essere umano di vivere le istituzioni come scuola o famiglia. L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico senza l'ausilio di un supporto.

A cosa serve il rito per l'individuo, secondo De Martino?. Nessuna delle risposte. Il rito è un dispositivo mitico- culturale che dà supporto all'individuo in determinati momenti di crisi. è un retaggio culturale che persiste solo come momento di aggregazione collettiva. è un momento di esibizione di determinate eredità folkloristiche.

Margaret Mead fu allieva di. Claude Lévi-Strauss. Ernesto de Martino. Ruth Benedict e Franz Boas. Bronislaw Kasper Malinowski.

L'adolescenza in Samoa (Coming of Age in Samoa) è uno studio di. Ruth Benedict scritto nel 1950. Nessuna delle risposte. Margaret Mead scritto nel 1988. Margaret Mead scritto nel 1928.

La società samoana per Margaret Mead è. Caotica e disordinata. Semplice e omogenea. Violenta e corrotta. Cordiale ma fredda.

Cosa notò Margaret Mead durante i suoi studi sulle adolescenti samoane?. Manca quella iniziazione sessuale che avviene in occidente. c'è poca condivisione tra le coetanee samoane. Manca il senso di responsabilità. Manca la fase di conflitto tipica dell'adolescenza occidentale.

Chi mise in discussione gli studi di Margaret Mead riportati dall'Isola Samoa?. Nessuna delle risposte. L'antropologo neozelandese Derek Freeman. Ruth Benedict, la sua insegnante. La comunità scientifica contemporanea.

Claude Lévi-Strauss ritiene. Che le culture umane in realtà non siano molto interessanti. Che le culture umane abbiano una struttura comune di base. Che le culture umane siamo evidenziate da una lingua comune. Che le culture umane abbiamo diversi stimoli culturali.

Come si chiamano le matrici che stanno alla base delle culture di ogni società?. Riti. dispositivi. Strutture. Linguaggi.

Cosa è il mito per Levi- Strauss?. Tutte le risposte. forme di pensiero antiche. costruzioni logiche che usano elementi esistenti, riadattandoli. dispositivi culturali sorpassati nell'era contemporanea.

Come si chiama la corrente di studio antropologica iniziata da Strauss?. Linearismo. Strutturalismo. Funzionalismo. Evoluzionismo.

Marvin Harris è uno dei maggiori esponenti del. Marxismo-leninismo. Strutturalismo. Materialismo storico. Funzionalismo.

Etico per Marvin Harris significa. Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore. Guardare i fatti sociali con l'ausilio dei media. Guardare ai fatti sociali che prendono in esame solo le teorie giuridiche. Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato.

Emico per Marvin Harris significa. Guardare i fatti sociali con la lente degli studi economici. Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore. Guardare ai fatti sociali che prendono in esame solo le teorie giuridiche. Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato.

Intorno a quale periodo le donne antropologhe si chiesero perché fossero escluse dalle indagini antropologiche?. Fine Novecento. Anni Sessanta. Anni Trenta. Intorno al Duemila.

Quando fu fondata la Women's Antrhopological Society of America?. 1910. 1900. 1935. 1885.

Quail inomi spiccano all'interno della Women's Antrhopological Society of America?. Matilda CoX e Alice Fletcher. Anna Sexton e Franz Boas. Margaret Mead e Ruth Benedict. Nessuna delle tre.

Cosa suggerisce l'approccio femminista nell'ambito delle ricerche antropologiche?. Che la disciplina è stata spesso appannaggio dell'uomo, e le donne sono state trascurate. Gli uomini hanno assoluto predominio nella ricerca antropologica. Nessuna delle risposte. che gli uomini e le donne hanno collaborato insieme allo stesso livello.

Appadurai elabora. Quattro panorami culturali. Cinque panorami culturali. la cultura urbana. Nessuna delle risposte.

Arjan Appadurai è uno dei massimi esponenti della corrente degli studi. Struttural-Funzionalisti. Strutturalisti. Post-coloniali. funzionalisti.

Arjun Appadurai elabora il concetto di. cultura urbana. Deterritorializzazione. Tutte e tre le risposte. Cultura locale.

La deterritorializzazione rappresenta. Lo scambio di luoghi nelle migrazioni. L'intreccio di culture. Uno dei presupposti della diaspora. Uno spazio vitale.

