option
Questions
ayuda
daypo
search.php

asdfghjmnbvB

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
asdfghjmnbvB

Description:
171-251 dgdfhrh

Creation Date: 2025/04/29

Category: Others

Number of questions: 80

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

171. Una struttura che ha legami idrogeno tra catene polipeptidiche disposte fianco a fianco è chiamata____. struttura primaria. α-elica. Fogli β pieghettati. Struttura terziaria.

172. il carbonio alfa di un amminoacido è legato a : Un gruppo amminico , due gruppi carbossilici, un gruppo carbonilico. Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico , un atomo di idrogeno e un gruppo solforico. due gruppi amminici, un gruppo carbossilico acido ed un atomo di idrogeno. Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico , un atomo di idrogeno e un gruppo R variabile definito catena laterale.

173. Cosa rappresenta il seguente composto?. una acido nucleico. un generico tetrapetide. un generico dipeptide. un generico tripeptide.

174. come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. prolina. valina. acido aspartico. asparagina.

175. Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. lisina. asparagina. arginina. alanina.

176. l'amminoacido riportato in figura è?. treonina. asparagina. glutammina. lisina.

177. L'amminoacido riportato in figura è?. triptofano. prolina. asparagina. metionina.

179. Quale delle seguenti affermazioni è più probabile che sia vera per i gruppi R non polari degli amminoacidi in soluzione acquosa?. Sono idrofili e si trovano all'interno delle proteine. Sono idrofobici e si trovano sulla superficie delle proteine. Sono idrofobici e si trovano all'interno delle proteine. Sono idrofili e si trovano sulla superficie delle proteine.

180. Come si chiama l'amminoacido rappresentato in figura?. Cisteina. Prolina. Glicina. Asparagina.

181. Relativamente al composto rappresentato in figura quale amminoacido ha ha il gruppo Amminico libero ?. glicina. valina. cisteina. serina.

Al centro di tutti i 20 amminoacidi standard si trova quello che è definito carbonio alfa, legato in modo covalente ad altri quattro gruppi chimici. Quale dei seguenti quattro gruppi non è un normale componente di tutti gli amminoacidi?. una catena laterale (gruppo R). un gruppo metile. un gruppo amminico. un gruppo carbossilico.

183. 0,0001 L equivalgono a : 100 mircoL. 100 mL. 0,1 mircoL. 1 cc.

184. Quali legami sono planari (cioè, non possono ruotare) nello scheletro di un polipeptide?. I legami Cα–C. I legami N–Cα. I legami C–N. I legami Cα–Cα.

185. In che modo l'emoglobina lega O2 con un meccanismo cooperativo?. Il legame di una molecola di O2 a una subunità di emoglobina aumenta l'affinità della stessa subunità per ulteriori molecole di O2. Il legame di una molecola di O2 a una subunità di emoglobina aumenta l'affinità delle altre subunità per O2. Il legame di una molecola di O2 a una molecola proteica di emoglobina favorisce il legame di un'altra molecola di O2 a una diversa molecola di emoglobina. Il legame di una molecola di O2 a una subunità di emoglobina potenzia l'assemblaggio delle altre subunità per formare una molecola proteica completa.

186. Quale delle seguenti affermazioni su proteine ed enzimi è vera?. Tutte le proteine hanno siti attivi. Tutti gli enzimi hanno attività catalitica. Sono tutte vere. Tutte le proteine legano ligandi.

187. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la struttura è corretta?. Le proteine formate da un singolo polipeptide hanno una struttura quaternaria che viene stabilizzata da legami covalenti. La forza principale che favorisce il ripiegamento delle proteine è l'effetto idrofobico. I legami disolfuro si formano fra residui di cisteina adiacenti nella struttura primaria della proteina. nessuna delle affermazioni è corretta.

Dopo la traduzione e il ripiegamento, molti recettori tirosin chinasici esistono come monomeri allo stato inattivo sulla membrana cellulare. Al momento del legame con un ligando, queste proteine si dimerizzano e danno inizio a una cascata di segnalazione. Durante questo processo, la struttura proteica cambia da: da primaria a secondaria. da secondaria a terziaria. da terziaria a quaternaria. da secondaria a quaternaria.

