antropologia e processi di globalizzazione ecampus
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() antropologia e processi di globalizzazione ecampus Description: antropologia culturale e campus master L2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le discipline demoetnoantropologiche, questa dicitura ibrida ha tre insegnamenti del settore M-DEA 01, quali?. Etnopisicologia, etnopsichiatria e demologia. Psico sociale, antropologia storica e etnopsichiatria. Storia sociale, geografia sociale e demologia. Antropologia culturale o sociale ed etnologia, per demologia si intende storia delle tradizioni popolari. I tre insegnamenti del settore M-Dea 01 hanno come oggetto privilegiato di analisi cosa?. Lo studio della conoscenza umana. Lo studio dell’essere umano, delle e tradizioni e manifestazioni tradizionali o popolari. Lo studio delle religioni umane. Lo studio dei principi etici delle popolazioni umane. Domanda3 Il concetto di etnologia definisce cosa?. Alcuni studi sulle tradizioni popolari delle popolazioni altre. Alcuni studi sulle religioni. Alcuni studi di settore che guardano e indagano alcuni specifiche popolazioni e culture, in tutto il mondo,. Alcuni studi sulle riflessioni sociali degli agenti sociali. Domanda 4 Per antropologia culturale definiamo cosa?. La scienza che distingue tra studi sulle persone e studi sui gruppi. La scienza che analizza in modo più attento le abitudini umane con una modalità di analisi sia teorica che compilativa. La scienza che studia le trasformazioni religiose. La scienza che analizza le differenziazioni di razze. Domanda 5 in che anno Tylor pubblica “primitive culture”?. 1871. 1890. 1888. 1850. Domanda 6 sul piano prettamente istituzionale quando, in che secolo, si definisce la scienza antropologica di tipo culturale?. fine Ottocento. fine Novecento. fine Settecento. fine Seicento. cosa studia all’inizio la scienza antropologica di tipo culturale?. Essa studia i principi etici delle culture. Essa studia le religioni. Essa studia all’inizio “le culture primitive” o, meglio, i gruppi sociali e umani che non hanno conosciuto la modernizzazione. Essa studia i mutamenti delle razze nel mondo. La caratteristica più rilevante dell’antropologia è sicuramente la scelta di effettuare la ricerca in che modo?. sul luogo o, meglio, sul campo, sul terreno, insomma direttamente dove le persone vivono e agiscono. In studio, facendo venire le persone da intervistare. In biblioteca controllando i testi che descrivono quelle culture. Esclusivamente attraverso i nuovi media. La vecchia antropologia era detta come?. antropologia da tavolino o da sedia. antropologia da biblioteca. antropologia sociale. antropologia della modernità. secondo alcune norme il tempo di permanenza sul campo quanto deve essere?. non meno di un anno. non meno di un meseq. non meno di una settimana. non meno di sei mesi. cosa deve cercare di fare il ricercatore sul campo?. Cercare di fare più fotografie possibili. Cercare di vivere con le popolazioni che si intende indagare e non avendo rapporti con altre persone della propria cultura. Essere sempre insolente per cercare di provocare una reazione con le persone che studia. Stare in silenzio e non fare nessuna domanda per non disturbare le attività dei nativi. Domanda12 Anche in antropologia esistono gli esperti di una particolare cultura, gruppo ecc, le suddivisioni si indirizzano privilegiando cosa?. le aree culturali e geografiche. i modelli di cultura. le tipiche società. le religioni monoteiste. domanda 13 spesso gli antropologi si indirizzano verso cosa?. due massimo tre aree di interesse geografiche. gli studi di genere. le interazioni uomo e macchina. le disfunzioni delle culture. domanda 14 Poi vi sono le fonti del patrimonio culturale materiale, quali sono?. oggetti o manufatti. le feste. i riti. le tradizioni naturali. domanda 15 Poi vi sono le fonti del patrimonio