Test autovalutazione 10 domande Pegaso
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test autovalutazione 10 domande Pegaso Description: storia contemporanea cfu 15 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo Marc Bloch il bravo storico somiglia a: Il lupo di Cappuccetto Rosso. Indiana Jones. Sherlok Holmes. Un orco della fiaba. la storia è. una scienza. un genere letterario. un'arte. il discorso degli storici. Secondo Marc Bloch la storia è una scienza: estetica. poetica. artistica. romantica. La storia è una scienza che ha per oggetto: la conoscenza. i documenti. il passato. gli uomini. Secondo Arno Mayer la storia contemporanea comincia: con il congresso di Vienna. con la rivoluzione francese. con la rivoluzione industriale. con la fine della prima guerra mondiale. Secondo Geoffrey Barraclough l'età contemporanea inizia quando i problemi che sono attuali nel mondo assumono per la prima volta: Una apparente evanescenza. Una perfetta comprensione. Una chiara fisionomia. Una definitiva periodizzazione. Il confine della storia contemporanea è un confine: mobile. determinato. soggettivo. oggettivo. Tra gli elementi caratterizzanti la contemporaneità vi è: La scoperta dell'America. La nascita del capitalismo. La fine dell'eurocentrismo. Lo stile di vita dell'antico regime. Le periodizzazioni sono convenzioni: Arbitrarie e fantasiose. Fantasiosamente soggettive. Prodotte dalla riflessione degli storici. Frutto di semplificazioni eccessive. Politicamente si passa in età contemporanea: Dalla sovranità che appartiene al popolo a quella per investitura divina. Dall'eguaglianza giuridica al privilegio dei ceti. Dal suffragio universale al diritto di voto censitario. Dalla fedeltà dinastica alla rappresentatività del popolo. Le macchine industriali trasformano: L'energia in calore. Il lavoro nella bottega in lavoro a domicilio. Il lavoro muscolare in energia. Il calore in lavoro. Ad avviare la rivoluzione industriale sono: Le invenzioni. Le scoperte tecnologiche. Le innovazioni. Le macchine. Le invenzioni e il progresso tecnologico furono dovute a. Una ricerca scientifiche. Una ricerca teorica. A una ricerca pratica. A una ricerca accademica. Fra i pre-requisiti inglesi alla rivoluzione industriale non vi è: Il fenomeno delle enclosures. La politica coloniale. La politica protezionistica. La politica liberoscambista. L'asse della lavorazione del cotone si spostò: Dall'India agli Stati Uniti. Dagli Stati Uniti all'India. Dall'India alla Gran Bretagna. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna. Fino alla rivoluzione industriale il cotone già lavorato e poi consumato in Europa proveniva per la maggior parte: Dall'India. Dalla Cina. Dalle colonie americane. Dall'America del Sud. Con la rivoluzione del neolitico l'uomo diventò: Stanziale e cacciatore. Nomade e raccoglitore. Raccoglitore e cacciatore. Allevatore e agricoltore. La navetta volante' fu inventata nel: 1815. 1830. 1733. 1769. Manchester tra il 1760 e il 1830 era: Era cresciuta di dieci volte. Spopolata della metà. Cresciuta il doppio. Cresciuta di sei volte. La rivoluzione industriale consiste. Nelle invenzioni. Nella sostituzione delle macchine al lavoro umano. Nella divisione del lavoro. Nella nascita del proletariato. Quella che è considerata l'opera fondativa della storiografia moderna sulla rivoluzione industriale, intitolata appunto 'La rivoluzione industriale', è stata scritta da: Maurice Dobb. Arnold Toyenbee. Neil L. Tranter. K. Polany. Nel passo citato la tesi principale di Maurice Dobb è che. Va respinta la tentazione di trovare un'unica causa della rivoluzione industriale. La rivoluzione industriale non esiste. La rivoluzione industriale ha provocato una vera catastrofe sociale. La