189. I residui di cisteina svolgono un ruolo importante nella struttura di molte proteine perché…. subiscono la riduzione di due residui. formano legami covalenti tra parti di una stessa molecola proteica o tra due diverse catene. legano due catene proteiche per mezzo di interazioni idrofobiche. formano ponti disolfuro con la glicina.

190. In quale delle seguenti strutture secondarie è più probabile trovare residui di prolina?. Un foglietto β. Un ripiegamento β. Un'α elica. Una regione superavvolta.

191. Perché nei polipeptidi la conformazione ad α elica è una forma così stabile?. La struttura dell'α elica è stabilizzata da residui di prolina. La struttura dell'α elica è stabilizzata da interazioni idrofobiche. La struttura dell'α elica è stabilizzata da legami idrogeno. La struttura dell'α elica è stabilizzata da ponti disolfuro.

192. Quale o quali gruppi in una proteina contribuiscono in maniera preponderante alle sue proprietà acido-base complessive?. Il gruppo α-carbossilico C-terminale della protein. I gruppi R sulla proteina. Il gruppo α-amminico N-terminale della proteina. I gruppi α-amminici di tutti gli amminoacidi non terminali.

193. La L-alanina e la D-alanina…. sono enantiomeri. sono presenti praticamente in tutte le proteine. mancano del gruppo R. sono l'una l'isomero sovrapponibile dell'altra.

194. Tra quali gruppi chimici si instaurano legami idrogeno tra amminoacidi in un polipeptide?. I gruppi C=O e N–H. I gruppi C=O. I gruppi C=O e C–R. I gruppi C=O e C–H.

195. Il legame peptidico è un _________. Legame ionico. Legame idrogeno. Legame covalente. Legame metallico.

196. Cosa si verifica durante la formazione del legame peptidico ?. perdita di di un ossidrile di un gruppo carbossilico un amminoacido e di un ossidrile dal gruppo amminico di un altro amminoacido. perdita di un atomo di idrogeno di un gruppo carbossilico un amminoacido e di un ossidrile dal gruppo amminico di un altro amminoacido. perdita di un ossidrile di un gruppo carbossilico di un amminoacido e di un atomo di idrogeno dal gruppo amminico di un altro amminoacido. tutte le risposte sono errate.

197. La conformazione terziaria delle proteine è mantenuta da 3 tipi di legami vale a dire ionici, idrogeno e _________. Covalente. peptidico. ammidico. Disolfuro.

198. Prendendo in esempio il più semplice degli amminoacidi, la glicina, quali gruppi funzionali sono presenti in questa piccola molecola?. Un gruppo amminico secondario e un gruppo carbossilico. Un gruppo imminico ed un gruppo carbossilico. Un gruppo amminico primario ed un gruppo aldeidico. Un gruppo amminico primario ed un gruppo carbossilico.

199. Quale dei seguenti amminoacidi ha una carica netta negativa a pH 7,0?. serina. aspartato. glutammina. glicina.

200. I legami peptidici, che legano covalentemente tra loro due amminoacidi, derivano da…. l'idrolisi degli amminoacidi. l'ossidazione degli amminoacidi. i legami idrogeno tra amminoacidi. la condensazione degli amminoacidi.

201. Esprimi 0,003 in notazione scientifica. 3 · 10˄-2. 3 · 10˄-4. 3 · 10˄-3. 1 · 10˄-3.

202. Attraverso quali operazioni matematiche sulle unità fondamentali del SI si ottengono le grandezze derivate?. Somma e sottrazione. Moltiplicazione ed elevamento a potenza. Somma e divisione. Moltiplicazione e divisione.

203. Quale delle seguenti affermazioni sulla transizione T (stato teso) → R (stato rilasciato) dell'emoglobina è vera?. Lo stato T possiede una tasca tra subunità β più stretta rispetto allo stato R. Quando l'emoglobina compie la transizione T → R, le strutture delle singole subunità cambiano drammaticamente. Lo stato T dell'emoglobina lega l'ossigeno con affinità maggiore dello stato R. Il legame di O2 a una subunità nello stato T può causare la transizione delle altre subunità allo stato R.

