OAM 801-850
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() OAM 801-850 Description: CORSO COMPLETTO OAM |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Entro quanto tempo gli iscritti negli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi devono comunicare all'Organismo la variazione dei dati registrati negli elenchi?. Entro dieci giorni. Immediatamente. Entro un mese. Entro un giorno. Gli iscritti negli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi comunicano all'Organismo ogni variazione dei dati registrati negli elenchi: Entro dieci giorni. Dopo un anno. Entro un anno. Dopo quindici giorni. I collaboratori e i dipendenti di mediatori creditizi, che entrano a contatto con il pubblico, sono tenuti a superare una prova valutativa?. Sì, devono superare l’apposita prova valutativa prevista dalla legge ed erogata dall'Organismo (OAM). No, mai. Sì, devono superare l’apposita prova d’esame prevista dalla legge e i cui contenuti sono stabiliti dalla Consob. Sì, sono tenuti a superare la prova d'esame prevista per gli agenti assicuratori. I soggetti abilitati in un altro Stato Membro dell'UE a svolgere attività di intermediazione di credito immobiliare ai consumatori possono svolgere tali attività di intermediazione in Italia?. Si, dopo che l'autorità competente dello Stato Membro di origine ne ha dato comunicazione all'OAM. No, mai. Si, ma solo previa autorizzazione della Consob. Si, senza il preventivo assolvimento di alcuna formalità. Tizio, cittadino francese, può iscriversi personalmente nell’elenco dei mediatori creditizi?. No, lo svolgimento dell’attività di mediazione creditizia è riservato alle persone giuridiche costituite nelle forme indicate dalla legge. Sì, se in possesso dei requisiti di professionalità e di onorabilità previsti dalla legge. No, l'iscrizione è vietata ai cittadini francesi. Sì, se ha domicilio nel territorio della Repubblica. Con riguardo ai mediatori creditizi e agli agenti in attività finanziaria, quale tra le seguenti affermazioni è falsa?. I collaboratori dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria possono svolgere contemporaneamente la loro attività in favore di più soggetti iscritti. I collaboratori dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria non possono svolgere contemporaneamente la loro attività in favore di più soggetti iscritti. I collaboratori dei mediatori creditizi non possono svolgere contemporaneamente la loro attività in favore di più soggetti iscritti. I collaboratori degli agenti in attività finanziaria non possono svolgere contemporaneamente la loro attività in favore di più soggetti iscritti. Con riguardo agli agenti in attività finanziaria, quale tra le seguenti affermazioni è vera?. In caso di perdita di uno dei requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività, l'agente in attività finanziaria viene cancellato dall'elenco. In caso di inattività protrattasi per una settimana, l'agente in attività finanziaria viene cancellato dall'elenco. In caso di perdita di uno dei requisiti richiesti per l'esercizio dell'attività, l'agente in attività finanziaria non viene mai cancellato dall'elenco. In nessun caso l'agente in attività finanziaria può essere cancellato dall'elenco. Possono essere individuate ulteriori ed eventuali cause di incompatibilità con l’esercizio dell’attività di agente in attività finanziaria e di mediatore creditizio?. Sì, con regolamento del Ministro dell'Economia e delle Finanze. No. Sì, dall’Organismo. Sì, dalla Consob. I dipendenti di banche possono svolgere contemporaneamente attività di mediazione creditizia?. No. Sì, sempre. Sì, ma solo se iscritti nel relativo elenco. Sì, previa autorizzazione della Banca d'Italia. I collaboratori di banche e intermediari finanziari possono svolgere attività di mediazione creditizia?. No. Sì, sempre. Sì, purché abbiano un contratto a tempo indeterminato. Sì, previa autorizzazione della Consob. I dipendenti, gli agenti o i collaboratori di banche e intermediari finanziari, possono esercitare attività di amministrazione, direzione o controllo nelle società di mediazione creditizia iscritte nell'elenco?. No, neppure per interposta persona. Sì, sempre. Sì, ma solo per interposta persona. Possono esercitare solo attività di controllo. