Asacom 2023/2024
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Asacom 2023/2024 Description: Test intermedi |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tra queste non fa parte delle mansioni di assistente all'autonomia e alla comunicazione dei disabili(ASACOM): Occuparsi della didattica. Favorire e mediare la comunicazione dell'alunno con gli insegnanti e i compagni. Favorire l'acquisizione di un metodo di studio efficace e quanto più possibile autonomo. La comunicazione è: Un'attività complessa che si sviluppa nelle relazioni interpersonali. Quando due persone conversano. Un'attività complessa sempre uguale a prescindere dalla cultura e dal contesto. A livello teorico la comunicazione può essere descritta: Composta da un emittente, a volte un messaggio e un destinatario, con del rumore in sottofondo. Con la presenza di un messaggio e un destinatario. Con la presenza di un emittente, un messaggio e un destinatario, con del rumore in sottofondo. Il rumore può essere: Esterno, Fisiologico, Psicologico. Esterno, Assente, Fisiologico. Psicologico, Sociale, Esterno. Nel modello interattivo: Viene introdotto il concetto di feedback/retroazione. Spiega come interagiscono due persone che comunicano. Tiene in considerazione il punto di vista dell'emittente. Quale tra questi non fa parte degli assiomi della comunicazione: Non si può non comunicare. Gli scambi comunicativi sono tutti simmetrici. Il flusso comunicativo dipende dalla punteggiatura soggettiva degli eventi. Le regole della comunicazione prevedono: Quantità, Qualità, contenuto, Relazione. Quantità, Qualità, Modo, Relazione. Quantità, Qualità, Modo, contesto sociale. Nella comunicazione il canale maggiormente utilizzato è: Quello non verbale. Quello verbale. Quello Paraverbale. Le emozioni principali o primarie sono: Gioia, sorpresa, paura, tristezza, rabbia, disgusto. Gioia, sorpresa, paura, malinconia, rabbia, disgusto. Serenità, sorpresa, paura, tristezza, rabbia, disgusto. Le emozioni producono cambiamenti a livello: Fisiologico, comportamentale. Psicologico, relazionale. Entrambe le risposte sono corrette. Da dove hanno origine le emozioni?. Corteccia prefrontale. Sistema Limbico. Area di Broca. I disturbi della comunicazione possono includere: Linguaggio verbale e non verbale povero, carente e non contestualizzato. Linguaggio non verbale non presente. Modalità di comunicazione assenti. Per rigidità operativa si intende: Difficoltà a comprendere le operazioni. Incapacità di comunicare. Difficoltà a trovare strategie adattive. I disturbi della comunicazione possono portare alla manifestazione di: Comparsa di comportamenti problema. Comparsa di comportamenti Afinalizzati. Nessuna delle precedenti. Per migliorare la comunicazione bisogna tenere in considerazione: Le richieste della famiglia. Attenzione, interessi, motivazione, emozioni. Le richieste dei docenti. La difficoltà nella comunicazione può essere presente: Nella persona con disabilità. Nella persona con disabilità e senza disabilità. Nella persona senza disabilità. Il ritardo cognitivo viene diagnosticato valutando anche: Il quoziente intellettivo. Le capacità di comunicare. Le capacità scolastiche. Il primo approccio con il proprio alunno/a consiste in : Osservazione e creazione del programma guidati dalle informazioni della famiglia. Osservazione, presa di informazioni e creazione di una relazione. Programmare il lavoro guidati dall'insegnante di sostegno. Nella comunicazione con la famiglia: Per evitare di essere emotivamente coinvolti, meglio non comunicare con la famiglia. Bisogna che sia l'insegnante di sostegno a comunicare con la famiglia. Bisogna considerare lo stress e il carico emotivo ed evitare l'invischiamento. Spesso dopo la diagnosi. La famiglia ha subito chiaro come muoversi. La famiglia si ritrova ad elaborare emotivamente diversi stadi paragonabili al Lutto. La famiglia entra in una fase depressiva da cui non si riprende. L'attenzione è: Capacità di focalizzare (portare e mantenere nel focus attentivo) gli stimoli esterni e di organizzare le risposte appropriate. Capacità di focalizzare ( portare e mantenere nel focus attentivo) gli stimoli interni e di organizzare le risposte appropriate. Nessuna delle precedenti. L'impulsività : Porta ad atteggiamenti aggressivi verso l'altro. Risiede in un comportamento non pianificato, ma immediatamente agito senza preoccuparsi delle caratterististiche. Coinvolge la sfera affettiva. La definizione completa di autismo è: L'autismo è un disturbo dello sviluppo biologico che impedisce a chi ne è affetto di interagire in maniera adeguata con le persone. Un disturbo che si manifesta con ampia gamma di livelli e di gravità. Un disturbo dello sviluppo neurobiologico che impedisce a chi ne è affetto di interagire in maniera adeguata con le persone e con l'ambiente. Il disturbo autistico in base alle caratteristiche del funzionamento cognitivo e neuro psicologico viene suddiviso in diverse forme: Autismo a basso funzionamento e medio funzionamento. Autismo a basso funzionamento e alto funzionamento. Autismo a basso, a medio ed alto funzionamento. L'autismo si presenta con: Eccessi come