BIOCHIMICA CLINICA 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() BIOCHIMICA CLINICA 1 Description: BIOCHIMICA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I maggiori errori nel processo diagnostico avvengono: Nella fase pre-pre-analitica e pre-analitica. Nella fase post-analitica e analitica. Nella fase analitica. Nella fase pre-analitica. La medicina di laboratorio è una disciplina che contribuisce a definire: La diagnosi. Tutte le risposte. La prognosi. La terapia. Nei laboratori di analisi non vengono generalmente impiegati: Medici. Nessuna delle risposte. Tecnici specializzati. Biotecnologi. In termini di appropriatezza, sono maggiori gli esami diagnostichi. Utilizzati erroneamente. Nessuna di queste. Sottoutilizzati. Sovrautilizzati. Nello schema brain-to-brain la richiesta di un esame diagnostico genera e termina: Nel cervello del clinico. Nel cervello del tecnico di laboratorio. Nel cervello del paziente. Nel cervello del biochimico clinico. La medicina di precisione prevede che: Nessuna delle precedenti. I pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con farmaci diversi a seconda delle peculiarità biologiche. Tutti i pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con lo stesso farmaco generico. Tutti i pazienti affetti dalla stessa patologia siano trattati con lo stesso farmaco specifico. La fase post-post-analitica è. Non fa parte dell'intero processo diagnostico. Interna al laboratorio di analisi. E' sia interna che esterna la laboratorio di analisi. Esterna al laboratorio di analisi. La diminuzione degli errori nella fase analitica sono stati raggiunti grazie. Minori procedimenti burocratici. Minor numero di ore lavorative. Maggior numero di personale impiegato. Maggiore standardizzazione delle procedure. L'appropriatezza nella medicina di laboratorio riguarda soprattutto: Appropriatezza prescrittiva. Appropriatezza terapeutica. Appropriatezza organizzativa. Appropriatezza formativa. La legge di Lambert Beer è valida solo per. Soluzioni concentrate. Luce monocromatica. Nessuna delle risposte precedenti. Soluzioni diluite. Fondamentalmente in un laboratorio di analisi medica si eseguono. Delle reazioni chimiche. Delle misurazioni. Nessuna delle precedenti. Dei saggi biologici. Con il termine di misurazione si intende. Tutte le risposte precedenti. Il processo che permette di descrivere quantitativamente una proprietà. Il processo che permette di descrivere qualitativamente una proprietà. Il processo che permette di descrivere un fenomeno chimico-fisico. Il misurando è. Il risultato di una misurazione. L'unità di misura della misurazione. L'oggetto o il fenomeno da misurare. Tutte le risposte precedenti. In biochimica clinica è importante stabilire. Il motivo della misurazione. L'idoneità del campione da misurare. Tutte le risposte. Il campione da misurare. Con i metodi analitici usati nei laboratori diagnostici si arriva generalmente a determinare. La concentrazione di una sostanza in un campione. Tutte le risposte. Le proprietà chimico-fisiche di un campione. Le proprietà biologiche di un campione. La legge di Lambert Beer esprime. La proporzionalità tra la concentrazione di una sostanza e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda. Tutte le risposte. La proporzionalità tra la torbidità di una soluzione e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda. La proporzionalità tra la solubilità di una sostanza e l'assorbanza ad una determinata lunghezza d'onda. I metodi indiretti utilizzati nei laboratori diagnostici consentono di. Determinare la concentrazione di un analita presente in un campione biologco. Tutte le risposte precedenti. Determinare l'assorbanza di un analita presente in un campione biologco. Determinare il tipo di analita presente in un campione biologico. Le lunghezze d'onda utilizzata nelle misurazioni spettrofotometriche. Sono policromatiche. Sono monocromatiche. Tutte le risposte. Sono nell'infrarosso. La calibrazione è. un'operazione logico-pratica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza. è un'operazione meccanica, che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione. un'operazione logico-pratica che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione. è un'operazione meccanica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza. La taratura è. è un'operazione meccanica, che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione. è un'operazione meccanica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza. un'operazione logico-pratica che predispone lo strumento a fornire i risultati della misurazione. un'operazione logico-pratica che stabilisce il rapporto tra il segnale e una grandezza. I valori di riferimento di una grandezza biologica sono. Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati nei diversi laboratori di analisi. I valori di riferimento di una grandezza biologica sono. Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati una popolazione malata. Quei valori che più frequentemente vengono riscontrati nelle analisi di laboratorio. In biochimica clinica vengono prevalentemente utilizzati. Soprattutto metodi indiretti di misurazione. Nessuna delle precedenti risposte. Sia metodi diretti che indiretti di misurazione. Soprattutto metodi diretti di misurazione. La metrologia è la scienza che studia. Le unità di misura. Nessuna delle risposte precedenti. Le variazioni delle misurazioni. Tutti i processi di misurazione. Il livello di colesterolo. E' più alto nelle donne. E' più alto negli uomini. E' più alto nei bambini. E' simile negli uomini e nelle donne. I campioni itterici contengono elevate concentrazioni di. Emoglobina. Bilirubina. Linfociti. Lipidi. Le variabilità biologiche interindividuali variano. Tutte le risposte precedenti. All'interno del laboratorio di analisi. All'interno dello stesso individuo. All'interno della popolazione. Il cortisolo, l'ormone dello stress, presenza delle variazioni. Non varia. Stagionali. Mensili. Diurne. Le variabilità della fase pre-analitica sono dovute. Alla variabilità legata al paziente. Alla variabilità legata la campione e al paziente. Alla variabilità legata la campione. Alla variabilità legata al prelievo. Il fumo di sigaretta prima di un prelievo può aumentare i livelli di. Leucociti. Linfociti. Monociti. Eritrociti. Gli analiti posso variare in funzione. Della razza. Del genere. Dell'età. Tutte le risposte precedenti. Un campione viene definito lipemico se presenta. Elevate concentrazioni di lipidi. Presenta tracce di lipidi. Basse concentrazioni di lipidi. Nessuna delle risposte precedenti. Un campione viene definito emolizzato se. I livelli di emoglobina sono inferiori 0,30 mg/ml. I livelli di emoglobina sono superiori 0,30 mg/ml. I livelli di emoglobina liberi sono inferiori 0,30 mg/ml. I livelli di emoglobina liberi sono superiori 0,30 mg/ml. L'esercizio fisico comporta uno spostamento dei liquidi dal comparto. Intracellulare a quello intravasale. Intravasale a quello Interstiziale. Intravasale a quello intracellulare. Interstiziale a quello intravasale. Lo stress pre-prelievo può alterare i livelli. Del glucosio e dell'azotemia. Delle catecolamine e del glucosio. Delle catecolamine e del cortisolo. Del cortisolo e dell'azotemia. La caffeina è un inibitore della. Fosfatasi. Fosfoglucosio isomerasi. Colinesterasi. Fosfodiesterasi. IL caffè prima di un prelievo può alterare i livelli di glucosio per. Tutte le risposte. La presenza di caffeina. La presenza di zucchero. La presenza di latte. Prima di un prelievo possibile prendere un caffè è. Zuccherato. Non è consigliato. Macchiato. Amaro. Le ALT sono più alte in. Inverno. Primavera. Estate. Autunno. Un deviazione standard elevata in dica che. L'imprecisione è bassa. La riproducibilità è alta. La ripetibilità è alta. L'imprecisione è alta. Tipicamente la variabilità intraindividuale è. Inferiore alla variabilità interindividuale. Uguale alla variabilità interindividuale. Dipende dal tipo di analita. Superiore alla variabilità interindividuale. Una misurata accurata si ha. Con precisione alta ed esattezza bassa. Con precisione bassa ed esattezza lata. Con esattezza alta e precisione alta. Con esattezza bassa e precisione bassa. La differenza critica o reference change value è il riferimento per valutare se. La differenza tra la misurazioni di un determinato analita in un paziente e il valore di riferimento siano statisticamente significative. La differenza tra il valore di riferimento e la misurazione di un determinato analita in un paziente siano statisticamente significative. La differenza tra due misurazioni di un determinato analita sullo stesso paziente siano statisticamente significative. La differenza tra due misurazioni di un determinato analita in pazienti diversi siano statisticamente significative. Gli errori sistematici dipendono. Dall'operatore. Dai reagenti. Dallo strumento. Tutte le risposte. Gli errori di misura non sono dovuti a. Errori grossolani. Errori sistematici. Nessuna delle risposte. Errori casuali. L'errore può essere definito come la differenza tra. Il valore misurato e il valore vero. Il valore misurato e la media dei valori misurati. Il valore vero e il valore misurato. La media dei valori misurati e il valore vero. I calibratori generalmente possono essere. Stabili limitatamente se conservati in frigorifero. Stabili limitatamente. Stabili limitatamente se conservati a temperatura ambiente. Stabili indefinitamente. L'imprecisione è la misura degli errori. Non misura gli errori. Grossolani. Sistematici. Casuali. Si può definire come variazione biologica la fluttuazione che un analità ha rispetto al suo valore. Di rilevazione. Di misurazione. Allostatico. Omeostatico. Tutte le misurazioni eseguite nei laboratori sono soggette a. Variabilità biologica. Non sono soggette a variabilità. Variabilità biologica e variabilità analitica. Variabilità analitica. Gli errori casuali sono. Totalmente eliminabili. Totalmente prevedibili. Parzialmente eliminabili. Parzialmente prevedibili. |