rivoluzione industriale non è una brusca cesura né un cambiamento epocale. Tra le cause della rivoluzione industriale vi è, secondo lo storico statunitense David S. Landes: Un lungo periodo di lento sviluppo. Il verificarsi di un evento fortuito, un «accidente» storico inspiegabile. La nascita di una nuova forma di organizzazione del lavoro ed in particolare del lavoro salariato. Il carattere di «società aperta» della società inglese del Settecento. Per Neil L. Tranter: La rivoluzione industriale fu parte di un lungo processo evolutivo, non una rottura netta. E' stata altrove una forza propulsiva irresistibile. La Gran Bretagna insegnò all'Europa i miracoli del progresso tecnologico. Non è necessario spiegare la rivoluzione industriale. Il proletario, afferma Friedrich Engels, è: Chi non possiede nulla all'infuori delle sue braccia. Chi compie un lavoro insignificante e monotono. Chi compie con il suo lavoro una attività spirituale. Chi è sottopagato. Thomas S. Ashton afferma che buona parte dei disagi sociali che sono stati attribuiti alla rivoluzione industriale in Gran Bretagna furono in realtà il risultato di forze che, per quanto sappiamo: Furono origine di calamità. Provocarono emigrazione e morti per fame e malattie. Avrebbero agito anche se l'industria non si fosse sviluppata. Hanno aggravato ulteriormente l'abbrutimento derivante dal lavoro. Per David S. Landes alla lunga, il punto forte dell'Inghilterra era questo: Le invenzioni che trasformarono la manifattura del cotone in Inghilterra e diedero origine a un nuovo modo di produzione: il sistema di fabbrica. Le invenzioni tecniche. I cambiamenti socioeconomici. La capacità di fabbricare a buon mercato proprio gli articoli per cui la domanda estera era più elastica. Secondo quale storico non è necessario spiegare la rivoluzione industriale: David S. Landes. Ronald Max Hartwell. Joel Mokyr. Neil L. Tranter. Per Friedrich Engels ancor più demoralizzante della miseria è, per gli operai inglesi: Restare senza lavoro. L'insicurezza delle condizioni di vita. L'applicazione della scienza all'industria. I danni alla salute della popolazione. Lo slogan della Rivoluzione francese fu: liberté, egalité. egalité, fraternité. liberté, egalité, fraternité. liberté, fraternité, amour. Secondo quale storico la rivoluzione industriale «fu in Gran Bretagna ed è stata altrove una forza propulsiva irresistibile. In tutta la storia dell'uomo, nessuna innovazione è stata così universale nella sua forza d'attrazione, così universale nel suo impatto»: Richard E. Sylla. Gianni Toniolo. David S. Landes. Neil L. Tranter. Gli Stati Generali furono convocati nel. 1760. 1789. 1792. 1806. Tra i maggiori storici francesi della Rivoluzione includi: Francois Furet. Sorel. Matisse. Francois Furet e Georges Lefebvre. Il principio di Libertà in Economia : per il liberalismo classico. è totale. è condizionato. è riservato ad una classe. è riservato al Re. Le Assemblee succedutesi dal 1789 furono: Stati Generali, Assemblea Legislativa, Direttorio. Stati Generali, Assemblea Nazionale, Assemblea Nazionale Costituente, Assemblea Legislativa, Convenzione, Direttorio. Stati Generali, Comitato di Salute Pubblica. Assemblea Nazionale Costituente, Comitato di Salute Pubblica, Direttorio. A dominare il Comitato di Salute Pubblica furono: Danton, Marat. Mirabeau, Robespierre. Marat, Danton, Robespierre. Robespierre, Montesquieu. Il Generale Napoleone scese in Italia nel: 1793. 1796. 1799. 