Per Etnorama intendiamo. Il panorama dei media e delle rappresentazioni dello spettacolo come Bollywood. Il panorama delle ideologie politiche che si reificano in modo diverso da paese a paese. Il panorama della finanza globale sempre connessa. Il movimento di persone, volontario o meno, che danno vita a diaspore o turismo con nuovi tipi di relazioni.

Quale necessità si è resa evidente per l'antropologia del secondo Novecento?. Ripercorrere gli studi del primo Novecento in chiave critica. Nessuna delle tre risposte. Cambiare il proprio oggetto di studio, passando al contesto urbano e socio culturale contemporaneo. Eliminare tutte le testimonianze degli studiosi del passato.

Qual è l'aspetto della città contemporanea?. Più periferica che centrale. Svuotata dalla popolazione. Globale, caotica. Ordinata e omogenea.

Secondo Hannerz cosa deve fare l'antropologia urbana?. Occuparsi solo dei piccoli quartieri, "villaggi" cosiddetti. Occuparsi solo dei grandi centri. Nessuna delle tre risposte. Occuparsi dello studio dei "ghetti" o quartieri e metterli a confronto.

Chi conia il concetto di Non Luogo?. Hennerz. Marc Augé. Ruth Benedict. Levi- Strauss.

Cosa è il non luogo?. Luoghi appartenenti a grandi catene standardizzate. Luoghi frequentati quotidianamente come aeroporti o centri commerciali. Uno spazio neutro, privo di identità e attraversato da milioni di persone di passaggio. Tutte le risposte sono valide.

Jean-Pierre Olivier de Sardan scrive il saggio. La politique du terrain. Sur la production des données en anthropologie. Dieu d'eau. Anthropologie structurelle. Non-Lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité.

Sul campo bisogna. Saper leggere i libri giusti. saper elaborare astruse teorie. Saper fare buone fotografie. Saper perdere tempo.

Cosa è l'indagine empirica di De Sardan?. Un'indagine che porta l'antropologo a scendere sul campo. Studiare i fatti solo sulle carte. Nessuna risposta tra quelle. Interfacciarsi con persone tramite interviste.

Cosa significa addentrarsi nel campo?. Significa farsi raccontare le culture che si vuol studiare da altri. significa farsi registrare diverse ore di interviste e poi sbobbinarle a casa propria. Vuol dire restare inerti come osservatori e poi redigere il proprio diario di campo. Vuol dire vivere con i soggetti di studio e condividere emozioni e momenti.

I colloqui secondo De Sardan hanno due elementi importanti. chiacchiera e racconto. Consulenza e racconto. nessuna delle tre risposte. intervista e riepilogo.

Come possiamo distinguere i colloqui?. Freddi o calorosi. Silenziosi o rumorosi. Formali e informali. Selettivi o collettivi.

Quanti tipi di colloqui indica De Sardan?. questionario o test. Questionario, racconto, intervista semi strutturata e chiacchierata. Dialogo e confidenza. Test e intervista.

L'antropologo, durante il colloquio, segue un canovaccio di argomenti?. Nessuna delle tre risposte. Sì, per far sì che la conversazione rimanga centrata sugli aspetti che deve studiare. No, mai, perché si va ad improvvisazione. Non sempre, dipende dal contesto.

L'etnografia multisituata…. è una disciplina che si compone di più livelli di preparazione. ! è una etnografia suddivisa in più settori. è una disciplina poco definita. è una etnografia mobile.

George E. Marcus ha una formazione. filosofica e storica. letteraria e antropologica. teologica e storica. storica classica.

Su quali campi di interesse si concentra George E. Marcus. sulle tribù urbane. sul'economia capitalista. Sul sistema globale e sul sistema politico capitalista. sulle città globali.

L'etnografia multisituata…. si occupa di due oggetti di studio per volta. si sofferma su un solo campo di interesse, sviscerandolo su più livelli. mette in relazione più campi e più settori. Nessuna delle risposte.

Quali sono i campi di ricerca dell'etnografia multisituata?. studi sullo sviluppo. media. tutte le risposte. scienza e tecnologia.

Cosa vuol dire "seguire la cosa" nell'etnografia multisituata?. nessuna risposta. significa seguire un bene, un oggetto, un'opera d'arte nella sua circolazione. significa seguire l'evoluzione di un oggetto nel suo uso. significa seguire un bene materiale all'interno di una società.