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. I dipendenti, gli agenti o i collaboratori di banche e di intermediari finanziari non possono esercitare, neppure per interposta persona, attività di amministrazione, direzione o controllo nelle società di mediazione creditizia iscritte nell'elenco. I dipendenti, gli agenti o i collaboratori di banche e di intermediari finanziari possono sempre esercitare attività di amministrazione, direzione o controllo nelle società di mediazione creditizia iscritte nell'elenco. Gli agenti o i collaboratori di banche e di intermediari finanziari possono esercitare solo per interposta persona attività di amministrazione, direzione o controllo nelle società di mediazione creditizia iscritte nell'elenco. I dipendenti di intermediari finanziari possono esercitare attività di amministrazione, direzione o controllo nelle società di mediazione creditizia iscritte nell'elenco. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?. I dipendenti, gli agenti e i collaboratori di banche e intermediari finanziari possono svolgere attività di mediazione creditizia. I dipendenti di banche e intermediari finanziari non possono svolgere attività di mediazione creditizia. Gli agenti di banche e intermediari finanziari non possono svolgere attività di mediazione creditizia. I collaboratori di banche e intermediari finanziari non possono svolgere attività di mediazione creditizia. La società di mediazione creditizia Alfa S.p.A. detiene, indirettamente, una partecipazione in un intermediario finanziario. È consentito, ai sensi della legge?. No, non è consentita la detenzione di partecipazioni né direttamente né indirettamente. Sì, è consentita la detenzione di partecipazioni sia direttamente sia indirettamente. No, è consentita solo la detenzione diretta di partecipazioni. Sì, è consentita la detenzione di partecipazioni indirettamente ma non direttamente. Con riguardo agli agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente i servizi di pagamento, quale tra le seguenti affermazioni è vera?. Gli agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente i servizi di pagamento sono iscritti in una sezione speciale dell'elenco qualora ricorrano le condizioni e i requisiti, stabiliti con regolamento adottato dal Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Banca d'Italia, che tengono conto del tipo di attività svolta. Gli agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente i servizi di pagamento sono iscritti in una sezione speciale dell'elenco qualora ricorrano le condizioni e i requisiti stabiliti con provvedimento adottato dal Ministro dell'Interno. Gli agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente i servizi di pagamento sono iscritti in una sezione speciale dell'elenco qualora ricorrano le condizioni e i requisiti stabiliti con regolamento dall'AGCOM. Gli agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente i servizi di pagamento sono iscritti in una sezione speciale dell'elenco qualora ricorrano le condizioni e i requisiti stabiliti con delibera dal Garante della privacy. E' consentito alle banche detenere partecipazioni che rappresentano il venti per cento del capitale nelle imprese o società che svolgono attività di mediazione creditizia?. No, è consentito entro il limite del dieci per cento, secondo le condizioni stabilite dalla normativa. Sì, sempre. Sì, qualora le partecipazioni attribuiscano almeno il venti per cento dei diritti di voto. Sì, qualora le partecipazioni consentano di esercitare un'influenza notevole. E' consentito alle banche e agli intermediari finanziari detenere partecipazioni che attribuiscono il cinquanta per cento dei diritti di voto nelle imprese o società che svolgono attività di mediazione creditizia?. No, la legge vieta alle banche e agli intermediari finanziari di possedere partecipazioni che attribuiscono almeno il dieci per cento dei diritti di voto nelle imprese o società che svolgono attività di mediazione creditizia. Sì, non ci sono limiti per le partecipazioni. No, il limite delle partecipazioni che possono essere detenute è il quarantanove per cento. Sì, il limite è fissato dalla legge nel cinquantuno per cento. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. Le banche e gli intermediari finanziari non possono detenere partecipazioni che consentano di esercitare un'influenza notevole nelle imprese o società che svolgono attività di mediazione creditizia. Le banche possono detenere partecipazioni che consentano di esercitare un'influenza notevole nelle imprese o società che svolgono attività di mediazione creditizia. Gli intermediari finanziari possono detenere partecipazioni che consentano di esercitare un'influenza notevole nelle imprese o società che svolgono attività di mediazione creditizia. Nessuna delle altre tre affermazioni è corretta. Le banche e gli intermediari finanziari possono detenere partecipazioni nelle imprese o società che svolgono l'attività di mediazione creditizia: Qualora le partecipazioni non rappresentino almeno il dieci per cento del capitale o non attribuiscano almeno