asdfghjklB
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() asdfghjklB Description: lezioni 33 - 40 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la membrana mitocondriale esterna?. È altamente permeabile a piccole molecole e ioni grazie a proteine chiamate porine. È impermeabile alla maggior parte delle molecole, ma consente l'ingresso ioni idrogeno (H+) e di molecole con un peso molecolare superiore a 5000 dalton. Contiene i complessi della catena respiratoria. È il sito principale della produzione di ATP attraverso il ciclo dell'acido citrico. 02. Le creste mitocondriali sono: Piegamenti della membrana mitocondriale esterna che aumentano la superficie per il passaggio degli ioni. Una zona liquida che separa la matrice mitocondriale dalla membrana mitocondriale esterna. Piegamenti della membrana mitocondriale interna, che aumentano la superficie disponibile per la fosforilazione ossidativa e la catena di trasporto degli elettroni. Strutture separate dalla membrana mitocondriale interna, che ospitano il ciclo dell'acido citrico. 03. Qual è la funzione della spazio intermembrana dei mitocondri?. Essere il luogo in cui avvengono le reazioni di sintesi proteica mitocondriale. Produrre ATP in assenza di ossigeno. Agire come un serbatoio per ioni idrogeno e regolare il pH della matrice. Conservare i grassi come riserva energetica. 04. Quale dei seguenti è il nome del Complesso I della catena di trasporto degli elettroni?. Ubichinone-citocromo reduttasi. NADH-ubichinone ossidoreduttasi. Citocromo c ossidasi. Succinato-ubichinone reduttasi. 05. Il Complesso IV della catena di trasporto degli elettroni è anche conosciuto come: Ubichinone-citocromo reduttasi. NADH-ubichinone ossidoreduttasi. Citocromo c ossidasi. Succinato-ubichinone reduttasi. 06. Quale dei seguenti Complessi non è coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni mitocondriale?. Complesso III (Ubichinone-citocromo reduttasi). Complesso II (Succinato-ubichinone reduttasi). Complesso V (ATP sintasi). Complesso I (NADH-ubichinone ossidoreduttasi). 07. Quale dei seguenti composti è principalmente prodotto dai mitocondri durante la fosforilazione ossidativa?. ATP. Fruttosio-6-fosfato. Acido lattico. Glucosio. 08. Durante la chemiosmosi, i protoni (H+) vengono pompati dalla matrice mitocondriale verso lo spazio intermembrana. Quale enzima utilizza il gradiente di protoni per sintetizzare ATP?. Complesso I (NADH-ubichinone ossidoreduttasi). Complesso IV (Citocromo c ossidasi). ATP sintasi. Complesso III (Ubichinone-citocromo reduttasi). 09. Qual è il principale obiettivo biochimico del processo di chemiosmosi nei mitocondri?. Convertire glucosio in piruvato. Ossidare gli acidi grassi nel ciclo dell'acido citrico. Creare un gradiente di protoni (H+) attraverso la membrana mitocondriale interna. Sintetizzare NADH dalla glucosio. 10. Qual è l’accettore finale della catena di trasporto degli elettroni?. Il FAD. Il NAD+. Il NADH. L’ossigeno molecolare. 11. La chemiosmosi si verifica durante la fosforilazione ossidativa nei mitocondri. Quale dei seguenti complessi della catena di trasporto degli elettroni è direttamente responsabile per la creazione del gradiente di protoni?. Complesso I, Complesso III, Complesso IV. Complesso II, Complesso I, Complesso III. Complesso II, Complesso III, Complesso IV. Complesso II, Complesso I, Complesso IV. 01. I trasportatori ferro-zolfo contengono atomi di ferro e zolfo; come avviene il trasferimento degli elettroni all'interno di questi complessi?. Il trasferimento avviene tramite la combinazione di ioni calcio e fosfati. ) Gli atomi di ferro e zolfo accettano e donano elettroni alternativamente, permettendo il trasferimento attraverso la membrana mitocondriale. Il ferro agisce come donatore di elettroni, mentre lo zolfo come accettore di elettroni. Lo zolfo è coinvolto solo nel trasporto dei protoni, mentre il ferro è il principale trasportatore di elettroni. 