option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Test Arte moderna

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test Arte moderna

Description:
Lezioni 34-43

Author:
IO90
Other tests from this author

Creation Date: 23/01/2025

Category: Art

Number of questions: 38
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
di che opera si tratta? Maddalena, di Girolamo Savoldo Maddalena, di Giovan Battista Moroni Maddalena di Lorenzo Lotto Maddalena di Girolamo Romanino.
Quali sono le caratteristiche della cosiddetta "scuola bresciana"? un'arte imbevuta di manierismo toscano un'arte fortemente influenzata dal linguaggio raffaellesco un'arte caratterizzata unicamente dall'adesione al modello veneziano un'arte che evidenzia due principali modelli: la tradizione lombarda e l'arte veneta.
Per quali particolari rappresentazioni è noto Girolamo Savoldo? per i suoi affreschi per le sue rappresentazioni a monocromo per i suoi notturni per le sue decorazioni paesaggistiche.
Chi fu il caposcuola dell'arte cremonese del XV secolo? Lorenzo Lotto Boccaccio Boccaccino Moretto Girolamo Savoldo.
Quale fu l'impresa che occupò Romanino e Moretto fra il 1521 ed il 1524? la decorazione a teleri per la Scuola Grande di San Rocco la decorazione di Villa Barbaro a Maser la decorazione del Duomo di Cremona la decorazione della Cappella del Sacramento in San Giovanni Evangelista di Brescia.
Quale artista della scuola bresciana collaborò con i fratelli Dossi nel castello del Buonconsiglio di Trento? Savoldo Romanino Moretto Moroni.
Qual è l'ultima opera conosciuta di Romanino? L'Annunciazione della pinacoteca Tosio Martinengo Il polittico Averoldi la Vocazione di San Pietro oggi nella Chiesa di san Pietro a Modena La Maddalena della pincoteca di Brera .
Quali artisti toscani si trasferirono a Roma per un certo periodo alla metà del Cinquecento? Giorgio Vasari e Francesco Salviati Francesco Salviati e Bronzino Fra' Bartolomeo e Andrea del Sarto Rosso fiorentino e Pontormo.
Scegli la definizione più adatta per descrivere l'arte dell'Alta Maniera E' un'arte che non aspira a descrivere il reale ma ne dà una trascrizione elaborata a tavolino E' un'arte che tende a riproporre il reale con estrema naturalezza e verisimiglianza E' un'arte attenta ad esprimere con rigore i precetti controriformisti E' un'arte fortemente legata alle matrici filosofiche del neolpatonismo.
In quale bottega si formò molto giovane Bronzino? in quella di Beccafumi in quella di Andrea del Sarto in quella di Rosso fiorentino in quella di Pontormo.
In quale impresa decorativa Bronzino collaborò con il proporio maestro Pontormo? Presso la certosa del Galluzzo Presso la cappella Barbadori Presso la chiesa del Carmine Presso lo studiolo di Francesco I.
Quali di questi è un famoso ritratto realizzato da Bronzino? il ritratto del vescovo Bernardino de' Ross il ritratto di Ugolino Martelli il ritratto di federico da Montefeltro Il ritratto di Carlo V a cavallo.
Di che opera si tratta? Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Alessandro Allori Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Francesco Salviati Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Giorgio Vasari Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio di Bronzino .
Per chi Bronzino decorò una famosa cappella? Per Eleonora d'Aragona Per Eleonora da Toledo Per Cosimo I Per Isabella d'Este.
Quando Francesco Salviati soggiornò a Venezia? sul finire degli anni Trenta sul finire degli anni Quaranta sul finire degli anni Venti sul finire degli anni Cinquanta.
Dove si trovano i primi affreschi romani noti di Francesco Salviati? in San Giovanni in Laterano Presso la chiesa del Carmine presso l'Oratorio di San Giovanni Decollato presso la chiesa di Santa Maria della Scala .