auto-stimolazioni, comportamenti auto-aggressivi, aggressività e comportamenti ossessivi. Carenze nella comunicazione, nel linguaggio, nelle abilità sociali, nelle abilità accademiche, nelle abilità di gioco e nelle abilità di accudimento. Entrambe le risposte precedenti. Un comportamento problema è un comportamento distruttivo e/o pericoloso per: L'individuo e gli altri. L'individuo, gli altri e l'ambiente ed è anche un comportamento che ostacola l'apprendimento e l'interazione sociale. L'individuo, gli altri e l'ambiente. L'intervento con un individuo con autismo ha come obiettivo: L'adattamento dell'individuo al suo ambiente. L'integrazione dell'individuo attraverso la modifica dei suoi comportamenti disadattivi. Ha come obiettivo a lungo termine l'adattamento del bambino al suo ambiente e la sua integrazione attraverso la modifica dei suoi comportamenti disadattivi e la promozione di un adattamento emozionale attraverso il controllo degli impulsi e la modulazione dei suoi stati emotivi. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) si serve di sistemi quali: Vocalizzazioni e immagini. Braille, gesti, lingua dei segni e supporti elettronici. Entrambe le risposte precedenti. L' ABA (Applied Behavior Analysis) è: Psicoeducazione. Un approccio inclusivo, individualizzato e controllabile. Un metodo depersonalizzato e robotizzante. Una teoria dell'apprendimento storicamente importante per l'estensione dei suoi ambiti applicativi è il condizionamento. Classico. Operante. A e B sono corrette. Il rinforzo è: Un processo che governa e controlla l'apprendimento di tutti gli organismi. Quando un certo tipo di comportamento (B) è seguito dal rinforzo (C) aumenta la probabilità futura di estinzione di quello specifico comportamento. Se un comportamento non è seguito da un rinforzatore la persona metterà in atto ancora il comportamento per ricevere in rinforzo. Quale sistema è utile alla riduzione della complessità ambientale. fissazione. categorizzazione. percezione. Il meccanismo di difesa che scarica sul corpo il disagio provato si definisce. rimozione. somatizzazione. annullamento. L'identità secondo Freud si realizza in: 8 stadi. 6 stadi. 4 stadi. Il raggruppamento delle informazioni lo troviamo: nella memoria sensoriale. nella memoria a breve termine. nella memoria a lungo termine. Come si definisce quel processo attraverso cui traiamo informazioni dal mondo che ci circonda?. Memoria sensoriale. Percezione. Apprendimento. Quale stadio dello sviluppo di Piaget è suddiviso in ulteriori 6 stadi?. Senso-motorio. Preoperatorio. Operazioni formali. Quanti sono i periodi individuati da Piaget per teorizzare lo sviluppo del bambino?. Cinque. Sei. Otto. La memoria di lavoro viene anche definita. Sensoriale. Breve termine. Lungo termine. Come si definisce il membro di una categoria che possiede il massimo di elementi comuni con gli altri membri della sua categoria. prototipo. esemplare. modello. Qual è l'ordine esatto delle fasi della teoria dello sviluppo psicosessuale di Freud. fase orale, fallica, genitale, anale. fase orale, anale, fallica, genitale. fase anale, orale, fallica, genitale. Le emozioni provocano, nell'individuo, modificazioni a livello: Fisiologico e cognitivo. Espressivo, cognitivo e fisiologico. Espressivo, cognitivo ed emotivo. Il modello Stimolo-risposta è riconducibile a: Pavlov. Skinner. Bandura. Chi ha parlato di scala dei bisogni. Allport. Maslow. Aspenger. Quali sono i bisogni che stanno alla base della piramide di Maslow. di appartenenza. di realizzazione di sè. fisiologici. Quando gli stereotipi vengono condivisi da grandi masse di persone, vengono definiti: collettivi. di gruppo. sociali. In quale fase si manifesta il complesso edipico. nella terza fase. nella quarta fase. nella seconda fase. Quale dei seguenti schemi studiati non esiste. di ruolo. di persona. di studio. In quale registro, i dati, restano immagazzinati per meno tempo. Memoria sensoriale. Memoria a breve termine. Memoria a lungo termine. Il meccanismo di difesa che modifica l'istinto rendendolo accettabile si definisce. Sublimazione. Negazione. spostamento. rievocazione, riconoscimento e riapprendimento sono fasi: dell'emozione. della memoria. di entrambe. Come si definisce la fase di repressione delle pulsioni sessuali freudiane. latenza. identificazione. complesso edipico. Quando delle generalizzazioni diventano patrimonio dell'individuo vengono definite. Stereotipi collettivi. Stereotipi sociali. Stereotipi cognitivi. La motivazione ha due aspetti fondamentali: il bisogno e la direzionalità. vero. falso. fissazione, ritenzione e rievocazione sono fasi: della memoria. della percezione. dell'emozione. Secondo la teoria dei luoghi di Freud l'istanza più antica è. Es. Io. Super-IO. In quale area di interesse clinico l'esame di realtà risulta frammentato. Nevrosi. Psicosi. borderline. L'acronimo QdV sta per: Qualità della vita. Qualità delle virtù. Quadro della vita. La disabilità secondo il modello ICDH viene definita: il vissuto da parte del soggetto disabile di una condizione di svantaggio a livello sociale. un'alterazione della condizione di salute. una limitazione o