02. Quanti elettroni può accettare l’ubichinone (Q)?. Può accettare un solo elettrone e diventare ubichinolo (QH2) o due, riducendosi completamente ad radicale semichinonico (•QH). Può accettare due elettroni e diventare un radicale semichinonico (•QH), o quattro, riducendosi completamente ad ubichinolo (QH2). Può accettare un solo elettrone e diventare un radicale semichinonico (•QH), o due, riducendosi completamente ad ubichinolo (QH2). Può accettare due elettroni e diventare NADH2. 03. Cosa accade all’ubichinone dopo che riceve gli elettroni dal FADH2?. Si ossida a ubichinolo e migra nel citoplasma. Trasferisce gli elettroni al Complesso I. Si ossida a ubichinolo e diffonde nella membrana interna del mitocondrio. Si riduce a ubichinolo e diffonde nella membrana interna del mitocondrio. 04. Da quale composto riceve elettroni il Complesso II?. Ubichinone. NADH. Centro ferro-zolfo. Succinato. 07. Qual è la principale funzione del Complesso II (Succinato-ubichinone reduttasi anche detto succinato deidrogenasi) nella catena respiratoria?. Trasferire elettroni dal NADH al complesso I. Pompare protoni dallo spazio intermembrana alla matrice mitocondriale. Ridurre l'ossigeno a H₂O. ) Ossidare il succinato a fumarato, trasferendo elettroni al coenzima Q. 06. Da quali Complessi riceve elettroni l'bichinone?. Complesso II e Complesso II. Complesso I, Complesso II e Complesso III. Complesso I e Complesso III. Complesso I e Complesso II. 08. Quale dei seguenti componenti è presente nella struttura del citocromo c e svolge un ruolo fondamentale nel trasporto degli elettroni?. Gruppo amminico. Gruppo eme contenente ferro. Gruppo tiolico. Gruppo fosfato. 09. Cosa contengono i citocromi che è funzionale al loro ruolo in catena respiratoria?. Il gruppo prostetico anello corrinico, composto da 4 anelli pirrolici e tre ponti metinici, con al centro un atomo di ferro coordinato da quattro atomi di azoto. Il gruppo prostetico eme, con i quattro anelli pirrolici a cinque atomi di carbonio contenenti un azoto ciascuno, a formare l'anello porfirinico, e coordinata da un atomo di ferro. Il gruppo prostetico eme, composto da 4 anelli pirrolici e tre ponti metinici con al centro un atomo di cobalto coordinato da quattro atomi di azoto. Il gruppo prostetico anello corrinico (composto da 4 anelli pirrolici e tre ponti metinici) con al centro un atomo di cobalto coordinato da quattro atomi di azoto. 10. Il gruppo eme presente nel citocromo c è fondamentale per la sua funzione. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione di questo gruppo all'interno della struttura del citocromo c?. Il gruppo eme interagisce con l'ossigeno molecolare durante la fase finale della respirazione cellulare. Il gruppo eme è responsabile della legatura dell'ATP durante la produzione di energia. Il gruppo eme è una sfera proteica che facilita la stabilità della proteina. Il gruppo eme contiene ferro che si ossida e si riduce durante il trasferimento degli elettroni. 11. Qual è il principale ruolo dei trasportatori ferro-zolfo nella catena respiratoria?. Trasportare protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. Trasportare elettroni tra i complessi della catena respiratoria. Catalizzare la sintesi di ATP. Ridurre l'ossigeno a H₂O. 01. Qual è l’effetto della forza motrice protonica generata durante la catena respiratoria?. Conserva l’energia liberata durante il trasferimento di elettroni. Riduce l’ossigeno per formare NADH. Aumenta la concentrazione di ossigeno nella matrice mitocondriale. Produce calore senza generare ATP. 02. Qual è il