arte medievale 2
|
|
Title of test:![]() arte medievale 2 Description: solo domande chiuse |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
La chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Roma sorge. all'interno del Foro romano. lungo una via consolare. in periferia, su un terreno pubblico. in periferia, su un terreno privato. Qual è il precedente iconografico del mosaico absidale della chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Roma?. S. Aquilino a Milano. S. Maria Maggiore a Roma. S. Apollinare in Classe a Ravenna. S. Pudenziana a Roma. La figura di Maria Regina nella parete palinsesto di S. Maria Antiqua è: databile intorno al 580, molto ieratica e frontale. databile intorno al 540, molto ieratica e frontale. databile intorno al 540, fortemente ellenistica. databile intorno al 580, ellenistica e naturalistica. Cosa riconosce la critica nella testina di Teodolinda?. la nascita della linea come strumento di sintesi dell'immagine. la nascita della linea come contorno dell'immagine. il ritorno alla statuaria romana. il ritorno al classicismo. Cosa raffigura la lamina di Agilulfo?. il re longobardo Agilulfo con i dignitari e due vittorie alate. il re longobardo Agilulfo portato in gloria da due vittorie alate. il re longobardo Agilulfo, la moglie Teodolinda e i dignitari di corte. il re longobardo Agilulfo e la moglie Teodolinda. In che anno e guidati da chi i Longobardi scesero in Italia?. 568 da Alboino. 568 da Agilulfo. 410 da Alarico. 410 da Teoderico. Cosa significa il termine barbaro?. balbuziente, che non sa parlare. che proviene dai territori delle province romane. che proviene dalla Germania. che si contraddistingue dalla lunga barba. Cosa si intende per "stile policromo"?. è uno stile delle popolazioni barbariche e che comprende l'agemina. è uno stile monumentale carolingio e si riferisce alla scultura colorata. è uno stile carolingio e si riferisce al colore dei capitelli. è uno stile delle popolazioni barbariche che si fonda sul contrasto tra il metallo e il colore delle pietre. Cosa si intende per "stile animalistico"?. è una decorazione barbarica nella scultura monumentale. è un tema iconografico della pittura del V secolo. è una decorazione barbarica su elementi del corredo funebre. è un tema iconografico carolingio. Cosa c'è di particolare nella cripta della chiesa di S. Eusebio a Pavia?. capitelli, scolpiti come delle fibule. capitelli dorici, molto astratti. capitelli corinzi, molto astratti. capitelli ionici, molto naturalistici. L'arte della prima età longobarda è: di volontario rifiuto delle matrici classiche mediante modi desunti dalla miniatura. di volontario rifiuto delle matrici classiche mediante modi desunti dall'oreficeria. di totale adesione alle matrici classiche, nonostante si fossero perse le abilità scultoree. di totale adesione alle matrici classiche per motivi di propaganda politica. In quale città italiana venne istituita la capitale del regno longobardo?. Pavia. Cividale del Friuli. Brescia. Miano. Com'era la chiesa di S. Marai in Pertica a Pavia?. a pianta centrale stellata. a pianta centrale con cupola a forte slancio verticale. a pianta centrale, in forma di mausoleo. a pianta basilicale con tre absidi. La lapide di Aldo a Milano è caratterizzata da: da due pavoni che si abbeverano al cantharos. una cornice alveolata e una grande croce centrale che doveva essere riempita da stucco colorato. da una cornice alveolata e da agnelli nel campo centrale. da una cornice alveolata e due grifoni affrontati. Nel tempietto di S. Maria in Valle a Cividale sono: sei statue di sante in stucco, molto plastiche. sei statue di sante in stucco, molto bidimensionali. sei statue di profeti in stucco, molto bidimensionali. sei statue di profeti in stucco, molto plastici. Nell'altare di Ratchis a Cividale del Friuli cosa risulta evidente?. il disegno piatto e bidimensionale, con figure naturali entro uno spazio definito. il disegno piatto e bidimensionale unito alla padronanza dello spazio. il disegno piatto e bidimensionale unito al forte naturalismo. il disegno piatto e bidimensionale, la forte deformazione anatomica e l'horror vacui. Chi era Ratchis?. un re longobardo. il duca del ducato di Cividale del Friuli. il duca del ducato di Benevento. il duca del ducato di Spoleto. Cosa prevedevano gli alveoli nella scultura?. il riempimento con pietre preziose. solo un gioco di chiaroscuri senza riempimenti. il riempimento con paste vitree o stucchi policromi. il riempimento con tarsie marmoree. Che cosa contraddistingue la scultura pavese della rinascenza liutprandea?. un forte plasticismo. la forte linearità plastica e bidimensionalità. il ritorno alla statuaria. l'uso esclusivo dell'incisione. La rinascenza liutprandea è un fenomeno artistico ascrivibile a quali anni?. prima metà del VII secolo. prima metà dell'VIII secolo. seconda metà del VII secolo. seconda metà dell'VIII secolo. Cosa rende particolare la chiesa di S. Sofia a Benevento?. la pianta centrale con nicchie in spessore di muro. la pianta centrale con nicchie in spessore di