perdita della capacità di eseguire le attività considerate "normali". La fase 1 del primo-episodio di psicosi si definisce: Ricupero. Attivazione. Prodromo. L' handicap secondo il modello ICDH viene definito: il vissuto da parte del soggetto disabile di una condizione di svantaggio a livello sociale. un'alterazione della condizione di salute. una limitazione o perdita della capacità di eseguire le attività considerate "normali". L'essere umano vive e cresce: nella continua relazione con l'altro. in solitudine. autonomamente senza il bisogno dell'altro. La relazione d'aiuto si attiva quando: il soggetto riesce con le sue risorse a far fronte alle problematiche della vita. quando le risorse del soggetto non sono sufficienti ad affrontare una situazione critica. nessuna delle precedenti. cosa si intende per aiuto: fare ciò che dovrebbe fare la persona aiutata. aiutare la persona ad attivare le risorse di cui dispone, ma che al momento non riesce a recuperare. nessuna delle precedenti. ed ancora cosa si intende per aiuto?. dare consigli e suggerimenti risolutivi. favorire la crescita dell'utente in un rapporto di interscambio. nessuna delle precedenti. Bisognerebbe: curare gli altri per curare se stessi. considerare l'utente come un oggetto da catalogare. nessuna delle precedenti. Il concetto di sè: è la sintesi delle percezioni che la persona ha di se stesso. non ha a che fare con la persona. nessuna delle precedenti. Il concetto di sè ha tre aspetti: Emotivo, comportamentale e cognitivo. Affettivo, comportamentale e transizionale. Cognitivi, affettivo e comportamentale. Il Sè: non esiste alla nascita. non dipende dall'interazione con gli altri. nessuna delle precedenti. L' Autostima è: nessuna delle seguenti. non dipende dai valori del soggetto. la considerazione che un soggetto ha di se stesso. La scala di Maslow identifica: I bisogni. I desideri. La motivazione. La motivazione è: L'autostima. Un bisogno. La spinta ad agire. L'empatia è: Comprendere lo stato d'animo altrui. Provare le stesse emozioni delle altre persone. Nessuna delle precedenti. L'ascolto empatico: Consiste nel mettersi nei panni dell'altro, provando le stesse emozioni e dolori. è una modalità relazionale di ordine sia verbale che non verbale. Nessuna delle precedenti. La comunicazione: è caratterizzata dai 5 assiomi della comunicazione. Si distingue in comunicazione verbale, non verbale e paraverbale. Entrambe le risposte precedenti. Il Feedback nella comunicazione è: La risposta che il ricevente invia all'emittente. La risposta che l'emittente invia al ricevente. Nessuna delle precedenti. Le tre caratteristiche del Bullismo sono: Aggressività, Ripetitività, Illegalità. Intenzionalità, Persistenza nel tempo e Asimmetria. Nessuna delle precedenti. Il bullo: aggredisce chi è più debole. ha di solito difficoltà ad accettare le regole. entrambe le precedenti. La vittime del bullismo può essere. Passiva o Provocatrice. Aggressiva e Violenta. Nessuna delle precedenti. Il Cyberbullismo: è un bullismo che utilizza la tecnologia. avviene nel contesto aula scolastica. nessuna delle precedenti. Il Cyberbullo. si potrebbe denunciare alla polizia postale. Al contrario del bullo può mantenere l'anonimato. Tutte le precedenti. Non appartiene al SNC. Midollo spinale. Nervo spinale. Ipotalamo. La guaina mielinica serve per. Lubrificare i nervi. Nutrire i neuroni. Condurre più velocemente l'impulso nervoso. Il tessuto nervoso è formato da: Neuroni. Cellule gliali. Neuroni e cellule gliali. Quanti sono gli strati delle meningi?. 2. 4. 3. Il SNC: Elabora le informazioni afferenti sensitive integrandole con le informazioni già acquisite. è posto fuori dagli involucri ossei. è formato da i nervi spinali, cranici e gangli. I nervi spinali e cranici: Collegano il centro con la periferia. Fanno parte del SNC. Elaborano le informazioni. I neuroni sono: Le cellule dell'apparato cardio-circolatorio. Le cellule del sistema nervoso. Le cellule della muscolatura liscia. I neuroni sono formati da: Nucleo e assone. Corpo cellulare, dendriti, assone. Guaina mielinica. Le sinapsi: Sono regioni di contatto dove avviene la comunicazione tra neuroni. Avvengono a livello del cuore. Sono facilitate dal midollo spinale. Molte funzioni sono state localizzate in specifiche regioni corticali chiamate lobi, quali sono?. Lobo parietale, occipitale, frontale. Lobo temporale e occipitale. Lobo frontale, occipitale, parietale e temporale. Il midollo spinale: Si estende dal midollo allungato al margine superiore della seconda vertebra lombare. Fa parte del SNP. è più lungo della colonna vertebrale. L'orecchio si può suddividere in: Orecchio interno e esterno. Orecchio esterno, medio e interno. Orecchio esterno e labirinto. L'orecchio esterno è formato da: Padiglione auricolare, meato acustico e membrana timpanica. Martello, incudine e staffa. Labirinto. L'orecchio medio è formato da. Timpano e padiglione auricolare. Labirinto. Martello, incudine, staffa e tromba di Eustachio. L'orecchio interno è caratterizzato da: Labirinto e chiocciola. Martello, incudine e staffa. Meato acustico e timpano. L'occhio è un organo sensoriale capace di percepire: Infrarossi e ultravioletti. La luce. Vibrazioni acustiche. L'iride: Determina il colore dell'occhio. è una lente biconvessa. Si trova dietro il cristallino. A livello dell'occhio è presente: Liquido cerebrospinale. Umor acqueo e umor vitreo. Liquido cefalo-rachidiano. L'encefalo: è contenuto nella scatola cranica. è contenuto nel canale spinale. Non è protetto da nulla. Il cervelletto coordina: Le attività viscerali. Gli ormoni. Il movimento, la postura e l'equilibrio. Anestesia è un disturbo: Della memoria. Della percezione. Della coscienza. L'irritabilità dell'umore si definisce. Disforia. Ipertimia. Ansia. I fattori che determinano una psicopatologia sono: Biologici e ambientali. Psicologici sociali e ambientali. Biologici psicologici e ambientali. L'apatia è caratterizzata da: Un distacco e indifferenza emotiva. Un atteggiamento affettivo non corrispondente allo stimolo oggettivo. Contemporanea presenza di sentimenti opposti verso lo stesso oggetto. Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta?. I disturbi d'ansia colpiscono maggiormente i paesi occidentali. I disturbi di panico colpiscono maggiormente i paesi sotto sviiluppati. I disturbi colpiscono equamente sia i paesi occidentali che orientali. Nel disturbo d'ansia da separazione possiamo avere doppia diagnosi con: Depressione, ansia e fobia scolare. Depressione, disturbo post traumatico. Allucinazioni. Quale delle seguenti allucinazioni non esiste?. Uditiva. Cinetica. Tattile. La madre iperprotettiva e intrusiva. è determinante per molti disturbi dell'età evolutiva. è determinante per evitare molti disturbi. non è determinante. Quando un soggetto sente delle voci provenire dalla pancia è affetto da. Pseudoallucinazioni. Allucinosi. Allucinazioni perverse. Quando il soggetto descrive sentimenti di forte tensione prima che affronta una determinata situazione si definisce. Ansia precoce. Ansia anticipatoria. Ansia generalizzata. La fobia sociale deve perdurare. Almeno 6 mesi. Almeno 12 mesi. Meno di 6 mesi. Nella fobia sociale possiamo avere una doppia diagnosi con. Fobia sociale e mutismo selettivo. Ansia generalizzata. Tutte le risposte sono corrette. La relazione madre bambino in quale fattore per la diagnosi delle psicopatologie rientra. Sociale. Psicologica. Biologica. Il restringimento della coscienza lo ritroviamo. Nello stato crepuscolare. Nello stato oniroide. Nel delirium. La condizione che permette al soggetto di superare un ostacolo si definisce. Ansia positiva. Ansia fisiologica. Entrambe le risposte sono corrette. L'urbanizzazione in quale fattore per la diagnosi delle psicopatologie rientra. Sociale. Psicologica. Ambientale. Il mutismo selettivo è. Un disturbo d'ansia. Un disturbo psicotico. Un disturbo borderline. Attenzione focale viene definita anche. Allerta. Selettiva. Sostenuta. Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta. Il disturbo d'ansia da separazione compare entro i 6 anni di vita. Il disturbo d'ansia da separazione compare generalmente prima dei 6 anni di vita. Il disturbo d'ansia da separazione deve avere una durata di almeno 6 mesi. Quale tra i seguenti atteggiamenti non è tipico del bambino con fobia sociale. Scarse capacità sociali. Bassa autostima. Assertività. Come si definisce il disturbo in cui il soggetto riferisce una forte ansia e paura senza un pericolo apparente. Agorafobia. Disturbo da panico. Disturbo d'ansia generalizzato. In quale disturbo della coscienza possiamo avere l'iperpiressia. Amenza. Delirium. Stato crepuscolare. L'apoprosessia rientra. Nei disturbi dell'attenzione. Nei disturbi della coscienza. Nei disturbi della memoria. L'abuso di sostanze in quale fattore per la diagnosi delle psicopatologie rientra. Biologiche. Psicologiche. Sociali. Quali delle seguenti manifestazioni non è tipica della fobia sociale. Vergogna. Vulnerabilità. Opposizione. Un sentimento spiacevole, a tonalità negativa, associato a scarso controllo e iperattività motoria lo troviamo. Ipomania. Disturbo disforico. Disturbo oppositivo provocatorio. La dissociazione affettiva. Consiste in un atteggiamento affettivo non corrispondente alla stimolo oggettivo. è la contemporanea presenza di sentimenti opposti verso lo stesso oggetto. è caratterizzata da distacco e indifferenza affettiva. La zoofilia è. Una parafilia. Una disfunzione sessuale. Un feticismo. Dei movimenti senza uno scopo, ripetitivi e monotoni si definiscono. Automatismi. Manierismi. Stereotipie. L'ecolalia rientra. Nei manierismi. Negli automatismi. Nelle stereotipie. I Disturbi Specifici dell'Apprendimento, sono disturbi: Del neurosviluppo. Dello sviluppo. Neurologici. La diagnosi del Disturbo Specifico dell'Apprendimento viene effettuata. Dai tutor. Dallo psicologo e/o neuropsichiatra infantile. Da tecnici della riabilitazione e logopedisti. La gravità dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento può essere: Lieve, moderata e grave. Lieve e grave. Lieve e moderata. Nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento l'attenzione è. Sempre costante. Quasi sempre assente. Limitata nel tempo. Secondo il DSM-5, con il termine Dislessia si intende: Il disturbo specifico che