option
Questions
ayuda
daypo
search.php

AREA GIURIDICO AMMINISTRATIVA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
AREA GIURIDICO AMMINISTRATIVA

Description:
PROF GATTO LEZIONE 2

Creation Date: 2025/11/13

Category: Others

Number of questions: 12

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. RESPONSABILITA’ CIVILE DEI DOCENTI E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La responsabilità civile si configura quando si è responsabili di un fatto che abbia causato danni a terzi. La legge in questo caso prevede il risarcimento della controparte. A sua volta tale forma di responsabilità può essere contrattuale o extracontrattuale. Nel primo si è legati al soggetto danneggiato da un rapporto di tipo contrattuale, l’art. 1218 del c.c. prevede che il debitore che non abbia seguito perfettamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l’inadempimento è stato determinato da impossibilità della prestazione, derivante da causa a lui non imputabil. □ parzialmente falso. □ VERO. □ nessuna delle risposte è corretta. □ FALSO.

02. La responsabilità axtracontrattuale nasce da un fatto illecito dovuto a colpa o dolo del soggetto che ha causato il danno e nei confront. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA. □ di chiunque sia il danneggiato. □ DEL LEGITTIMO RAPPRESENTANTE. □ DI CHIUNQUE NE ABBIA INTERESSE.

03. L’art.2043 c.c. prevede che “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che lo ha commesso a risarcirlo”. In passato si considerava che la pubblica amministrazione non potesse incorrere in responsabilità extracontrattuale, ma. nel 2023 LA TERZA SEZIONE della Cassazione ha formalmente messo fine al contrasto giurisprudenziale estendendo la disciplina della responsabilità extracontrattuale anche alla P.A., permettendo così al privato di agire a tutela del proprio diritto anche nei confronti della P.A. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA. nel 2000 le sezioni Unite della Cassazione hanno formalmente messo fine al contrasto giurisprudenziale estendendo la disciplina della responsabilità extracontrattuale anche alla P.A., permettendo così al privato di agire a tutela del proprio diritto anche nei confronti della P.A. nel 2000 le sezioni Unite della Cassazione hanno formalmente messo fine al contrasto giurisprudenziale estendendo la disciplina della responsabilità extracontrattuale SOLAMENTE ALLE SCUOLE, permettendo così al privato di agire a tutela del proprio diritto.

4. Il legislatore, con la L. 205 del 2000, ha ribadito il principio espresso dalla Cassazione inserendo una norma che stabilisce il risarcimento del danno anche da parte della P.A. Pertanto…. □ anche le Istituzioni scolastiche sono responsabili dei danni arrecati a terzi LIMITATAMENTE ALLE IPOTESICARATTERIZZATE DA COLPA GRAVE ai sensi dell’art 2043.cc. anche le Istituzioni scolastiche sono LIMITATAMENTE responsabili dei danni arrecati a terzi ai sensi dell’art 2044.c. anche le Istituzioni scolastiche sono responsabili dei danni arrecati a terzi LIMITATAMENTE ALLE IPOTESI DOLOSE ai sensi dell’art 2043.c. □ anche le Istituzioni scolastiche sono responsabili dei danni arrecati a terzi ai sensi dell’art 2043.cc.

05. LA RESPONSABILITA’ PENALE DEI DOCENTI. La responsabilità penale si configura quando viene commessa un’ azione che la legge considera reato e conseguentemente quando la stessa legge prevede l’erogazione di una pena quale la reclusione o multa. Tale definizione è in via generale, tuttavia è il caso di precisare che la responsabilità penale può configurarsi anche in caso di omissione di atti dovuti, ed è proprio quest’ultimo tipo di reati, in forma omissiva, che più spesso vengono commessi dal personale scolastico. Un esempio è il caso il cui. □ personale e come tale non può essere ricondotta alla P.A. ma solo alle persone fisiche che la costituiscono. □ è oggettiva e come tale può essere ricondotta alla P.A. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA. □ personale e come tale no può essere ricondotta alla P.A. ma solo alle persone fisiche che la costituiscono E SOLAMENTE IN IPOTESI SPECIFICHE CONTEMPLATE DALLE LEGGI SPECIAL.

06. LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL DIRIGENTE. Se quella del docente è una posizione di protezione quella in capo al Dirigente è una posizione di controllo che, se non rispettata, può far scaturire oltre a responsabilità civile anche responsabilità penale. Un esempio di posizione di controllo è quelle del Dirigente che ha l’obbligo di impedire che si verifichino eventi dannosi a causa della pericolosità dell’edificio scolastico. In quest’ipotesi nel caso di danni all’edificio e/o alle persone sarà responsabile penalmente. □ FALSO. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E' CORRETTA. □ PARZIALMENTE FALSO. □ VERO.

07. LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL DIRIGENTE; il pubblico ufficiale che entro SESSANTA giorni dalla richiesta di chi vi abbiainteresse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino CINQUE ANNI o con la multa fino a milletrentadue euro. Tale richiesta NON DEVE NECESSARIAMENTE essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa. □ GLI ANNI DI RECLUSIONE PREVISTI SONO TRE. □ FALSO. □ GLI ANNI DI RECLUSIONE PREVISTI SONO DUE. □ VERO.

08. LA Responsabilità penale in capo al dirigente può verificarsi in caso di omissione d’atti d’ufficio, reato previsto dall’art. 328 c.p. □ PARZIALMENTE VERO. □ FALSO. □ VERO. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA.

9. REATI COLPOSI: Nel caso in cui l’alunno produca a se ed ad altri lesioni nel periodo sottoposto alla sorveglianza il docente può rispondere del reato di lesioni colpose ai sensi dell’art. 590 c.p. o se dall’azione ne sia determinata la morte anche di omicidio colposo (art.580 c.p.) In questo caso i reati si configurano come reati colposi di omissione. Sotto il profilo della colpa vige l'art. 43 c.p. “il reato è colposo o contro l’intenzione quando l’evento, se preveduto, non è voluto dall ’agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, ordini o disc. □ VERO. □ parzialmente falso. □ nessuna delle risposte è corretta. □ FALSO.

0. ABUSO DI MEZZI DI CORREZIONE E PERCOSSE (Art. 571 c.p. e art. 581): chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità o a lui affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia ......è punito, se dal fatto ne deriva una malattia nel corpo o nella mente, con la reclusione fino a sei anni. □ FALSO. □ GLI ANNI DI RECLUSIONE PREVISTI NELLA NORMA SONO DUE. □ GLI ANNI DI RECLUSIONE PREVISTI NELLA NORMA SONO cinque. □ vero.

01. Secondo alcune delle più autorevoli voci della dottrina…. □ il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il CONTRATTO di lavoro. □ il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l'interesse economico, anche la libertà, la dignità e la personalità del lavoratore. □ il diritto del lavoro è il complesso di norme che in via esclusiva disciplinano il rapporto di lavoro. □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA.

02. Quando si parla di fonti del diritto del lavoro, essendo queste varie, occorre distinguere tra le varie fonti. In genere viene fatta la seguente distinzione: □ NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA. □ ESCLUSIVAMENTE FONTI CONTRATTUALI. □ fonti internazionali o sovranazionali - fonti statuali- fonti contrattuali. □ fonti statuali ESCLUSIVAMENTE.

Report abuse