option
Questions
ayuda
daypo
search.php

BIOCHIMICA 02

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
BIOCHIMICA 02

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Cautela

Creation Date: 2024/05/03

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni?. 1. -1. 6. -6.

Il legame ionico si forma: per attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta. per attrazione elettrostatica tra ioni della stessa carica. tra atomi con bassa differenza di elettronegatività. solo tra atomi dello stesso elemento.

Quale dei seguenti elenchi pone correttamente in ordine crescente l'energia di legame?. Forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo, legame idrogeno, legame covalente. Legame idrogeno, legame covalente, forze di van der Waals, forze dipolo-dipolo. Legame idrogeno, forze di van der Waals, legame covalente, forze dipolo-dipolo. Forze dipolo-dipolo, forze di van der Waals, legame covalente, legame idrogeno.

Il legame ionico è una forza di attrazione elettrostatica tra: ioni di carica opposta. ioni dello stesso elemento. molecole polari. ioni della stessa carica.

Una soluzione ha pH=3. Il valore di [OH-] è: [OH-]=10^-11. [OH-]= 11. Nessuna delle altre risposte è corretta. [OH-]=10exp-7.

Il legame idrogeno: si stabilisce tra atomi dello stesso elemento. è un legame covalente. è un legame forte. è presente nell'acqua in fase solida.

Nella molecola di H2O sono presenti: due coppie solitarie sull'atomo di ossigeno. solo elettroni di legame. non sono presenti coppie solitarie. una coppia solitaria su ciascun atomo di idrogeno.

Un legame polare: È un legame tra atomi di elettronegatività diversa. Gli elettroni sono ugualmente condivisi. È un legame idrogeno. È un legame ionico.

Litio e potassio: possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello. tutte le risposte sono corrette. formano entrambi ioni negativi. possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo.

Le ammine sono composti organici formalmente derivati da: ammoniaca. idrazina. acido nitrico. acido nitroso.

La variazione di energia libera di una reazione all'equilibrio è: nulla. >0. Nessuna delle altre risposte è corretta. <0.

Un alcol si definisce secondario: ha il gruppo –OH legato a un carbonio che reca ad altri due atomi di carbonio. ha un gruppo –OH legato al carbonio numero 2 della catena. ha il gruppo –OH legato a un carbonio che reca ad altri due atomi di idrogeno. ha due gruppi –OH legati allo stesso carbonio.

I composti organici: sono composti del carbonio. sono tutti idrocarburi. sono tutti derivabili da materiale precedentemente vivente, cioè da strutture organizzate. contengono solo atomi di carbonio come il diamante e la grafite.

Il gruppo carbossilico è: anfotero. dissociabile come base. dissociabile come acido. apolare.

Esprimi 0,003 in notazione scientifica: 3 · 10˄-3. 3 · 10˄-2. 1 · 10˄-3. 3 · 10˄-4.

0,0001 L equivalgono a: 100 mircoL. 0,1 mircoL. 100 mL. 1 cc.

Attraverso quali operazioni matematiche sulle unità fondamentali del SI si ottengono le grandezze derivate?. Moltiplicazione e divisione. Moltiplicazione ed elevamento a potenza. Somma e divisione. Somma e sottrazione.

Quale è l'amminoacido rappresentato in figura?. L-lisina. L-arginina. nessuna delle precedenti risposte è corretta. L-valina.

I legami peptidici, che legano covalentemente tra loro due amminoacidi, derivano da…. la condensazione degli amminoacidi. l'ossidazione degli amminoacidi. l'idrolisi degli amminoacidi. i legami idrogeno tra amminoacidi.

La L-alanina e la D-alanina…. sono enantiomeri. sono l'una l'isomero sovrapponibile dell'altra. sono presenti praticamente in tutte le proteine. mancano del gruppo R.

Al centro di tutti i 20 amminoacidi standard si trova quello che è definito carbonio α, legato in modo covalente ad altri quattro gruppi chimici. Quale dei seguenti quattro gruppi non è un normale componente di tutti gli amminoacidi?. un gruppo metile. un gruppo carbossilico. una catena laterale (gruppo R). un gruppo amminico.

Cosa rappresenta il seguente composto?. un generico dipeptide. una acido nucleico. un generico tetrapetide. un generico tripeptide.

Relativamente al composto rappresentato in figura quale amminoacido ha il gruppo Amminico libero?. valina. cisteina. glicina. serina.

Quale composto è rappresentato nella seguente figura?. un dipeptide : la glicin-cisteina. un dipeptide : la serin-cisteina. un dipeptide : la glicin-prolina. un dipeptide : la serin-prolina.

Quale è l'amminoacido rappresentato nella seguente figura?. acido L-glutammico. L-Leucina. L-glutammina. acido L-aspartico.

Report abuse