risultato finale della generazione del gradiente protonico durante la catena respiratoria mitocondriale?. L'ossidazione completa di glucosio e acidi grassi. La formazione di acqua attraverso la riduzione dell'ossigeno per produrre ATP. La produzione di NADH e FADH2. La creazione di una forza motrice protonica, che conserva l'energia liberata per produrre ATP. 03. Come il passaggio degli elettroni dal NADH al Complesso I contribuisce alla generazione del gradiente protonico durante la respirazione cellulare?. Il Complesso I trasferisce elettroni al Complesso III, pompando protoni nello spazio intermembrana. Il Complesso I trasferisce elettroni al Complesso II, senza pompare protoni. Il Complesso I utilizza il gradiente protonico per produrre ATP. Il Complesso I riduce l'ossigeno e produce acqua. 04. Qual è l'effetto del passaggio degli elettroni lungo la catena respiratoria sul gradiente protonico tra la matrice mitocondriale e lo spazio intermembrana?. Passaggio di 10 protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. Passaggio di 20 protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. Passaggio di 10 protoni dallo spazio intermembrana alla matrice mitocondriale. Passaggio di 4 protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana. 05. Quali complessi della catena respiratoria sono direttamente responsabili per il trasferimento dei protoni dallo spazio mitocondriale alla matrice?. Complesso I, III, ATP sintasi. Complesso I, III, IV. Complesso I, II, IV. Complesso II, III, IV. 06. Quali complessi della catena di trasporto degli elettroni sono responsabile per il trasferimento di protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana?. Complesso II (Succinate deidrogenasi). Complesso I (NADH deidrogenasi), Complesso III (Citocromo bc1), Complesso II (Succinate deidrogenasi). Complesso I (NADH deidrogenasi), Complesso II (Succinate deidrogenasi), Complesso IV (Citocromo c ossidasi). Complesso I (NADH deidrogenasi), Complesso III (Citocromo bc1), Complesso IV (Citocromo c ossidasi). 07. Nel Complesso IV, l'ossigeno viene ridotto ad acqua. Quale di questi componenti è coinvolto direttamente nel processo di riduzione dell'ossigeno?. Cu²⁺ e Fe³⁺ (ioni di rame e ferro). Citocromo c. Coenzima Q. FADH₂. 08. Da quale composto riceve e a quale composto cede gli elettroni il Complesso III (Ubichinone-citocromo reduttasi)?. Trasferisce gli elettroni ricevuti dal FADH2 all’ubichinone. Trasferisce gli elettroni ricevuti dall’ubichinolo al citocromo c. Trasferisce gli elettroni ricevuti dal NADH all’ubichinone. Trasferisce gli elettroni ricevuti dal NADH al citocromo c. 09. Qual è l'effetto del passaggio degli elettroni lungo la catena respiratoria sul gradiente protonico tra la matrice mitocondriale e lo spazio intermembrana?. Riduce il potenziale elettrico della membrana interna mitocondriale. Abbassa la concentrazione di protoni nella matrice mitocondriale senza influire sullo spazio intermembrana. Determina un aumento della concentrazione di protoni nello spazio intermembrana. Causa l'accumulo di protoni nella matrice mitocondriale. 10. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla struttura del Complesso III?. Il Complesso III è un complesso solubile che si trova nel citoplasma. Il Complesso III si trova nella membrana plasmatica delle cellule. Il Complesso III contiene proteine che legano il coenzima Q e i citocromi. Il Complesso III è costituito esclusivamente da ferri-zolfo. 11. Nel Complesso III, il trasferimento degli elettroni attraverso il coenzima Q è parte di un processo chiamato ciclo di Q. Qual è il ruolo principale di questo ciclo?. Ridurre l'ossigeno a acqua. Generare ATP tramite la fosforilazione ossidativa. Trasferire elettroni dal coenzima Q al citocromo c. Generare un gradiente protonico tra la matrice e lo spazio intermembrana, trasferendo quattro protoni al lato P della membrana mitocondriale interna. 