Quale importante impresa architettonica vide impegnato Vasari in un primo tempo? la risistemazione di Palazzo Vecchio e del Salone dei Cinquecento la risistemazione di Palazzo Pitti la risistemazione di Palazzo Medici-Riccardi la creazione degli Uffizi.
A che anno risale la prima edizione delle Vite di Giorgio Vasari? 1568 1578 1560 1550.
L'istituzione dell'Accademia vasariana cosa comportò in primo luogo? la diffusione di una ricca serie di modelli relativi ad opere d'arte perdute Oltre a garantire una formazione professionale ampia e varia, stimolando un sempre più proficuo accostamento fra discipline umanistiche e scientifiche, l'Accademia assunse il ruolo di custode delle tradizioni operando un processo di codificazione e normalizzazione dell'arte non ebbe importanti conseguenze un rinsaldarsi del legame fra artista e potere tale da creare un rapporto di cortigianeria.
Con quale importante erudito e letterario Vasari strinse proficui e durevoli rapporti? con Giovan Pietro bellori con l'Aretino con Paolo Giovio con Agostino Nifo.
Quando venne fondata da Vasari l'Accademia Fiorentina del Disegno? 1563 1560 1573 1650.
Perchè abbiamo definito l'arte di Santi di Tito come una "contromaniera"? perchè, pur assimilando i modi estetici della maniera, li sciolse in un'arte più piana e comunicativa perché decise di non seguire i precetti imposti dalla Chiesa per realizzare un'arte attinente alla Controriforma perchè si scostò completamente dall'arte manierista perchè invertì del tutto i canoni della Maniera.
Chi fu nipote ed allievo di Bronzino? Francesco Salviati Giorgio Vasari Alessandro Allori Santi di Tito.
Di che opera si tratta? Perseo di Giambologna Perseo di Benvenuto Cellini Perseo di Francesco Crivelli Perseo di Donatello.
Chi è l'autore della scultura manierista del Perseo? Benvenuto Cellini Bartolomeo Ammannati Baccio Bandinelli Benvenuto da Garofalo.
Chi è l'autore della scultura manierista del Ratto delle Sabine? Giambologna Benvenuto Cellini Antonio Canova Bartolomeo Ammannati.
Chi è l'autore dell'opera manierista la fontana del Nettuno? Gian Lorenzo Bernini Benvenuto Cellini Giambologna Barolomeo Ammannati.
Di che opera si tratta? Portagioie di Benvenuto Cellini per Francesco I Saliera di Benvenuto Cellini per Francesco I Ampolla di Benvenuto Cellini per Francesco I Saliera di Bartolomeo Ammannati per Francesco I .
Di che opera si tratta? Ratto delle Sabine di Giambologna Ratto delle Sabine di Michelangelo Ratto delle Sabine di Benvenuto Cellini Ratto delle Sabine di Cennino Cennini.
Quando si aprì ufficialmente lo scisma della Riforma Protestante? 1519 1545 1517 1563.
Quando iniziò il Concilio di Trento? 1563 1517 1545 1517.
Quando venne ripristinata l'Inquisizione? 1540 1550 1517 1563.
Chi scrisse il Discorso intorno alle immagini sacre e profane? il Cardinale Gabriele Paleotti Martin Lutero il Cardinale Federico Borromeo il Cardinal Alderano Cybo.
In che anni Michelangelo decorò l'affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina? Fra il 1534 ed il 1540 fra il 1500 e il 1505 fra il 1542 ed il 1550 fra il 1508 ed il 1510.
Cosa realizzò Michelangelo fra il 1542 ed il 1550? Il Giudizio Universale nella Cappella Sistina La decorazione della volta della Cappella Sistina Il Tondo Doni La decorazione della Cappella Paolina.
In che anno venne fondata l'Accademia Romana di San Luca? 1603 1593 1563 1560.
Chi fondò l'Accademia Romana di San Luca? Federico Zuccari Annibale Carracci Luca Cambiaso Giorgio Vasari.
Che tipo di arte si sviluppò a partire dagli anni Ottanta del Cinquecento? l'arte dell'Alta Maniera un'arte espressione della Riforma protestante un'arte attenta ai precetti della Controriforma che ne espresse le principali direttive un'arte capace di esprimere la riforma luterana.
Report abuse