culturale immateriale, cioè quali?. i manufatti. le feste. i riti. i costrutti dei nativi. Vi sono altri studiosi che hanno indagati quale aspetto?. le razze umane. l'aspetto storico. le condizioni di pigmentazione. il darwinismo razzista. domanda 17 gli antropologi del mondo antico, studiando cosa?. mondo vichingo. mondo romano o greco. mondo assiro babilonese. mondo persiano. Domanda 18 lezioni l’antropologia del XX secolo definisce il suo metodo come un approccio di che tipo?. fenomenologico. olistico. salvifico. manuale. Domanda 19 Proprio per le danze, le feste e i canti esiste una vera e propria disciplina antropologica, quale?. etnomusicologia. musicoterapia. etno visualità. musiche culturali. Domanda20 Oggi l’antropologia svolge la sua funzione non solo studiando le culture altre ma anche quale studio?. fenomeni urbani. fenomeni criminologici. fenomeni civili. fenomni web. domanda 1 la teoria strutturalista questo modello teorico e di analisi ha un suo creatore?. Bourdieu. Balandier. Levi-Strauss. Castre. domanda 2 Claude Lévi-Strauss era originario di quale nazione?. Germania. Francia. Italia. Svizzera. Domanda 3 L’antropologia interpretativa in che anni nasce?. ultimi decenni del 1900. ultimi decenni del 1800. ultimi decenni del 1700. ultimi decenni del 1500. Domanda 4 Chi è il fondatore della antropologia interpretativa?. Geertz. De Martino. Bourdieu. Malinowski. Domanda 5 Clifford Geertz sì occupa proprio di cosa?. delle religioni. delle storie sacre. della natura profonda dei saperi antropologici. delle scienze naturali. domanda 6 Wilhelm Dilthey era cosa?. storico. filosofo. geografo. architetto. Domanda 7 Wilhelm Dilthey era di nazionalità?. italiana. francese. tedesca. belga. Domanda 8 Nella sociologia comprendente, vi è una tradizione quale?. fenomenologica. religiosa. olistica. storica. domanda 9 scienze dello spirito, è una modalità per fare cosa?. imporre. visionare. paragonare. comprendere. domanda 10 due modalità della conoscenza sono inevitabilmente difformi, perché sono differenti alla base della determinazione di cosa?. del loro specifico oggetto di ricerca. della definizione dei soggetti. dell’approccio da usare. dalle analisi quantitative da sviluppare. Domanda 11 Come abbiamo detto le scienze sociali nel periodo positivista cercano di essere molto simili a quelle che sono cosa?. scienze naturali. scienze antropologiche. scienze sociologiche. scienze olistiche. Domanda 12 Geertz sottolinea che le criticità dell'antropologia di tipo interpretativo sono situate dove?. nella natura. nella cultura. nella descrizione. nella funzione. domanda 13 Lo studioso scrivendo un testo deve essere un vero autore che deve creare anche linguaggi nuovi per far comprendere a chi legge cosa?. quello che ha visto. qurllo che vuole rappresentare. quello che vuole. quello che ha analizzato. Domanda 14 Successivamente il passo che deve svolgere l'antropologo è raccogliere tutte le informazioni in cosa?. report di ricerca. piccolo diario. testo divulgativo. riflessione orale. Harold Garfinkel, inventore di un nuovo movimento fenomenologico chiamato come?. etnometodologia. sociologia. antropologia riflessiva. socio linguistics. Domanda 16 Geertz spiega che comprendere il significato di ogni singola cultura diventa cosa?. operazione semplice. operazione estremamamente complicata. operazione normale. operazione riflessiva. Domanda 17 Per Geertz bisogna iniziare a comprendere i significati di ciò che le persone dicono e fanno all'interno di cosa?. Del nostro sistema culturale. Della comparazione sistematica. Della analisi qualitativa. Di una specifica cultura. Domanda 18 Geertz è americano?. si. no. tutte corrette. tutte sbagliate. Domanda 19 Levi Strauss è nato in Germania?. si. no. tutte corrette. tutte sbagliate. Domanda 20 I miti, perciò, operano degli strumenti più veloci, più immediati in cosa?. nell'esperienza comune umana. nella storia