option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ARTE MODERNA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ARTE MODERNA

Description:
Set 2/3

Creation Date: 2024/11/25

Category: Others

Number of questions: 99

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Di che opera si tratta?. Maddalena di Girolamo Savoldo. Maddalena di Giovan Battista Moroni. Maddalena di Lorenzo Lotto. Maddalena di Girolamo Romanino.

Quali sono le caratteristiche della cosiddetta "scuola bresciana"?. un'arte imbevuta di manierismo toscano. un'arte fortemente influenzata dal linguaggio raffaellesco. un'arte cratterizzata unicamente dall'adesione al modello veneziano. un'arte che evidenzia due principali modelli: la tradizione lombarda e l'arte veneta.

Per quali particolari rappresentazioni è noto Girolamo Savoldo?. per i suoi affreschi. per le sue rappresentazioni a monocromo. per i suoi notturni. per le sue decorazioni paesaggistiche.

Chi fu il caposcuola dell'arte cremonese del XV secolo?. Lorenzo Lotto. Boccaccio Boccaccino. Moretto. Girolamo Savoldo.

Quale fu l'impresa che occupò Romanino e Moretto fra il 1521 ed il 1524?. la decorazione a teleri per la Scuola Grande di San Rocco. la decorazione di Villa Barbaro a Maser. la decorazione del Duomo di Cremona. la decorazione della Cappella del Sacramento in San Giovanni Evangelista di Brescia.

Quale artista della scuola bresciana collaborò con i fratelli Dossi nel castello del Buonconsiglio di Trento?. Savoldo. Romanino. Moretto. Moroni.

Qual è l'ultima opera conosciuta di Romanino?. L'Annunciazione della pinacoteca Tosio Martinengo. Il polittico Averoldi. la Vocazione di San Pietro oggi nella Chiesa di san Pietro a Modena. La Maddalena della pincoteca di Brera.

Quali artisti toscani si trasferirono a Roma per un certo periodo alla metà del Cinquecento?. Giorgio Vasari e Francesco Salviati. Francesco Salviati e Bronzino. Fra' Bartolomeo e Andrea del Sarto. Rosso fiorentino e Pontormo.

Scegli la definizione più adatta per descrivere l'arte dell'Alta Maniera. E' un'arte che non aspira a descrivere il reale ma ne dà una trascrizione elaborata a tavolino. E' un'arte che tende a riproporre il reale con estrema naturalezza e verisimiglianza. E' un'arte attenta ad esprimere con rigore i precetti controriformisti. E' un'arte fortemente legata alle matrici filosofiche del neolpatonismo.

In quale bottega si formò molto giovane Bronzino?. in quella di Beccafumi. in quella di Andrea del Sarto. in quella di Rosso fiorentino. in quella di Pontormo.

In quale impresa decorativa Bronzino collaborò con il proporio maestro Pontormo?. Presso la certosa del Galluzzo. Presso la cappella Barbadori. Presso la chiesa del Carmine. Presso lo studiolo di Francesco I.

Quali di questi è un famoso ritratto realizzato da Bronzino?. il ritratto del vescovo Bernardino de' Rossi. il ritratto di Ugolino Martelli. il ritratto di federico da Montefeltro. Il ritratto di Carlo V a cavallo.

Di che opera si tratta?. Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Alessandro Allori. Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Francesco Salviati. Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Giorgio Vasari. Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Bronzino.

Per chi Bronzino decorò una famosa cappella?. Per Eleonora d'Aragona. Per Eleonora da Toledo. Per Cosimo I. Per Isabella d'Este.

Quando Francesco Salviati soggiornò a Venezia?. sul finire degli anni Trenta. sul finire degli anni Quaranta. sul finire degli anni Venti. sul finire degli anni Cinquanta.

Dove si trovano i primi affreschi romani noti di Francesco Salviati?. in San Giovanni in Laterano. Presso la chiesa del Carmine. pressol'Oratorio di San Giovanni Decollato. presso la chiesa di Santa Maria della Scala.

