option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ARTE MODERNA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ARTE MODERNA

Description:
QUIZ_ arte moderna

Creation Date: 2024/11/19

Category: Others

Number of questions: 40

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In quale periodo storico sarà rivalutata l'arte del Manierismo?. Già dai contemporanei del Cinquecento. Nel Settecento, con l'illuminismo. Solo nel XX secolo.

Qual è indicativamente, l'arco cronologico che convenzionalmente si fa coincidere con il periodo del Manierismo?. Primi vent'anni del Cinquecento. Ultimi vent'anni del Cinquecento. Fra gli anni Venti e la fine del Cinquecento.

Quale artista fu determinante per la diffusione del Manierismo in Emilia?. Perin del Vaga. Giulio Romano. Rosso Fiorentino.

La Controriforma favorì lo sviluppo del Manierismo?. Sì, decisamente. No, per niente. Non influì sull'evoluzione delle arti figurative.

La fase di sperimentalismo del Manierismo si può riconoscere... Nell'arte dei primi vent'anni del Cinquecento. Durante i decenni centrali del XVI secolo. Sul finire del XV secolo.

Qual è l'avvenimento storico che decretò la diffusione del Manierismo?. La discesa di Lanzichenecchi. L'inizio del Concilio di Trento. Il papato di Giulio II.

In quale nuova forma espressiva si cimentò Raffaello attorno al 1515?. Con i disegni per arazzi. Con le tecniche dell'incisione. Con la scultura.

La terza stanza della serie delle Stanze vaticane è denominata... Stanza della Segnatura. Stanza dell'Incendio di Borgo. Stanza di Costantino.

Da quale pittore del Rinascimento Raffaello imparò a trattare in maniera razionale e geometrica i volumi?. Piero della Francesca. Pollaiolo. Perugino.

Chi fu il maestro di Raffaello durante la sua fase giovanile?. Verrocchio. Ghirlandaio. Perugino.

Quale di questi artisti, tutti collaboratori di Raffaello, eccelse come decoratore di stucchi?. Giovanni da Udine. Giulio Romano. Baldassarre Peruzzi.

Chi collaborò in maniera determinante con Raffaello nella decorazione della Stanza dell'Incendio nel palazzo vaticano?. Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Giovanni da Udine e Parmigianino. Perin del Vaga e Botticeli.

Raffaello e Baldassarre Peruzzi operarono entrambi nell'ambito di un importante cantiere romano, quale?. Villa Farnesina. La Cappella Sistina. Logge Vaticane.

Quale di questi artisti non fu collaboratore di Raffaello?. Giorgio Vasari. Giovanni da Udine. Polidoro da Caravaggio.

Polidoro da Caravaggio dove ripiegò dopo il 1527?. A Napoli e Messina. A Mantova. A Genova.

Quale fu un’opera di Annibale Carracci?. Fuga in Egitto. alternativa.

Chi sono i caravaggeschi di Utrecht?. Artisti che ebbero la loro maggior scuola a Utrecht. alternativa.

Il quadro di San Rocco e il donatore di Parmigianino si caratterizza per un accentuato?. Verticalismo. Contrasto coloristico.

Scegliere tra le seguenti la miglior definizione del termine “oreficeria”: Il termine oreficeria si riferisce ad un preciso tipo di lavorazione. Il termine "oreficeria" comprende l'insieme delle opere decorative eseguite con metalli di diverso valore. Il termine "oreficeria" comprende l'insieme dei gioielli personali eseguiti con metalli preziosi e con tecniche di lavorazioni varie. Il termine "oreficeria", di recente coniazione, comprende l'insieme dei manufatti esclusivamente in oro per impreziosire la persona.

Quale di queste affermazioni è corretta?. A Venezia, data la precisa matrice culturale, gli artisti non si cimentarono mai con la pratica del disegno, fatta eccezione per alcune opere di piccolo formato. A Venezia, data la precisa matrice culturale, il concetto di disegno, quindi di linea, era molto meno importante rispetto a quello di colore, che risultava quindi un mezzo espressivo quasi autonomo. A Venezia, data la precisa matrice culturale, gli artisti non furono in grado di realizzare prove grafiche di buon livello incontrando spesso difficoltà tecniche. A Firenze gli artisti durante il Rinascimento puntarono la loro attenzione soprattutto sul colore e non sul disegno.

