Antropologia nuovo unico domande in ordine fisso
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Antropologia nuovo unico domande in ordine fisso Description: Antropologia nuovo unico domande in ordine fisso Creation Date: 2025/01/05 Category: Others Number of questions: 240
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
DOMANDE IN ORDINE FISSO. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA. Antropologia significa. studio sull'uomo. studio sull'animale. studio sulle cose. studio sui materiale. L'antropologia studia l'uomo sotto quale aspetto. geologico. culturale. naturale. fisico. Jean de Levy studiò la popolazione. Dogon. Bantu. Tupi. Yoruba. La ricerca antropologica italiana fino agli anni Settanta si è occupata principalmente. Della cultura degli indios. Della cultura nelle fabbriche. Della cultura terroristica. Della cultura contadina. Nell'Ottocento gli antropologi come venivano chiamati?. Antropologi casalinghi. Antropologi regionalisti. Antropologi da poltrona. Antropologi nazionalisti. Con “Armchiar” identifichiamo. Una casa d'aste. Un negozio di design. Un tipo di fabbrica. Gli antropologi da“poltrona”. Nel 1871 Edward Tylor scrive. Primitive Culture. Society Culture. Home Culture. Religion Culture. Per Tylor il primo tipo di forma religiosa. politeismo. animismo. feticismo. monoteismo. Il concetto di cultura di Edward Tylor è. Scritto per tutti. Un tipo di concetto solo per gli Inglesi. Intriso di colonialismo britannico. Scritto da occidentali per occidentali. Stato poco utilizzato. Per Tylor le popolazioni erano passate per tre fasi. Nord del mondo, sud, centro. Trogloditi, inferiori e sociali. Superiori, inferiori e altri. selvaggi, barbari, civili. Tylor riteneva che esistessero. Popoli inferiori e superiori. Popoli giovani e vecchi. Popoli amici e nemici. Popoli con religione e senza religione. Secondo Morgan l’indiano veniva visto positivamente quando. veniva chiamato a sostenere la giovane nazione americana. offriva doni ai capi bianchi. invitava alle proprie feste religiose. ciò non accadeva mai. La lega degli Irochesi era. tribù guerriere. un insieme di selvaggi disorganizzati. tribù che si riunivano per festeggiare. una realtà paragonabile alla democrazia ateniese. Morgan osservò che le tribù avevano tutte. diversi periodi di caccia. un animale di riferimento. un antenato comune. la stessa lingua. Henry Morgan divide i tre periodi etnici in. Alto-medio-Basso. Inferiore-intermedio-superiore. Inferiore-Semi Inferiore-Inferiore Superiore. Inferiore Basso-Inferiore Medio-Inferiore Alto. Henry Morgan divide le società in tre periodi etnici. Selvaggio-Semi Selvaggio-Semi Civilizzato. Barbaro-semibarbaro-acculturato. Troglodita-sciocco-grande. selvaggio-barbaro-civilizzato. Il maggior esponente del Darwinismo sociale è. Claude Levi Strauss. Arjun Appadurai. Edward Tylor. Henry Morgan. Per Morgan nella storia d’America si poteva leggere. che gli Indiani meritavano lo sterminio. nessuna delle tre risposte è esatta. la storia passata dell'Umanità. la storia del futuro dell’Umanità. Henry Morgan pubblica nel 1877 il testo. La Società Antica. La Società del futuro. La società utopica. La Società moderna. La stadio intermedio dello stato selvaggio era caratterizzato da. uso del fuoco. uso del frigorifero. allevamento del bestiame. invenzione dell'arco. Il periodo della civiltà in Morgan era caratterizzato da. invenzione dell'alfabetico fonetico. caccia. uso dell’arco e della freccia. uso del fuoco. Tra gli Irochesi Morgan scoprì che non usavano i termini. fratello o sorella. madre o padre. cugino o cugina. nonno o nonna. Il primo numero dell’American Antropologist uscì nel. 1850. 1896. 1888. 1920. Per Durkheim la sociologia è un sapere. comparativo. tutte le risposte sono sbagliate. presente solo nelle società europee. non passibile di comparazioni. Auguste Comte è il fondatore della. medicina. filosofia positiva. biologia. filosofia naturale. Per Durkheim la coscienza collettiva. è differente da società a società. è unica per tutte le società. è presente solo in alcune società. tutte le risposte sono esatte. La Scuola Sociologica di E. Durkheim influenzò la riflessione francese in. in campo filosofico. campo sociologico e in campo etnoantropologico. in campo psichiatrico. in campo psicologico. In Francia lo studio delle società primitive non conobbe sviluppi fin. alla fine del XVII Secolo. alla fine del XX Secolo. alla fine del XVIII Secolo. alla fine del XIX Secolo. Durkheim parla di. psicopatologia della vita quotidiana. comunità e società. società primitiva e società moderna. solidarietà meccanica e solidarietà organica. Lucien Levy Bruhl fonda l’Institute d’Etnologie nel. 1945. 