ARMI FC74
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ARMI FC74 Description: exercises Creation Date: 2024/01/21 Category: Others Number of questions: 47
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali tra i porti d'arma sotto elencati necessitano del ''dimostrato bisogno". porto di pistola per difesa personale. porto di fucile per uso caccia. porto di fucile per uso tiro a volo. porto di fucile per difesa personale. nullaosta per l'acquisto/presa in carico armi. ) La suddetta autorizzazione va richiesta a. Questura. Prefetto. Carabinieri. Commissariato. Per quanti anni sono valide le licenze di porto d'armi?. dipende dal tipo di porto d'armi. per 10 anni. per sempre. Una volta ottenuto il porto d'armi richiesto potrò procedere all'acquisto di armi e munizioni. Sono previsti dei limiti?. si. no. Ad ogni acquisto dovrò provvedere alla denuncia dell'arma/munizioni, quanto tempo ho per provvedere a detto obbligo?. 72 ore. il più presto possibile. quando ho tempo entro il mese. Per quanto riguarda le munizioni, dopo averle consumate tutte o in parte, conseguentemente all'acquisto di reintegro devo provvedere alla denuncia?. sempre. solo se aumento la quantità precedentemente denunciata. no se rimango entro il limite massimo consentito. Con la mia licenza di porto d'armi quali armi potrò TRASPORTARE?. nessuna. tutte. solo sportive. Con la mia licenza di porto d'armi quali armi potrò PORTARE?. tutte. nessuna. solo quelle con oggetto di licenza. Chi detiene un'arma è obbligato a munirsi di una cassaforte?. si. solo se ne detiene più di tre. no ma deve adottare tutte le cautele per fare in modo che le stesse non siano sottratte o utilizzate da persone inesperti/incapaci. Ai fini della sicurezza quale cosa non va mai fatta?. mostrare e far toccare ad altri la nostra arma. sparare in presenza di altre persone. toccare il grilletto di un'arma senza aver intenzione di sparare. Solitamente il calibro di un'arma è direttamente riferito alla misura espressa in millimetri del diametro interno della canna, per una tipologia di armi questo non avviene, per quali di queste?. revolver. fucili a canna liscia. pistole semi automatiche. Indica la procedura corretta per scaricare l'arma semiautomatica. si toglie prima il serbatoio (caricatore) e poi la eventuale cartuccia dalla canna. si toglie prima la cartuccia dalla canna e poi il serbatoio. si toglie solo il serbatoio. Le rigature della canna servono a. rigare il proiettile al fine di renderlo riconoscibile. stabilizzare il proiettile facendolo ruotare intorno al proprio asse. aumentare la potenza del proiettile. Cosa differenzia la canna di una pistola semiautomatica da quella di un revolver. la presenza delle rigature. la presenza della camera di cartuccia. la lunghezza. La sicura automatica garantisce che: l'arma non possa sparare. l'arma sparerà solamente se verrà premuto il grilletto. l'arma spara solo se impugnata correttamente. Nel tiro di precisione occorre mettere a fuoco. mirino. il bersaglio. la tacca di mira. Sono definiti "labbri". restringimenti della parte superiore dei serbatoi. la parte superiore dei bossoli. parte superiore delle slitte applicazione sistemi di puntamento. Durante le fasi del tiro cosa provoca l'errore maggiore e più frequente. la respirazione scorretta. una mira imprecisa. l'arretramento scorretto del grilletto. Nella pistola semiautomatica dove è collocato l'estrattore?. nel fusto. nel carrello. sotto l'asta guida-molla. Nella pistola semiautomatica dove è collocato l'espulsore?. nel carrello. nel fusto. sotto l'asta guida-molla. La parete interna della canna di un'arma è detta?. vivo di culatta. anima. vivo di volata. ) La carabina a otturatore girevole-scorrevole è un'arma a ripetizione di tipo?. ordinaria o manuale. automatica. semiautomatica. Indicare la sequenza corretta dell'accertamento dello stato arma (priva di cartucce). puntare l'arma verso la zona più sicura, non mettere il dito sul grilletto, arretrare e bloccare il carrello in apertura, accertamento visivo della camera di cartuccia (vuota), mandare il carrello in chiusura, togliere il serbatoio (detto anche