Quale importante impresa architettonica vide impegnato Vasari in un primo tempo?. la risistemazione di Palazzo Vecchio e del Salone dei Cinquecento. la risistemazione di Palazzo Pitti. la risistemazione di Palazzo Medici-Riccardi. la creazione degli Uffizi.

A che anno risale la prima edizione delle Vite di Giorgio Vasari?. al 1568. al 1578. al 1560. al 1550.

L'istituzione dell'Accademia vasariana cosa comportò in primo luogo?. la diffusione di una ricca serie di modelli relativi ad opere d'arte perdute. Oltre a garantire una formazione professionale ampia e varia, stimolando un sempre più proficuo accostamento fra discipline umanistiche e scientifiche, l'Accademia assunse il ruolo di custode delle tradizioni operando un processo di codificazione e normalizzazione dell'arte. non ebbe importanti conseguenze. un rinsaldarsi del legame fra artista e potere tale da creare un rapporto di cortigianeria.

Con quale importante erudito e letterario Vasari strinse proficui e durevoli rapporti?. con Giovan Pietro bellori. con l'Aretino. con Paolo Giovio. con Agostino Nifo.

Quando venne fondata da Vasari l'Accademia Fiorentina del Disegno?. nel 1563. nel 1560. nel 1573. nel 1650.

Perchè abbiamo definito l'arte di Santi di Tito come una "contromaniera"?. perchè, pur assimilando i modi estetici della maniera, li sciolse in un'arte più piana e comunicativa. perché decise di non seguire i precetti imposti dalla Chiesa per realizzare un'arte attinente alla Controriforma. perchè si scostò completamente dall'arte manierista. perchè invertì del tutto i canoni della Maniera.

Chi fu nipote ed allievo di Bronzino?. Francesco Salviati. Giorgio Vasari. Alessandro Allori. Santi di Tito.

Di che opera si tratta?. Perseo di Giambologna. Perseo di Benvenuto Cellini. Perseo di Francesco Crivelli. Perseo di Donatello.

Chi è l'autore della scultura manierista del Perseo?. Benvenuto Cellini. Bartolomeo Ammannati. Baccio Bandinelli. Benvenuto da Garofalo.

Chi è l'autore della scultura manierista del Ratto delle Sabine?. Giambologna. Benvenuto Cellini. Antonio Canova. Bartolomeo Ammannati.

Chi è l'autore dell'opera manierista la fontana del Nettuno?. Gian Lorenzo Bernini. Benvenuto Cellini. Giambologna. Bartolomeo Ammannati.

Di che opera si tratta?. Portagioie di Benvenuto Cellini per Francesco I. Saliera di Benvenuto Cellini per Francesco I. Ampolla di Benvenuto Cellini per Francesco I. Saliera di Bartolomeo Ammannati per Francesco I.

Di che opera si tratta?. Ratto delle Sabine di Giambologna. Ratto delle Sabine di Michelangelo. Ratto delle Sabine di Benvenuto Cellini. Ratto delle Sabine di Cennino Cennini.

Quando si aprì ufficialmente lo scisma della Riforma protestante?. nel 1519. nel 1545. nel 1517. nel 1563.

Quando iniziò il Concili di Trento?. nel 1563. nel 1517. nel 1545. nel 1517.

Quando venne ripristinata l'Inquisizione?. nel 1550. nel 1540. nel 1517. nel 1563.

Chi scrisse il Discorso intorno alle immagini sacre e profane?. il Cardinale Gabriele Paleotti. Martin Lutero. il Cardinale Federico Borromeo. il Cardinal Alderano Cybo.

In che anni Michelangelo decorò l'affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina?. fra il 1500 e il 1505. fra il 1542 ed il 1550. Fra il 1534 ed il 1540. fra il 1508 ed il 1510.