Quale di questi dipinti non è di Giorgione?. La Venere di Dresda. L'Antea. La Tempesta. La Pala di Castelfranco.

Citare un esempio di corrispondenza fra un dipinto e fonti letterarie. Bacco e Arianna e Decameron di Virgilio. Festino degli Dei con Eneide di Virgilio. Baccanale degli Andrii con la poetica di Aristotele. Offerta a Venere con le immagini di Filostrato.

La propensione e l'attività collezionistica del Cardinale Benedetto Giustiniani erano profondamente influenzate dal suo ruolo ecclesiastico e soprattutto da. Dalla sua vicinanza al Pontefice in persona. Dalla sua ambizione a ricoprire il suolo di papa. Dalla sua vicinanza alle idee di Federico Borromeo, Filippo Neri e l'assistenzialismo degli Oratoriani. Dalla sua adesione all'ordine dei Gesuiti.

La cosiddetta Laura ritratta da Giorgione, cosa reca sullo sfondo, instaurando un eloquente corrispondenza fra immagini e parole?. Una donna di nome Laura, sua nobile antenata. Una serie di poeti incoronati con foglie di alloro. Dei laureati in processione. Foglie di lauro (alloro) che le incoronano la figura.

Quale di queste opere di Parmigianino si trovano alla Galleria di Parma?. Ritratto di un sultano. L'Antea. Ritratto di collezionista. La Schiava Turca.

Figura serpentinata. Leda di Leonardo. Alternativa.

Che tipo di teoria elaborò Agostino Nifo?. Egli sostenne il principio materiale della bellezza, la cui sola immanenza poteva generare piacere. alternativa.

Qual è secondo Vasari la radice di tute le arti?. Il disegno. la pittura. l'architettura. la scultura.

Secondo Giustiniani, chi esprime il conceto di abilità di dipingere i fiori?. Caravaggio. Francesco Albani. Annibale Carracci. Bronzino.

A quale figura si ispira “la note” di Guercino?. Alla maga di Dosso Dossi in collezione borghese. alternativa.

Come si chiama un’importante teoria sulla storia dell’arte, formulata dallo storico dell’arte viennese Heinrich Wölfflin?. Arte senza nomi. Alternativa.

Quante volte Michelangelo operò nella Cappella Sistina?. Due ( 1- Storie Genesi; 2- Giudizio Universale). Due ( 1-Giudizio Universale ; 2- Storie Genesi). Tre (1-Giudizio Universale 2- Storie Genesi 3- Storia Apocalisse). Tre (1-Storie Genesi 2- Giudizio Universale 3- Storia Apocalisse).

Quando fa le cose di notte Mancini a chi si riferisce?. Elsheimer. Von Dick. Pouissin. Simon Vouet.

Qual è l ́opera fiorentina che annuncia un visibile cambiamento di rotta verso il manierismo rispetto all ́armonia del Rinascimento maturo?. Annunciazione di Barocci. Annunciazione di Beccafumi. Stanza dell'Incendio di Raffaello. Lunetta fuga in Egitto di Carracci.

Quale di questi ritratti non è opera di Raffaello?. Ritratto di Giulio II. Ritratto di giovane uomo. La Velata. Ritratto Duchi di Montefeltro.

La stanza della Segnatura di Raffaello comprende un complesso ciclo iconografico il cui significato complessivo puo essere cosi riassunto: L ́unità delle diverse forme di conoscenza in un sapere universale da ricondurre a Dio. alternativa.

Localizzare cronologicamente la tempesta di Giorgione: 1506-1508. 1505-1508. 1508-1510. 1504-1506.

Nel XV secolo l'arte cremonese poteva annoverare un importante caposcuola, chi?. Giovan Battista Moroni. Moretto. Girolamo Savoldo. Boccaccio Boccaccino.

Qual di questi artisti non fu un seguace di Caravaggio?. Gherrit Van Hontorst. Nicolas Regnier. Andrea Sacchi. Bartolomeo Manfredi.

Qual è l'importante opera realizzata da Borromini per i Trinitari negli anni Trenta?. La Chiesa di Santa Martina e Luca. La Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza. La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. La Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale.

Report abuse