204. I catalizzatori sono sostanze che: aumentano la quantità di prodotti che si forma a seguito della reazione. non modificano l'energia di attivazione di una reazione. rendono spontanea una reazione che per sua natura non lo è. abbassano l'energia di attivazione e aumentano la velocità delle reazioni.

205. Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo della tavola periodica hanno in comune: la valenza. la configurazione elettronica. il numero di massa. il numero degli elettroni dello strato più esterno.

206. Ogni periodo della tavola periodica, a eccezione del primo, …. inizia con un metallo alcalino e termina con un gas nobile. inizia con un gas nobile e termina con un metallo alcalino. inizia con un metallo alcalino-terroso e termina con un alogeno. inizia con un alogeno e termina con un metallo alcalino.

207. Quali tra i seguenti è l'elemento più abbondante sulla crosta terrestre?. Zolfo. Ossigeno. Silicio. Idrogeno.

208. Indica i nomi dei seguenti elementi: Na, Ca, B, Br. Sodio, Cadmio, Bromo, Bario. Potassio, Magnesio, Bromo, Cloro. Sodio, Calcio, Boro, Bromo. Sodio, Cloro, Bromo, Bario.

209. Una reazione non spontanea: è esoergonica. può verificarsi sempre. non può mai verificarsi. può verificarsi se accoppiata a processi spontanei che liberano una quantità sufficiente di energia.

210. L'energia di attivazione di una reazione chimica indica: l'energia del sistema quando la reazione è avanzata del 50%. l'energia media dei prodotti e dei reagenti. la differenza di energia tra i prodotti e i reagenti. la barriera energetica che separa i reagenti dal complesso attivato.

211. Per una reazione chimica del tipo A + B → C, la velocità di reazione è definita come: la diminuzione della concentrazione di A o di B nell'unità tempo. la variazione della concentrazione dei reagenti all'equilibrio. la concentrazione di C al tempo di fine reazione. la diminuzione della concentrazione di C nell'unità di tempo.

212. Una reazione si dice reversibile se: i prodotti e i reagenti si interconvertono. le concentrazioni dei prodotti sono costanti mentre variano quelle dei reagenti. i prodotti sono più reattivi dei reagenti. non si verifica alcun cambiamento tra reagenti e prodotti.

213. Quali tra i seguenti elementi presentano maggiori somiglianze nelle caratteristiche fisiche e chimiche?. Na e F. Cl e F. Mg e Cl. S e Mg.

214. Una reazione si dice all'equilibrio quando: la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. la costante cinetica della reazione diretta è uguale alla costante cinetica della reazione inversa. le concentrazioni dei prodotti sono uguali a quelle dei reagenti. l'energia di attivazione della reazione diretta è uguale all'energia di attivazione della reazione inversa.

215. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?. La riduzione è una reazione che avviene solo in assenza di ossigeno. La riduzione comporta un acquisto di elettroni. La riduzione comporta una perdita di elettroni. La riduzione è una reazione che avviene solo in presenza di idrogeno.

216. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?. Le reazioni di ossidoriduzione avvengono solamente in ambiente neutro. Le reazioni di ossidoriduzione comportano il trasferimento di elettroni. Le reazioni di ossidoriduzione si verificano ogniqualvolta è presente una specie riducente. Le reazioni di ossidoriduzione comportano il trasferimento di protoni.

217. La variazione di energia libera (ΔG) di una reazione biochimica è. È uguale a zero all'equilibrio. Può essere calcolata solo quando i reagenti e i prodotti sono presenti a concentrazioni pari a 1 mol/l. è direttamente proporzionale alla variazione di energia libera standard. tutte le affermazioni sono errate.

218. Un'equazione chimica è…. una rappresentazione simbolica di una trasformazione di alcune sostanze (reagenti) in altre sostanze (prodotti). un processo in cui alcune sostanze si trasformano in altre sostanze mediante combinazione degli atomi. una relazione stechiometrica tra sostanze non necessariamente identiche. una relazione matematica tra variabili chimiche equivalenti.