12. Qual è la funzione principale del Complesso IV (Citocromo c ossidasi) nella catena di trasporto degli elettroni?. Ridurre il coenzima Q a ubiquinolo. Trasferire elettroni dal citocromo c all'ossigeno, riducendolo ad acqua. Generare ATP a partire da ADP e pirofosfato. Pompaggio di protoni dallo spazio intermembrana alla matrice mitocondriale. 01. Quale aspetto fondamentale dell'ipotesi chemiosmotica di Mitchell è alla base della produzione di ATP nei mitocondri?. La riduzione dell'ossigeno ad acqua nella catena respiratoria. La produzione di NADH e FADH2 durante la glicolisi. La creazione di un gradiente elettrochimico di protoni attraverso la membrana mitocondriale. Il consumo di ossigeno per generare energia. 02. Qual è la componente della ATP sintasi che è responsabile del passaggio dei protoni attraverso la membrana mitocondriale?. La subunità α. La subunità β. F₀. F₁. 03. Qual è la componente della ATP sintasi che è responsabile della sitesi di ATP?. La subunità α. La subunità ξ. F₀. F₁. 04. Cosa accade alle subunità beta dell'ATP sintasi durante ogni rotazione della subunità gamma?. Si legano ai protoni per formare ATP. Inibiscono la sintesi di ATP. Cambiano conformazione, passando attraverso tre stati diversi per ogni ciclo. Attivano la subunità F₀ per il passaggio dei protoni. 05. Quanti protoni sono necessari per indurre una rotazione completa dell'anello c nel complesso F₀ e della subunità γ dell'ATP sintasi e produrre tre molecole di ATP?. 3 protoni. 1 protone. 9 protoni. 6 protoni. 06. Cos’è che ruota nella ATP sintasi al passaggio dei protoni?. La subunità ξ. L’anello c. F₁. La subunità α. 01. Qual è la funzione principale della navetta del glicerolo 3-fosfato nel metabolismo cellulare?. Trasportare protoni dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana dei mitocondri. Generare NADPH nella via del pentoso fosfato. Trasportare elettroni dal citosol alla catena di trasporto degli elettroni nei mitocondri. Trasportare acidi grassi nel citosol. 02. Quale delle seguenti affermazioni riguardo le UCP è vera?. Le termogenine sono proteine nucleari che regolano il metabolismo lipidico. Le termogenine sono coinvolte nel controllo del bilancio energetico e nella regolazione della temperatura corporea. Le UCP sono proteine coinvolte esclusivamente nella produzione di ATP. Le UCP aumentano l'efficienza del metabolismo cellulare, riducendo la produzione di calore. 03. Dove avviene il sistema navetta malato-aspartato?. Solo nella matrice mitocondriale. Nel reticolo endoplasmatico. Solo nel citosol. Tra il citosol e la matrice mitocondriale. 04. Nella navetta del glicerolo 3-fosfato, quale molecola accetta gli elettroni dal glicerolo 3-fosfato nel mitocondrio?. Ubichinone. NADH. NAD+. FAD. 05. Cosa fanno le Uncoupling Proteins (UCP) nella membrana mitocondriale interna?. Disaccoppiano il trasferimento di elettroni dalla produzione di ATP. Inibiscono allostericamente la produzione di ATP. Aumentano la produzione di ATP. Promuovono la sintesi di fosfatidilcolina. 06. Qual è il principale effetto della termogenina (UCP1) nei mitocondri?. Aumenta la produzione di ATP attraverso il trasporto protonico. Accelera la respirazione cellulare senza cambiare la produzione di ATP. Riduce la produzione di calore e aumenta la sintesi di ATP. Riduce la produzione di ATP e genera calore. 