option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Antropologia culturale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Antropologia culturale

Description:
percorso formativo docenti

Creation Date: 2020/12/07

Category: Others

Number of questions: 61

Rating:(10)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'antropologia è una scienza: sia induttiva che deduttiva. deduttiva. induttiva. comparativa.

La Cultura si differenzia dalle culture perché. è innata e non appresa. è bioculturale. è adattativa. è appresa e non innata.

la definizione di cultura come "insieme di idee e comportamenti comuni ad una società che gli esseri umani imparano in quanto membri di questa" si riferisce a: il riduzionismo ambientale. la Cultura. le culture. la cultura che ci facciamo a scuola,università ecc..

L'esperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etografia o di etnologia?. etnologia. etnografia ed etnologia. etnografia. nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta.

L'immagine del polilito illustra la cultura come. un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp.nel corso del tempo storico. un insieme di muduli aggiuntisi al cervello di Homo sp.nel corso della sua evoluzione. un insieme di moduli presenti nella realtà immaginata di Homo sp. nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta.

i modemi (o UVC) sono. UIC che vengono imitate con cambiamenti ben percepiti dagli agenti. UIC che vengono imitate in modo inconsapevole. UIC che vengono imitate di generazione in generazione con cambiamenti ben percepiti dagli agenti. UIC che vengono imitate con bassa velocità.

gli agenti possono essere analizzati secondo i seguenti fattori. controllo,potenza,sicurezza. diffuzione,influenza,innovazione. controllo,influenza,valutazione. consapevolezza,innovazione,diffusione.

i memi (o UEC) sono. UIC che vengono imitate di generazione in generazione senza cambiamenti percepiti dagli agenti. UIC che vengono imitate di generazione in generazione in modo consapevole. UIC che vengono imitate in generale. UIC che vengono imitate di generazione in generazione con grande velocità.

le UIC sono. le lettere che compongono una parola. i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre in quanto agenti. tutti i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre. i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre inconsapevolmente.

l'imitazione tipica della scimmia umana si chiama. imitazione emulativa. imitazione contemplativa. imitazione agentiva. imitazione culturale.

Darwin ha elaborato la teoria della selezione naturale per spiegare. che l'essere umano deriva dalla scimmia. le differenze tra gli organismi viventi. nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta. come le specie vengono create.

l'antropologia sul campo deve rimuovere per quanto possibile. sia i propri pregiudizi etnocentrici che il proprio relativismo culturale. il proprio relativismo culturale. i propri pregiudizi etnocentrici. nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta.

per bio-etnocentrismo s'intende. una forma di etnocentrismo in cui tutti gli organismi viventi sono ugualmente importanti. una forma di ambientalismo. una forma di relativismo culturale in cui tutti gli organismi viventi sono ugualmente importanti. una forma di riduzionismo in cui la specie umana si sente biologicamente superiore alle altre.

il significato di un dato culturale è. costruito da coloro che lo usano. qualcosa che deve essere scoperto attraverso un'attenta osservazione partecipante. il prodotto di quelli che conoscono meglio la cultura. sempre assicurato.

dire che una cultura è più primitiva di un'altra è. inaccettabile antropologicamente ed eticamente. inaccettabile sul piano antropologico. inaccettabile sul piano etico. perfettamente naturale.

con quale concetto Boas riesce a dimostrare l'infondatezza delle teorie unilineari?. prestito. debito. transformazione. interazione.

un taxon è. un raggruppamento prevalentemente botanico. un gruppo più o meno vasto di organismi aventi tratti simili perché discendenti da un antenato comune,individuato a scopi tassonomici. una specie. un ordinamento zoologico.

le scimmie antropomorfe sono comprese nella superfamiglia. Antropoidi. Anthropoidea. Hominini. Hominoidea.

le differenze tra quella umana e le altre scimmie antropomorfe sono. di tipo quantitativo più che di tipo qualitativo. di tipo qualitativo. impossibili da determinare. sia di tipo quantitativo che qualitativo.

il genere Pan e il genere Homo condividevano un antenato. cinque milioni di anni fa. 6 milioni di anni fa. 10 milioni di anni fa. 8 milioni di anni fa.