1930. 1925. 1928. Lucien Levy Bruhl scrive “L’ amè primitive” nel. 1927. 1915. 1930. 1918. Luciene Levy Bruhl critica. la teoria junghiana. la teoria freudiana. la tradizione dell’evoluzionismo inglese. l’opera di Margaret Mead. La mentalità dei primitivi si può considerare secondo Levy Bruhl. antilogica. prelogica. tutte le risposte sono esatte. alogica. La mentalità dei primitivi è dominata secondo Levy Bruhl da. riflessione razionale. pensiero logico. potere di critica. rappresentazioni collettive. Lucien Levy Bruhl può essere definito. il teorico della antropologia strutturale. il teorico della divisione del lavoro. il teorico della mentalità primitiva. il teorico delle rappresentazioni collettive. Van Gennep critica. Margaret Mead. Mauss e Durkheim. Boas. Ruth Benedict. La terza fase dei riti di passaggio. La soglia. Il distacco. L'aggregazione. il margine. Arnold Van Gennep scrive nel 1909. i riti di passaggio. i riti consolatori. i riti propiziatori. i riti apotropaici. La seconda fase dei riti di passaggio. il margine. la soglia. Tutte le definizioni sono esatte. il limen. Van Gennep pensa ai riti di passaggio. un qualcosa tipico solo della fase adulta. Come qualcosa che vivono continuamente nella loro esistenza. un qualcosa solo della fase puberale. Un qualcosa di temporaneo. La prima fase dei riti di passaggio. la soglia. l’aggregazione. tutte le definizioni sono esatte. il distacco. Franz Boas era. ungherese. russo. tedesco. francese. Boas tra il 1897 e il 1900 lavora tra. Aborigeni australiani. Irochesi. Inuit. Kwakiutl della Costa Nord Occidentale USA. Il testo di Boas “I limiti del metodo comparativo dell’antropologia” è del. 1911. 1930. 1896. 1922. Boas osservò che la divisione di tribù in segmenti più piccoli erano. le leghe. i clan. le etnie. le regioni. Il potlach studiato da Boas era. il nome di una tribù. un tabù. tutte le risposte sono esatte. un rituale di ostentazione. Boas pubblica il libro “L’uomo primitivo” nel. 1911. 1950. 1932. 1920. Williama Rivers partecipò. a una spedizione alle Isole Trobiand. alla spedizione di Haddon a Torres. una spedizione in Cina. una spedizione in Giappone. Lo studio delle terminologie di parentela di Rivers si avvicina alle tesi di. Boas. Freud. Morgan. Jung. Il libro “The genealogical method” di Rivers è del. 1939. 1850. 1910. 1925. Le teorie evoluzioniste in Gran Bretagna declinarono. nel XXVIII Secolo. Nel XXV Secolo. nel XXI Secolo. tra la fine del XIX e l’inizio del XX Secolo. Prima del 1910 Rivers aveva effettuato ricerche in. Australia. Polinesia. Melanesia. tutte le risposte sono esatte. Il testo “ The Children of Sun” è del. 1940. 1950. 1932. 1923. Bronislaw Malinowki studiò approfonditamente. gli Inuit. i Mongoli. i Giapponesi. la popolazione delle Isole Trobiand. Bronislaw Malinowski pubblicò Argonauti del Pacifico Occidentale nel. 1940. 1925. 1930. 1910. Bronislaw Malinowski era. un biologo americano. un antropologo polacco. un sociologo russo. un antropologo giapponese. L’oggetto centrale di “Argonauti del Pacifico Occidentale” è. La scoperta del fuoco. I Tabù. il POTLACH. il KULA. Bronislaw Malinowski fu iniziatore della pratica. dell’osservazione partecipante. della evangelizzazione forzata. della antropologia da poltrona. della statistica sanitaria. Bronislaw Malinowski aveva compiuto gli studi di Antropologia. a New York. a Parigi. a Londra. a Melbourne. Malinowski pubblicò la famiglia tra gli Aborigeni Australiani. Nel 1948. Nel 1925. Nel 1913. Nel 1930. Malinowski parla di. bisogni finti. bisogni secondari. bisogni indotti. bisogni infantili. Il testo Magia, Scienza e Religione fu pubblicato. Nel 1931. Nel 1913. Nel 1928. postumo nel 1948. Per Malinowski religione e magia. devono essere distinte. sono la stessa cosa. tutte le risposte sono esatte. c’è continuità tra loro. Il testo “Sesso e repressione tra i selvaggi” è del. 1935. 1927. 1950. 