Cosa comprende lo studio sui media per l'etnografia multisituata?. Nessuna delle risposte. televisione, social, influenza dei media sulle persone. media e loro evoluzione. social media e capitalismo.

L'antropologia museale…. si occupa di conservazione e tutela dei beni materiali delle altre culture. si occupa di allestire i musei etnografici. nessuna delle risposte. si occupa di clssificare i beni materiali delle culture.

Quale governo ha presentato allo Stato italiano una domanda di restituzione di alcuni scheletri umani?. Australiano. Eschimese. Africano. Neozelandese.

Cosa comporterebbe la restituzione di beni e oggetti di un museo alla cultura d appartenenza?. significherebbe perdere preziose testimonianze per le generazioni future. significherebbe una perdita economica per il museo. Tutte e tre le risposte. significherebbe ritornare al proprietario i propri beni.

Cosa risponde, tra i vari punti, la direzione dei ben culturali alla richiesta del governo australiano sulla restituzione dei reperti di scheletri umani?. Che la restituzione comporterebbe un impoverimento dei beni museali. tutte e tre le risposte. che la restituzione avvenga con voto del Parlamento. Di valutarne prima il valore scientifico culturale e antropologico.

Da cosa dipende l'incontro con l'ALTRO?. dall'instaurarsi di un clima di ignoranza dell'altro. Da uno scontro diretto tra culture. Da un'etica consapevole. Nessuna delle risposte.

di cosa si occupa la SIAC (società italiana di antropologia culturale)?. riunisce in un'unica associazione gli antropologi del contesto accademico italiano e promuove lo studio e la ricerca nel settore. Nessuna delle risposte. si occupa di missioni filantropiche. gestisce il patrimonio museale antropologico.

Cosa stabilisce il codice etico adottato dall'AISEA (Associazione italiana per le scienze etno-antropologiche) e dalla SIAC?. tutte le risposte sono corrette. responsabilità del ricercatore nei confronti dell'oggetto studiato. obbligazioni verso attori della ricerca. compiti specifici del ricercatore.

Cosa stabilisce l'articolo 1 del codice etico della società di antropologia culturale?. Nessuna delle risposte. l'antropologo è esente da alcuna responsabilità verso la propria professione. L’antropologo è pienamente consapevole del carattere “soggettivo” dei propri orientamenti di valore, presenti nella ricerca tanto teorica quanto applicativa. l'antropologo non è tenuto a rispettare alcun codice etico.

Cosa rappresenta la migrazione per l'antropologo?. intesa come fatto sociale totale, porta con sé donne e uomini con istanze e bisogni diversi e con universi di significati nuovi. la migrazione non ha ancora interessato lo studio degli antropologi. l'antropologo studia solo le cause della migrazione e non gli effetti. la migrazione è un fenomeno indifferente all'occhio dell'antropologo.

Quanti tipi di migrazione ci sono?. periodiche. stabili. permanenti, temporanee. nessuna delle tre.

Perché la migrazione interessa all'antropologo?. perché permette di conoscere tutte le sfumature delle varie culture e come si mescolano tra loro. permette di studiare fenomeni socio- culturali in prospettiva micro e macro. permette di individuare disuguaglianze tra i diritti dei popoli. tutte le risposte sono valide.

Quale tra questi problemi può sorgere nell'interfacciarsi, da parte dello studioso, con un individuo straniero?. l'antropologo si rifiuta di ascoltare l'individuo oggetto di indagine. Il soggetto viene visto come parte di una cultura basata su categorie standard. l'antropologo si mette nei panni dello straniero. nessuna delle tre.

La diaspora come può essere intesa?. Come fenomeno di migrazione di massa, e come fenomeno di reinterpretazione delle identità. unicamente come fenomeno di trasferimento di una cultura verso un altro territorio. nessuna delle tre risposte. come fenomeno di sopraffazione da parte di un popolo su un altro.

La diaspora può dare luogo anche a fenomeni di ibridazione tra culture?. dipende dai motivi per cui avviene la diaspora. tutte e tre le risposte sono valide. No, la conseguenza è solo lo scontro aperto. si, soprattutto nell'era della globalizzazione.

rifacendoci ai grafici sulle percentuali di migrazioni nel 2020, quale è stato il paese col più alto tasso di migranti in entrata?. Polonia. Italia. UK. Stati Uniti d'America.