umana. nel luogo di vita. nella relazione tra uomo e ambiente. Domanda 1 Molti indirizzi di studi hanno affrontato un tipo di consumo, quale?. culturale. storico. economico. simbolico. Domanda 2 Chi fu Uno studioso di consumi culturali. sardan. bourdieu. veblen. sefren. Domanda 3 Veblen sottolinea come in passato la classe dominante non si occupava di cosa?. della gente. delle razze. dei sistemi educativi. dei bisogni quotidiani. domanda 4 la borghesia attua il suo potere proprio grazie a cosa?. ai sistemi produttivi. ai sistemi riproduttivi. ai sistemi alimentari. ai sistemi di crisi. domanda 5 chi definisce la società liquida?. Bourdieu. Balandier. Beck. Bauman. domanda 6 le distinzioni fra le diverse classi sociali sono più flessibili, è questo genera cosa?. dei sistemi di conflitto. dei sistemi modellanti verso il basso. dei sistemi di imitazione. dei sistemi casuali. Domanda 7 Un campo di indagine della sociologia e dell'antropologia è stato individuare e mettere in contrapposizione il consumismo moderno a cosa?. Nuove tradizioni come i social media. Vecchie tradizioni come i riti. Vecchie tradizioni come il dono. Nuove tradizioni come i viaggi stellari. Domanda 8 Le più importanti teorie sulla globalizzazione sono quelle che sottolineano quale dimensione?. la dimensione fisica del fenomeno. la dimensione economica del fenomeno. la dimensione sociale del fenomeno. la dimensione simbolica del fenomeno. domanda 9 prima che si cominciasse a parlare di globalizzazione un sociologo, Wallerstein, aveva coniato un nuovo concetto quale?. sistema sociale. sistema mondo. sistema economico. sistema simbolico. domanda 10 Wallerstein era uno studioso di?. antropologia. sociologia. fisica. scienze naturali. Domanda 11 Questi terreni o luoghi transnazionali sono abitati da chi?. persone autocto. persone migranti. persone disagiate. persone malate. Domanda 12 Perciò l'idea post-moderna affranca una serie di situazioni come quali?. I fenomeni di guerra e genocidio. Le separazioni tra stati. Le epidemie mondiali. La divisione e la molteplicità delle esperienze umane. domanda 12 altra differenziazione che crolla con la globalizzazione?. diversità culturale. diversità sociale. diversità tra cultura alta e cultura bassa. diversità mondiale. Domanda 13 Vi è un ritorno di quei movimenti definiti carismatici all'interno del monoteismo cristiano, in cui cosa è vicino?. la vergogns. la malattia e il peccato. la guerra e la pace. i razzismi. domanda 14 In Africa ritorna la stregoneria e i rituali animistici, utilizzati da chi?. solo dai politici. solo dai ceti dominanti. solo dai ceti popolari. non solo dai ceti popolari ma anche da quelli dominanti. Domanda 15 In questo senso il modello McDonald's più che di globalizzazione dovremmo parlare di cosa?. Alimentazione spazzatura. Di americanizzazione dei consumi o della cultura. Marchio globale. cibo in affitto. Domanda 16 Alla teoria dell'omologazione si contrappone un'altra teoria, quale?. sociologica. mediazione qualitativa. standard. ibridazione o eterogenità. Domanda 17 alcuni studiosi parliamo di un effetto particolare e cioè “effetto karaoke”, cioè di cosa?. viene definita una base standardizzata uguale per tutti e poi delle diversificate interpretazioni. viene travata una chiave di lettura uguale per tutti. viene trovata una modalità diversa per tutti. viene usata la tecnologia. Domanda 18 beni o prodotti circolando diventano “quasi indigeni”, cioè?. Quasi commestibili. Riformati dalla scienza. Rielaborati su un particolare sistema culturale. Mostrati a livello globale. domanda 19 il web e la comunicazione online cercano di eliminare cosa?. Tutte le differenze sociali. Tuttle le differenze culturali. Tutte le differenze spazio-temporali. Tutte le livellazioni economiche. Domanda 20 Globalizzazione nel calcio, come per esempio?. La vittoria di varie competizioni mondiali. La composizione multietnica di