la lingua a differenza del linguaggio è. innata e particolare. particolare e appresa. universale e appresa. universale e innata.

il determinismo linguistico è l'approccio secondo cui. la grammatica è determinata dalla cultura. cultura e lingua si influenzano reciprocamente. la grammatica determina come le persone riflettono sul mondo. i determinanti sia della lingua che della cultura devono essere individuati nella struttura della mente umana.

secondo l'approccio generativo-cognitivo il linguaggio è. un organo dell'apparato fonatorio. un organo del cervello. una tecnica di comunicazione innata. una tecnica di comunicazione appresa.

chi ha definito il concetto di eteroglossia?. Michael Silverstein. Bronislaw Malinowski. Noam Chomsky. Mikhail Bachtin.

etic ed emic sono. due modi di guardare un dato antropologico. due strutture della lingua. due diversi tipi di prototipi. due dati da ricercare con l'osservazione partecipante.

secondo Vigotsky, i processi cognitivi elementari sono organizzati in: sistemi cognitivi funzionali. capacità cognitive. schemi. processi cognitivi di livello superiore.

nei suoi studi sulla lingua,William Labov ha scoperto che,quando i bambini afro-americani venivano intervistati in classe da adulti euro-americani. erano incapaci di produrre frasi grammaticali. dicevano molto poco. dicevano molto poco e le loro risposte erano mezzi di difesa per impedire a degli intervistatori minacciosi di sapere qualsiasi cosa da loro. le loro risposte erano mezzi di difesa per impedire a degli intervistatori minacciosi di sapere qualsiasi cosa da loro.

Bateson studia il gioco come. modo di relativizzare la realtà. modo di relativizzare la realtà,modo di comunicare su come comunicare e strumento di riflessività. strumento di riflessività. modo di comunicare su come comunicare.

il mito può essere definito un racconto. di fondazione. fantastico. autorevole. basilare.

l'idea che il mito è uno strumento concettuale è associata al lavoro di. Franz Boas. Bronislaw Malinowski. Gregory Bateson. Claude Levi-Strauss.

come la religione,la magia e la stregoneria offrono. una cornice intepretativa onnicomprensiva. una visione del mondo. un ottundimento della ragione. sia una cornice intepretativa onnicomprensiva che una visione del mondo.

le religioni possono essere viste dagli antropologi come. delle similitudini organiche. delle metafore sociali. delle metafore universali. delle metonimie sociali.

Le spiegazioni del determinismo ambientale si possono facilmente ribattere. perché culture diverse viventi nello stesso ambiente hanno bisogni uguali. perché culture diverse che vivono nello stesso ambiente hanno bisogni diversi. perché culture uguali viventi nello stesso ambienti hanno bisogni uguali. perché culture diverse hanno bisogni diversi.

quale delle seguenti conceioni del potere è tipica delle società extra-occidentali?. il potere come un modo di investire il mondo di significato. il potere come forza pan-umana. il potere come forma di coercizione. il potere come entità indipendente.

la celebre frase di Gramsci sul pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà è un atrlo modo di vedere. il potere dell'immaginazione. il potere come entità indipendente. il potere come coercizione. il potere egemonico della persuasione.

il fenomeno della biopirateria può esemplificare il fatto che. bisognerebbe usare sementi locali come si è sempre fatto senza creare dipendenze basate sul diritto eticamente discutibile di vendere ornaismi viventi brevettati. il Nord del Mondo sottrae risorse al Sud del Mondo in modo poco attento ai diritti umani e all'ambiente. ciascuna delle altre risposte fornite per questa domanda va bene. esportare la rivoluzione verde dall'occidente si rivela dannoso anche sul piano sociale.

chi ha sostenuto che le teorie economiche elaborate per rendere conto del mercato capitalistico NON erano adatte ale società non capitalistiche?. i sostantivisti. i formalisti. i neoclassicisti. gli economisti.

la scuola economica marxista enfatizza,tra le fasi dell'attività economica,quella. della produzione. dello stoccaggio. del mercato. del consumo.

