Arte medievale 3
|
|
Title of test:![]() Arte medievale 3 Description: domande chiuse |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
A quale edificio si rifà la chiesa di S. Prassede a Roma?. a S. Vitale a Ravenna. a S. Pietro in Vaticano. a S. Cecilia in Trastevere a Roma. a S. Pudenziana a Roma. Cosa attesta il mosaico absidale di S. Prassede a Roma?. la ripresa dell'arte carolingia. la rinascita dell'arte classica. la rinascita dell'arte paleocristiana. la rinascita del mosaico bizantino. I mosaici della cappella di S. Zenone, in S. Prassede a Roma, mostrano: l'influenza bizantina. l'influenza bizantina unita alla tradizione paleocristiana. l'influenza paleocristiana. l'influenza orientale. Come è decorato lo sfondo dei mosaici absidali di S. Prassede e di S. Cecilia in Trastevere a Roma?. un fondo astratto. un fondo di architetture romane. un cielo azzurro percorso da nuvole colorate. un fondo oro. Quale papa è raffigurato nei mosaici di S. Prassede e S. Cecilia in Trastevere a Roma?. Gregorio IV (827-844). Pasquale I (817-824). Leone III (795-816). Adriano I (772-795). Chi fu l'architetto che progettò il Duomo di Modena?. Wiligelmo. Antelami. Lanfranco. i maestri Campionesi. Cosa realizza Benedetto Antelami per il Duomo di Parma?. il ciclo delle Stagioni. lo Zodiaco. il ciclo dei Mesi e delle Stagioni. il ciclo dei Mesi. Cosa raffigura la lastra di Benedetto Antelami nel Duomo di Parma?. la Creazione. la Natività. la Crocifissione. la Deposizione. Quali tra queste affermazioni sulle lastre di Wiligelmo nel Duomo di Modena è corretta?. sono già gotiche. riprendono la tradizione bizantina. riprendono la tradizione paleocristiana. riprendono la tradizione carolingia. Cosa raffigurano le lastre scolpite da Wiligelmo sulla facciata del Duomo di Modena?. storie della Vergine. storie dei Vangeli apocrifi. storie del Nuovo Testamento. storie della Creazione. Quale precedente riprende la facciata di S. Michele a Pavia?. il Duomo di Pisa. S. Ambrogio a Milano. il Duomo di Modena. il Duomo di Parma. Quali tra queste affermazioni su S. Ambrogio a Milano è corretta?. la facciata è a salienti. l'interno è interamente in pietra. l'interno è animato da un gioco di contrasti tra la pietra e il laterizio. le arcate dei matronei sono s sesto acuto. Quale chiesa riprende la facciata di S. Ambrogio a Milano?. S. Miniato al Monte a Firenze. il Duomo di Modena. il battistero di Parma. S. Michele a Pavia. Cosa definisce la "facciata a capanna"?. la facciata di una chiesa romanica, a salienti. la facciata di una chiesa gotica, con due soli spioventi. la facciata di una chiesa gotica, a salienti. la facciata di una chiesa romanica, con due soli spioventi. Cosa raffigura il mosaico della cupola della Pentecoste a S. Marco a Venezia?. l'Etimasia e santi. il Battesimo di Cristo tra gli apostoli. il Battesimo di Cristo tra santi. l'Etimasia e gli apostoli. Quale modello riprende la chiesa di S. Marco a Venezia?. l'Apostoleion di Costantinopoli. la Cappella Palatina di Aquisgrana. S. Pietro in Vaticano. il Mausoleo di Costantino a Costantinopoli. Che cosa era la chiesa di S. Marco a Venezia?. un edificio privato. una Cappella Palatina. il Duomo della città. una chiesa parrocchiale. Nel mosaico della cupola dell'Ascensione a S. Marco a Venezia è evidente: un mosaico che anticipa il gusto gotico. un forte legame con l'arte bizantina. un forte legame con l'arte paleocristiana. un mosaico pienamente romanico. Cosa raffigurano le sculture del portale maggiore di S. Marco a Venezia?. le Virtù, i Mesi e i Mestieri. i Mestieri e le Virtù. le Virtù e i Mesi. i Mesi e i Mestieri. Chi fu l'architetto o gli architetti che progettarono il Duomo di Pisa?. Rainaldo. Buscheto e Lanfranco. Buscheto e Rainaldo. Lanfranco. Qual è la particolarità degli edifici romanici fiorentini?. gli archetti pensili. l'uso esclusivo di pietra squadrata. l'uso del laterizio. la bicromia. Cosa testimonia il mosaico absidale della chiesa superiore di S. Clemente a Roma?. la completa adesione al recupero della tradizione tardoantica. il recupero del mosaico bizantino. una novità assoluta nel panorama romano. la ripresa dei temi della pittura romanica. La pianta del battistero di S. Giovanni a Firenze riprende una