1922. La religione per Malinowski è. tutte le risposte sono sbagliate. solo quella cattolica. un mezzo di rassicurazione di fronte alle prospettive della fine. un mezzo di rassicurazione di fronte al carattere aleatorio dell’esistenza. Malinowski parla nel 1927 del. complesso di Edipo. complesso matriarcale. desiderio di unirsi alla madre e uccidere lo zio materno. complesso di Elettra. Alle Trobiand Malinowski aveva scoperto che. i bambini venivano tolti alla madre appena nati. il distacco del bambino dalla madre avveniva in tempi più lunghi che da noi in Occidente. i bambini non conoscevano mai la loro vera madre. i bambini erano affidati alla anziana del gruppo. Freud parla di una formale analogia tra. tabù e magia. tabù e potlach. tabù e kula. tabù e malattia ossessiva. L’opera Totem e Tabù di S. Freud è del. 1913. 1932. 1940. 1925. Nella prima parte del volume Totem e Tabù Freud parla. del disagio della civiltà. dell’orrore dell’incesto. degli archetipi. dell’interpretazione dei sogni. Freud attinse da Frazer quali tabù di riferimento?. tutte le risposte sono esatte. il trattamento dei nemici uccisi. il tabù dei sovrani. il tabù dei morti. John Layard parla del. riti di passaggio. rito MAKI. tutte le risposte sono errate. rito funebre. John Layard scrisse. Totem e Tabù. Il ramo d’oro. Il disagio della civiltà. Gli uomini di pietra di Malekula. Geza Roheim parla di. sublimazione. solidarietà sociale. divisione del lavoro. capitale culturale. Geza Roheim parla della cultura come nevrosi collettiva in un’opera del. 1920. 1950. 1934. 1945. Geza Roheim farà ricerche sul campo in. Nord America. Australia. Nuova Guinea. tutte le risposte sono esatte. Geza Roheim conia l’espressione. antropologia sociale. antropologia medica. antropologia culturale. antropologia psicoanalitica. Le leggi razziali furono emanate nel. 1948. 1940. 1938. 1959. Grottanelli nel 1940 scrisse il testo. il dono. i MAO. il suicidio. Totem e Tabù. Raffaelle Pettazzoni era. psicologo. sociologo economico. biologo. storico delle religioni. Ernesto De Martino scrive Naturalismo e storicismo nel. 1945. 1950. 1943. 1941. Ernesto De Martino fu allievo di. Remo Cantoni. Max Weber. Sigmund Freud. Benedetto Croce. Uno dei teorici della razza pura fu. Ernesto de Marti. Lidio Cipriani. Emile Durkheim. Marcel Mauss. L'articolo 1 del Manifesto della razza inizia col sostenere che. Le razze umane esistevano 10000 anni fa. Le razze umane non esistono. Le razze umane esistono. Le razze umane sono una invenzione. Il Manifesto della Razza viene pubblicato. Il 15 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza. Il 5 agosto 1939 sulla rivista: La difesa della razza. Il 25 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza,. Il 5 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza. Il Manifesto della razza sostiene che. Bisogna essere cauti sulle questioni di razza. Bisogna essere fieramente razzisti. Bisogna essere anti razzisti. Bisogna studiare ancora molto per capire se le razze esistono. La razzializzazione è. La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute al caso. La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute alla condizione sociale. La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani come derivanti da fattori biologici. La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali. In Italia non presero la tessera del Partito Fascista. 10 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale. 12 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale. 8 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale. 20 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale. Il direttore de Il Manifesto della razza era. Marcel Mauss. Benedetto Croce. Emile Durkheim. Telesio Interlandi. Ruth Benedict era. americana. italiana. francese. tedesca. quali tra questi tipi di società non fu individuato da Ruth Benedecit. mentecatto. apollineo. megalomane. dionisiaco. I modelli di cultura di Ruth Benedict fu scritto nel. 1948. 1934. 1938. 1945. Ruth Benedict studiò. La questione meridionale. La religione dei Maya. La vita degli Atzechi. La disgregazione della cultura Nativo Americana. Ruth Benedict fu Allieva. di Franz Boas. di Emile Durkheim. di Ernesto de Martino. di Claude Lévi-Strauss. Benedict individuò tramite la comparazione. tre tipi di società. cinque tipi di società. due tipi di società. 