Bio chimica 2
|
|
Title of test:
![]() Bio chimica 2 Description: Bio chimica lez 6-11 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla pressione osmotica (Π = iCRT) tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile?. La pressione osmotica aumenta quando la concentrazione di soluto aumenta in una delle due soluzioni separate da una membrana semipermeabile. La pressione osmotica è influenzata solo dalla quantità di solvente presente in una delle due soluzioni separate da una membrana semipermeabile, non dai soluti. La pressione osmotica diminuisce quando la differenza di concentrazione tra le due soluzioni separate da una membrana semipermeabile aumenta. La pressione osmotica non dipende dalla temperatura. Quale dei seguenti fattori non influisce sulla pressione osmotica di una soluzione secondo la formula di Van't Hoff Π = iCRT?. Il peso molecolare del soluto. Il numero di particelle dissociate nella soluzione. La concentrazione della soluzione. La temperatura della soluzione. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il processo di osmosi?. L'osmosi è un processo che si verifica in un ambiente a temperatura costante e senza una differenza di concentrazione di soluti tra le due soluzioni separate dalla membrana. L'osmosi si verifica solo in soluzioni in cui non ci sono soluti tra le due soluzioni separate dalla membrana. Il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile è causato da una differenza di concentrazione di soluti tra le due soluzioni separate dalla membrana. L'osmosi si verifica solo quando c'è una differenza di temperatura tra le due soluzioni separate dalla membrana. Nella reazione reversibile CH3COOH ⮂ CH3COO- + H+, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. CH3COOH è una base e CH3COO- è un acido coniugato. CH3COOH è un donatore di protoni e CH3COO- è la base coniugata. CH3COOH e CH3COO- non formano una coppia acido-base coniugata. CH3COO- è un donatore di protoni, mentre H+ è un accettore di protoni. Cosa sono le acquaporine e quale ruolo svolgono nella cellula?. Sono enzimi che catalizzano la reazione di idrolisi dell'acqua. Sono proteine di membrana che facilitano il passaggio dell'acqua attraverso la membrana cellulare. Sono proteine che svolgono il trasporto attivo di soluti attraverso la membrana. Sono proteine di membrana che permettono il passaggio selettivo di ioni attraverso la membrana. In quale tipo di soluzione le acquaporine consentono un passaggio bilanciato di acqua all'interno e all'esterno della cellula?. Soluzione isotonica. Soluzione ipertonica. Soluzione anionica. Soluzione ipotonica. Cosa accade ad un globulo rosso in una soluzione ipotonica?. Il globulo rosso assorbe acqua, si gonfia ed esplode. Il globulo rosso espelle acqua e mantiene l'omeostasi. Il globulo rosso non cambia di volume. Il globulo rosso perde acqua e si disidrata. Cosa rappresenta la costante Kw?. La costante di equilibrio per la dissociazione di un acido forte in acqua. La concentrazione degli ioni idrossido in una soluzione basica. Il prodotto della concentrazione degli ioni H3O+ e OH- nell'acqua pura. La concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione acida. Qual è il valore della costante Kw a 25°C?. 1,0 × 10^-14. 1,0 × 10^-7. 1,0 × 10^14. 1,0 × 10^7. In una soluzione neutra, quali sono le concentrazioni relative degli ioni H3O+ e OH-?. [H3O+] > [OH-]. [H3O+] = [OH-] = 1,0 × 10^-7 M. [H3O+] = 0 e [OH-] = 1,0 × 10^-7 M. [H3O+] <[OH-]. in una soluzione acida, la concentrazione di H3O+ è superiore a quella degli ioni OH-. Cosa accade al valore di Kw in una soluzione acida?. Kw diminuisce. Kw si annulla. Kw rimane invariato. Kw aumenta. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry, cosa rappresenta una coppia acido-base coniugata?. Un acido che non è mai in grado di cedere protoni. Un acido che dona un protone e la base che accetta lo stesso protone. Un acido che accetta un protone e la base che lo cede. Un acido e un altro acido che condividono lo stesso protone. La costante di dissociazione acida (Ka) di un acido è definita come: La concentrazione di acido in una soluzione a pH neutro. La velocità con cui l'acido si dissocia in acqua. La quantità di base coniugata prodotta dalla dissociazione dell’acido. Il rapporto tra la concentrazione degli ioni idrogeno ([H+]) e la concentrazione dell’acido non dissociato ([HA]) in una soluzione acida. Se un acido ha una Ka elevata, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. L'acido è debole e si dissocia poco in acqua. La concentrazione di ioni idrogeno [H+] è uguale alla concentrazione dell’acido non dissociato. L'acido non si dissocia affatto. L'acido è forte e si dissocia quasi completamente in acqua. Quale dei seguenti esempi rappresenta una reazione di ossidoriduzione?. NaCl → Na+ + Cl-. CaCl2 → Ca²⁺ + 2Cl⁻. H2O → H2 + O2. CO2 + H2O → H2CO3. Nel gruppo