caricatore). puntare l'arma verso la zona più sicura, non mettere il dito sul grilletto, togliere il serbatoio, arretrare e bloccare il carrello in apertura, accertamento visivo della camera di cartuccia (vuota). puntare l'arma verso la zona più sicura, togliere il serbatoio (detto anche caricatore), effettuare uno scatto di prova, arretrare e bloccare il carrello in apertura, accertamento visivo della camera di cartuccia (vuota). Durante la fase di caricamento della pistola il carrello deve essere rilasciato?. accompagnandolo dolcemente in chiusura. arretrandolo e rilasciandolo senza accompagnarlo. rilasciandolo dopo aver estratto il serbatoio. Perché impugnando la pistola con due mani il pollice non deve mai essere posizionato dietro il carrello?. perché risulterebbe un tiro impreciso. perché si rischierebbe il ferimento del pollice e un malfunzionamento dell'arma. perché non si vedrebbero i congegni di mira. Nel cosiddetto tiro a "zona", come devono essere posizionati (collimati) i congegni di mira sul bersaglio di precisione?. a filo con il cerchio nero. al centro perfetto del bersaglio. lasciando una porzione di "bianco" tra il cerchio nero e la sommità dei congegni di mira. È possibile utilizzare le armi detenute in collezione?. sì ma rispettando le particolari prescrizioni previste. no. si come le altre detenute. Come si aziona la sicura automatica?. con il pollice della mano forte. solo con un dito della mano debole. si attiva indipendentemente dalla volontà del tiratore. A cosa serve l'espulsore?. a favorire la fuoriuscita del bossolo durante l'arretramento del carrello. a facilitare l'inserimento del bossolo nella canna. a scaricare il serbatoio della pistola. A cosa serve l'estrattore. serve a estrarre le cartucce dal serbatoio. impegna il fondello del bossolo durante il ciclo di sparo. serve a estrarre il serbatoio dal fusto della pistola. Dove è posto l'elevatore?. nel serbatoio. nel meccanismo di scatto del revolver. nella tacca di mira regolabile. Quale di questi elementi non fa parte del revolver (cane, canna, serbatoio). cane. serbatoio. canna. Il revolver può avere dei congegni di sicura?. si. no. dipende dal tipo di caricamento della cartuccia. Dove è collocata la chiave di apertura in un fucile basculante ad anima liscia?. sotto pastina. sulla bascula. sul calcio. La caratteristica del sistema "striker". assenza del percussore. ha il cane interno. assenza di cane. Dove è ricavato il "foro di vampa". nel fondello del bossolo. nella parte anteriore della canna. nell'otturatore. Quale è la caratteristica delle cartucce a percussione anulare. utilizzano il sistema Berdan. sono prive della capsula. utilizzano il sistema Boxer. Indicare la differenza tra munizioni a "palla asciutta" e quelle "spezzate"?. la prima è a palla unica la seconda è composta da più palle di varie graniture. indicano la stessa cartuccia con un nome diverso. la prima è una cartuccia integra la seconda una cartuccia deteriorata. Cosa si deve verificare principalmente nell'interno delle canne?. che non ci siano residui di sparo. che siano ben oliate. che non ci siano ostruzioni. I revolver hanno il percussore?. si. no. Perché avviene il fenomeno del "rinculo"?. perché il tiratore stringe troppo l'arma. perché la cartuccia sparata non è adeguata all'arma. perché all'atto dello sparo si sviluppa una forza uguale e contraria. Perché avviene il fenomeno del "rilevamento"?. a causa della palla che abbandona la canna durante lo sparo. avviene quando il baricentro dell'arma è spostato in basso. perché il tiratore impugna l'arma debolmente. Quanti sono i componenti che costituiscono una cartuccia a percussione centrale?. 4. 5. 6. Il titolare di un porto d'Armi da difesa può trasportare un'Arma sportiva lunga?. solo per caccia. si. no. Un obiettore di coscienza può ottenere un porto d'Armi?. si ma pagando una sovrattassa. mai. si ma con una particolare procedura. In una Pistola semiautomatica dove possiamo trovare l'estrattore?. sul carrello. sulla canna. sul fusto. In che tipo Arma la camera di cartuccia non è presente nella canna?. armi a canna liscia. a tamburo. armi a canna rigata. |