il dieci per cento dei diritti di voto o comunque non consentano di esercitare un'influenza notevole. Qualora le partecipazioni non rappresentino almeno il cinquanta per cento del capitale. Qualora le partecipazioni non attribuiscano almeno il cento per cento dei diritti di voto. Qualora le partecipazioni non rappresentino almeno il ventuno per cento del capitale. Per l'iscrizione nell'elenco degli agenti in attività finanziaria, sono previsti requisiti tecnico-informatici?. Sì, è necessario il possesso di una casella di posta elettronica certificata e di una firma digitale con lo stesso valore legale della firma autografa. No. Sì, è necessario avere un blog. Sì, è necessario possedere una banca dati giuridica. Ai fini dell'iscrizione nell’elenco dei mediatori creditizi è necessario munirsi di una casella di posta elettronica?. Sì, è necessario possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC) e una firma digitale con lo stesso valore legale della firma autografa. No, non è necessario bensì facoltativo. Sì, è necessario possedere una casella di posta elettronica anche non certificata. No, è vietato il possesso di una casella di posta elettronica. Sono previsti requisiti patrimoniali per i mediatori creditizi?. Sì, ai sensi di legge il capitale versato deve essere almeno pari a quello previsto dall'art. 2327 c.c. NoSì, ai sensi di legge il capitale minimo deve essere almeno pari a quello stabilito dalla Consob. Sì, ai sensi di legge il capitale versato non deve essere superiore a quello previsto dall'art. 2327 c.c. No. Con riguardo ai mediatori creditizi, il capitale versato: Deve essere almeno pari a quello previsto dall'art. 2327 c.c. Deve essere inferiore a quello previsto dall'art. 2327 c.c. Deve essere almeno pari a cinque milioni di euro. Deve essere almeno pari a un euro. Ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei mediatori creditizi e delle persone giuridiche nell'elenco degli agenti in attività finanziaria, è previsto il superamento di una prova d’esame?. Sì, da parte di coloro che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo. No. E' previsto il superamento di una prova d’esame solo per l'iscrizione nell'elenco dei mediatori creditizi. E' previsto il superamento di una prova d’esame solo per l'iscrizione nell'elenco degli agenti in attività finanziaria. Ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei mediatori creditizi, chi è tenuto al superamento della prova d’esame?. Coloro che svolgono funzioni di amministrazione e direzione. Esclusivamente coloro che svolgono funzioni di controllo. Nessuno. I dipendenti. Nell’elenco dei mediatori creditizi possono iscriversi le società in nome collettivo?. No, mai. Sì, sempre. Sì, previa autorizzazione della Consob. No, salvo le eccezioni previste dalla Consob. Una società cooperativa può iscriversi nell’elenco dei mediatori creditizi ?. Sì, se in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. No, mai. Sì, sempre, non sono previsti ulteriori requisiti. Sì, ma i soci devono essere almeno cinquanta. Una società in accomandita per azioni può iscriversi nell’elenco dei mediatori creditizi?. Sì, se in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. Sì, è consentita l'iscrizione sia alle società in accomandita per azioni sia alle società in accomandita semplice. No, mai. No, salvo le eccezioni previste dalla Banca d'Italia. Costituisce attività di mediazione creditizia la consulenza finalizzata alla messa in relazione di banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela al fine della concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma?. Sì e come tale è soggetta a tutti i vincoli di legge. No, mai. Sì, ma può essere esercitata da soggetti che non siano iscritti nell’elenco. No, integra attività di promozione finanziaria. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. Non costituisce esercizio di mediazione creditizia né di agenzia in attività finanziaria la promozione e la conclusione, da parte di fornitori di beni e servizi, di contratti di finanziamento conclusi unicamente per l'acquisto di propri beni e servizi sulla base di apposite convenzioni stipulate con le banche e gli intermediari finanziari. Costituisce esercizio di mediazione creditizia la promozione e la conclusione, da parte di fornitori di beni e servizi, di contratti di finanziamento conclusi unicamente per l'acquisto di propri beni e servizi sulla base di apposite convenzioni stipulate con le banche e gli intermediari finanziari. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria la promozione e la conclusione, da parte di fornitori di beni e servizi, di contratti di finanziamento conclusi unicamente per l'acquisto di propri beni e servizi sulla base di apposite convenzioni stipulate con le banche e gli intermediari finanziari. Nessuna delle altre tre affermazioni è corretta. La promozione e la conclusione, da parte di fornitori di beni e servizi, di contratti di finanziamento unicamente per l'acquisto di propri beni e servizi sulla base di apposite convenzioni stipulate con le banche e gli intermediari finanziari: Non costituisce esercizio di mediazione creditizia né di agenzia in attività finanziaria. Costituisce esclusivamente esercizio di mediazione creditizia. Costituisce esclusivamente esercizio di agenzia in attività finanziaria. Costituisce sia esercizio di attività di mediazione creditizia sia di agenzia in attività finanziaria. La promozione e la conclusione, da parte di istituti di pagamento e di istituti di moneta elettronica, di contratti relativi alla concessione di finanziamenti e alla prestazione di servizi di pagamento costituisce esercizio di mediazione creditizia?. No. Sì, sempre. Solo la promozione e la conclusione da parte di istituti di pagamento. Solo la promozione e la conclusione da parte di istituti di moneta elettronica. Ai sensi del d.lgs. n. 385/1993, un mediatore creditizio può iscriversi contestualmente nell’elenco degli agenti in attività finanziaria?. No. Sì, sempre. Sì, ma solo nell’elenco degli agenti in attività finanziaria persone giuridiche. Sì, previa autorizzazione dell'Organismo (OAM). Ai sensi del d.lgs. n. 385/1993, i mediatori creditizi possono svolgere attività connesse o strumentali a quella di mediazione creditizia?. Sì. No, mai. No, salvo talune eccezioni stabilite dalla Consob. No, salvo talune eccezioni stabilite dall'IVASS. I mediatori creditizi devono verificare, tra l'altro, che i collaboratori e i dipendenti di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico: Rispettino le norme loro applicabili, possiedano i requisiti di professionalità e di onorabilità e curino l'aggiornamento professionale. Paghino tempestivamente le tasse. Siano iscritti alle associazioni di categoria. Possiedano i requisiti di professionalità, di onorabilità e di indipendenza. Quali tra i seguenti obblighi ha l'agente in attività finanziaria verso i collaboratori e i dipendenti di cui si avvale per il contatto con il pubblico?. L'agente in attività finanziaria verifica, tra l'altro, che i propri collaboratori e dipendenti rispettino le norme loro applicabili, possiedano i requisiti di professionalità e di onorabilità previsti dalla legge e curino l'aggiornamento professionale. L'agente in attività finanziaria verifica esclusivamente che i propri collaboratori e dipendenti rispettino le norme loro applicabili. L'agente in attività finanziaria verifica esclusivamente che i propri collaboratori e dipendenti possiedano i requisiti di idoneità fisica previsti dalla legge. L'agente in attività finanziaria verifica esclusivamente che i propri collaboratori e dipendenti possiedano i requisiti di indipendenza previsti dalla legge. I dipendenti e i collaboratori di cui i mediatori creditizi si avvalgono per il contatto con il pubblico sono obbligati a stipulare una polizza assicurativa della responsabilità civile ?. No. Sì, necessariamente. Sì, ma solo se il mediatore creditizio è una società per azioni. Sì, ma solo se il mediatore creditizio è una società cooperativa. L'agente in attività finanziaria può svolgere l'attività di ristrutturazione e recupero dei crediti?. Sì. No, mai. Solo l'agente persona giuridica. Solo l'agente persona fisica. Gli agenti in attività finanziaria possono esercitare l’attività di cambiavalute?. No. Sì, sempre. Sì, previa autorizzazione della Consob. Sì, previa autorizzazione della Banca d'Italia. L’attività di mediatore creditizio è compatibile con quella di cambiavalute?. No. Sì. No, salve le eccezioni previste dalla Consob. No, salve le eccezioni previste dalla Banca d'Italia. Gli agenti che prestano in via esclusiva servizi di pagamento possono esercitare l'attività di cambiavalute?. Sì, purché sia assicurata la separatezza organizzativa e contabile rispetto all'operatività nel settore dei pagamenti. No, mai. Sì, purché abbiano almeno due dipendenti o collaboratori. No, salve le deroghe previste dall’Organismo (OAM). Il mediatore creditizio può svolgere l'attività di ristrutturazione e recupero dei crediti?. No. Sì, sempre. Sì, ma solo per conto di intermediari finanziari. Sì, ma solo per conto di banche. La stipula da parte delle associazioni di categoria di convenzioni con banche, intermediari finanziari e altri soggetti operanti nel settore finanziario, finalizzate a favorire l’accesso al credito delle imprese associate, costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria?. No. Sì, ma non è necessaria l'iscrizione nell'elenco degli agenti in attività finanziaria. Sì e comporta l'obbligo di iscrizione nell'elenco degli agenti in attività finanziaria. