Archivistica e biblioteconomia
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Archivistica e biblioteconomia Description: 1/2 biblioteconomia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa si intende per scarto in archivistica?. L'eliminazione de materiale deteriorato. L'eliminazione del materiale inutile. UN'OPERAZIONE ASSAI DELICATA SOGGETTA A PRECISI PROTOCOLLI. Un'operazione svolta mensilmente. Una sola delle seguenti affermazioni, riguardante collezioni e raccolte, è vera. La raccolta riguarda la biblioteca, la collezione i collezionisti. I due termini sono sinonimi. La collezione è frutto di una selezione orientata al miglioramento dell'offerta documentaria. La raccolta è involontaria, la collezione volontaria. Il collection menagement è. L'analisi delle raccolte. Un funzionario internazionale. La gestione delle raccolte. Un sinonimo di Biblioteconomia. I libri all'interno di una biblioteca. Non si possono sostituire mai. Sono l'unico materiale posseduto. Sono solo una delle tipologie del materiale conservato. Vengono continuamente sostituiti. Nasce per scelta volontaria, non spontanea. Nessuna delle due istituzioni. La biblioteca. Entrambe le istituzioni. L'archivio. Si parla di dimensione relazionale del libro perché INCERTA. perché il libro si collega sempre alla realtà c1rcostante contemporanea. In riferimento alle relazioni autore - lettori - testo - altri testi - altri libri. In riferimento al legame intimo e personale che si instaura tra autore e lettore. Perché si tratta di un oggetto fisico in continuo movimento. Per libro antico si intende. Un libro stampato a mano, con torchio, caratteri mobili e carta fatta a mano. Un libro anteriore all'invenzione della stampa. Qualsiasi libro che risalga a prima dell'età moderna. Un codice manoscritto. La biblioteca nazionale è. L'unica biblioteca centrale di uno stato moderno. Una biblioteca che dipende direttamente dallo Stato. La biblioteca più importante di uno stato. L'istituzione principale preposta alla conservazione della produzione bibliografica di uno stato. La biblioteca è diversa dall'archivio perché. E' un'istituzione che nasce successivamente. Nessuna delle risposte è giusta. Non dipende dallo stato. Nasce per scelta volontaria, non spontanea. La Biblioteca di Alessandria è. Una biblioteca idealizzata ma mai esistita. Il titolo di un manuale di biblioteconomia. La biblioteca più famosa dell'Antichità. La biblioteca moderna funzionante ad Alessandria. Il libro moderno è. Un libro a stampa e non manoscritto. Un libro stampato dopo il 1830. Un libro stampato e non scritto a mano. Un libro che tratta di argomenti attuali. Una biblioteca digitale è. Una biblioteca in cui ci sono computer per gli utenti. Una biblioteca virtuale. Una biblioteca che gestisce i libri con programmi informatici. Una biblioteca con libri su supporto informatico. La biblioteconomia studia. Tutti i documenti scritti. I libri. La gestione delle biblioteche. Gli istituti di conservazione. Lo stato attuale delle biblioteche pubbliche in Italia. E' disomogeneo per distribuzione sul territorio, tipologia del patrimonio e caratteri organizzativi. E' omogeneo per distribuzione sul territorio, tipologia del patrimonio e caratteri organizzativi. Rappresenta la quasi totalità (oltre 80%) delle biblioteche esistenti sul territorio. E' complesso e articolato in relazione alla storia plurisecolare che affonda nell'Antichità: un vero e proprio sistema di eccellenza. La catalogazione derivata indica INCERTA. Una catalogazione di secondo livello. La partecipazione ad una catalogazione collettiva entro il medesimo sistema. L'esportazione della scheda descrittiva desumendola da un sistema cui si partecipa. Una catalogazione che adotta gli standard internazionali. Per catalogazione partecipata si intende INCERTA. La partecipazione dell'utenza alla catalogazione. La collaborazione di più dipendenti alla catalogazione. L'adozione del medesimo catalogo da parte di più biblioteche. Un modello di catalogazione integrata tra biblioteche. L'AIB è. Il sistema che permette di gestire in rete la catalogazione. L'organo statale di gestione delle biblioteche. Una rivista