1795. Legittimismo dinastico significa: sovrano legittimato dal suo passato. l'erede diretto del sovrano in carica nel 1789. il sovrano eletto da una Assemblea Nazionale. il sovrano deposto dai rivoltosi. I moti del 1820-21 reclamavano: la Costituzione. l'esonero dal pagamento delle imposte. i diritti civili. il Codice Napoleonico. La "Filosofia del Diritto" è un'opera di. Montesquieu. Rousseau. Hegel. Chateaubriand. Luigi XVI intendeva. Accelerare la fine della guerra d'Indipenz americana. Accelerare il processo di riforma dello Stato. Sciogliere il Parlamento. Conquistare l'Inghilterra. Secondo Arno Mayer a dissolvere l'antico regime in Europa fu: La rivoluzione industriale. La rivoluzione francese. La prima guerra mondiale. La guerra fredda. Secondo Arno Mayer le classi superiori d'Europa erano pronte a portare i loro popoli alla catastrofe della guerra dalla quale speravano. L'espansione delle forze di terra e di mare e dei relativi armamenti. Trarre vantaggi per sé. Di rompere con il passato. L'autodistruzione. La Grande Guerra fu, per A. Mayer: L'avvio della dissoluzione finale del vecchio regime d'Europa. Come una liberazione perché si pensava significasse la distruzione di un ordinamento economico. L'inizio della supremazia materiale, sociale e culturale del popolo. Una celebrazione della comunità, una festa. Con lo scoppio della guerra, secondo Eric J. Leed, le differenze di classe, di lingua, di religione: Furono poste momentaneamente in sottordine. Furono superate. Furono modernizzate. Furono abolite. Per Eric J. Leed la guerra fu accolta e salutata come una liberazione perché si pensava significasse: Una socievolezza più intensa e immediata. Distruzione di un preciso ordinamento economico. Industrializzazione e modernizzazione. La fine di valori anacronistici. Scrive Eric J. Leed che  «Queste emozioni, questo senso di liberazione, furono il fondamento di un'identificazione estremamente solida e duratura con: La natura. La religione. L'industrializzazione. La nazione. Durante la guerra i mezzi politici sono diretti a realizzare. Fini sociali. Fini economici. Lo Stato del benessere. Una dittatura. L'intervento dello Stato nei più diversi settori della vita pubblica trasforma il grande conflitto europeo nel primo esempio di: Guerra totale. Decadimento e abbandono delle buone pratiche colturali. Supremazia dell'economia sulla politica. Arruolamento coatto. L'intervento massiccio e diretto dello Stato fu provocato innanzitutto: Dalla accresciuta importanza del ruolo svolto dal fattore politico. Dal sorgere di molti nuovi impianti industriali. Una forte crisi di approvvigionamento dell'esercito. Dalla liquidazione del vecchio Stato liberale. Durante la guerra il controllo del potere legislativo sull'esecutivo: Viene praticamente soppresso. Aumenta parzialmente. Viene temporaneamente aumentato. E' limitato di poco. A livello internazionale, la Prima Guerra mondiale: Segnò "l'ingresso" degli Stati Uniti nel mondo. Decretò la supremazia europea sul resto del mondo. Segnò il tramonto dell'egemonia europea. Stimolò l'uso di armi batteriologiche. Il "Corollario" di Tehodore Roosevelt: È una strategia militare. Emenda la Dottrina Monroe del 1823. Stabilisce ilo diritto degli Stati Uniti a dichiarare guerra agli aggressori. Aggiorna la Costituzione Americana. L'espansione statunutense di fine '800. Fu giustificata in nome della missione democratica della nazione. Fu mera sopraffazione coloniale. Fu giudicata deleteria per la nazione. Fu avversata da tutte le aree politico-culturali. Woodrow Wilson era. Un cattolico repubblicano. Un protestante di umili origini. Un democratico interventista. Un democratico dalle posizioni razziste e neutralista. La scelta neutralista statunitense nel 1914: Fu imposta da Wilson. Era condivisa dall'opinione pubblica ma non dal Congresso. Era ritenuta precondizione necessaria per il commercio. Non fu cindivisa dal Presidente. Da neutrali, gli USA garantirono all'Intesa: Sostegno morale e