option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Arte Medievale 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Arte Medievale 4

Description:
domande chiuse

Creation Date: 2025/11/03

Category: Others

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Dove lavorò Coppo di Marcovaldo?. nelle pitture di S. Francesco ad Assisi. nel mosaico della volta del battistero di Firenze. nei mosaici del Duomo di Orvieto. nelle pitture del Duomo di Orvieto.

Nel campo pittorico, cosa si diffuse a partire dagli inzi del Duecento?. la pittura ad affresco. la pittura murale. l'uso del mosaico. la pittura su tavola.

Cosa definisce la locuzione "Cristo patiens"?. la deposizione dalla croce. Cristo trionfante. la pietà di Cristo. Cristo raffigurato sulla croce in punto di morte.

In quali città italiane fu attivo Cimabue?. ad Assisi, Firenze e Pisa. a Firenze, Pisa e Lucca. ad Assisi e a Pisa. a Pisa e a Firenze.

Di chi fu il maestro Cimabue?. di Arnolfo di Cambio. di Giotto. di Giovanni Pisaano. di Nicola Pisano.

Quando venne iniziata l'edificazione della basilica di S. Francesco ad Assisi?. nel 1278. nel1178. nel 1228. nel 1128.

Quali sono i sistemi di controspinta adottati nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi?. ad archi rampanti semplici. a torri cave e archi rampanti. ad archi rampanti doppi. a torri cave.

Quale edificio francese riprende la basilica superiore di S. Francesco ad Assisi?. Notre-Dame a Parigi. Sant-Denis nell'Île-de-France. Notre-Dame di Chartres. Notre-Dame a Reims.

Quali sono le differenze più marcate tra le due chiese di S. Francesco ad Assisi?. quella inferiore ha volte a botte; quella superiore ha volte a crociera. quella inferiore è gotica; qualla superiore è ancora in parte romanica. non vi sono differenze, sono identiche. quella inferiore è ancora in parte romanica; quella superiore è decisamente gotica.

Cosa rende la basilica di S. Francesco ad Assisi un esemplare unico?. la sovrapposizione di due edifici. la sovrapposizione di due edifici a tre navate. l'aula unica con ampio transetto. la sovrapposizione di due edifici ad aula unica e delle stesse dimensioni.

Da dove proviene il realismo della Crocifissione di Cimabue dipinta nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi?. da Giotto. da Giovanni Pisano. da Nicola Pisano. da Arnolfo di Cambio.

Quale caratteristica mostra il ciclo dipinto da Giotto in S. Francesco ad Assisi?. le scene sono unite in gruppi di due da una cornice architettonica dipinta. le secene sono unite in gruppi di tre da una cornice a motivi vegetali. le scene sono unite in gruppi di tre da una cornice architettonica dipinta. le scene sono riunite in gruppi di due da una cornice a motivi vegetali.

Quale novità introduce Giotto nel ciclo della cappella degli Scrovegni a Padova?. lo spazio pittorico raccordato con l'architettura. la mancanza di monumentalità delle figure. l'indipendenza delle pitture dall'architettura. la mancanza di contorno delle figure.

Dove lavorò Giotto nella fase finale della sua vita?. a S. Francesco ad Assisi. nelle cappelle Bardi e Peruzzi in S. Croce a Firenze. nella cappella degli Scovegni a Padova. a S. Chiara a Napoli.

Chi celebrò il prestigio di Giotto?. Dante e Petrarca. Dante, Petrarca e Margaritone d'Arezzo. Petrarca e Boccaccio. Dante, Petrarca e Boccaccio.

Presso quale maestro di formò Giotto?. Cimabue. Nicola Pisano. Arnolfo di Cambio. Giovanni Pisano.

Quale novità introduce Giotto nel crocifisso di S. Maria Novella a Firenze?. il Cristo è raffigurato sul punto di morte. la figura di Cristo è descritta con tutta la sua fisicità. la figura del Cristo è diafana e immateriale. il Cristo è del tipo 'trionfante'.

In che anno Giovanni Pisano completa il pulpito per il duomo di Pisa?. 1310. 1298. 1308. 1305.

Quale fu la prima opera firmata e datata da Giovanni Pisano?. il pulpito del duomo di Siena. il pulpito del battistero di Pisa. il pulpito della cattedrale di Pisa. la fontana maggiore di Perugia.

In che anno Nicola Pisano completa il pulpito per il duomo di Siena?. 1270. 1268. 1265. 1275.

Cosa realizzò Arnolfo di Cambio a Perugia?. la fontana maggiore. la fontana minore. il ritratto di Carlo d'Angiò. il monumento al cardinale De Braye.

Cosa realizzò Arnolfo di Cambio a S. Domenico a Orvieto?. la fontana minore. il monumento al cardinale De Braye. la fontana maggiore. il ritratto di Carlo d'Angiò.

Cosa realizzò Arnolfo di Cambio a S. Paolo fuori le mura a Roma?. il ritratto di Carlo d'Angiò. il ciborio. la fontana minore. la fontana maggiore.

Cosa realizzò Arnolfo di Cambio a S. Cecilia a Roma?. il monumento al cardinale De Braye. la fontana maggiore. il ciborio. il ritratto di Carlo d'Angiò.

Cosa realizzò Arnolfo di Cambio in S. Giovanni in Laterano a Roma?. il monumento al cardinale De Braye. il presepe. il ritratto di Carlo d'Angiò. il monumento al cardinale Annibaldi.

In quale bottega si formò Arnolfo di Cambio?. in quella di Giovanni Pisano. in quella di Giotto. in quella di Nicola Pisano. in quella di Cimabue.

Cosa raffigura l'affresco di S. Cecilia in Trastevere di Pietro Cavallini?. l'Incoronazione della Vergine. la Natività. il Giudizio universale. la Crocifissione.

Oltre a Roma dove lavorò Pietro Cavallini?. a Firenze. a Siena. a Napoli. ad Assisi.

Nel 1295 Jacopo Torriti firma un'importante opera: quale?. il mosaico absidale di S. Maria in Trastevere a Roma. le scene veterotestamentarie in S. Francesco ad Assisi. la decorazione absidale di S. Giovanni in Laterano a Roma. il mosaico absidale di S. Maria Maggiore a Roma.

Le allegorie del Buon Governo dipinte da Ambrogio Lorenzetti si trovano: nella sala della Pace nel Palazzo Vecchio di Firenze. nella sala del Mappamondo nel Palazzo Vecchio di Firenze. nella sala del Mappamondo nel Palazzo Pubblico di Siena. nella sala della Pace nel Palazzo pubblico di Siena.

Chi si formò nella bottega di Duccio di Buoninsegna?. Simone Martini. Pietro Lorenzetti. Simone Martini e Pietro Lorenzetti. Pietro e Ambrogio Lorenzetti.

A quale cultura pittorica si rifà Simone Martini?. a quella angioina. a quella romana. a quella senese. a quella lombarda.

Report abuse