07. Qual è l'effetto del 2,4-dibromofenolo sugli UCP?. Inibisce la produzione di calore senza influire sulla sintesi di ATP. Stimola il disaccoppiamento del trasporto protonico e dissipa l’energia elettromotrice generando calore. Inibisce la termogenesi mitocondriale. Agisce come attivatore della sintesi di ATP. 08. Il cianuro è un veleno; come agisce?. Attiva la produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Arresta in modo irreversibile la generazione di calore senza alterare la respirazione mitocondriale. Favorisce la reazione di produzione di composti tossici nel ciclo dell'acido citrico. Inibisce la sintesi di ATP disaccoppiando il trasporto di elettroni dalla produzione di ATP. 09. Quale enzima è coinvolto nella conversione del diidrossiacetone fosfato in glicerolo 3-fosfato nella navetta del glicerolo 3-fosfato?. Glicerolo chinasi. Glicerolo 3-fosfato deidrogenasi mitocondriale. Glicerolo 3-fosfatasi. Glicerolo 3-fosfato deidrogenasi citosolica. 10. In quale tessuto è espressa principalmente la termogenina (UCP1)?. Tessuto adiposo bruno. Muscoli scheletrici. Fegato. Tessuto adiposo bianco. 01. Cosa catalizza la fosfoglucomutasi durante la demolizione del glicogeno?. La conversione di glucosio-1-fosfato in glucosio-6-fosfato. La formazione di acido lattico. La sintesi del glucosio a partire dal glicogeno. La rimozione dei legami alfa-1,4 glicosidici. 02. Durante la demolizione del glicogeno, cosa succede al glucosio-1-fosfato prodotto dalla glicogeno-fosforilasi?. Viene eliminato come acido lattico. Viene convertito in glucosio-6-fosfato dalla fosfoglucomutasi. Viene immagazzinato nel fegato come glicogeno. Viene utilizzato immediatamente per produrre ATP. 03. In che modo l'enzima deramificante agisce sulle ramificazioni del glicogeno?. Rimuove singoli residui di glucosio alle catene ramificate ancora legate alla catena lineare. Trasferisce i residui di glucosio precedenti alla ramificazione su un’altra catena lineare e successivamente idrolizza il legame alfa1→6 glicosidico. Rimuove i gruppi fosfato dalle catene ramificate. Aggiunge nuovi residui di glucosio alle catene ramificate. 04. Qual è la funzione dell'enzima deramificante durante la demolizione del glicogeno?. Trasferire i gruppi fosfato al glucosio. Rimuovere i legami alfa-1,4 glicosidici che formano le ramificazioni. Rimuovere i legami alfa-1,6 glicosidici che formano le ramificazioni. Rimuovere i gruppi fosfato dal glicogeno. 05. Qual è il ruolo del UDP-glucosio nella glicogenesi?. Essere il donatore di unità di glucosio per la sintesi del glicogeno. Fornire il gruppo fosfato per la sintesi di glucosio-6-fosfato. Rimuovere i gruppi fosfato dal glicogeno. Trasformare il glucosio in piruvato. 06. Qual è il ruolo dell'enzima ramificante nella glicogenesi?. Aggiungere nuovi legami alfa-1,4 glicosidici per allungare la catena del glicogeno. Rimuovere ramificazioni per rendere la struttura del glicogeno lineare. Convertire il glucosio-6-fosfato in glucosio-1-fosfato. Aggiungere legami alfa-1,6 glicosidici per creare ramificazioni nella catena del glicogeno. 07. Qualè la reazione catalizzata l’enzima ramificante?. Trasferisce i residui di glucosio precedenti alla ramificazione su un’altra catena lineare e successivamente idrolizza il legame alfa1→6 glicosidico. Rimuovere i gruppi fosfato dal glicogeno. Aggiunge nuovi residui di glucosio alle catene ramificate. Trasferire un segmento terminale lungo 6-7 unità di glucosio dall’estremità di un segmento lineare lungo almeno 11 unità di glucosio. 08. Qual è la funzione dell'enzima deramificante durante la demolizione del glicogeno?. Rimuovere i gruppi fosfato dal glicogeno. Aggiunge nuovi residui di glucosio alle catene ramificate. Trasferisce i residui di glucosio precedenti alla ramificazione su un’altra catena lineare e successivamente idrolizza il legame alfa1→6 glicosidico. Trasferisce i residui di glucosio precedenti alla ramificazione su un’altra catena lineare e successivamente idrolizza il legame alfa1→6 glicosidico. 