carbonilico, quale affermazione è corretta riguardo alla geometria e all'ibridazione del carbonio?. Il carbonio è ibridato sp e la geometria è lineare. Il carbonio è ibridato sp³ e la geometria è tetraedrica. Il carbonio è ibridato sp² e la geometria è piramidale. Il carbonio è ibridato sp² e la geometria é planare. Una molecola di estere, quale dei seguenti gruppi è legato al carbonio tramite un legame semplice?. Un gruppo idrossilico. Un gruppo amminico. Un gruppo alchilico. Un gruppo carbossilico. Nel gruppo carbonilico (C=O), come sono orientati gli orbitali atomici del carbonio e dell'ossigeno per formare il legame di tipo covalente?. Gli orbitali sp² del carbonio e dell'ossigeno si sovrappongono per formare un solo legame π (p greco). L'orbitale sp³ del carbonio si sovrappone con l'orbitale π (p greco) dell'ossigeno. L'orbitale sp² del carbonio si sovrappone con l'orbitale p dell'ossigeno per formare un legame sigma, e l'orbitale p del carbonio si sovrappone con l'orbitale p dell'ossigeno per formare il legame π (p greco). Gli orbitali s dei due atomi si sovrappongono lungo l'asse Z. Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo estere (-COO-)?. Acetato di etile. Acetone. Etanolo. Acido butirrico. Il gruppo carbonilico (C=O) è particolarmente suscettibile ad attacchi nucleofili. Quale delle seguenti caratteristiche rende il carbonio del gruppo carbonilico un buon sito di attacco per un nucleofilo?. Il carbonio è caricato positivamente a causa della polarizzazione del legame C=O, in cui O essendo più elettronegativo attira su di sé gli elettroni di legame. L'ossigeno del gruppo carbonilico ha una carica positiva che attira il nucleofilo. Il carbonio ha una carica negativa, favorendo l'attrazione verso un nucleofilo positivo. La geometria tetraedrica del carbonio rende difficile l'approccio del nucleofilo. Durante l'attacco nucleofilo al gruppo carbonilico, quale delle seguenti specie chimiche può agire come nucleofilo?. Una molecola di acqua. Un catione metallico come Na⁺. Uno ione positivo come H₃O⁺. Un anione come OH⁻ o un gruppo -OH che ha perso un protone (-O⁻ alcolato). Quali delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al gruppo amminico (-NH₂)?. Le ammine secondarie contengono due gruppi alchilici legati all'azoto. Le ammine primarie contengono un atomo di azoto legato a un solo gruppo alchilico. Le ammine terziarie contengono un atomo di azoto legato a tre gruppi alchilici. È sempre legato a un atomo di carbonio con un legame doppio. Il gruppo funzionale carbossilico (-COOH) è presente in quale dei seguenti composti?. Acido benzoico. Acetone. Glicerolo. Etanolo. Quale tra i seguenti gruppi funzionali è caratterizzato dalla presenza di un gruppo -OH legato a un gruppo R?. Aldeide. Alcol. Chetone. Ammina. Cosa caratterizza un tioestere?. È un composto che contiene un gruppo carbonile legato a un gruppo amino. È un estere in cui l'atomo di ossigeno è sostituito da un atomo di zolfo. È un composto che contiene un atomo di azoto legato a due gruppi alchilici. È un estere aromatico. In una reazione di tautomeria cheto-enolica, quale dei seguenti meccanismi è tipicamente coinvolto?. Rottura del legame C-C per formare due composti separati. Trasferimento di un atomo di idrogeno e un trasferimento di un gruppo -OH. Attacco nucleofilo da parte di un gruppo carbonilico. Trasferimento di un atomo di idrogeno e riorganizzazione del doppio legame tra il carbonio e l'ossigeno. Quali tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo al gruppo funzionale delle ammine?. Le ammine sono derivate da un alcol attraverso una reazione di ossidazione. Le ammine contengono un atomo di azoto legato a uno o più gruppi alchilici o arilici. Le ammine sono composti aromatici contenenti un atomo di zolfo. Le ammine hanno un gruppo carbonile legato a un atomo di azoto. Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo carbossilico (-COOH)?. Etanolo. Acido acetico. Acetone. Fenolo. Qual è la caratteristica principale dei chetoni rispetto alle aldeidi?. I chetoni hanno un gruppo carbonile legato a due gruppi R, mentre nelle aldeidi il carbonile è legato a un gruppo R e un atomo di idrogeno. Le aldeidi sono sempre aromatiche, mentre i chetoni sono sempre alifatici. I chetoni contengono un atomo di azoto nel gruppo funzionale, mentre le aldeidi non lo hanno. I chetoni hanno un gruppo carbonile legato a due atomi di idrogeno, mentre le aldeidi ne hanno uno legato a un atomo di idrogeno e uno a un gruppo R. In una molecola in cui il carbonio è ibridato sp³, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla disposizione degli orbitali ibridi?. Gli orbitali ibridi sp³ sono disposti a 90°, formando un angolo di legame di 90°. Gli orbitali ibridi sp³ sono disposti a 120°, formando un angolo di legame di 120°. Gli orbitali ibridi sp³ sono disposti a 180°, formando un angolo di legame di 180°. Gli orbitali ibridi sp³ sono disposti a 109,5°, formando un angolo di legame di 109,5. Qual è la disposizione spaziale degli orbitali ibridi sp di un atomo di carbonio in una molecola con legame triplo (ad esempio, etino, C₂H₂)?. Gli orbitali ibridi sp sono disposti a un angolo di 180°. Gli orbitali ibridi sp sono disposti a un angolo di 120°. Gli orbitali ibridi sp sono disposti a un angolo di 109,5°. Gli orbitali ibridi sp sono disposti a un angolo di 90°. La tautomeria cheto-enolica è un esempio di equilibrio chimico tra due forme isomeriche di una molecola. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la tautomeria cheto-enolica?. L'enolo ha un gruppo carbonilico (C=O) mentre il chetone ha un gruppo -OH. Il chetone è una forma instabile e poco comune. Il gruppo enolo è generalmente più stabile e prevale nella maggior parte dei composti. Il chetone è più stabile dell'enolo nella maggior parte dei casi. Qual è il primo passo nel determinare la configurazione (R o S) di un centro chirale usando la nomenclatura RS?. Osservare la disposizione spaziale dei gruppi attorno al centro chirale. Identificare se il composto è un enantiomero o un diastereoisomero. Assegnare i numeri di priorità ai sostituenti in base alla priorità -OCH3 >-OH>NH2>-COOH > -CHO>-CH2OH> -CH3> -H. Determinare la posizione del gruppo più ingombrante. Qual è il numero massimo di stereoisomeri che un composto con 3 centri chirali può avere?. 8. 12. 4. 6. Cosa sono i diastereoisomeri?. Isomeri che sono immagini speculari non sovrapponibili l’una dell’altra. Isomeri che differiscono solo per l'orientamento di un gruppo funzionale. Isomeri che hanno la stessa formula chimica e la stessa disposizione spaziale. Isomeri che hanno la stessa formula chimica e differiscono solo per la disposizione spaziale di atomi attorno ai centri chirali, ma non sono immagini speculari l'una dell’altra. Un composto con due centri chirali avrà: 8 stereoisomeri possibili. Nessuno stereoisomero. 4 stereoisomeri possibili. 2 stereoisomeri possibili. Se due composti sono diastereoisomeri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Hanno la stessa configurazione relativa attorno a tutti i centri chirali. Hanno la stessa configurazione relativa attorno ad almeno uno dei centri chirali. Non sono immagini speculari e differiscono nella disposizione spaziale degli atomi attorno ai centri chirali. Sono sempre immagini speculari l’uno dell’altro. Come si determina se un centro chirale è configurato come R o S nella nomenclatura RS?. Se i gruppi sono disposti in senso orario, la configurazione è S. La configurazione dipende solo dalla natura chimica dei gruppi, non dalla loro disposizione spaziale. Se i gruppi sono disposti in senso orario, la configurazione è R. Se i gruppi sono disposti in senso antiorario, la configurazione è R. Nel sistema di nomenclatura D/L, come vengono determinati D e L per un monosaccaride?. In base alla disposizione dei gruppi -OH attorno ai centri chirali. In base alla solubilità del composto in acqua. In base alla configurazione del centro chirale più lontano dal gruppo funzionale, confrontato con il D-gliceraldeide. In base alla posizione del gruppo aldeidico o chetonico. Nel sistema D/L, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla relazione tra D e L?. D è sempre un isomero destrogiro e L è sempre un isomero levogiro. D e L si riferiscono alla direzione di rotazione della luce polarizzata. I composti D e L sono sempre enantiomeri l'uno dell'altro. La designazione D e L si riferisce alla struttura assoluta, non alla rotazione della luce. Nel sistema D/L riferito agli aminoacidi, come viene determinata la configurazione D o L?. La configurazione D o L è determinata in base alla reattività chimica dell'amminoacido. La configurazione D o L si determina in base alla direzione di rotazione della luce polarizzata. La configurazione D o L è determinata dalla posizione dei gruppi R attorno al carbonio alfa. La configurazione D o L si basa sulla posizione del gruppo con priorità più alta che viene assegnata al gruppo con l’atomo avente il numero atomico maggiore legato al centro chirale. Qual è la differenza tra gli aminoacidi D e L nel sistema di nomenclatura?. Gli aminoacidi L sono quelli che si trovano naturalmente nelle proteine, mentre gli aminoacidi D sono quelli che si trovano nelle molecole sintetiche. Gli aminoacidi D hanno un gruppo amino invertito rispetto agli aminoacidi L. Gli aminoacidi D sono preferiti in natura per la sintesi proteica rispetto agli aminoacidi L. Gli aminoacidi D hanno una maggiore solubilità in acqua rispetto agli aminoacidi L. Quale dei seguenti composti è un esempio di stereoisomero ottico?. Acido tartarico, che esiste in due forme enantiomeriche. Acido acetico, che non ha stereoisomeri. Glucosio, che ha una forma anomerica alfa e beta. 2-butene, che può essere cis o trans. |