propagandistico. Sostegno economico, commerciale e poi strategico. Solo rifornimenti di cibo. Solo prestiti ad elevati tassi d'interesse. L'ingresso in guerra degli Stati Uniti avviene: Nel maggio 1916. Nel gennaio 1918. Nel gennaio 1917. Nell'aprile 1917. Durante la prima fase della presidenza Franklin D. Roosevel, la politica estera. Non ebbe affatto un ruolo primario. Fu all'insegna dell'interventismo. Fu orientata alla disgregazione della Società delle Nazioni. Gettò ombra sul New Deal. Il Lend-Lease Act del 1941 segna: La definitva scelta isolazionista USA. L'ingresso in guerra degli USA. L'apice del processo di revisioone del neutralismo. Il peggioramento dei rapporti con Londra. L'ONU è il risultato di una visione. Internazionalista realista. Idealista della crisi. Anti-sovietica. Filo-britannica. Il troskismo dopo la morte di Lenin sarà: La base ideologica dello stalinismo. La causa della N.E.P. L'origine del culto della personalità. La bestia nera dello stalinismo. La debolezza del governo provvisorio era dovuta: Alla N.E.P. All'istaurarsi di un dualismo di potere. Al troskismo. Allo scontro fra Troski e Stalin. La polizia politica fondata da Lenin era. La CEKA. L'Armata Rossa. La N.E.P. Il Soviet. Verso il 1914 la Russia era diventata la quarta potenza industriale del mondo dopo. Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia. Gran Bretagna, Francia e Germania. Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania. Gran Bretagna, Germania e Francia. A porre fine al regime zarista fu: La rivoluzione di ottobre. Il golpe del generale Kornilov. La rivoluzione di febbraio. Il comunismo di guerra. A capo del governo provvisorio era: Karenski. Lenin. Troski. Kornilov. La famiglia imperiale russa fu trucidata: A Pietroburgo nel luglio 1917. Ad Ekaterinenburg nel luglio 1917. A Pietroburgo nel luglio 1919. Ad Ekaterinenburg nel luglio 1919. La N.E.P.: Abolisce la proprietà privata. Riconosce al capitalismo privato un ruolo limitato. Ristabilisce il capitalismo. Stabilisce le requisizioni forzate. Compito del Komintern è: Il socialismo in un solo paese. Ristabilire il capitalismo. Combattere l'imperialismo. Promuovere la rivoluzione universale. Il Trattato che istituiva l'URSS fu approvato: Il 30 dicembre 1922. Il 18 aprile 1921. Il 15 marzo 1917. Il 21 gennaio 1924. Specificare il nome della città dei primi scioperi in fabbrica: Leningrado. Stalingrado. Belgrado. Pietrogrado. Indicare il mese ed anno della rivoluzione capeggiata da Lenin: 1917- febbraio. 1927- febbraio. 1927- ottobre. 1917- ottobre. Fornire il numero orientativo di persone internate nei gulag nel periodo 1930- 1954. 15000000. 1500000. 150000000. 1500. Individuare il nome del più famoso ed autorevole leader comunista ad essere perseguitato da Stalin. Leningrado. Trockij. Bucharin. Gorbaciov. Indicare l'anno in cui venne proclamato segretario generale del PCUS Stalin. 1921. 1924. 1927. 1922. Specificare l'appellativo dato dal regime agli oppositori politici. Nemici del popolo. Nemici della patria. Nemici del partito. Nemici di Stalin. Indicare come venivano chiamati i piccoli proprietari terrieri: Gulag. Komintern. Soviet. Kulaki. Indicare gli anni della Guerra Civile: 1915- 1918. 1939- 1945. 1917- 1954. 1917- 1921. Individuare l'anno della morte di Lenin. 1922. 1923. 1924. 1925. Individuare l'anno della morte di Stalin: 1922. 1953. 1939. 1989. La preparazione della società comunista senza classi annunciata dal marxismo è: l'industrializzazione dell'URSS. la dittatura del proletariato. la pianificazione economica attraverso piani quinquennali. la collettivizzazione dell'agricoltura. Il primo piano quinquennale fu varato nel: 1917. 1929. 1933. 