219. L'insieme dei processi che permettono a un organismo di mantenere al suo interno condizioni chimico-fisiche stabili è definito: omeostasi. osmolarità. feedback. osmosi.

220. In una mole di ossigeno molecolare sono contenuti: 2 atomi di ossigeno. 6,023 × 10^23 grammi di ossigeno. 2 grammi di ossigeno. 6,023 × 10^23 molecole di ossigeno.

221. Gli elementi del primo e del secondo gruppo della tavola periodica sono rispettivamente: metalli nobili e metalli comuni. metalli alcalini e alcalino-terrosi. gas nobili e alogeni. metalli alcalini e metalli di transizione.

222. Un atomo di carbonio è asimmetrico quando: forma un doppio legame. è legato ad altri quattro atomi di carbonio. è ibridato sp3 e reca quattro sostituenti o gruppi tra loro tutti differenti. appartiene a una molecola dotata di un piano di simmetria.

223. Il gruppo carbossilico è: dissociabile come base. dissociabile come acido. apolare. anfotero.

224. Il legame idrogeno: è presente nell'acqua in fase solida. è un legame forte. si stabilisce tra atomi dello stesso elemento. è un legame covalente.

225. I composti organici: sono tutti idrocarburi. sono composti del carbonio. contengono solo atomi di carbonio come il diamante e la grafite. sono tutti derivabili da materiale precedentemente vivente, cioè da strutture organizzate.

226. Un alcol si definisce secondario: ha un gruppo –OH legato al carbonio numero 2 della catena. ha il gruppo –OH legato a un carbonio che reca ad altri due atomi di carbonio. ha due gruppi –OH legati allo stesso carbonio. ha il gruppo –OH legato a un carbonio che reca ad altri due atomi di idrogeno.

227. La variazione di energia libera di una reazione all'equilibrio è: maggiore di 0. Nessuna delle altre risposte è corretta. nulla. minore di 0.

228. Le ammine sono composti organici formalmente derivati da: acido nitroso. acido nitrico. ammoniaca. idrazina.

229. Quale dei seguenti elenchi pone correttamente in ordine crescente l'energia di legame?. Legame idrogeno, legame covalente, forze di van der Waals, forze dipolo-dipolo. Forze dipolo-dipolo, forze di van der Waals, legame covalente, legame idrogeno. Forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo, legame idrogeno, legame covalente. Legame idrogeno, forze di van der Waals, legame covalente, forze dipolo-dipolo.

230. Il legame ionico è una forza di attrazione elettrostatica tra: ioni della stessa carica. ioni dello stesso elemento. ioni di carica opposta. molecole polari.

231. Il legame ionico si forma: solo tra atomi dello stesso elemento. tra atomi con bassa differenza di elettronegatività. per attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta. per attrazione elettrostatica tra ioni della stessa carica.

232. Nella molecola di H2O sono presenti: due coppie solitarie sull'atomo di ossigeno. solo elettroni di legame. non sono presenti coppie solitarie. una coppia solitaria su ciascun atomo di idrogeno.

233. Un acido può essere definito come: un composto che aumenta la concentrazione degli ioni OH– in soluzione acquosa. un composto che aumenta la concentrazione degli ioni H3O+ in soluzione acquosa. una sostanza che libera idrogeno atomico. un composto che contiene atomi di idrogeno.

234. Un legame polare: È un legame idrogeno. Gli elettroni sono ugualmente condivisi. È un legame tra atomi di elettronegatività diversa. È un legame ionico.

235. Litio e potassio: possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello. tutte le risposte sono corrette. possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo. formano entrambi ioni negativi.

236. Una soluzione ha pH=3. Il valore di [OH-] è: [OH-]= 11. [OH-]=10-11. Nessuna delle altre risposte è corretta. [OH-]=10exp-7.

237. Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni?. -1. 6. 1. -6.