destinata ai biblitoecari. Un'associazione professionale. Le biblioteche pubbliche statali sono. La maggiorparte delle biblioteche italiane. Le bliblioteche aperte al pubblico. Nessuna delle risposte è giusta. La piccola percentuale di biblioteche che dipendono direttamente dallo Stato. Il deposito legale INCERTA. La fase in cui i libri attendono di essere catalogati. L'obbligo di depositare ogni stampato presso la Biblitoeca Nazionale. L'obbligo di depositare una copia dele proprie pubblicazioni nella Biblioteca interessata. Un magazzino delle Biblioteche nazionali. SBN. Il Sistema imposto dallo Stato alle biblioteche pubbliche. Un protocollo standard di descrizione catalografica. Il sistema cui tutte le biblioteche italiane sono tenute ad aderire. Un servizio nazionale di gestione e organizzazione delle biblitoeche. La selezione documentaria. E' un'operazione propria dell'archivio, del tutto estranea alle biblioteche. Si deve fondare solo su fattori di deterioramento materiale del volume. Rappresenta uno dei compiti essenziali di ogni biblioteca. Si attua in biblioteca solo in casi eccezionali. Il protocollo di selezione è. Un documento di uso interno a carattere gestionale. Un documento approntato dal ministero che indirizza la gestione degli enti. Un ufficio della biblioteca. Un registro con margini scalettati e contraddistinti con lettere alfabetiche. Il piano di sviluppo. Un ufficio della biblioteca. Un documento interno di pianificazione. Un documento approntato dal ministero che indirizza la gestione degli enti. Un documento pubblico che illustra le caratteristiche delle collezioni. La carta delle collezioni è INCERTA. Lo statuto giuridico della Biblioteca. Un documento interno all'organizzazione bibliotecaria. Un documento destinato all'utenza. La mappa dei fondi posseduti. Le 5 leggi della biblioteconomia sono. Protocolli interni istituzionali. La legislazione di base. Principi che devono regolare l'organizzazione delle biblioteche. Standard internazionali di biblioteconomia. L'IFLA è. Lo standard internazionale di descrizione catalografica. La principale associazione internazionale di bibliotecari. Un programma per la catalogazione partecipata. Una biblioteca americana. I fondi antichi sono. Nessuna delle risposte è giusta. La sezione più antica della biblioteca. I libri manoscritti. Collezioni con documenti risalenti al secolo precedente. La raccolta differisce da una collezione perché. La collezione si riferisce ai privati. La raccolta riguarda la biblioteca, la collezione i collezionisti. La collezione è frutto di una selezione orientata la miglioramenteo dell'offerta documentaria. La raccolta è involontaria, la collezione volontaria. I libri all'interno di una biblioteca RIVEDERE. Sono frutto di accumulo casuale. Esistono come realtà autonome. Sono legati da vincoli relazionali. Vengono continuamente sostituiti. Il collection menagement è. La gestione delle raccolte. Un documento interno alle biblioteche. Un funzionario internazionale. L'analisi delle raccolte. Una biblioteca deve avere una consistenza minima di. Non esistono indicazioni in merito. Dipende dalla zona. 2500 unità. Nessuna delle risposte è giusta. Le RER sono. Funzionari incaricati alla selezione del materiale bibliografico. Standard internazionali di descrizione catalografica. Una tipologia di biblioteche. Risorse elettroniche ad accesso remoto. Il catalogo deve permettere all'utente di. Trovare il libro che cerca. Nessuna di queste risposte è corretta. Capire quale libro gli interessa e trovarlo. Condurre una ricerca bibliografica. La selezione documentaria è INCERTA. Lo scarto del materiale rovinato. Nessuna delle risposte è giusta. Il principio ispiratore dell'offerta documentaria. Qualcosa che non va assolutamente fatto in biblioteca. La descrizione bibliografica indica. Una voce di inventario. L'individuazione del soggetto del libro. Una indicazione di dove si può trovare il libro. La rappresentazione sintetica di un documento. Che cos’è il numero ISBN. Un numero identificativo di ogni edizione (International Standard Book Number). Un numero identificativo di un'opera. Una sigla che identifica le case editrici. Il