calciatori nella nazionale brasiliana. la sistemazione razziale. tutte le risposte sono esatte. Domanda 1 Per Gramsci Il folklore, infatti, è stato sempre messo al centro di quali scritti?. Della questione meridionale. Dei quaderni del carcere. Delle culture sociali italiane. Dell’antifascismo. domanda 2 il “Folklore”, questo concetto o termine per cui lo stesso Gramsci prova cosa?. grande affetto. non ha un grande compiacimento. mezzo politico. attribuzione esatta. Domanda 3 Come abbiamo detto il fascismo utilizzò il folklore per cercare di dare un'identità nazionale o, meglio, cercare di omogeneizzare un tipo di cultura che era quella che potremmo definire come?. nazionale. imprenditoriale. razziale. dittatoriale di massa. Domanda 4 Quando nasce Il tribunale speciale per la difesa dello Stato fascista?. 1930. 1933. 1918. 1926. Domanda 5 Il tribunale speciale per la difesa dello Stato fascista chi processava, per quali reati?. per processare tutti quegli individui che erano colpevoli di atti osceni. per processare tutti quegli individui che erano, politicamente, contro il regime fascista. per processare tutti quegli individui che commettevano omicidi. per processare tutti quegli individui che operavano reati finanziari. Domanda 6 Gramsci era il segretario di quale partito?. partito socialista. partito repubblicano. partito comunista. partito d'azione. Domanda 7 Gramsci nella dichiarazione al tribunale speciale sostiene che?. Il fascismo era una degenerazione morale. La politica era morta. Sono stato arrestato malgrado fossi deputato in carica. Mussolini e il Re erano complici. Domanda 8 Sostiene Gramsci davanti al tribunale speciale che già da anni ha sempre avuto vicino a sé chi?. la gente comune. i suou compagni. sei agenti di polizia. solo mia moglie. Domanda 9 lezioni Sostiene Gramsci davanti al tribunale speciale che vengano sentiti come testi per deporre chi?. il prefetto e il questore di Torino. il presidente della Camera. il presidente della Repubblica. il Re. Domanda 10 Sostiene Gramsci davanti al tribunale speciale come a conclusione, si volse con veemenza ai giudici dicendo cosa?. Voi salverete l’Italia, ma io non ci sarò. Voi siete il male. Voi condurrete l'Italia alla rovina e a noi comunisti spetterà di salvarla. Voi siete solo la degna conclusione di una società italiana incapace di agire contro le dittature, sia regia che quella fascista. Domanda 11 In che anno muore Pasolini?. 1985. 1974. 1979. 1975. Domanda 12 Come muore Pasolini?. muor di tumore. incidente auto. assassinato. morte naturale. Domanda 13 In che anno viene pubblicato il suo articolo “Io so”?. 1978. 1980. 1974. 1970. domanda 14 Pasolini nel suo articolo “Io so” sostiene di sapere i nomi dei responsabili di. rivoluzione fascista. uccisione di Mattei. Golpe. assassino di Dalla Chiesa. domanda 15 quando avviene la strage di Milano?. 1967. 1971. 1969. 1973. Domanda 16 Quando avvengono le stragi di Brescia e Bologna?. 1970. 1972. 1974. 1976. Domanda 17 Pasolini in “io so” sostiene che vi fu una crociata anticomunista per tamponare cosa?. tamponare il 68. tamponare il 48. tamponare il 56. tamponare il 89. domanda 18 Pasolini nel suo “io so”, parla personaggio grigi e puramente organizzativi e cita chi?. miceli. leone. pinelli. papa paolo vi. Domanda 20 In che anno pubblica Tylor il suo testo?. 1871. 1897. 1888. 1867. Domanda 1 una operazione di sterilizzazione di malati di mente e disabili per non farli procreare fino alla loro uccisione, questo fu chiamato dai nazisti come?. azione t4. strategia m1. sistema enigma. protezione ariana 5. Domanda 4 J. Ginés de Sepúlveda in che secolo ha vissuto?. 17 secolo. 16 secolo. 18 secolo. 15 secolo. Domanda 5 Una teoria che viene definita “scientifica” sulle difformità biologiche degli esseri umani in vere e proprie razze fu quella di chi?. bafone. pascal. linneo. beccaria. Domanda 6 In che anno Linneo propone la sua tesi scientifica sulle razze?. 