238. Una soluzione che presenta pH = 8.4 si deve definire: acida. neutra. debolmente acida. basica.

239. Il numero quantico principale n può assumere tutti i valori interi... positivi da 1 fino a infinito. +1/2 e -1/2. negativi da 1 fino a infinito. frazionari da 1 fino a infinito.

240. II bilancio energetico nei sistemi biologici è misurato in: ampere. °K. cal. watt.

241. L'orbitale ibrido sp2 forma un angolo di legame di________ °. 120. 90. 180. 109.

242. Qual è il vantaggio biologico della curva di legame sigmoide dell'emoglobina per l'ossigeno?. Permette all'emoglobina di legare l'ossigeno in modo irreversibile. Garantisce che l'emoglobina abbia un'elevata affinità per l'ossigeno. Garantisce che l'emoglobina leghi l'ossigeno solo debolmente. Permette all'emoglobina di passare da una bassa a un'elevata affinità per l'ossigeno.

243. quale composto è rappresentato nella seguente figura?. un dipeptide : la serin-prolina. un dipeptide : la glicin-cisteina. un dipeptide : la serin-cisteina. un dipeptide : la glicin-prolina.

244. Quale delle seguenti affermazioni è vera per tutte le deidrogenasi che partecipano al ciclo dell'acido citrico?. Producono CO2. Generano trasportatori di elettroni in forma ridotta. Convertono un legame singolo in un legame doppio. Catalizzano reazioni di condensazione.

245. Quale di queste affermazioni riguardo al glicogeno è FALSA?. La glicogenina è la proteine iniziatrice del processo di sintesi del glicogeno. L'insulina stimola la sintesi del glicogeno. Viene immagazzinato principalmente nel fegato e nel muscolo. E' un polimero del glucosio non ramificato.

246. Gli acidi biliari e i loro sali sono: regolano il metabolismo dei glucidi. molecole una famiglia di molecole steroidee che si formano per idrolisi adoperata dalla chimosina. Hanno funzione strutturale della membrana cellulare degli enterociti. molecole una famiglia di molecole steroidee anfipatiche derivanti dal metabolismo del colesterolo.

247. Quale delle seguenti affermazioni sul trasporto attivo è vera?. Le specie trasportate si muovono sempre contro il loro gradiente elettrochimico. È necessario solo per il trasporto di molecole polari. Deve essere necessariamente associato all'idrolisi di ADP. È esoergonico.

248. I nucleotidi sono costituiti dalle seguenti componenti: Uno gruppo fosfato, uno zucchero esoso e una base azotata. Un gruppo amminico, uno zucchero pentoso e una base azotata. Un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso e una base azotata. Un gruppo carbossilico, uno zucchero pentoso e un gruppo fosfato.

249. Quale differenza strutturale distingue lo zucchero pentoso che compone i nucleotidi ad RNA da quelli a DNA. Tutte le precedenti. Lo zucchero pentoso del ribosio possiede un gruppo OH in posizione 2'. Lo zucchero non è pentoso ma esoso. Lo zucchero è un aldosio invece che un chetosio.

250. Il glicogeno è un polimero costituito da lunghe ripetizioni di unità di D-glucosio... ...unite tramite legame α1→4 glicosidico e non sono presenti ramificazioni. ..unite tramite legame β1→4 glicosidico glicosidico e non sono presenti ramificazioni. ..unite tramite legame α1→4 glicosidico, contenente anche ramificazioni generate da legami di tipo diesterico. ..unite tramite legame α1→4 glicosidico, contenente anche ramificazioni generate da legami α1→6 glicosidico.

251. Il glucosio viene immagazzinato nelle cellule animali sotto forma di glicogeno (polimero ramificato del glucosio) perchè: Il glucosio non può uscire dalla cellula sotto forma di glicogeno e quindi viene "bloccato" al suo interno. il glicogeno è più stabile a temperatura ambiente mentre i glucosio tende a degradarsi. il glicogeno è solubile e quindi facilmente utilizzabile. il glicogeno è insolubile e non contribuisce all'osmolarità della cellula e quindi non causa ingresso di grandi quantità di acqua e lisi della cellula.

Report abuse