4 tipi di società. Gli adoloscenti a Samoa dimostravano livelli di ansia e stress. uguale a quelli dei loro coetanei americani. Minore di quelli dei loro coetanei americani. maggiore di quelli dei loro coetanei americani. tutte le risposte sono errate. Gli effetti socialmente devianti che furono punti di riferimento per il lavoro di Mead. emarginazione. la crisi del 1929. tutte le risposte sono esatte. incremento della delinquenza. Margaret Mead fu allieva di. Franz Boas. Claude Lévi-Strauss. Bronislaw Kasper Malinowski. Ernesto de Martino. L'adolescenza in Samoa è uno studio di Margaret Mead scritto. Nel 1928. Nel 1948. Nel 1988. Nel 1938. i sistemi educativi samoani portano Ad. Ad una socializzazione condizionata. Ad un tipo di violenza istituzionale. Ad un aumento dei suicidi. Ad un alto grado di socializzazione. La società samoana per Margaret Mead è. Deviante e violenta. Organizzata e strutturata. Caotica e instabile. Deviante e violenta. Gregory Bateson e Margaret Mead si conobbero nel. 1940. 1932. 1950. 1948. Il concetto di relativismo culturale è stato creato da. Franz Boas. tutte le risposte sono esatte. Margaret Mead. Ruth Benedict. Naven è un libro scritto da. Margaret Mead. Marcel Mauss. Ruth Benedict. Gregory Bateson. Il relativismo culturale è. tutte le risposte sono sbagliate. un concetto fluido e dinamico nel tempo e assolutamente adattivo durante le ricerche sul campo. è un modo per dire è la loro cultura. è un modo per dire sono fatti così, non ci possiamo fare nulla. In “Adolescenza a Samoa” Margaret Mead afferma che le ragazze a Samoa subiscono meno traumi perché. la società samoana è tranquillizzante perché semplice e omogenea. la cultura samoana ha un carattere monodimensionale , ovvero mancano le alternative. tutte le risposte sono esatte. mancano messaggi concorrenziali. Margaret Mead nacque nel. 1901. 1856. 1905. 1878. Quale concetto è fondamentale per l’antropologia di Radcliffe Brown. devianza. legame sociale. struttura sociale. relativismo culturale. Radcliffe Brown parla di. antropologia psicoanalitica. antropologia sociale. nessuna delle risposte è esatta. antropologia medica. Radcliffe Brown fu profondamente influenzato da. Emile Durkheim. Max Weber. George Simmel. Lucien Levy Bruhl. Le isole Andamane sono. nell’Oceano Pacifico. nell’Oceano Atlantico. Nell’ Oceano Indiano. Nessuna delle risposte è esatt. Radcliffe Brown era allievo di. Pitt Rivers. Ruth Benedict. Franz Boas. Margaret Mead. Dopo Malinowski chi fu in Gran Bretagna la figura più autorevole in ambito antropologico?. Franz Boas. Alfred R. Radcliffe Brown. Gregory Bateson. Claude Levi Strauss. Ernesto De Martino si Laurea con una tesi in. Antropologia sociale. Filosofia della religione. Etnologia. Antropologia culturale. Ernesto De Martino cerca con le sue ricerche di. di far carriera nel mondo universitario. di analizzare la cultura Trobriandese. di sviluppare una analisi quantitativa sullo stato della nazione italiana. dare voce e dignità al Sud Italia. Benedetto Croce fu. Maestro di Ernesto De Martino. Allievo di Ernesto De Martino. Maestro di Vittorio Lanternari. Maestro di Vinigio Grottanelli. Il pianto rituale serve A. far comprender la finalità della vita. far superare ad un individuo il prezzo economico del funerale. far superare ad un individuo la questione sanitaria. far superare ad una comunità il momento di crisi dovuto alla perdita di un suo appartenente. La perdita della presenza è. L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire una relazione sentimentale senza essere affetto dal complesso di Edipo. L'incapacità dell'essere umano di vivere le istituzioni come scuola o famiglia con la propria presenza fisica. L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico senza l'ausilio dei Social Network. L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico con le proprie categorie storiche, sociali e psicologiche. La jettatura sopravvive nel Sud Italia Perché. Perché l'illuminismo non prese piede nel Sud Italia per l'assenza di una borghesia consolidata. Perché la jettatura esiste. Perché è nella natura della gente del Sud Italia. Perché il Sud Italia è figlio di tradizioni arabe e Ostrogote. TRISTI TROPICI FU SCRITTO NEL. 1980. 1960. 1955. 