riguarda la decodifica. Il disturbo specifico della lettura che riguarda la decodifica. Il disturbo specifico che riguarda il non saper parlare bene. Il modello di lettura a due vie, prevede: Via fonologica e via lessicale. Dislessia di tipo misto. Decodifica e comprensione. I bambini dislessici, hanno difficoltà solo con la lingua inglese: Vero. Falso. Secondo il DSM-5, la Disgrafia: Consiste in un disturbo della scrittura, riguardante la dimensione delle lettere. Consiste in un disturbo della scrittura, riguardante la distanza tra le lettere e l'ortografia. Entrambe le risposte sono corrette (A e B). La Disgrafia è possibile diagnosticarla quando il bambino è già alla scuola dell'infanzia. Vero. Falso. Definizione di Disortografia: La Disortografia, si può definire come un disordine di codifica del testo scritto. La Disortografia, si può definire solo come un disordine del testo scritto. La Disortografia, si può definire. La Discalculia: è il disturbo relativo all'apprendimento dei numeri e del calcolo. è il disturbo relativo solo all'apprendimento dei numeri. è il disturbo relativo solo all'apprendimento del calcolo. Gli strumenti compensativi danno autonomia. Vero. Falso. Le misure dispensative danno autonomia. Vero. Falso. PDP per alunni con DSA. è obbligatorio. Non è obbligatorio. Dipende dal consiglio di classe. PEI per alunni con disabilità. è obbligatorio. Non è obbligatorio. Dipende dal consiglio di classe. Se ho una lettera scritta secondo questo schema sto leggendo o scrivendo? 1 3 2 4 5 6. Leggendo. Scrivendo. Nessuna delle risposte. Se ho una lettera scritta secondo questo schema cosa sto scrivendo?. 2. b. punto e virgola. Che cos'è un Cubaritmo?. Un sussidio utilizzato dai non vedenti per giocare, composto da dadi tattili. Un ausilio da cucina per fare il ghiaccio. Un ausilio per il calcolo utilizzato dai non vedenti nello studio dell'aritmetica. Se devo scrivere questa data, 2 Marzo 1998 quanti spazi/caselle mi servono?. 14. 15. 13. In Braille: Si legge da destra verso sinistra e si scrive da sinistra verso destra. Si legge da sinistra verso destra e si scrive da destra verso sinistra. Si legge e si scrive da destra verso sinistra. Che lettera è, nel verso della lettura?. m. ò. u. Da che punti è formata la lettera e?. 2, 4. 3, 4. 1, 5. Che lettera è nel verso della scrittura?. n. u. m. Per poter scrivere il nome MATTIA quanti spazi/caselle mi servono?. 9. 7. 8. Per poter scrivere 04/11/1850 quanti spazi/caselle mi servono?. 13. 11. 10. Se devo scrivere un testo tra parentesi e dopo c'è una virgola lo spazio: Va messo prima e dopo la virgola. Non si mette mai dopo la parentesi chiusa. Solo dopo la virgola. Se ho una lettera scritta secondo questo schema cosa sto scrivendo?. W. Segna Numero. R. Cosa tratta la legge 13/89?. abbattimento barriere architettoniche. qualificazione del personale ausiliario. sicurezza ed igiene sui posti di lavoro. Chi elegge il Rappresentante della Sicurezza?. il datore di lavoro. il responsabile della sicurezza con il datore di lavoro. i lavoratori. Il Registro Infortuni è un documento da tenere sempre in Ditta?. Vero. Falso. Il Registro Infortuni deve contenere. il numero dei lavoratori. le macchine o strumenti utilizzati. l'identificazione dei luoghi di lavoro. tutte le precedenti risposte. Se all'interno dell'azienda non ci sono lavoratori disabili, è necessario rispettare ugualmente gli standard strutturali in riferimento della Legge 13/89?. Vero. Falso. Chi si identifica con la sigla R.S.P.P.?. il responsabile della prevenzione incendi. il responsabile della sicurezza della prevenzione primaria. il responsabile della sicurezza prevenzione e protezione. In una struttura sanitaria è rigorosamente VIETATO FUMARE, oltre che per motivi igienico-sanitari anche per : rispetto verso i colleghi di lavoro. sicurezza antincendio. rispetto verso gli ospiti della struttura. Qual è la Legge che tratta l'adeguamento degli impianti elettrici nelle aziende?. Legge 13/89. Legge 81/08 (ex. Legge 626/94). D.M. 37/08 (ex. Legge 46/90). tutte le precedenti. Per la sicurezza degli utenti e, nel rispetto della Legge 13/89 e del D.Lgs 81/08, l'azienda deve essere dotata di : dispositivi di segnalazione acustica. dispositivi di segnalazione luminosa. entrambi i dispositivi. Qual è la funzione delle Lampade di Emergenza?. indirizzare l'utente e l'operatore all'uscita più vicina. indicare in caso di pericolo la via di esodo. garantire un'illuminazione sufficiente per intensità e durata per raggiungere la via di esodo. Nelle zone dove vengono svolte lavorazioni di cottura, quale deve essere il valore di umidità consigliato?. da 30% e il 50%. da 40% e il 60%. da 50% e il 70%. In una situazione di benessere termico l'operatore. è costretto ad attivare meccanismi di termoregolazione. non è costretto ad attivare meccanismi di termoregolazione. effettuare spesso un ricambio d'aria nei locali chiusi. Cosa si intende per malattia professionale?. danno che si verifica per esposizione nel tempo di un pericolo. incidente causato dal malfunzionamento di un macchinario. danno causato durante un turno lavorativo. Una non adeguata illuminazione all'interno