Cosa realizzò Michelangelo fra il 1542 ed il 1550?. Il Giudizio Universale nella Cappella Sistina. La decorazione della volta della Cappella Sistina. Il Tondo Doni. La decorazione della Cappella Paolina.

In che anno venne fondata l'Accademia Romana di San Luca?. nel 1603. nel 1593. nel 1563. nel 1560.

Chi fondò l'Accademia Romana di San Luca?. Annibale Carracci. Federico Zuccari. Luca Cambiaso. Giorgio Vasari.

Che tipo di arte si sviluppò a partire dagli anni Ottanta del Cinquecento?. l'arte dell'Alta Maniera. un'arte espressione della Riforma protestante. un'arte attenta ai precetti della Controriforma che ne espresse le principali direttive. un'arte capace di esprimere la riforma luterana.

Dove nacque Federico Barocci?. A Rimini. Ad Urbino. A Foligno. A Pesaro.

Quale di questi artisti rappresentò un modello fondamentale per la giovinezza di Federico Barocci?. Veronese. Correggio. Parmigianino. Bronzino.

Quale di queste opere costituisce un'iportante innovazione nella produzione di Federico Barocci?. La Deposizione per il Duomo di Perugia. La Madonna di San Simone del 1567. L'Ultima Cena del Refettorio della Certosa di Ferrara. La Madonna del Popolo oggi agli Uffizi.

Chi è il principale esponente del Manierismo spagnolo?. Zurbaran. El Greco. Ribera. Velazquez.

Quale può essere riconosciuta come la principale ripercussione europea del manierismo italiano?. la scuola di Fontainebleau. la scuola di Basilea. la scuola di Barbizonne. la scuola di Parigi.

Cosa si intende per "manierismo rudolfino"?. L'arte manierista che si sviluppò alla corte dell'Imperatore Rodolfo III a Vienna. L'arte manierista che si sviluppò alla corte dell'Imperatore Rodolfo II a Basilea alla fine del Seicento. L'arte manierista che si sviluppò alla corte dell'Imperatore Rodolfo I all'inizio del Cinquecento. L'arte manierista che si sviluppò alla corte dell'Imperatore Rodolfo II a Praga in Boemia.

Quali furono i principali centri d'arte manierista del Nord Europa?. Bruxelles e Parigi. Rotterdam e Louven. Utrecht e Haarlem. Dresda e Monaco.

A quale artista italiano si può accostare l'arte di El Greco?. Tiziano. Non guardò mai all'Italia. Tintoretto. Veronese.

Chi scrisse il Trattato dell'arte della pittura nel 1584?. Cennino Cennini. Giovan Paolo Lomazzo. Giovan Pietro Bellori. Leonardo e Verrocchio.

Durante il Rinascimento quale importante dibattito ha preso vita fra eruditi e teorici dell'arte?. quello realtivo al primato fra Leonardo o Michelangelo quale miglior artista mai esistito. quello realtivo al primato della Scuola Veneziana o Fiorentina. quello realtivo al primato della pittura o della scultura. quello realtivo al primato del colore o del disegno.

Come possiamo definire la visione dell'arte espressa da Vasari soprattutto attraverso le pagine delle sue Vite?. romanocentrica. toscanocentrica. milanocentrica. venetocentrica.

Cosa si intende generalmente per "letteratura artistica"?. L'insieme delle fonti che ci permettono di conoscere indirettamente le opere d'arte come trattati in cui si argomentano i diversi principi e le teorie artistiche oppure scritti periegetici in cui si descrivono luoghi e monumenti o, ancora, scritti biografici dedicati alle vite di artisti. si intende una serie di opere letterarie utilizzate dagli artisti per trarre ispirazione al fine di realizzare migliori dipinti. si intende quell'insieme di opere che hanno costituito le fonti principali da cui gli artisti trassero le informazioni per dipingere scene mitologiche e di storia. si indica una serie di opere letterarie scritte da artisti.