1972. LEVI STRAUSS PARLA DI PROIBIZIONE DI: INCESTO. PORTARE I CAPELLI LUNGHI. MANGIARE CARNE. MATRIMONIO. LEVI STRAUSS SI DEFINIVA DISCEPOLO INCOSTANTE DI: BENEDETTO CROCE. MARGARET MEAD. FRANZ BOAS. EMILE DURKHEIM. L'ATOMO DI PARENTELA PER LEVI STRAUSS E' COMPOSTO DA. 4 INDIVIDUI. TRE INDIVIDUI. 2 INDIVIDUI. 5 INDIVIDUI. LEVI STRAUSS SCRIVE IL TESTO. LE STRUTTURE GENERALI DELLA PARENTELA. LE STRUTTURE UNIVERSALI DELLA PARENTELA. LE STRUTTURE COMPLESSE DELLA PARENTELA. LE STRUTTURE ELEMENTARI DELLA PARENTELA. I BORORO DI CUI PARLA LEVI STRAUSS ERANO UNA POPOLAZIONE. DELL’AMAZZONIA. DELL’AUSTRALIA. DEL NORD AMERICA. DELLA GROENLANDIA. Il tabù dell’incesto rappresenta. Un meccanismo di difesa della comunità. Una modalità culturale di aumentare le relazioni. Una capacità medica di non permettere genia malata. Una questione psicologica diretta al controllo delle pulsioni. Le società calde. Società che restano bloccate nello scorrere degli eventi storici e sociali. Società che vivono all'Equatore. Società dinamiche e che accettano il cambiamento dei loro membri. Società che si interessano molto dei sentimenti e delle pulsioni. Le società fredde sono. Società che vivono ai Poli. Società statiche che restano bloccate nello scorrere degli eventi storici e sociali. Società dinamiche e che accettano il cambiamento dei loro membri. Società che si interessano poco dei sentimenti e delle pulsioni. Claude Lévi-Strauss usa. L'analisi delle concordanze lessicali per capire le similitudini tra i popoli. La raccolta di utensili per capire la cultura materiale dei gruppi. Le categorie binarie e contrastive oppositive per comprendere le culture umane. L'etologia per spiegare i fatti sociali. Claude Lévi-Strauss ritiene Che. le culture umane in realtà non siano molto interessanti. le culture umane abbiamo diversi stimoli culturali. le culture umane abbiano una struttura comune ovvero una conformazione simile. le culture umane siamo evidenziate da una lingua comune. Claude Lévi-Strauss nasce nel. 1930. 1945. 1908. 1915. Nel testo “Tristi tropici” nella figura dell’antropologo si esprime. il disinteresse. il pensiero occidentale. la gioia del progresso. il rimorso dell’Occidente. Il mitema è costruito sul modello del. fonema. pensiero magico. pensiero. calcolo matematico. Levi Strauss scrive le mitologiche dal. Dal 1990 al 1994. 1980 al 1985. 1900 al 1905. 1964 al 1970. Per Levi Strauss le culture sono simili a treni. che si schiantano tra di loro. che sono sempre in ritardo. che circolano in fretta ognuno sul suo binario e tutti in direzioni diverse. che vanno tutti nella stessa direzione. Claude Levi Strauss ha scritto. lo sguardo da vicino. Lo sguardo da lontano. lo sguardo infuocato. lo sguardo negato. Per Levi Strauss l'homo sapiens è. la creatura che produce senso. la creatura che non conosce il fuoco. simile alla scimmia. una specie estinta. Geertz fu anche allievo. del sociologo Emile Durkheim. del sociologo Max Weber. del sociologo Talcott Parson. del sociologo George Simmel. La prospettiva interpretativa è una parte della corrente di studi definita. semiotica. linguistica. antropologia simbolica. anatomia. L'antropologia interpretativa vede la luce ufficialmente nel. 1986. 1990. 1950. 1973. Scrivere le culture fu pubblicato nel. 1970. 1986. 1990. 1995. La French Theory era. non è mai esistita. un libro scritto nel 1900. un gruppo di pensatori francesi. l'opera di Marcel Mauss. Nel 1973 Clifford Geertz scrive. Argonauti del Pacifico Occidentale. Saggio sul dono. Totem e Tabù. Interpretazioni di culture. Secondo Geertz l’antropologia, vista da lui come etnografia, permette all’antropologo di. cogliere il punto di vista dei turisti occidentali. tutte le risposte sono errate. cogliere il punto di vista dell’antropologo stesso. cogliere il punto di vista dei nativi. Uno degli studi più famosi di Geertz si basa sullo studio di. tutte e tre le risposte sono esatt. Bali. Marocco. Giava. secondo Geertz in antropologia il processo conoscitivo si articola tramite due tipi di concetti. concetti vicini e concetti lontani dall’esperienza dell’antropologo che effettua lo studio. concetti vicini e concetti lontani dall’esperienza del nativo. concetti presenti in un tempo passato e concetti presenti ancora oggi. tutte le risposte sono esatte. Nel contesto della corrente interpretativa fondata da Geertz possiamo trovare. Mead e Bateson. Durkheim e Mauss. Rabinow e Sullivan. Boas e Benedict. Per Csordas il corpo ha una. natura sociale. natura divina. natura ultraterrena. natura animale. Thomas Csordas era. americano. giappone. australiano. russo. Incorporazione ed esperienza. Il fondamento esistenziale della cultura e del sè è stato scritto nel. 1950. 