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria solo la stipula di convenzioni con banche e non con intermediari finanziari. La stipula da parte dei Confidi di convenzioni con banche, intermediari finanziari ed altri soggetti operanti nel settore finanziario finalizzate a favorire l’accesso al credito delle imprese associate costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria?. No. Sì, sempre. Sì, in quanto finalizzate a promuovere la concessione di finanziamenti. Sì e comporta l'obbligo di iscrizione dei Confidi nella sezione speciale dell'elenco degli agenti in attività finanziaria. La stipula da parte delle associazioni di categoria e dei Confidi di convenzioni con banche, intermediari finanziari ed altri soggetti operanti nel settore finanziario finalizzate a favorire l’accesso al credito delle imprese associate costituisce esercizio di mediazione creditizia o di agenzia in attività finanziaria?. No. Sì. Costituisce esercizio di mediazione creditizia ma non di agenzia in attività finanziaria. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria ma non di mediazione creditizia. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. Non costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria la promozione e il collocamento di contratti relativi alla concessione di finanziamenti o alla prestazione di servizi di pagamento da parte dei consulenti finanziari dipendenti iscritti nel relativo albo, effettuati per conto del soggetto abilitato che ha conferito loro l'incarico di consulente finanziario dipendente. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria la promozione e il collocamento di contratti relativi alla concessione di finanziamenti o alla prestazione di servizi di pagamento da parte dei consulenti finanziari dipendenti iscritti nel relativo albo. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia la promozione e il collocamento di contratti relativi alla concessione di finanziamenti o alla prestazione di servizi di pagamento da parte dei consulenti finanziari dipendenti iscritti nel relativo albo. Tutte le affermazioni sono corrette. Il consulente finanziario dipendente Tizio, iscritto nel relativo albo, promuove e colloca contratti relativi alla concessione di finanziamenti o alla prestazione di servizi di pagamento per conto del soggetto abilitato Alfa. Tale attività costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria?. No. Sì, sempre. Sì, ma solo se il soggetto abilitato Alfa è una SIM. Sì, ma solo se il soggetto abilitato Alfa è una SGR. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria la promozione e il collocamento di contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma da parte degli agenti di assicurazione iscritti nel relativo registro, su mandato diretto di banche ed intermediari finanziari?. No. Sì, sempre. Sì, anche se gli agenti di assicurazione non sono iscritti nel relativo registro. Sì, tale attività integra esercizio di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia. Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. Non costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria la promozione e il collocamento di contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma da parte degli agenti di assicurazione iscritti nel relativo Registro, su mandato diretto di banche ed intermediari finanziari. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria la promozione e il collocamento di contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma da parte degli agenti di assicurazione iscritti nel relativo Registro, su mandato diretto di banche ed intermediari finanziari. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria, ma non di mediazione creditizia la promozione e il collocamento di contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma da parte degli agenti di assicurazione iscritti nel relativo Registro, su mandato diretto di banche ed intermediari finanziari. Costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia la promozione e il collocamento di contratti relativi alla concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma da parte degli agenti di assicurazione iscritti nel relativo Registro, su mandato diretto di banche ed intermediari finanziari. I mediatori creditizi possono effettuare l'erogazione di finanziamenti per conto di banche o di intermediari finanziari?. No. Sì, sempre. Solo se regolarmente iscritti nel relativo elenco. Solo per conto di banche. |