Cosa si intende per disegno di figura?. si tratta del disegno reiterato di alcune figure geometriche quale esercizio didattico. si tratta di una particolare pratica artistica sviluppatasi in epoca barocca. si tratta del disegno di una figura tratta da dipinti altrui. si tratta di una particolare tipologia di disegni dedicata a corpi completamente nudi o avvolti da panneggi privi di qualsiasi legame con un'opera compita.

Chi fu il primo pittore ad impiegare il disegno per elementi naturali?. Andrea Mantegna. Jacopo Bassano. Pisanello. Jacopo Bellini.

Cosa si intende per "libri di modelli"?. raccolte di disegni utilizzati nelle botteghe fin dal Quattrocento come repertori di forme, decori, composizioni. raccolte di disegni per abiti sartoriali confezionati a corte già dal primo Quattrocento. libri in cui erano raccolti disegni tratti da dipinti da copiare. libri in cui venivano elencati tutti i nomi dei possibili modelli da impiegare in ambito accademico per il disegno dal vero.

Era usuale per gli artisti del Rinascimento utilizzare fogli colorati per disegnare?. la carta colorata era molto rara perché non si conoscevano i procedimenti per ottenerla artificialmente. no la carta era usata rigorosamente bianca per ottenere i migliori effetti grafici. sì, era pratica piuttosto diffusa fin dal Quattrocento soprattutto in ambito veneto. nel Rinascimento la carta colorata era usata esclusivamente per schizzi e disegni poco importanti.

La punta d'argento impiegata nella grafica rinascimentale che tratto garantiva?. un segno delicato e lucente con effetti degradanti particolarmente indicato sulla carta bianca dalla grana fine. la punta d'argento era estremamente costosa per cui poteva essere utilizzata solo per committenti estremamente facoltosi. un segno incisivo e marcato con effetti sfumati particolarmente indicato su carte colorate. un segno delicato e lucente con effetti sfumati particolarmente indicato su carte colorate.

Con quale tecnica è realizzata quest'opera?. Penna a inchiostro. Xilografia. Punta d'argento. Sanguigna.

Quale di queste affermazioni è corretta?. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti non si cimentarono mai con il disegno. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti concepirono il disegno in maniera molto diversa rispetto ai loro colleghi dell'Italia centrale, considerando cioè la prova grafica svincolata dall'opera pittorica. A Venezia, data la particolare matrice culturale, gli artisti non furono in grado di realizzare prove grafiche di buon livello. A Firenze e a Venezia gli artisti condivisero la stessa concezione del disegno come elemento avulso dal processo artistico che porta al compimento dell'opera pittorica.

Chi fra questi fu un importante precettista manierista?. Giovan Pietro Bellori. Leon Battista Alberti. Leonardo. Giovan Battista Armenini.

Chi scrisse il famoso trattato De pictura nel 1436?. Michelangelo. Leon Battista Alberti. Leonardo. Giova Battista Passeri.

Cos'è la "biacca"?. una sostanza opaca di colore bianco distribuita col pennello per lumeggiare alcune zone, usata soprattutto su carta colorata. una sostanza chiara, simile al gesso, utilizzata per realizzare la preparazione soprattutto su tavole. una sostanza scura utilizzata per realizzare la preparazione delle tele. una vernice luminosa, simile all'atramentum, stesa sulla superficie della pittura per ravvivarne i colori e per garantire una più prolungata conservazione del dipinto.

Quale artista predilesse la sanguigna nelle sue prove grafiche?. Rosso Fiorentino. Leonardo. Raffaello. Michelangelo.

Cos'è la "sanguigna"?. una matita morbida dal colore rossastro. una particolare carta dal colore rosso trattata con sangue essicato. un colore ad olio particolarmente resistente e adatto alle imprimiture. una matita da intingere nel sangue d'animale.

Chi, della famiglia Carracci, si trasferì a Roma negli anni Novanta del Cinquecento?. Ludovico ed Agostino. Annibale ed Agostino. Annibale e Ludovico. Solo Ludovico.

