apprendimento - 9
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() apprendimento - 9 Description: lezione 28, 29 e 30 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo la teoria incrementale, cosa porta al miglioramento delle abilità personali?. L'esercizio, l'esperienza, l'applicazione. Il talento innato. La naturale predisposizione individuale. La mancanza di competizione. Il modello degli 8 pilastri è stato proposto da. Cornoldi e colleghi. Drigas e Mitsea. Borkowski e Muthukrishna. James. Qual è la conseguenza emotiva principale di adottare una teoria incrementale?. Riduzione dell'autostima. Vissuti emotivi piacevoli e di sfida. Paura del fallimento. Ansia da prestazione. Scegli unico esempio corretto di come un insegnante potrebbe favorire una teoria incrementale negli studenti, anziché una teoria entitaria?. Dire "Sei il solito distratto". Chiedere "Ti sei distratto. Come potresti fare per stare più attento?". Affermare "Sei sempre stato così, non cambierai mai". Ignorare il comportamento distratto degli studenti. Quali insegnanti tendono a trasmettere agli studenti le stesse convinzioni e gli stessi obiettivi?. Insegnanti con teorie entitarie e obiettivi alla padronanza. Insegnanti con teorie incrementali e obiettivi alla padronanza. Insegnanti con teorie entitarie e obiettivi alla dimostrazione. Insegnanti con teorie incrementali e obiettivi alla dimostrazione. Il modello di Kuhn della conoscenza metacognitiva prevede. La conoscenza procedurale ed epistemologica. La conoscenza dichiarativa ed epistemologica. La conoscenza dichiarativa e procedurale. La conoscenza dichiarativa, procedurale ed epistemologica. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto «punta della lingua»?. L'effetto «punta della lingua» implica che non si conosce affatto l'informazione. L'effetto «punta della lingua» è la sensazione di sapere qualcosa senza riuscire a ricordarla esattamente al momento. L'effetto «punta della lingua» è la completa incapacità di ricordare un'informazione. L'effetto «punta della lingua» si verifica solo quando si è sicuri di una risposta. Il modello di Kluwe della conoscenza metacognitiva prevede: La memoria dichiarativa e procedurale. La metaconoscenza dichiarativa e procedurale. Un solo tipo di meta-conoscenza. Conoscenze dichiarative, procedurali e pragmatiche. Cosa caratterizza il gioco simbolico?. Pensiero narrativo, riflessione metacognitiva, teoria della mente. Capacità sensoriali, apprendimento motorio, memoria autobiografica. Gioco simbolico, pensiero logico, capacità emotive. Strategie di apprendimento, analisi critica, pensiero creativo. I presupposti teorici della metacognizione sono. Gioco simbolico, pensiero narrativo e teoria della mente. Piaget, Vygotskij e il gioco simbolico. Piaget, Vygotskij e lo Human Information Processing. Gioco simbolico, pensiero narrativo e lo Human Information Processing. I processi di monitoraggio nella prima infanzia. Non sono regolati esternamente anche quando sono compiti nuovi. Non devono essere insegnati a scuola. Non sono influenzati dalla cultura. Sono fortemente regolati dall'esterno. Riguardo il controllo metacognitivo Nelson & Narens (1990) propongono. Solo la dimensione passiva. Un aspetto passivo e uno attivo. Solo la dimensione attiva. Nessuna risposta è corretta. Quali sono i meccanismi di Brown del controllo metacognitivo?. La capacità di cogliere l’esistenza di un problema e di predire il livello di prestazione, la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione della strategia. Solo la valutazione. Nessuna delle precedenti. Solo la pianificazione ed il monitoraggio. Le dimensioni dello Student Engagement sono. Comportamentale e cognitiva. Comportamentale, cognitiva e affettiva. Cognitiva e affettiva. Comportamentale e affettiva. Il controllo metacognitivo è. Completamente slegato da processi esecutivi. Basato sulla memoria procedurale. Legato alle funzioni esecutive. La stessa cosa della conoscenza metacognitiva. |