l'approccio funzionalista enfatizza,tra le fasi dell'attività economica,quella. del consumo. dello stoccaggio. della produzione. del mercato.

le foglie di banano scambiate dai Trobriandesi danno ragione ai. sia ai funzionalisti interni che esterni. funzionalisti interni. funzionalisti esterni. sostantivisti.

il genere è definito dagli antropologi come. il sesso biologico culturalmente costruito e attribuito/acquisito nel gruppo. il sesso attribuito o acquisito all'interno di un gruppo umano. il sesso di un individuo alla nascita. la costruzione culturale del sesso biologico.

il totemismo è connesso a livello di strutture dela parentela. con la famiglia. con il clan. con il matrilignaggio. con il lignaggio.

secondo l'ISTAT(2017) i più numerosi scolari stranieri in Iitalia sono (in ordine decrescente). cinesi,indiani,marocchini. africani,asiatici,sudamericani. africani,nordamericani,asiatici. asiatici,africani,sudamericani.

la scuola è una esperienza che in termini di cultura antropologica. allontana l'interazione interculturale. aiuta a distinguere culture migliori da culture peggiori. influenza i processi di socializzazione e apprendimento. comprende molte materie diverse.

il sistema educativo cinese è caratterizzato da. militarismo e disciplina. competizione e individualismo. collettivismo e competizione. collettivismo e individualismo.

i sistemi educativi africani in generale enfatizzano. competizione e sapere pratico. collettivismo e sapere pratico. individualismo e competizione. individualismo e sapere astratto.

il modello educativo americano è per eccellenza. multicuturalista. individualista. tutte e tre le risposte presentate sono corrette. competitivo.

secondo l'ISTAT (2017) il rapporto tra scolari italiani e stranieri è. 3 milioni italiani e 3 milioni stranieri. 650 mila italiani e 350 mila stranieri. 650 mila italiani e 6 milioni stranieri. 6 milioni italiani e 650 mila stranieri.

tra gli studi motivazionali quello detto "apprendere a richiesta" è tipico. degli USA. del Giapppone. della Spagna. dell'Italia.

la strategia di insegnamento più valida in una classe multiculturale è. differenziare l'insegnamento all'interno del gruppo-classe. omogenizzare l'insegnamento sul gruppo-classe. usare un tipo di valutazione diversa per gli studenti stranieri. porsi in modo autorevole come esperti della materia.

il maggior tasso di abbandoni nella scuola italiana riguarda studenti. di origine sudamericana. di origine africana. di origine asiatica. il grafico non riporta il dato.

gli stili in base a "percezione/giudizio" si basano sui lavori di. Freud. Jung. Hofmann. Laporta.

lo stile di appredimento tipico dei paesi latini è. individualista. competitivo. globalizzato. cooperativo.

gli studenti "campo-sensibili" tendenzialmente. lavorano in gruppo. sono competitivi. lavorano da soli. si distraggono facilmente.

il cosidetto matrimonio preferenziale si trova solo nei sistemi. unilineari. bilaterali. matrilineari. patrilineari.

quante sono le forme di matrimonio poligamico attestate interculturalmente?. tre. quattro. cinque. fondamentalmente due.

una prova schiacciante che anche la sessualità viene costruita culturalmente è. l'infibulazione. il matrimonio di fatto. la castrazione. la castità pre-matrimoniale.

in una società segreta il segreto riguarda. perché i membri si uniscono. chi sono i membri. il sapere condiviso dai membri. dove si tengono le riunioni.

quale delle seguenti NON è una "realtà immaginata" in una cultura "face-to-face"?. classe. razza. tutte e tre le categorie presentate nelle altre risposte lo è. etnia.

il razzismo del XIX secolo fu un portato. dei concetti di razza biologica e di scala naturale. del concetto di evoluzione unilineare. del concetto di razza biologica. del concetto di scala naturale.

l'ideologia della classe dominante che tenta di costruire l'identià di quella dominata viene chiamata da Gramsci: ideologia. demagogia. demagogia trasformista. egemonia trasformista.

Report abuse