Steven Vertovec spiega il concetto di diaspora. nessuna delle risposte. attraverso la categoria della migrazione cultural. come fenomeno metafisico. Con diverse discipline scientifiche e accademiche.

Frantz Fanon nasce. Nella Martinica francese. Belgio. Francia. Nella Guinea francese.

La sindrome Nord Africana per Fanon è. Una tara ereditaria. Una sindrome causata da virus. Una malattia sociale. Una patologia cronica.

Quale accusa rivolge Fanon ai manicomi francesi riguardo il trattamento e la diagnosi che riservano ai pazienti di origine africana?. di essere troppo superficiali. di non saper effettuare una diagnosi corretta. nessuna delle risposte. Di profondo razzismo.

Cosa è la sindrome nordafricana?. è una sindrome ancora poco conosciuta. è una sindrome che comporta ritardi mentali. è ciò che in medicina viene definito «psicosi di reazione», patologie emerse in seguito ad un evento scatenante, traumatico nella storia del singolo. è un sindrome data da un virus che attacca il cervello ed è diffuso in africa.

Quali sentimenti produce nel colonizzato la condizione di oppressione e violenza subita?. frustrazione, rabbia, invidia. dolore e rassegnazione. violenza e senso di rivalsa. nessuna delle risposte.

Su che assunto si basano gli studi del dottor Porot, esponente dell'etnopsichiatria?. su concezioni puramente biologiche, che vedono nella malattia mentale un gene ereditario. su concezioni scientifiche ma poco solide, perché ancora le malattie mentali sono poco conosciute. su concezioni razziste, basate sull'idea che per alcune popolazioni le malattie mentali si originano da mancate evoluzioni del soggetto. nessuna delle risposte.

Con la critica al Prof. Porot Fanon critica. Tutta la teoria etnopsichaitrica dell'epoca. La classe medica dell'epoca. L'università. La classe medica dell'epoca.

Come giudica il prof. Porot i nord africani nel suo saggio?. un popolo dalla costituzione fragile. un popolo soggetto a molte malattie genetiche. un blocco informe di primitivi profondamente ignoranti e creduloni per la maggior parte. un popolo di guerrieri coraggiosi.

Perché secondo Fanon la psicoterapia utilizzata dai medici nei confronti di alcuni pazienti era inefficiente?. tutte le risposte sono valide. gli insuccessi sono legati alla poca collaborazione da parte del paziente. gli insuccessi sono dovuti ai pochi progressi della medicina. gli insuccessi sono dati dalla poca preparazione del personale riguardo soprattutto la situazione del paziente, soprattutto se straniero.

In quale ospedale Fanon ha vissuto un'esperienza fondamentale riguardo il trattamento paziente medico?. Blida. Nord Africa. Parigi. Martinica.

Di chi è l'introduzione al testo più importante di Fanon, I dannati della terra?. Antoine Porot. Claude Levi- Strauss. Sigmund Freud. JEAN-PAUL SARTRE.

Il capitolo 1 del testo più importante di Fanon, I dannati della terra, su quale argomento si incentra?. la violenza. le malattie mentali. la collaborazione tra popoli. la cultura occidentale.

Nei vecchi manuali di psichiatria i musulmani Nord Africani erano considerati. una razza di uomini pacifici. un popolo guerrafondaio. Una razza di sfaticati. Un popolo resistente alle intemperie.

a quale ambito di studio si riconduce la figura di Paulo Freire?. tutte le risposte. ambito psichiatrico. ambito pedagogico. ambito coloniale.

Per Freire pedagogia significa. vincolo sociale. potere. verità. libertà.

cosa c'è alla base della pedagogia per Freire?. la pratica sociale. la comunicazione. la metodologia. la didattica.

La metodologia, secondo la pedagogia di Paulo Freire, da cosa è determinata?. dal contesto operativo in cui avviene l'apprendimento e dai partecipanti. dall'educatore che impartisce un modello unico e universale. dallo studente, che sceglie come meglio apprendere. da studente ed educatore, che stabiliscono insieme i contenuti.

secondo Freire il dialogo su cosa dovrebbe influire nel rapporto tra educatore e studente?. sulla partecipazione di più studenti all'apprendimento. sulla trasmissione dei contenuti dall'alto. nessuna delle tre risposte. sullo sviluppo di una pedagogia più proficua.