muro. la pianta centrale con atrio. la pianta centrale coperta da cupola. A cosa doveva assomigliare la chiesa di S. Sofia a Benevento?. a un mausoleo. a una tenda. a un'abitazione privata. a un castello. Nel chiostro di S. Sofia a Benevento sono conservati alcuni capitelli longobardi. Di che tipo sono?. corinzi stilizzati. corinzi e classici. ionici stilizzati. a incavi geometrizzanti. La scultura della Longobardia minor presenta alcuni motivi iconografici importati dall'Oriente. Come venivano importati?. su avori. su stoffe. su oreficeria. su dittici. Nell'Alto Medioevo cosa comportò la circolazione di stoffe orientali?. la diffusione di abiti orientali. la diffusione di sete e broccati. la diffusione diretta di temi iconografici. una grande ricchezza dei commercianti. Alla fine del regno longobardo nel 774 corrisponde: la trasformazione del ducato di Cividale in principato. la trasformazione del ducato di Benevento in pricipato. la trasformazione del ducato di Spoleto in pricipato. alla sconfitta sul piano nazionale di tutti i domini longobardi. A quale affermazione corrispondono gli affreschi di S. Maria foris portas a Castelseprio?. sono di qualità eccezionale e di tradizione lombarda. sono di qualità eccezionale e di tradizione romana. sono di qualità eccezionale e di tradizione longobarda. sono di qualità eccezionale e di tradizione ellenistica. A quale affermazione corrispondono gli affreschi di S. Maria foris portas a Castelseprio?. sono delineati con contorni colorati. sono delineati sono con pennellate di colore. sono molto rigidi e frontali. sono delineati con controrni neri. Negli affreschi di S. Maria foris portas a Castelseprio è raffigurato un singolare tema iconografico, derivante dai Vangeli apocrifi. Quale?. la Crocifissione. la Natività. la Visitazione. la prova delle acque amare. Come è definibile la pianta di S. Maria foris portas a Castelseprio?. centrale con atrio. centrale con deambulatorio. a trifoglio. centrale con nicchie in spessore di muro. Da dove proviene l'iconografia degli affreschi di S. Maria foris portas a Castelseprio?. dai Vangeli apocrifi e da quelli canonici. dai Vangeli canonici. dai Vangeli apocrifi. dall'iconografia ariana. Che cosa sosteneva la dottrina ariana?. che Cristo non aveva una natura divina ma solo umana. che è da adorare solo l'Etimasia. che la Vergine non fosse la madre di Cristo. che Cristo aveva una natura solo divina. Cosa contiene di particolare la Cappella Palatina di Aquisgrana?. un trono imperiale. pavimenti riccamente decorati. il Santo Graal. mosaici raffiguranti Carlo Magno. Cosa testimonia la scultura a intreccio nell'arte carolingia?. non era arte carolingia ma longobarda. che la cultura longobarda era stata assimilata dai Carolingi. che la cultura bizantina era stata assimilata dai Carolingi. che artisti longobardi erano ancora attivi. Cosa testimoniano le porte bronzee della Cappella Palatina di Aquisgrana?. l'alto livello classico raggiunto dall'arte carolingia. l'alto livello bizantino raggiunto dall'arte carolingia. la ripresa di stilemi bizantini. la perdita delle conoscenze classiche. Cosa si conserva nella Cappella Palatina di Aquisgrana?. affreschi con storie dell'Antico Testamento. affreschi con storie del Nuovo Testamento. mosaici raffiguranti Carlo Magno. quattro porte bronzee. Qual è il significato del trono nella Cappella Palatina di Aquisgrana?. simboleggia il trono dell'Altissimo. l'imperatore è il mediatore tra Dio e il suo popolo. simboleggia l'Etimasia. il papa è il mediatore tra Dio e l'imperatore. La pianta della Cappella Palatina di Aquisgrana è: centrale di tradizione tardoromana, rielaborata su esempi germanici. centrale, di tradizione bizantina. centrale di tradizione tardoromana, rielaborata su esempi bizantini. basilicale, rielaborata su esmpi bizantini. A quale affermazione corrisponde l'architettura carolingia?. riprende l'architettura costantiniana. riprende l'architettura bizantina. riprende l'architettura imperiale romana, arrchiccendola di elementi bizantini. riprende l'architettura costantiniana, arricchendola di elementi bizantini. A quale affermazione corrisponde l'arte carolingia?. di forte impronta locale, riprende la tradizione romana paleocristiana. di forte impronta locale, riprende la tradizione bizantina. di forte impronta europea, riprende la tradizione bizantina. di forte impronta europea, riprende la tradizione romana paleocristiana. Chi fu il committente del ciborio in S. Ambrogio a Milano?. Ottone I e Ottone II. Ottone II. Ottone I. Vuolvinio. Chi lavorò all'altare in S. Ambrogio a Milano?. una bottega anonima. Vuolvinio e altri maestri. orafi germanici. Vuolvinio. Cosa custodisce l'altare in S. Ambrogio a Milano?. la salma di Carlo Magno. le reliquie dei ss. Gervasio e Ambrogio. le reliqui di s. Ambrogio. le reliquie dei ss. Ambrogio, Gervasio e Protasio. Chi era Vuolvinio?. il consigliere di Carlo Magno. l'artista che firmò l'altare in S. Ambrogio a Milano. il vescovo che commissionò l'altare in S. Ambrogio a Milano. un alto dignitario della corte carolingia. |