1937. Il secondo piano quinquennale cercò di migliorare: il culto della personalità. il livello d'istruzione. la produzione industriale. la produzione agricola. I kulaki erano: Aristocratici zaristi. Nemici del popolo. Contadini agiati. Spie al soldo degli stranieri. La riunione di tutte le terre di un villaggio e coltivate in comune da tutti i contadini si chiamava: Kolkhoz. Soviet. Kulaki. Gulag. Le Grandi Purghe staliniane riguardano soprattutto gli anni: 1917-1924. 1937-1938. 1938-1940. 1940-1944. Il risultato del Grande Terrore staliniano fu. La 'spoliticizzazione' del partito. La dittatura del proletariato. L'avanzamento del comunismo mondiale. La liquidazione del 'fascismo Internazionale'. Il concetto di 'stalinismo' s'impose nel linguaggio corrente occidentale soprattutto dopo: Le Grandi Purghe staliniane. La fine della II Guerra Mondiale. Il XX Congresso del PCUS. I processi-farsa. Nel complesso, si calcola che lo stalinismo abbia prodotto. Più di dieci milioni di vittime. La guerra con la Germania. L'avanzamento del comunismo mondiale. Il 'rapporto segreto' di Khruscev. Stalin morì nel: 1933. 1943. 1953. 1963. Secondo Lenin il cambiamento avvenuto nelle fondamenta stesse dello Stato con la rivoluzione sovietica poteva essere riassunto nel fatto che il potere veniva usato. Con l'autoritarismo. Contro le masse. Per proteggere le masse. Senza l'autoritarismo. Secondo Christopher Hill la rivoluzione russa: Era una critica all'imperialismo. Ha elevato i poveri e gli oppressi. Non ha apportato cambiamenti nelle fondamenta dello Stato. Ha portato violenza ed autoritarismo. Secondo l'interpretazione di Christopher Hill il significato della rivoluzione russa è: L'aspirazione del popolo ad una vita migliore. Nel fatto che non ci sia più zar. Che i poveri e gli oppressi costituiscono ancora la maggioranza della popolazione del globo. La lotta dei bolscevichi in favore del popolo. Per William H. Chamberlin lo zarismo spianò la via: Alla collettivizzazione delle terre. Alla repressione delle giovani classi medie russe. Alla miseria nelle città. Al bolscevismo. Per William H. Chamberlin l'impresa più straordinaria dei bolscevichi fu: Far uscire la Russia dalla guerra mondiale. Dare l'assalto al potere nel novembre del 1917. Cacciare via i capitalisti. Conservare il potere. Il Partito socialista rivoluzionario fallì nel confronto con i bolscevichi, secondo Chamberlin, perché: Era troppo radicale. Si considerava come il partito dei contadini. Rimase troppo fedele alle formule democratiche. Non era abbastanza rivoluzionario. La loro salvezza dei bolscevichi stette nel fatto che: Essi operavano come una forza disciplinata e unitaria. La Russia mancava completamente dell'esperienza e tradizione indispensabili per consolidare le istituzioni democratiche. I loro avversari operavano come una forza disciplinata e unitaria. Durante la guerra civile i 'cadetti' si identificarono con i Bianchi. Lenin lottò con tutte le sue forze perché mai, in nessuna circostanza: La Russia uscisse dalla guerra mondiale. Su tutta una serie di problemi pure decisivi, si mutasse di atteggiamento. Il centralismo del partito cessasse di essere democratico. Venisse messo in gioco il centralismo del partito bolscevico. Riguardo l'atteggiamento di Lenin verso gli oppositori all'interno del partito, il leninismo costituì una premessa organica: Allo stalinismo. Al bolscevismo. Al destino storico di creare una società di eguali in marcia verso l'autogoverno. Alla modernizzazione. I bolscevichi nell'età dello Stato leniniano costruirono: Una società di eguali. Lo statalismo più onnipossente che la storia avesse conosciuto. L'autogoverno e la fine dello Stato. La democrazia sovietica e l'esaltazione del ruolo delle masse nel sistema politico del nuovo Stato. Tra le cause della crisi del 1929 vi fu: L'aumento della domanda interna. L'arresto della produzione. La sovrapproduzione industriale. L'aumento dei prezzi. Il 'giovedi nero' fu il: 23 ottobre 1929. 