di un ambiente lavorativo comporta. affaticamento alla vista. assunzione di posture scorrette. pericolo di non vedere gli ostacoli. tutte le precedenti. Il datore di lavoro ha sempre l'obbligo di informare, formare i propri dipendenti sui rischi delle fasi lavorative presenti in azienda?. VERO. FALSO. Cosa si intende per incendi di FASCIA A. incendi di materiali solidi. incendi di materiali liquidi. incendi di materiale elettrico. Il dipendente può utilizzare come attrezzature antincendio gli estintori idrici presenti in sede, senza la presenza di personale qualificato?. VERO. FALSO. Quali sono i dispositivi di protezione utilizzati negli estintori ad anidride carbonica (CO2)?. cono di erogazione direzionale. corrugato rivestito con materiale antifreezer. corrugato rivestito con materiale antifreezer e cono di erogazione direzionale. La sigla che individua la tipologia di estintore che si andrà ad utilizzare è posta: sull'estintore stesso. sulla tabella di individuazione dell'estintore. sulla tabella delle avvertenze. Cosa si intende per D.P.I.?. dispositivi di prevenzione individuale. dispositivi di protezione individuale. dispositivi di protezione infermieristica. All'avviso di allarme e/o evacuazione, al personale, per liberare velocemente il proprio posto di lavoro, è consigliato l'utilizzo dell'ascensore o del montacarichi della struttura. VERO. FALSO. Cosa indica la sigla REI?. resistenza - ermeticità - isolamento. certificazione di sistema di qualità. resistenza - equipaggiamento - ignifuga. Quale parametro strutturale si deve rispettare per il corretto posizionamento degli estintori all'interno di un azienda?. in relazione alla grandezza del locale cucina. in relazione ai piani. in relazione ai piani, della superficie della pianta e alle distanze che un operatore deve percorrere. L'estintore idrico, può essere utilizzato per l'estinzione di incendi elettrici?. VERO. FALSO. All'interno e/o all'esterno di un azienda, oltre ai cartelli di Divieto e di Avvertimento, quali tipi di cartellonistica sono presenti?. nessuna. cartelli di prescrizione e di salvataggio. cartelli di prescrizione, di salvataggio e cartelli che indicano le attrezzature antincendio. Oltre la probabilità di asfissia, inspirare gas e/o vapori invisibili, comporta: riduzione della capacità respiratorie. irritazione alle mucose. tutte le risposte precedenti sono corrette. Per avere all'interno di un ambiente di lavoro un buon Microclima, l'operatore, oltre la temperatura cosa deve controllare?. la corretta ventilazione degli ambienti. livelli di umidità - corretta ventilazione - adeguata illuminazione. nessuna delle precedenti risposte. Il rischio cos'è?. la conseguenza di un evento pericoloso. la proprietà intrinseca di un determinato fattore o oggetto di causare un danno durante il suo utilizzo. la probabilità di subire un danno in conseguenza dell'esposizione a una situazione pericolosa che è considerata tale per la presenza di uno o più fonti di pericolo. I rischi prolungati di natura igienico - ambientale sono quelli che possono provocare: inquinamento dell'aria. l'insorgere di malattie professionali. inquinamento acustico. La conseguenza dell'esposizione prolungata a sostanza ritenute pericolose o inquinanti causa un danno, definito come: malattia professionale. infortunio di lavoro. patologie croniche al sistema cardio circolatorio. Lavorando in una postazione con VDT, le regolazioni del sedile e dello schienale della sedia, hanno lo scopo di: assicurare al lavoratore una postura ergonomicamente corretta. prevenire che il lavoratore possa subire nel tempo danni al proprio apparato muscolo - scheletrico delle spalle e del collo. garantire la comodità del lavoratore. Artt. 36 e 37 del D. Lgs 81/08. addestrare il lavoratore al corretto utilizzo dei macchinari da lavoro. informare e formare il lavoratore sui rischi aziendali. formare il lavoratore per svolgere al meglio la figura di RSPP. Quando un D.P.I. è leggermente usurato o danneggiato, il lavoratore può: ripararlo se il danneggiamento è lieve. può continuare ad usarlo fino a quanto lo ritiene utile. ne richiede subito la sostituzione. Cosa si intende per D.V.R. esclusivamente l'elenco delle situazioni pericolose presenti in azienda e che possono provocare infortuni o malattie professionali. la valutazione globale e documentata di tutti in rischi presenti in azienda. la lista delle esigenze necessarie in azienda redatta dal R.L.S. La sorveglianza sanitaria dei lavoratori viene attuata dal medico competente. Chi è il medico competente?. può essere il medico di famiglia, autorizzato alle funzioni di M.C. dalla ASL (azienda sanitaria locale). medico con requisiti di specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori, o in igiene o medicina legale. un medico esperto sugli aspetti di medicina riferiti ai rapporti giuridici del lavoro. Il M.C. chi deve informare dell'esito delle visite e degli eventuali test clinici di sorveglianza sanitaria?. esclusivamente il datore di lavoro. rilascia i referti clinici al lavoratore, e comunica verbalmente gli esiti al datore di lavoro. comunica verbalmente l'esito al lavoratore e, consegna