Sistema Bibliotecario Nazionale d'Italia. L'intestazione di una scheda catalografica indica INCERTA. Il titolo. L'accesso. L'autore. Il soggetto. Il catalogo per soggetti comporta. Una catalogazione di tipo semantico. L'applicazione delle RICA. L'accesso dal nome dell'autore. L'accesso dal titolo. NELL'INFORMATION RETRIEVAL, COME VIENE DEFINITO IL RAPPORTO TRA I DOCUMENTI PERTINENTI RECUPERATI IN UNA RICERCA E IL TOTALE DEI DOCUMENTI, PERTINENTI E NON, RECUPERATI NELLA STESSA RICERCA RIVEDERE. RUMORE. RICHIAMO. PRECISIONE. INDIVIDUAZIONE. QUAL E' IL SIGNIFICATO DELL'ACRONIMO ISSN. INTERNATIONAL STANDARD SERIAL NUMBER. INTERCHANGE SERVICE OF SERIAL NUMBERS. INTERNATIONAL SERVICE FOR SERIAL NORMALIZATION. ILLUSTRATED SERIAL STANDARD NUMBERING. COME VIENE DEFINITO IL RAPPORTO TRA I DOCUMENTI PERTINENTI RECUPERATI IN UNA RICERCA E I DOCUMENTI PERTINENTI ESISTENTI NELLA BANCA DATI INTERROGATA. PRECISIONE. RICHIAMO. SILENZIO. RUMORE. Cosa significa organizzazione a scaffale aperto ?. Che non serve essere iscritti alla biblioteca per accedere alle opere. Che le opere sono disposte su scaffali a cui gli utenti accedono direttamente. Riguarda le opere che vanne ricercate in un catalogo specifico. Si riferisce all'organizzazione dei magazzini di una biblioteca. La biblioteca tripartita è. Una biblioteca tipica della Germania. Una biblioteca di un'istituzione privata. Un modello di biblioteca pubblica articolato su tre livelli. Una biblioteca che nasce dalla collaborazione di tre diverse biblioteche. La sigla CDD indica. Un documento interno alla biblioteca. Un tipo di catalogo. La Classificazione Decimale Dewey. Uno standard numerico internazionale. Il servizio di reference è. Una chiave d'accesso al catalogo. La libera consultazione nelle sale a scaffale aperto. Un servizio di orientamento bibliografico. L'orario di apertura al pubblico della biblioteca. Il catalogo deve permettere all'utente di. Nessuna delle risposte è giusta. Capire quale libro gli interessa e trovarlo. Trovare il libro che cerca. Condurre una ricerca bibliografica. Le entità bibliografiche sono INCERTA. Gli enti preposti alla catalogazione. Sezioni della biblioteca. Le categorie descrittive presenti in una scheda catalografica. Tipi specifici di cataloghi. Richiamo e precisione sono. I requisiti che rendono efficace un catalogo. Due aree della scheda catalografica. Operazioni condotte dal catalogatore. requisiti che rendono efficace la politica della biblioteca. Gli OPAC sono. Cataloghi di libri digitali. Cataloghi informatici a libero accesso. Organismi preposti al controllo delle biblioteche. Standard di descrizione catalografica. La sigla ISBD (S) indica. Gli Standard descrittivi internazionali per le pubblicazioni periodiche. Gli Standard descrittivi internazionali pubblicati dall'IFLA. Una tipologia specifica di documenti bibliografici. L'istituzione reposta alla catalogazione nazionale. L'accesso ad un catalogo è. La sala in cui il catalogo è posto. La password e username di ogni iscritto alla biblioteca. L'indice di valutazione della efficacia di un catalogo. Il punto di partenza per trovare un documento. Per accesso semantico si intende INCERTA. Il titolo del libro. L'applicazione delle RICA. Un tipo di bibliografia. Il catalogo per soggetti. Front office e back office indicano. Due diverse figure di funzionario. La disposizione delle scrivanie nell'aula studio. Servizi diversi offerti all'utenza. L'organizzazione del catalogo. I cataloghi informatici a libero accesso si definiscono. SBN. METAOPAC. OPAC. ISBD. Le categorie descrittive presenti in una scheda catalografica si chiamano RIVEDERE. Entità bibliografiche. Voci di riferimento. FIRB. Accessi al catalogo. Cosa è una bibliografia primaria e cosa una bibliografia secondaria. La prima si basa sulla diretta consultazione degli oggetti bibliografici, la seconda riporta opere che trattano del soggetto in esame, ma di cui non è stata presa diretta visione. La prima riporta opere contemporanee che trattano del soggetto in esame, la seconda ha invece una prospettiva storica. La prima riporta opere che trattano solo di uno specifico e circoscritto soggetto, la seconda include