tipologia, quale?. gli edifici a pianta centrale bizantini. gli edifici a pianta centrale costantinopolitani. gli edifici a pianta centrale romani. gli edifici a pianta centrale paleocristiani. Quale personaggio storico è raffigurato nel mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto?. Carlo Magno. Alessandro Magno. papa Simplicio. papa Leone Magno. Qual è una caratteristica peculiare delle chiese romaniche pugliesi?. gli archetti pensili. il mosaico pavimentale. il mosaico absidale. gli archi a sesto acuto. Cosa qualifica i mosaici della cattedrale di Cefalù?. le figure si muovono liberamente nello spazio. le figure sono in dialogo tra loro. le figure sono isolate e organizzate in modo seriale. Le figure sono disposte a gruppi. Quale esempio precedente segue la costruzione di Notre-Dame a Parigi?. Notre-Dame di Chartres. l'abbazia di Fontenay. l'abbazia di Fossanova. l'abbazia di Saint-Denis. A quali anni risale il coro della chiesa abbaziale di Saint-Denis?. al 1044. al 1144. al 1244. al 1344. A chi, convenzionalmente, viene fatta risalire la prima cattedrale gotica?. a nessuno in particolare. a Suger, abate di Saint-Denis. a Federico II. a Bernardo di Chiaravalle. Dove nasce l'architettura gotica?. in Borgogna. nell'Île-de-France. in Lombardia. in Sicilia. Quale affermazione è corretta per descrivere una cattedrale gotica francese?. è un edificio con muri portanti. è un edificio austero. è un edificio in cui si tende a eliminare ogni riempitivo che non sia funzionale. è un edificio dotato di scarsa illuminazione. Cosa raffigura la lunetta del portale centrale della facciata di Notre-Dame di Chartres?. l'Incoronazione della Vergine. il Giudizio universale. una serie di personaggi storici. la Natività. In quale periodo si situa la fase 'classica' dell'architettura gotica francese?. nella seconda metà del XIII secolo. nella prima metà del XIII secolo. nella prima metà del XII secolo. nella seconda metà del XII secolo. Con chi era in aperto contrasto l'Ordine cistercense?. con la povertà degli edifici monastici. con la regola di s. Bernardo. con il lusso delle chiese del tempo. con la Regola agostiniana. Quali sono le caratteristiche dell'architettura cistercense?. il modulo quadrato e la facilità di replica nei cantieri. la facilità di replica nei cantieri. il modulo quadrato. il modulo quadrato e le estese decorazioni. Quali furono le fondazioni cistercensi in Italia?. Casamari. Fossanova. Fossanova e Casamari. Fossanova e Assisi. Come si affermò l'architettura gotica in Italia?. fu adottata con entusiasmo alla prima metà del XIII secolo. si affermò prima che in Francia. lentamente e solo in particolari contesti, come nelle abbazie cistercensi. in contemporanea con l'architettura gotica francese. Esistono ritratti di Federico II?. no. sì, a Capua e a Barletta. sì, a Capua e a Trani. sì, a Trani e a Berletta. Quali caratteristiche ebbe l'architettura federiciana in Italia meridionale?. fu essenzialmente militare. fu essenzialmente civile e religiosa. fu essenzialmente religiosa e militare. fu essenzialmente militare e civile. A quali monumenti si ispirava la porta di Capua?. ai portali dei castelli federiciani. alle porte delle mura Aureliane a Roma. agli archi trionfali a Roma. alle porte e agli archi trionfali romani. Quale funzione aveva in origine la porta di Capua?. proclamava la natura cristiana del regno di Federico II. era una porta difensiva. proclamava la natura laica del regno di federico II. era la porta fortificata della città e non aveva funzioni particolari. Qual è o quali sono i castelli federiciani eretti in Sicilia?. caste Ursino. castel Maniace e castel del Monte. castel Ursino e castel del Monte. castel Maniace e castel Ursino. L'arte federiciana corrisponde cronologicamente a quale periodo?. la seconda metà del XII secolo. la seconda metà del XIII secolo. la prima metà del XIII secolo. la prima metà del XII secolo. Come veniva raffigurato Federico II?. nei panni di un giudice. nei panni di un imperatore del Sacro romano Impero. nei panni di un imperatore romano. nei panni di un monaco. Qual è la caratteristica saliente di castel del Monte ad Andria?. la pianta ottagonale. la pianta quadrata. sorge al centro della cittadina. sorge sul mare. |