24 ottobre 1929. 23 marzo 1929. 24 marzo 1929. L'unico paese a non subire gli effetti della crisi del 1929 fu. L'Inghilterra. Il Giappone. La Francia. L'URSS. Contro il dilagare della crisi si ritenne generalmente opportuno il ricorso. Al liberismo. Al liberoscambismo. All'autoregolamentazione del mercato. Alla protezione doganale. Franklin Delano Roosevelt fu eletto nel. 1929. 1930. 1931. 1932. L'indice produttivo degli USA raggiunse il livello del 1929 nel. 1933. 1937. 1943. 1947. Una delle conseguenze più evidenti della crisi del 1929 fu: L'intervento dello Stato in economia. L'aumento del commercio internazionale. L'imperialismo. L'aumento delle importazioni. A partire dal 1935 le spese militari in Europa si accrescono: Del 30 %. Del 50 %. Del 8 %. Del 90 %. Lavori pubblici avevano lo scopo di dare lavoro ai disoccupati e. Aumentare i consumi. Abbassare l'inflazione. Aumentare i prezzi. Abbassare le barriere doganali. Roosevelt fu eletto per l'ultima volta nel: 1944. 1940. 1938. 1937. In Italia come in Europa, la crisi del dopoguerra era anche la crisi. Della 'dittatura di guerra'. Del regime dittatoriale. Della politica di massa. Del parlamentarismo liberale. Alle elezioni del 1919 si affermarono: I partiti di massa. I fascisti. I liberali. Le forze politiche risorgimentali. Il partito fascista era: Favorevole al regime parlamentare. Favorevole all'occupazione delle fabbriche. Per la rivoluzione bolscevica. Un partito-milizia. La forza del fascismo nascente è quindi data: Dalla marcia su Roma. Dalla debolezza dei suoi avversari. Dalla esperienza bellica. Dall'interventismo. Mussolini fondò i Fasci di combattimento nel: 1925. 1922. 1918. 1919. La dittatura fascista si instaurò. D'un colpo. Attraverso un processo graduale. Grazie alle forze socialiste. Con il consenso dei deputati aventiniani. Il nuovo regime si presentò come: Una reincarnazione del regime liberale. Una ripresa del trasformismo. Una dittatura. L'attuazione del principio di neutralità dello Stato. Con il discorso del 3 gennaio 1925 Mussolini: Fondò i Fasci di combattimento. Diede il via alla Marcia su Roma. Istaurò la dittatura. Finì il regime fascista. Tra il 1925 e il 1926 si consumò: L'eliminazione delle istituzioni tradizionali. La vittoria degli antifascisti. La fine dello Stato liberale. Il delitto Matteotti. Al momento della marcia su Roma era capo del governo: Giolitti. Facta. Bonomi. Orlando. Indicare l'anno dell'omicidio Matteotti: 1922. 1934. 1925. 1924. Individuare la personalità di rilievo a cui il fascismo affidò parte delle sue riforme: Benedetto Croce. Gaetano Salvemini. Alberto De Stefani. Giuseppe Saragat. Indicare chi, oltre Mussolini, era ai vertici del partito fascista: Antonio Gramsci. Roberto Farinacci. Luigi Sturzo. Giovanni Giolitti. Specificare il nome della nazione invasa, ed annessa, dall'Italia. Etiopia. Inghilterra. Francia. Germania. Indicare il nome del patto stretto fra Mussolini ed Hitler: Asse del male. Asse del sud. Asse Roma- Berlino. Asse mediano. Individuare l'anno della pubblicazione del Manifesto degli scienziati razzisti: 1935. 1934. 1937. 1938. Fornire il nome dell'autore e l'anno di pubblicazione del Manifesto degli intellettuali antifascisti: Gentie- 1925. Croce- 1938. Croce- 1925. Gentile- 1938. Indicare l'anno in cui partì una vasta opera di bonifica territoriale: 1922. 1928. 1938. 