09. Dove si trovano le ramificazioni nel glicogeno?. Solamente all'inizio della catena principale. Ad ogni terzo residuo di glucosio nella catena principale. Solo alle estremità della molecola. Ogni 10-12 residui di glucosio nelle catene laterali. 10. Quale tipo di legame tiene insieme le molecole di glucosio nel glicogeno?. Legami glicosidici alfa-1,4 e alfa-1,6. Legami glicosidici alfa-1,6. Legami glicosidici alfa-1,4. Legami peptidici. 11. Qual è la principale caratteristica strutturale del glicogeno?. È costituito da molecole di amido e proteine. È formato da catene di acidi grassi e glucosio. È composto da una catena lineare di glucosio con ramificazioni. È composto da una catena lineare di glucosio senza ramificazioni. 12. Quale enzima è coinvolto nella degradazione del glicogeno con produzione di glucosio-1-fosfato?. Glucosio-6-fosfatasi. Fosfofruttochinasi-1. Glicogeno fosforilasi. Glicogeno sintasi. 13. Quale enzima è responsabile per la formazione di legami alfa-1,4 glicosidici durante la glicogenesi?. Enzima ramificante. Amilasi. Glicogeno fosforilasi. Glicogeno sintasi. 01. Qual è il principale effetto della fosforilazione della glicogeno sintetasi da parte della glicogeno sintasi chinasi 3 (GSK3)?. Attivazione dell'enzima e incremento della sintesi del glicogeno. Attivazione della sintesi proteica. Nessun effetto. Trasformare la glicogeno sintetasi nella forma glicogeno sintasi b inattiva che riduce la sintesi del glicogeno. 02. Quale meccanismo regola negativamente l'attività della glicogeno sintetasi?. Aumento dei livelli di insulina. Defosforilazione da parte della fosfatasi della glicogeno sintetasi. Fosforilazione da parte della glicogeno sintasi chinasi (GSK3). Aumento dei livelli di cAMP. 03. In che modo il glucagone agisce per aumentare i livelli di glucosio nel sangue?. Inibisce la produzione di glucosio da parte del fegato. Stimola la glicogenolisi e la gluconeogenesi nel fegato, rilasciando glucosio nel sangue. Aumenta la sintesi del glicogeno a partire dal glucosio. Stimola l'assorbimento di glucosio nelle cellule. 04. Come agisce l'insulina nel controllo dei livelli di glucosio nel sangue?. Stimola la glicogenolisi e la gluconeogenesi. Facilita l'assorbimento di glucosio nelle cellule e stimola la sintesi del glicogeno. Aumenta la produzione di glucosio nel fegato. Stimola il rilascio di glucosio da parte del fegato. 05. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'insulina e il glucagone?. L'insulina stimola la glicogenolisi, mentre il glucagone stimola la sintesi del glicogeno. L'insulina è un ormone iperglicemizzante, mentre il glucagone è ipoglicemizzante. L'insulina abbassa i livelli di glucosio nel sangue, mentre il glucagone li aumenta. L'insulina e il glucagone hanno effetti simili nel regolare i livelli di glucosio nel sangue. 06. Quale di questi segnali ormonali stimola l'attività della glicogeno sintetasi?. Adrenalina. Insulina. Cortisolo. Glucagone. 07. In che modo il glucagone regola l'attività della fosforilasi a nel fegato?. Stimola la sintesi di glicogeno. Stimola l'attivazione della glicogeno fosforilasi a attraverso la via cAMP/PKA. Inibisce la fosforilasi attraverso un incremento di insulina. Stimola la fosforilazione diretta della fosforilasi a. 08. Come viene regolata la fosforilasi durante l'esercizio fisico?. La fosforilasi b è attivata nella forma fosforilasi a in seguito all’aumento della concentrazione di AMP che segnala bassa energia cellulare. La fosforilasi è inattivata da un aumento di glucosio. La fosforilasi è attivata da un aumento di insulina. La fosforilasi è inattivata da un aumento di insulina. 09. Quale di queste molecole stimola la fosforilazione della fosforilasi a, attivandola?. AMP. ATP. Insulina. Glucosio. |