i referti clinici al datore di lavoro in opportune cartelle sigillate timbrate e firmate in originale. Quali sono le figure minime per Legge che un datore di lavoro deve eleggere all'interno dell'azienda?. coordinatore della sicurezza - R.L.S. R.S.P.P. - addetto al primo soccorso aziendale - addetto all'antincendio e gestione delle emergenze. R.S.P.P. - preposto - addetto al primo soccorso aziendale. Tra gli enti autorizzati ai diversi tipi di vigilanza del lavoro, i Vigili del Fuoco hanno competenze per: controllo in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro. verificare solo i strumenti /accessori utilizzati come dispositivi antincendio. controllo ed efficienze degli impianti di spegnimento e di tutti gli strumenti utilizzati. Il primo soccorso è. intervento attuato in ambiente ospedaliero. il primo aiuto dato da un medico specialista. il primo aiuto che si dà all'eventuale ferito o a chi ha avuto improvvisamente un malore, prima che intervenga un esperto. Quali sono le regole fondamentali che deve affrontare il primo soccorritore?. valutazione della sicurezza, della scena, della situazione e dell'infortunato. valutazione dei mezzi coinvolti nell'incidente. valutazione dei parametri vitali. Cosa si indica con il termine dispnea?. fatica e difficoltà a deglutire. fatica nel respirare. eccessiva stanchezza nel compiere atti quotidiani. Cosa significa BLS?. Block life system. Basic life support. Beauty life survive. Come insorge l'asma?. contrazione delle pareti dei bronchi e riduzione dello spazio necessario al passaggio dell'aria. accumulo di muco nelle vie aeree superiori. intolleranza al polline. Con la sigla BPCO si indica. bronco polmonite acuta ostruttiva. patologie dell'apparato respiratorio. bronco pneumopatia cronica ostruttiva. Se il sanguinamento di una ferita è abbondante, quale di questi metodi è sbagliato?. comprimere con un dito l'arteria che rifornisce l'arto. comprimere direttamente la ferita. usare una cordicella robusta in mancanza di laccio emostatico. Cosa è un coronavirus?. un batterio. una famiglia di virus respiratori che possono causare malattie lievi o moderate. un virus che colpisce l'apparato cardiaco. Che cosa si intende con il termine di urgenza?. condizione grave in cui l'infortunato non presenta un immediato pericolo di vita. situazione in cui l'infortunato presenta un imminente pericolo di vita. condizione in cui l'infortunato presenta alterazioni dello stato di coscienza. Cosa è un embolia polmonare?. ostruzione acuta da parte di materiale embolico. grave ostruzione solo di una arteria causata da una bolla di gas. ostruzione di un vaso sanguigno. Nell'assistere uno svenuto, tutte le seguenti azioni sono corrette eccetto una: sollevargli un po' le gambe rispetto alla testa. dargli da bere. tenerlo disteso per un po' anche dopo che è rinvenuto. Cosa si intende con PLS?. Posizione libera di sicurezza. Posizione laterale di sicurezza. Posizione lombare superiore. Per effettuare un corretto massaggio cardio - respiratorio bisogna?. Iniziare con 2 insufflazioni e 30 compressioni. Iniziare con 30 compressioni e 5 insufflazioni. Iniziare con 30 compressioni e 2 insufflazioni. Il numero telefonico della centrale provinciale di emergenza è. 112. 115. 113. Di fronte ad una persona che tossisce rumorosamente e fa fatica a respirare perché qualcosa gli è andato di traverso, voi dovete per prima cosa: assestargli delle pacche interscapolari. lasciare che l'infortunato espella da solo il corpo estraneo. iniziare subito la respirazione artificiale. A distanza di ore da una botta in testa, l'infortunato già visitato dal medico, presenta alcuni episodi di vomito. Quali dei seguenti ragionamenti è corretto?. la situazione è seria, recarsi in ospedale. la situazione non è preoccupante perché l'infortunato non è svenuto dopo la botta. la situazione non è preoccupante perché il medico ha già escluso che ci siano fratture. Quali informazioni deve contenere una chiamata di emergenza?. Il luogo dell'incidente, cosa è successo, quanti feriti e chi sta chiamando. Il luogo dell'incidente, cosa è successo, quanti feriti e di chi è la colpa. Il luogo dell'incidente, cosa è successo, quanti feriti e perché stiamo chiamando. Che cosa si intende per sincope?. condizione di ansia. grave coma. perdita temporanea della coscienza. Qual è la prima misura di intervento in caso di incidente stradale?. allontanarsi rapidamente per non essere di intralcio. chiamare a casa per avvertire che si farà tardi. segnalare il luogo dell'incidente con un triangolo segnaletico. In caso di infortunio sul lavoro è necessario. somministrare liquidi a temperatura ambiente. esaminare la scena, valutare le condizioni dell'infortunato, chiamare il 112, praticare le prime cure. gridare AIUTO. Quanto dura il massaggio cardiaco effettuato da un primo soccorritore?. Massimo 15 minuti, perché altrimenti i primi soccorritori potrebbero stancarsi. fino a quando il servizio di soccorso non prende in consegna il paziente. fino a quando il primo soccorritore non deve andar via. Scena dell'incidente. In riferimento ai protocolli nazionali, la prima cosa da fare?. chiamare immediatamente