1944. Dare una definizione dell' O.V.R.A.: Polizia segreta. Opera Volontari Reazionari Antifascisti. Organizzazione internazionale. La polizia tedesca. Indicare il nome del gerarca fascista più famigerato della guerra in Etiopia: Francesco Graziani. Rodolfo Graziani. Ivan Graziani. Gabriele Graziani. Hanna Arendt pubblicò «Le origini del totalitarismo» nel: 1931. 1941. 1951. 1961. Il primo ad usare l'aggettivo 'totalitario' fu: Benito Mussolini. Giovanni Amendola. Giovanni Gentile. Hanna Arendt. Il totalitarismo per H. Arendt è. Connaturato alla società moderna. Un incidente storico. Un'anomalia. Una dittatura. L'illimitato potere del regime totalitario è caratterizzato, secondo la Arendt, da: Una combinazione di ideologia e terrore. Una combinazione di tirannia e ideologia. Una combinazione di culto del capo e terrore. Una combinazione di dittatura e mobilitazione permanente. Nel regime autoritario c'è solo la riaffermazione. Del principio del terrore di massa. Del principio della forza. Del principio di autorità. Della creazione di un uomo nuovo. . Il totalitarismo è: Assimilabile alla dittatura. Assimilabile all'assolutismo monarchico. Una particolare forma di dittatura. Del tutto diverso dalle forme politiche classiche. Le dittature autoritarie del Novecento a differenza dei totalitarismi: Nascono da movimenti rivoluzionari. Perseguono il cambiamento della natura umana. Si realizzano attraverso la mobilitazione permanente delle masse. Il partito non prevale sullo Stato. Secondo Emilio Gentile il totalitarismo può essere definito come: Un processo pienamente realizzato. Una dittatura personale. Un regime. Un esperimento di dominio. Secondo la Arendt il totalitarismo si è affermato. In Russia e Germania. In Russia, Germania e Italia. Solo in Germania. In Italia e Germania. Il pensiero ideologico nel sistema totalitario è: Una speculazione solo teoricae. legato all'esperienza. Staccato dalla realtà. Aderente alla realtà. La rivoluzione spartakista a Berlino fu repressa: Il 2 gennaio 1919. Dal febbraio al maggio 1920. Dall' 11 al 15 gennaio 1919. L' 98 novembre 1923. Il primo presidente della Repubblica di Weimar fu: Ebert. Hitler. von Papen. Hindembrg. Hitler divenne cancelliere il 30 gennaio. 1913. 1923. 1933. 1943. L'incendio del palazzo del Reichstag fornì: Il pretesto per le leggi di Norimberga. Il pretesto per la 'Notte dei lunghi coltelli'. Il pretesto per una grande repressione poliziesca. Il pretesto per lo sterminio degli ebrei. La 'Notte dei lunghi coltelli' fu. L'eliminazione delle SA. L'eliminazione delle SS. L'espulsione per legge degli Ebrei dal contesto sociale e nazionale. L'eliminazione del maresciallo Hindeburg. La Gestapo era: La polizia politica diretta da Himmler. L'organizzazione del parttito diretta da Hess. La organizzazione per la propaganda diretta da Goebbels. Il ministero dell'aviazione diretto da Goering. La scomparsa di Hindeburg consente a Hitler di stabilire: Che i nemici sono gli Ebrei. L'unità totale del potere politico. Che i sindacati sono sciolti e il diritto di sciopero abolito. Una cerchia di potere è ristretta e formata da uomini fidatii. Con le leggi di Norimberga (1935), l'antisemitismo nazista passò da essere ideologia di un partito ad essere: Un sistema a partito unico. Una cittadinanza basata sulla razza e sulla violenza. Una struttura corporativa, attraverso cui il governo controlla l'intera vita economica e produttiva. La pratica politica di un regime. Dopo il 1938, la seconda fase della politica antiebraica consistette: Nel boicottaggio economico, nelle espropriazioni, nella marginalizzazione sociale. Nella repressione vera e propria e nella segregazione. Nella soluzione finale del problema ebraico. Nella deportazione in Madagascar. Il termine Shoah significa: Forno crematorio. Catastrofe imprevista e terribile. Sacrificio religioso. Assassinio di massa, pianificato e organizzato dallo Stato. |