1976. 2000. 1994. L'espressione "studi culturali" è stata coniata da. PIERRE BOURDIEU. HERBERT R. HOGGART. C. LEVI STRAUSS. MARCEL MAUSS. Lineamenti di una teoria della pratica ottenne grande successo in. USA. GIAPPONE. ITALIA. FILIPPINE. Habitus è un concetto sviluppato da. P. Descola. J.Lacan. P. Bourdieu. M.Augè. Chi parla di conoscenza prassiologica?. K. Marx. P.Bourdieu. J. Lacan. Claude Levi Strauss. Bourdieu aveva effettuato ricerche tra. Berberi d’Algeria. Groenlandesi. abitanti della Papua Nuova Guinea. Aborigeni australiani. La deterritorializzazione rappresenta. L'intreccio di culture. La conquista dello spazio vitale. La forma primordiale di cataclisma. Uno dei presupposti della diaspora. Arjun Appadurai rielabora. il concetto di cultura. il concetto di sovra struttura. il concetto di mimesi. la categoria di struttura. Non luoghi è forse il testo più famoso al grande pubblico di. Marc Augè. Emile Zola. Emile Durkheim. Arjun Appadurai. Arjun Appadurai è uno dei massimi esponenti della corrente degli studi. funzionalisti. strutturalisti. post coloniali. struttural funzionalisti. Appadurai elabora. Quattro panorami culturali. la categoria di mimesi. Sei panorami culturali. Cinque panorami culturali. Per Etnorama intendiamo. Il panorama dei media e delle rappresentazioni dello spettacolo come Bollywood. Il panorama delle ideologie politiche che si reificano in modo diverso da paese a paese. Il panorama della finanza globale sempre connessa. l movimento di persone, volontario o meno, che danno vita a diaspore o turismo con nuovi tipi di relazioni. Le caste si trovano in. Cina. Giappone. Corea. India. Appadurai è. americano ma di origine indiana. americano di origine turca. africano. giapponese. Marc Augè fece molte ricerche in. Cina. Messico. Cambogia. Africa. Nel lavoro di Bruno Latour risulta centrale la riflessione su. tabù. habitus. agency. miti. Bruno Latour nasce nel. 1948. 1945. 1950. 1947. Philippe Descola era allievo di. Lucien Levy Bruhl. Claude Levi Strauss. Franz Boas. Marcel Mauss. P. Descola parla del dualism. Nord del Mondo e Sud del Mondo. società fredde e società calde. vita e morte. natura e cultura. P. Descola al College de France era docente di. psicologia. antropologia della natura. linguistica. filosofia della mente. Jean-Pierre Olivier de Sardan scrive il saggio. Non-Lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité. Le politique du terrain. Dieu d'eau. Anthropologie structurelle. Cosa significa impregnarsi sul campo?. Vuol dire restare inerti come osservatori e poi redigere il proprio diario di campo. significa farsi registrare diverse ore di interviste e poi sbobbinarle a casa propria. Significa farsi raccontare le culture che si vuol studiare da altri. Vuol dire vivere con i soggetti di studio e condividere emozioni e momenti. Sul campo bisogna. saper perdere tempo. saper fare buone fotografie. saper leggere i libri giusti. saper elaborare teorie astruse. Le politiche del campo vivono di. Bricolage. tutte le risposte sono giuste. Intuizioni. Improvvisazione. Nei colloqui cerchiamo di. Raccogliere notizie sulla vita scolastica dell'intervistato. farci raccontare solo la loro vita familiare. Raccogliere i brandelli di vita delle persone. Raccogliere solo dati tassonomici. Definiamo saturi i nostri dati quando. Quando cominciamo a raccogliere gli stessi dati. quando risultano evidenti degli errori nella raccolta dati. Non esiste saturazione. Quando le persone con cui parliamo si son stancate di risponderci. L’osservazione partecipante è. partecipare ai sondaggi statistici. farsi gli affari dei vicini di casa. una forma di raccolta di dati. una tecnica di ricerca statistica. Quale tra questi gruppi di interlocutori è utile come informatore. l gruppo strategici. tutte le risposte sono esatte. i gruppi esterni. i gruppi invisibili. Un tipo di raccordo dei dati è. L'analisi con un software per le concordanze lessicali. L'analisi dei dati con SPSS. lo studio di caso. Lo sviluppo di una matrice dei dati. Lo studio di caso