Qual è la pratica fondante in vigore nella nuova Accademia bolognese?. la copia dei dipinti di Michelangelo. l'affresco realizzato con la tecnica dello spolvero. la riproposizione degli stilemi tipici della maniera. il disegno dal vero.

In che anno venne fondata l'Accademia degli Incamminati?. 1603. 1593. 1563. 1582.

In che città fondarono la loro Accademia i Carracci?. Roma. Firenze. Bologna. Urbino.

Per quale potente famiglia lavorò Annibale appena giunto a Roma?. per i Farnese. per i Borbone. per gli Aldobrandini. per i Barberini.

Di che opera si tratta?. Il ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio. Il ragazzo indemoniato di Carlo Saraceni. Il ragazzo morso da una salamandra di Caravaggio. Il ragazzo morso da un ramarro di Correggio.

Chi fu il primo maestro di Caravaggio?. Girolamo Romanino. Girolamo Foppa. Vincenzo Giustiniani. Simone Peterzano.

I primi dipinti realizzati a Roma da Caravaggio sono quadri... ...di paesaggi naturali. ...fatti per vendere. ...che ritraggono personaggi importanti. ...quadri di historia.

Quando giunse a Roma Caravaggio?. nel 1594. nel 1591. nel 1593. nel 1592.

Chi fu il primo grande collezionista di opere di Caravaggio?. Luigi Contarelli. il cardinale Francesco Maria del Monte. Ciriaco Mattei. Vincenzo Giustiniani.

Cosa è riportato in questa immagine?. La cappella Contarelli nella Chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma con due opere di Caravaggio. La cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma con tre opere di Caravaggio. La cappella Cerasi nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma con tre opere di Caravaggio. La cappella Cerasi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma con tre opere di Caravaggio.

Chi scrisse la più importante biografia di Caravaggio grazie alla quale conosciamo molte informazioni sul pittore?. Giovanni Baglione. Vincenzo Giustiniani. Giovan Francesco Bellori. Benedetto Giustiniani.

Cosa è riportato in questa immagine?. La cappella Cerasi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo con tre opere di Caravaggio. La cappella Contarelli nella Chiesa di Santa Maria del Popolo con due opere di Caravaggio e una di Annibale Carracci. La cappella Cerasi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo con due opere di Caravaggio e una di Annibale Carracci. La cappella Cerasi nella Chiesa di San Luigi dei Francesi con due opere di Caravaggio e una di Annibale Carracci.

In che anno Caravaggio fu costretto ad allontanarsi da Roma?. nel 1605. nel 1607. nel 1506. nel 1606.

Quale grande dipinto Caravaggio realizzò a Malta?. Davide e Golia. la Conversione di San Paolo. La Decollazione di San Giovanni Battista. Il seppellimento di Santa Lucia.

Quali di questi artisti può essere considerato un caravaggista della primissima fase?. Giuseppe Cesari. Valentin de Boulogne. Bartolomeo Manfredi. Annibale Carracci.

Quale di questi artista non è un seguace francese di Caravaggio?. Lo sono tutti. Nicolas Regnier. Nicolas Tournier. Nicolas Poussin.

Quale di questi artisti non è un seguace olandese di Caravaggio?. Dirk van Baburen. HendrikTerBrugghen. Jan van Eyck. Gerrit von Honthorst.

Quale di questi soggetti può essere considerato tipico della produzione dei pittori seguaci del modello caravaggesco?. La Venere addormentata. La Danae. La caccia di Diana. La zingara.

A chi attribuireste quest'opera?. Ad un pittore caravaggesco. Ad un allievo dei Carracci. Ad un pittore nordico del Cinquecento. Ad un pittore francese della fine del Settecento.

Chi furono Valentin de Boulogne e Simon Vouet?. Pittori rococò. Pittori caravaggeschi. Pittori neoclassici. Pittori manieristi.