invece opere più generali. La prima riporta opere che trattano del soggetto in esame, ma di cui non è stata presa diretta visione, la seconda si basa sulla diretta consultazione degli oggetti bibliografici. Una bibliografia secondaria è. Un prodotto scadente. Una bibliografia fondata non sull'analisi diretta ma su dati ricavati da altri testi. Un tipo di bibliografia speciale. Una bibliografia di bibliografie. Cosa si intende per 'copia reale'? RIVEDERE. La prima edizione di un'opera. Il manoscritto dell'autore. Un esemplare di un'opera. La copia fisica di un'opera posseduta in una biblioteca. Cosa è il reference linking?. Uno standard di descrizione bibliografica. Un catalogo della Library of Congress. Il termine inglese che indica il richiamo. La possibilità di passare, entro un ambiente elettronico, dal riferimento bibliografico alla scheda catalografica e infine al documento full text. CON QUALE NOME E' NOTO L'ELABORATORE CHE COSTITUISCE IL NODO CENTRALE DELLA RETE SBN?. INDICE SBN. POLO1 SBN. OPAC SBN. ARCHIVIO SBN. SECONDO FRBR (FUNCTIONAL REQUIREMENTS FOR BIBLIOGRAPHIC RECORDS), CHE COSA S'INTENDE PER "OPERA"?. UNA CREAZIONE ARTISTICA O INTELLETTUALE DISTINTA. LA MATERIALIZZAZIONE FISICA DI UNA CREAZIONE INTELLETTUALE. IL SINGOLO ESEMPLARE DI UNA MANIFESTAZIONE. L'ESEMPLARE UNICO DI UNA MANIFESTAZIONE. SECONDO FRBR (FUNCTIONAL REQUIREMENTS FOR BIBLIOGRAPHIC RECORDS), CHE COSA S'INTENDE PER "ESPRESSIONE"?. UNA CREAZIONE INTELLETTUALE DISTINTA. LA SPECIFICA FORMA ARTISTICA O INTELLETTUALE CHE UN'OPERA ASSUME OGNI VOLTA CHE VIENE REALIZZATA. LA MATERIALIZZAZIONE FISICA DI UN'OPERA. UNA CREAZIONE ARTISTICA DISTINTA. NEI MOTORI DI RICERCA, QUALE SIMBOLO DEVE ESSERE UTILIZZATO, GENERALMENTE, PER REPERIRE UNA SEQUENZA ESATTA DI PAROLE?. I DUE PUNTI. LE PARENTESI TONDE. LE PARENTESI QUADRE. LE VIRGOLETTE. QUAL E' IL SIGNIFICATO DELL'ACRONIMO ISSN. ILLUSTRATED SERIAL STANDARD NUMBERING. INTERNATIONAL SERVICE FOR SERIAL NORMALIZATION. INTERCHANGE SERVICE OF SERIAL NUMBERS. INTERNATIONAL STANDARD SERIAL NUMBER. NELL'INFORMATION RETRIEVAL, COME VIENE DEFINITO IL RAPPORTO TRA I DOCUMENTI PERTINENTI RECUPERATI IN UNA RICERCA E IL TOTALE DEI DOCUMENTI, PERTINENTI E NON, RECUPERATI NELLA STESSA RICERCA. PRECISIONE. RICHIAMO. RUMORE. INDIVIDUAZIONE. NELL'INFORMATION RETRIEVAL, COME VIENE DEFINITO IL RAPPORTO TRA I DOCUMENTI PERTINENTI RECUPERATI IN UNA RICERCA E I DOCUMENTI PERTINENTI ESISTENTI NELLA BANCA DATI INTERROGATA. PRECISIONE. RUMORE. SILENZIO. RICHIAMO. COME VIENE GENERALMENTE DENOMINATO IL SISTEMA DI CONSULTAZIONE IN LINEA DEL CATALOGO DI UNA BIBLIOTECA?. METACATALOGO. WECAT. OPAC. IPERWEB. Nelle bibliografie di periodici troviamo gli articoli disposti per autore? RIVEDERE. No, questo capita negli spogli. No, per titolo degli articoli. Si in ordine alfabetico. Si in ordine cronologico. Il Data Base ISTC è. Uno strumento per la gestione degli archivi. Un repertorio tematico generale. Un catalogo della British Library. Un volume di bibliografia. La bibliografia è diversa dal catalogo perché. La prima è un libro, il secondo una realtà virtuale. La prima rimanda ad una copia reale e la seconda ad una copia astratta. Sono due strumenti interscambiabili. La prima rimanda ad un documento esistente, la seconda ad un documento posseduto. I MetaOPAC sono. Cataloghi collettivi. Cataloghi collettivi elettronici virtuali. Cataloghi collettivi elettronici. Tipologie di libri. Una bibliografia è. La lista ordinata di titoli riguardanti un argomento o un ambito comune. Un catalogo di libri. Un tipo di catalogo. Un tipo di libro. Cosa è Edit16?. La descrizione delle edizioni del sec. XVI disponibile in SBN. Un catalogo di incunaboli. Il database delle edizioni italiane del sec. XVI disponibile in SBN. Il database delle edizioni italiane disponibile in SBN. Le citazioni bibliografiche sono INCERTA. Rimandi ad un'opera bibliografica. L'identificazione di un testo di riferimento condotta seguendo precise regole bibliografiche. Tipologie d libri. Le singole voci di una bibliografia. In SBN le banche dati sono gestite. In autonomia dalle singole biblioteche aderenti. Dall'ICCU. Dagli utenti. Non vi sono banche dati. |