è. L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione particolare. Nessuna delle risposte è esatta. L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo intorno ad una situazione particolare. L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato spazio intorno ad una situazione generale. Gli antropologi culturali studiano soprattutto. nessuna delle risposte è esatta. le somiglianze culturali. le diversità culturali. solo la società a cui appartengono. L'antropologia medica è una forma di. antropologia linguistica. tutte le risposte sono esatte. archeologia. antropologia applicata. L'antropologia medica è nata. nell’Ottocento. circa un secolo fa. da un decenni. nel Settecento. Con illness si intende. nessuna delle risposte è esatta. una esperienza soggettiva di malattia. lo stato patologico. la malattia certificata dal medico. Le principali branche dell'antropologia sono. 3. 5. 2. 7. William Durham si occupa di studiare il fenomeno culturale. della intolleranza al lattosio. della diffusione del junk food. del consumo eccessivo di super alcolici. della intolleranza alla caffeina. La malattia in antropologia medica può essere letta grazie a una. tutte le risposte sono esatte. attraverso cinque componenti. triade. diade. L'antropologia medica è la specializzazione dell'antropologia. meno interessante. ormai decaduta. meno seguita. in più rapida crescita. Per l'antropologia medica critica un'alimentazione scadente. può essere patogena. non è in alcun modo correlata all’insorgere di una patologia. è consigliata per mantenere la salute. è tipica dei ceti abbienti. Chi afferma che l'antropologia medica critica si dedica al "fare sociale" della salute e della medicina?. Merril Singer. Olivier De Sardan. Marcel Mauss. Claude Levi Strauss. .L'ispiratore del'approccio fenomenologico e culturale in medicina è. Oliver Sacks. Sigmund Freud. Benedetto Croce. Arthur Kleinman. Alcune Illness narratives mettono in evidenza che. le persone possono interpretare la causa della loro sofferenza in modi che non hanno niente a che vedere con i fattori biomedici. tutte le risposte sono esatte. l'interpretazione biomedica della malattia è l'unica corretta. le persone inventano malattie inesistenti. Per le donne brasiliane colpite da tumore alla cervice uterina la radioterapia era. non si sottoponevano mai a radioterapia. molto costosa. purificatrice. adatta solo alle donne anziane. La narrative based medicine nasce. in Francia. a Harvard. Yale. in Australia. Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico paziente è stato scritto da. Marc Augè. Byron J. Good. Franz Boas. Margaret Mead. L’opposto di luogo è. il non luogo. il super luogo. la propria abitazione. non esiste un suo opposto. Marc Augè è. morto nel 2016. ancora vivo e vegeto. morto nel 1990. Morto nel 2023. La concezione di luogo si basa sul. si basa sull'archetipo junghiano. è una sua invenzione e non si basa su altri concetti. si basa sul concetto di tabù. concetto di fatto sociale teorizzato da Marcel Mauss. un non luogo può essere. le autostrade. gli aereoporti connotati dal transito, dal passaggio. tutti le risposte sono esatte. un grande centro commerciale. Augè ha scritto. un etnologo in gondola. un etnologo alla Casa Bianca. un etnologo sul metrò. un etnologo in Cina. Arjun Appadurai ha scritto. modernità indiana. modernità liquida. modernità in polvere. modernità perduta. Un ipermercato può diventare un luogo se. se è molto grande. mai. se vende merce a basso costo. gruppi vi si incontrano regolarmente e lo scelgono come punto di incontro. Marc Augè ha scritto il testo. tutte le risposte sono esatte. che fine ha fatto il passato?. che fine ha fatto il presente?. Che fine ha fatto il futuro?. Secondo Augè la vita umana per Millenni era delimitata da 2 piani. caldo e freddo. passato e futuro. presente e futuro. tutte le risposte sono sbagliate. Una caratteristica del mondo moderno è. la fratellanza. l’umanità. la deterritorializzazione. la bontà di sentimenti. Arte, mito e rito sono. tutte le risposte sono esatte. spesso strettamente associati. non hanno collegamento tra di loro. sono in opposizione. Il rituale consta di. 4 parti. 5 parti. 3 parti. 