Di che opera si tratta?. La Buona Venture di Artemisia Gentileschi. La Buona Ventura di Bartolomeo Manfredi. La Buona Ventura di Caravaggio. La Buona Ventura di Valentin de Boulogne.

Cosa si intende per "Vanitas"?. Ritratti femminili atti a migliorare l'aspetto della committente. Dipinti con allegorie del tempo e della bellezza. Dipinti in cui vengono enfatizzate le qualità del committente. Cicli di dipinti di natura mitologica.

Quale pittore è conosciuto per le sue "Vanitas"?. Giovanni Serodine. Antiveduto Gramatica. Simon Vouet. Angelo Caroselli.

Quale artista caravaggesco negli anni Venti del '600 mostra uno stile particolarmente influenzato dal suo viaggio in alcune delle città più importanti d'Italia?. Nicolas Poussin. Valentin de Boulogne. Simon Vouet. Ter Bruggen.

Chi fu il tramite per l'arrivo di alcune opere di Caravaggio in una città periferica come Siena?. Pietro da Cortona. Domenico Beccafumi. Giulio Mancini. Giovanni Baglione.

Quale artista, secondo le parole di Giustiniani, sosteneva che per dipingere fiori e frutta occorresse la stessa abilità necessaria a dipingere figure?. Caravaggio. Leonardo. Orazio Gentilaschi. Giorgio Vasari.

Chi scrisse la celebre "Lettera sulla pittura"?. Benedetto Giustiniani. Giulio Mancini. Vincenzo Giustiniani. Odoardo Giustiniani.

Quale fu il destino nel corso del '600 del genere del paesaggio?. Subì tra gli italiani un cambiamento di giudizio tale da portare il genere a divenire indipendente rispetto al soggetto. Venne abbandonato dagli artisti stranieri che si concentrarono sui dipinti di storia. Ebbe grandissima fortuna e una totale rivalutazione tanto che tutti gli artisti si cimentarono con questo tipo di pittura. Rimase un genere esclusivamente prodotto al di fuori dell'Italia.

Quale genere pittorico era giudicato inferiore rispetto agli altri?. Mitologico. Sacro. Storico. Paesaggistico.

I dipinti di paesaggio realizzati dai pittori nordici quale supporto prediligevano?. La tela. la lastra di rame. La tavola di cigliegio. La tavola di pioppo.

Chi furono i pionieri della produzione di dipinti paesaggeschi durante il Cinquecento?. Claude Lorrain, Nicolas Poussin, Gaspar Dughet. i fratelli Bril, Henri met de Bles, Brueghel, Patinir. durante il Cinquecento nessuno realizzò paesaggi. Valentin de Boulogne, Ferdinand Vout.

Chi fu Agostino Tassi?. Un pittore specializzato in nature morte. Un pittore specializzato in paesaggi e quadrature. Un pittore specializzato nella trattazione del mito ovidiano. Un pittore specializzato nella produzione di dipinti di piccolo formato su rame.

Cosa rappresenta la prima delle Lunette realizzate per il cardinale Pietro Aldobrandini all'inizio del Seicento da Annibale Carracci e dai suoi allievi?. La vocazione di San Matteo. La morte della Vergine. La Fuga in Egitto. La presentazione di Gesu al tempio.

Quali di questi furono importanti pittori fra i cosiddetti "italianizzanti"?. Frederick van Valckenborch e Abraham Govaerts. Paul Bril e Adam Elsheimer. Artemisia e Orazio Gentileschi. Cornelis van Poelenburgh e Bartholomeus Breenbergh.

In che anno giunse Claude Lorrain a Roma?. nel 1607. nel 1634. nel 1627. nel 1617.

Quale pratica caratterizzò la produzione paesaggistica di Claude Lorrain al suo arrivo a Roma?. la pratica del disegno preparatorio. gli affreschi di paesaggi. la produzione di opere eseguite all'aperto, "dal naturale". la produzione in studio.

Report abuse