i soccorsi. valutare i parametri vitali. valutare e se possibile mettere in sicurezza la scena. Un soggetto non cosciente e che respira. dovrà essere posto in PLS. dovrà essere posto in posizione semiseduta. dovrà essere posto in posizione PLS, purché non si sospettino traumi della colonna vertebrale. Il laccio emostatico va posizionato. più in basso del punto di emorragia. più in alto del punto di emorragia. vicino al punto di emorragia. Nel caso in cui la garza per tamponare la ferita si impregnasse di sangue, bisognerebbe. posizionare immediatamente il laccio emostatico. rimuovere la garza e sostituirla con una pulita. lasciare la prima garza e sovrapporne un'altra sollevando l'arto. Come si aiuta chi è colpito da colpo di sole?. portare l'infortunato all'ombra. offrendogli tè caldo. dare da bere acqua fredda. In caso di ostruzione delle vie aeree nell'adulto. se c'è tosse, effettuare la manovra di Heimlich per evitare complicanze. se la persona perde conoscenza, eseguire una compressione addominale a soggetto supino. se la persona perde coscienza, attivare il 118 e iniziare RCP 30:2. Nelle vittime ustionate è opportuno. con un ago, dopo averlo passato sulla fiamma, bucare le bolle. lavare abbondantemente con acqua o soluzione fisiologica. coprire immediatamente con un telo pulito le aree ustionate per evitare infezioni. Cosa è un enfisema polmonare?. intossicazione prodotta da sostanze nocive. patologia a carico del sistema circolatorio. patologia a carico del sistema respiratorio. Che cos'è un saturimetro?. uno strumento che misura la frequenza cardiaca. uno strumento che misura la saturazione dell'ossigeno nel sangue. uno strumento di utilizzo prettamente in ambito ospedaliero. Quanto è grande all'incirca il cuore di un uomo?. come la sua testa. come il suo pugno. come la sua area orofaringea. Quanto sangue circola nel corpo di un uomo adulto?. 3 - 5 litri. circa 6 litri. 7 - 9 litri. Quanti atti respiratori compie un adulto a riposo?. circa 25 al minuto. tra i 16 - 20 al minuto. circa 25 - 30 al minuto. Quanti sono normalmente i battiti cardiaci al minuto di un adulto?. da 130 a 140. da 100 a 120. da 60 a 100. Cosa indicano i due valori del saturimetro?. saturazione del sangue in percentuale e frequenza battito cardiaco. saturazione del sangue in percentuale e frequenza respiratoria. battito cardiaco e frequenza del polso. Qual è l'ordine degli elementi della frase, più usato, in LIS?. Soggetto, Oggetto, Verbo. Oggetto, Soggetto, Verbo. Soggetto, Verbo, Oggetto. A cosa serve la Dattilologia?. Serve a comunicare in maniera efficace e rapida con le persone sorde. Serve a comunicare numeri e date in LIS. Serve per comunicare nomi propri (di persona o geografici), parole orali per le quali non c'è un segno conosciuto o paroledi lingue estere. Che cos'è la Configurazione nella LIS?. La forma assunta dalla mano durante l'esecuzione di un segno. La modifica dell'espressione del viso durante l'esecuzione di un segno. La forma che le braccia e le mani assumono nell'eseguire un segno. Una parola-segno nasce dalla combinazione di alcuni elementi, quali?. Configurazione; luogo; movimento; orientamento; componenti non manuali (es. espressioni facciali). Classificatore; orientamento; movimento; luogo; componenti non manuali ( es. espressione facciale). Configurazione; luogo; movimento; orientamento; iconicità. Che cos'è la coppia minima nella LIS?. Due segni che insieme formano un segno composto. due segni sinonimi che differiscono solo per un parametro. due segni che differendo solo per un parametro hanno un significato diverso. Nella LIS cosa si intende per domanda K/ Wh-?. Una domanda che richiede una risposta chiusa :SI /NO. Una domanda che presenta al suo interno una negazione. Una domanda, contenente sempre un pronome interrogativo, che richiede una risposta ampia e articolata. Cosa si intende per segno arbitrario?. Un segno che è caratterizzato da una rappresentazione non naturalmente motivata dal suo significato ma dipende da una convenzione culturale (non riporta all'oggetto indicato). Un segno che assomiglia o richiama alla mente la forma dell'oggetto o dell'azione che denota (riporta all'oggetto indicato). Un segno neutro che può assumere diversi significati a seconda del contesto semantico della frase. Come indico il passato sulla Linea del Tempo?. Eseguendo il segno con un movimento in avanti. Eseguendo il segno con un movimento verso la spalla. Eseguendo il segno nello spazio neutro aggiungendo un avverbio temporale. Un segno nominale avente gli stessi cheremi del segno verbale come si differenzia da quest'ultimo. Ha movimento più lento, esteso e realistico. Ha movimento ampio e descrittivo. Ha movimento meno ampio , più veloce e ripetuto. Nella LIS come vengono espresse le intenzioni comunicative?. Con dei segni particolari che traducono la punteggiatura. Con le Componenti Non Manuali. Con dei segni - punteggiatura e l'espressione facciale. Come si traduce la frase "Come ti chiami?". Tu - Chiamare - Come?. Nome - Tuo - Quale?. Come - Tu - Nome - Hai?. Quando vengono indicati i segni temporali?. A inizio frase. A fine frase. Subito dopo il soggetto. |