2 parti. la festa di compleanno di un bambino può essere definita. un tabù. un rito. un rituale. un mito. un rituale deve prevedere un. tutte le risposte sono esatte. ritorno economico. ordine preciso. numero molto elevato di partecipanti. i MIAO sono. una popolazione della Nuova Guinea. una popolazione aborigena australiana. uno dei gruppi etnici riconosciuti dal Governo cinese. una popolazione che si è estint. La Messa Cattolica è. un tabù. un mito. un rito iniziatico. un rituale. nel mito una figura importante per le sorti di un gruppo è. il narratore. l’anziano del gruppo. l’eroe. tutte le risposte sono giuste. Angelo Brelich è stato. ordinario di sociologia. ordinario di antropologia. ordinario di storia delle religioni. ordinario di filosofia. dispositivo culturale è sinonimo di. rito. esame della patente. tutte le risposte sono errate. certificato di laurea. Chi è il teorico delle rappresentazioni collettive?. Robert Merton. Emile Durkheim. Max Weber. Talcott Parson. Le Regole del metodo sociologico è stato pubblicato nel. 1910. 1895. 1915. 1899. Secondo Durkheim di cosa si deve occupare la scienza della Società?. tutte le risposte sono sbagliate. di emozioni. di fatti. di opinioni. Il disagio della civiltà di Sigmund Freud è un’opera del. 1912. 1939. 1896. 1929. .Il concetto di Disagio individuato da Durkheim nell’opera il Suicidio è. tutte le risposte sono esatte. non fornisce nessuna definizione di questo concetto. Il medesimo utilizzo che poi ne farà Freud. Radicalmente diverso da quello che poi verrà ripreso da Freud. La coscienza collettiva. è il centro dei rapporti individuo società. è qualitativamente una cosa diversa da quello che è la coscienza individuale. impedisce agli individui l’anomia e il suicidio collettivo. tutte le risposte sono esatte. Chi sostiene che la teoria del linguaggio di Locke fu modellata su esperimenti medici?. Good. Sydenham. Givner. Foucault. L'esperienza soggettiva della malattia è chiamata. sickness. tutte le risposte sono errate. disease. illness. Un celebre studio di Blumaghen fu sU. schizofrenia in Australia. celiachia in Canada. calo delle nascite in Sud America. ipertensione in Nord America. Chi cercò di ricomporre il divario tra disease e illness fra la fine degli anni Settanta e inizio anni Ottanta del 1900?. tutte le risposte sono esatte. Byron Good. Leon Eisemberg. Arthur Kleinman. Byron Good a Maragheb intervista pazienti che soffrono di. mal di fegato. mal di denti. emicrania. mal di cuore. le categorie diagnostico terapeutiche della biomedicina. non sono libere da connotazioni culturali. tutte le risposte sono esatte. sono importanti solo quando si parla di pazienti stranieri. sono libere da connotazioni culturali in virtù della loro scientificità. Smith parla di. riti apotropaici. riti comunitari. riti di passaggio. tutte le risposte sono sbagliate. Smith cercò di potenziare le sue ipotesi tramite. lo studio dei tabù. lo studio dei miti alle Trobiand. lo studio degli Aborigeni australiani. Lo studio del Sacrificio tra i popoli semitici. James Frazer ha scritto. Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione. un etnologo al bistrot. il Suicidio. riti di passaggio. Smith scrisse. saggio sul dono. Le forme elementari della vita religiosa. Parentela e matrimonio nell'Arabia Antica. Gli Argonauti del Pacifico Occidentale. George Orwell parla di. Grande Paese. Grande amico. Grande Fratello. grande storia. L'accesso alla nazionalità può avvenire secondo. quattro modalità. cinque modalità. tre modalità. due modalità. Abdelmaleck parla di. tutte le risposte sono esatte. pensiero di stato. pensiero fascista. pensiero positivo. Quale autore parla in merito al Sangue della superiorità del sistema basato sul Volontariato?. Bronislaw Malinowski. Emile Durkheim. Richard M. Tittmuss. James Frazer. Il dono del sangue è rivolto a. familiari. vicini di casa. sconosciuti. colleghi di lavoro. La più numerosa Associazione del sangue in Italia e nel Mondo è. AIDO. AVIS. AIL. WWF. Una dimensione essenziale del dono del sangue è. la gratuità. il guadagno. l'uguaglianza. la reciprocità. Chi ha scritto il testo "il linguaggio del dono" nel 1998. Levi Bruh. Godbout. Mauss. Freud. Lineamenti di una teoria della pratica di Bourdieu è stato scritto nel. 1990. 1968. 1972. 2000. La questione dell'origine della religione non come credenza ma come istituzione fu affrontata da: Augusto Comte. Marcel Mauss. WIlliam Robertson Smith. Claude Levi Strauss. |