Quanti archetipi di educazione riconosce Freire?. sono tutte alternative valide. classica e innovativa. depositaria e problematizzante. dall'alto e orizzontale.

quali elementi, secondo Freire, sono indispensabili nella pedagogia come è intesa da lui?. la libertà di apprendimento. la ripetizione di nozioni standard. l'autorità e la serietà. il dialogo e l'amore.

Freire considera la curiosità. Un momento di stallo della coscientizzazione. Un momento di democrazia mancata. Un momento di libertà mancata. Un momento altamente pedagogico.

cosa emerge dal testo La pedagogia degli oppressi, di Paulo Freire?. che la pedagogia è un vincolo socio- culturale. nessuna delle tre. che i poveri e gli umili sono emarginati dalla vita sociale politica ed economica. che gli studenti sono oppressi dai loro educator.

La pedagogia classica con quale metodo di educazione coincide, secondo Freire?. educazione depositaria. educazione strategica. educazione libera. educazione problematizzante.

Cosa è la Teologia della Liberazione?. è una riflessione sul ruolo della fede come elemento fondamentale nella pedagogia. è una teoria sulla libertà ideologica. è una riflessione teologica che pone in evidenza i valori di emancipazione sociale e politica presenti nel messaggio cristiano. è una teoria sulla libertà nell'apprendimento.

qual è la vera forma di potere in mano all'uomo secondo i teorici della Teoria della liberazione?. la cultura. la creatività, tramite cui l'uomo può emanciparsi. la violenza, tramite cui l'uomo può emergere sui più deboli. tutte e tre le risposte sono valide.

perché sono importanti l'educazione e l'alfabetizzazione, secondo Freire?. per l'emancipazione e per la partecipazione alla cittadinanza. per poter usare al meglio il potere sugli altri. per una cultura personale. per il potere e il denaro.

Da quale fase si parte per sviluppare un metodo di apprendimento secondo Freire?. trasmissione di nozioni predefinite. dialogo sui desideri degli studenti. analisi degli argomenti imposti dall'educatore. individuare tematiche o situazioni significative da cui sviluppare le argomentazioni.

il dialogo, secondo la pedagogia freriana, in che spazio avviene?. nessuna delle tre risposte. rigido e formale. libero da ogni tipo di guida. Guidato dall'educatore.

Nella teologia della liberazione la povertà. è una colpa del genere umano. è una piaga per l'umanità. Non è un peccato sociale dell'uomo. è responsabilità dei più poveri.

Quanti modelli di scambi matrimoniali ci sono?. scambio verticale e scambio orizzontale. scambio generalista e scambio particolare. scambio diretto e scambio asimmetrico. nessuna delle tre risposte.

La discriminazione è. una differenza che si applica solo a uomini e donne. una differenza di trattamento nei confronti di ricchi e poveri. Un comportamento che consiste nel non trattare allo stesso modo persone o gruppi in relazione a razza, sesso, caratteristiche fisiche e culturali. un discernimento che si applica tra bene e male.

Quanti tipi di posizioni sociali riconoscono gli antropologi?. status matrimoniale e status nubile o celibe. status ascritti e status acquisiti. tutte le risposte sono valide. status adottivo e status naturale.

Il modello residenziale patrilocale a quale tipo di sistemazione abitativa fa riferimento?. la coppia appena formata va a vivere a casa del padre del marito. la coppia va a vivere a casa del marito. i figli andranno a stare a casa del padre. la coppia si separa e il marito risiederà nella casa del padre.

Cosa si intende per Cultura (con la C maiuscola)?. La capacità dell'uomo di produrre comportamenti e azioni che consentono a lui e ai suoi simili di sopravvivere. la cultura intesa come insieme di riti e cerimonie. la cultura intesa come produzione scritta di testi di tipo scientifico. la cultura intesa come insieme dei comportamenti di una determinata società.

Qual è il concetto di razza di Todorov?. insieme di caratteristiche che descrivono una specie vivente. tutte le risposte sono valide. popolazione le cui caratteristiche sono poco note. raggruppamento umano le cui caratteristiche fisiche risultano visibili a occhio nudo.

Report abuse