1780. 1730. 1750. 1770. Domanda 7 Come si intitola il testo di J.-A. de Gobineau?. razzismo biologico. difformità delle razze. il Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane. culture barbare. Domanda 8 H.S. Chamberlain produce un testo estremamente importante per le teorie razziste, come si intitola?. le razze inferiori. i fondamenti del diciannovesimo secolo. il manifesto della razza. prodromi della conquista ariana. Domanda 11 Per i razzisti in poche parole si dovevano evitare cosa?. Gli affari economici con le razze inferiori. matrimoni mischiando le razze. Le popolazioni slave. Tutti gli ebrei. domanda 13 di che etnia era la minoranza bianca razzista in sud africa?. belga. boera. alto altesina. curda. Domanda 14 Quando finisce la segregazione razziale in sud africa?. 1989. 1992. 1990. 1994. Domanda 15 Chi era il capo carismatico della maggioranza di colore segregata in sud africa?. Lumunba. Mandela. Sankara. Taylor. Domanda 16 In che anno viene pubblicato il testo di A Rosemberg?. 1950. 1949. 1930. 1945. Domanda 17 Rosemberg riprendeva i pensieri di chi altro personaggio?. Weber. Chamberlain. Borduieu. Laftieau. domanda 18 in una conferenza con alti gerarchi nazisti e che viene ricordata come?. Yalta. Wannsee. Mosca. Berlino. Domanda 19 In che giorno si ricorda la giornata mondiale contro il razzismo?. 29 gennaio. 28 ottobree. 15 novembre. 21 marzo. L'Unione Europea invita con diverse direttive le nazioni membri a dotarsi di cosa?. Di un sistema di polizia politica. Di un modello di sviluppo per l’integrazione. Di una legislazione adeguata a prevenire e punire gli atti di discriminazione. Sulla modulazione dei sistemi razziali. Domanda 1 Frantz Fanon dove nacque?. in algeria. in martinica. in francia. in marocco. Domanda 2 Fanon in che anno nacque?. 1930. 1935. 1925. 1920. Domanda 3 In che città nacque?. Blinda. Fort de France. Parigi. Algeri. Domanda 4 Fanon da giovane si sentiva molto più vicino alla Francia infatti nel 1943 partì volontario per affiancare chi?. Le truppe algerine contro quelle marocchine. Le truppe francesi contro i nazisti. Le truppe inglesi contro i nazisti. Le truppe algerine contro la guerra contro il Ciad. Domanda 5 Che liceo frequentò Fanon?. Liceo Bacone. Liceo Schoelcher. Balandier. Liceo Cartesio. domanda 6 Fanon in cosa si laureò?. lettere. medicina. psicologia. sociologia. Domanda 7 In cosa si specializzò Fanon?. chirurgia. psichiatria. fisica. scienze naturali. Domanda 8 In che anno morì Fanon?. 1981. 1967. 1961. 1958. Domanda 9 lezioni Dove morì Fanon?. algeria. francia. USA. marocco. domanda 10 quando viene pubblicato, Pelle Nera, Maschere Bianche?. 1960. 1958. 1952. 1950. Domanda 11 quando viene pubblicato, I dannati della Terra?. 1963. 1961. 1965. 1952. Domanda 12 La terapia che utilizza Fanon quale è?. analitica. specifica. olistica. dissociats. Domanda 13 La terapia di Fanon non è di tipo prettamente psicologico ma è se vogliamo definirla così, anche rivoluzionaria, perché?. perché indirizza verso una modificazione sociale. perché è olistica. perché non deve essere la popolazione di colore che deve reagire. perché è psiciologica. Domanda 14 Fanon cità un altro rivoluzionario, chi?. Lumumba. Mandela. Malcom X. King. Domanda 15 Dove nasce Franz Boas?. Francia. inghlinterrs. germania. austria. domanda 16 Di che religione è la famiglia di Boas?. protestante. ebraica. cattolica. animista. Domanda 17 In cosa si laurea Boas?. matematica. lettere. scienze naturali. sociologi. Domanda 18 nel 1933 quando i nazisti presero il potere cosa successe agli studi di Boas?. continua i suoi studi. il dottorato gli viene eliminato. nessun problema. tutte esatte. Domanda 19 Quale è il testo più importante di Boas?. la cultura. le religioni moderne. la distinzione. l uomo primitvo. Domanda 20 In che anno viene pubblicato il più importante testo di Boas?. 1915. 1917. 1909. 1911. |