bio 36-40
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() bio 36-40 Description: bio 36-40 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
il corredo cromosomico normale della specie umana è rappresentato da: 42 autosomi + 4 eterocromosomi (totale 46 cromosomi). 46 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 48 cromosomi). 44 autosomi + 1 eterocromosoma (totale 45 cromosomi). 44 autosomi + 2 eterocromosomi (totale 46 cromosomi). Il Progetto Genoma Umano ha avuto come scopo: la clonazione di individui che non siano portatori di anomalie genetiche. la determinazione delle sequenze amminoacidiche delle proteine umane. la determinazione delle sequenze nucleotidiche dell'intero genoma umano. la dimostrazione che il DNA è il portatore dei caratteri ereditari umani. La "telomerasi" è un enzima capace di bloccare la perdita dei "telomeri" durante l'attività riproduttiva della cellula, perdita ritenuta responsabile dell'invecchiamento delle cellule. I telomeri sono: il punto da cui originano le fibre del fuso. porzioni terminali dei cromosomi costituite da DNA ripetuto. cromosomi circolari presenti negli eucarioti. porzioni di DNA che tengono uniti i cromatidi. La citogenetica è la branca della genetica che si occupa di: studio dei tessuti. analisi cromosomiche. trasmissione ereditaria. selezione delle piante. Con genotipo si intende: l'aspetto di un individuo. una parte del gene. uno studioso di genetica. la costituzione genetica di un individuo. La FISH è una tecnica che utilizza come sonda: l'acido glutammico. la serotonina. un piccolo frammento di RNA. un piccolo frammento di DNA legato a un marker fluorescente. Nell'ibridiazione genomica comparativa su array le sonde e il controllo normale sono marcati: con quattro diversi fluorocromi. con due diversi fluorocromi. con lo stesso fluorocromo. con tre diversi fluorocromi. La validità della legge di Mendel, detta della segregazione indipendente, può essere verificata sperimentalmente solo nel caso di caratteri codificati da geni localizzati su: cromosomi omologhi. cromosomi diversi. gli stessi cromosomi. mitocondri. I chiasmi sono osservabili durante la seguente fase della meiosi: profase I. anafase I. profase II. anafase II. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la meiosi è corretta: i cromatidi fratelli di ogni cromosoma si separano alla I divisione meiotica. le cellule risultanti della I divisione meiotica sono aploidi. la ricombinazione per crossing-over avviene tra i cromatidi dello stesso cromosoma. tra la I e la II divisione meiotica avviene la sintesi del DNA. Nella donna, la meiosi a cui va incontro l'ovocita dà origine a: 1 cellula uovo e 3 globuli polari. 2 cellule uovo e 2 globuli polari. 3 cellule uovo e 1 globulo polare. 4 cellule uovo. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?: la riproduzione asessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa, in caso di stabilità ambientale, di quella sessuata. la riproduzione sessuata è più complessa e risulta più svantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, di quella asessuata. la riproduzione sessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, di quella asessuata. la riproduzione asessuata è più semplice e risulta più vantaggiosa, in caso di variazioni ambientali, di quella sessuata. I gruppi sanguigni sono determinati: dal gruppo sanguigno materno. dagli antigeni presenti sui globuli rossi. dagli anticorpi presenti nei globuli rossi. dagli antigeni presenti in soluzione nel plasma sanguigno. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X: da entrambi i genitori. dalla madre. dal padre. dal nonno. La trasmissione autosomica dominante relativa a una certa malattia ha come caratteristica che: il carattere si trasmette alle figlie femmine solo per via paterna. il 50% dei figli di un genitore malato presenta il carattere considerato. si trasmette solo alle figlie femmine. il carattere salterà una generazione per manifestarsi solo nei nipoti. La fenilchetonuria (PKU) è una malattia autosomica recessiva. Se due genitori sani hanno un bambino affetto da PKU, quali sono i loro genotipi rispetto a PKU?: la madre portatrice di un allele normale su un cromosoma X e di un allele mutato sull'altro cromosoma X, e il padre portatore dell'allele mutato sul cromosoma X. ambedue eterozigoti, cioè portatori di un allele normale e un allele mutato. non si può dedurre. un genitore omozigote per l'allele mutato e l'altro omozigote per l'allele normale. Le mappe genetiche possono essere stabilite mediante: la frequenza di ricombinazione di geni indipendenti. l’analisi delle mappe cromosomiche. la frequenza di ricombinazione di geni associati. l’utilizzo del test-cross. Il centimorgan corrisponde a una frequenza ricombinante del: 1E-3. 1. 0.01. 0.1. Un individuo si definisce eterozigote quando: possiede alleli diversi di un determnato locus. possiede diverse copie di un particolare locus. ha due cromosomi sessuali diversi. ha una quantità maggiore di eterocromatina rispetto alla norma. |