option
Questions
ayuda
daypo
search.php

biochimica lez.002-006

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
biochimica lez.002-006

Description:
biochimica

Creation Date: 2024/05/27

Category: Others

Number of questions: 26

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

. Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni?. -1. 6. 1. -6.

. Una soluzione che presenta pH = 8.4 si deve definire: debolmente acida. acida. neutra. basica.

Il numero quantico principale n può assumere tutti i valori interi... +1/2 e -1/2. negativi da 1 fino a infinito. positivi da 1 fino a infinito. frazionari da 1 fino a infinito.

II bilancio energetico nei sistemi biologici è misurato in: °K. cal. ampere. watt.

L'orbitale ibrido sp2 forma un angolo di legame di. 120°. 109°. 180°. 90°.

Indica i nomi dei seguenti elementi: Na, Ca, B, Br. Sodio, Calcio, Boro, Bromo. Sodio, Cloro, Bromo, Bario. Potassio, Magnesio, Bromo, Cloro. Sodio, Cadmio, Bromo, Bario.

Ogni periodo della tavola periodica, a eccezione del primo, …. inizia con un metallo alcalino e termina con un gas nobile. inizia con un metallo alcalino-terroso e termina con un alogeno. inizia con un gas nobile e termina con un metallo alcalino. inizia con un alogeno e termina con un metallo alcalino.

Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo della tavola periodica hanno in comune: il numero degli elettroni dello strato più esterno. la valenza. il numero di massa. la configurazione elettronica.

Gli elementi del primo e del secondo gruppo della tavola periodica sono rispettivamente: metalli alcalini e alcalino-terrosi. metalli nobili e metalli comuni. metalli alcalini e metalli di transizione. gas nobili e alogeni.

. Quali tra i seguenti è l'elemento più abbondante sulla crosta terrestre?. Zolfo. Ossigeno. Silicio. Idrogeno.

Un atomo di carbonio è asimmetrico quando: è ibridato sp3 e reca quattro sostituenti o gruppi tra loro tutti differenti. forma un doppio legame. appartiene a una molecola dotata di un piano di simmetria. è legato ad altri quattro atomi di carbonio.

. Un acido può essere definito come: una sostanza che libera idrogeno atomico. un composto che aumenta la concentrazione degli ioni OH– in soluzione acquosa. un composto che contiene atomi di idrogeno. un composto che aumenta la concentrazione degli ioni H3O+ in soluzione acquosa.

Quali tra i seguenti elementi presentano maggiori somiglianze nelle caratteristiche fisiche e chimiche?. Cl e F. Mg e Cl. Na e F. S e Mg.

Una reazione non spontanea: non può mai verificarsi. può verificarsi sempre. può verificarsi se accoppiata a processi spontanei che liberano una quantità sufficiente di energia. è esoergonica.

L'energia di attivazione di una reazione chimica indica: l'energia del sistema quando la reazione è avanzata del 50%. la barriera energetica che separa i reagenti dal complesso attivato. la differenza di energia tra i prodotti e i reagenti. l'energia media dei prodotti e dei reagenti.

Per una reazione chimica del tipo A + B → C, la velocità di reazione è definita come: . la variazione della concentrazione dei reagenti all'equilibrio. la concentrazione di C al tempo di fine reazione. la diminuzione della concentrazione di C nell'unità di tempo. la diminuzione della concentrazione di A o di B nell'unità tempo.

i catalizzatori sono sostanze che: aumentano la quantità di prodotti che si forma a seguito della reazione. rendono spontanea una reazione che per sua natura non lo è. abbassano l'energia di attivazione e aumentano la velocità delle reazioni. non modificano l'energia di attivazione di una reazione.

. Una reazione si dice reversibile se: i prodotti e i reagenti si interconvertono. non si verifica alcun cambiamento tra reagenti e prodotti. i prodotti sono più reattivi dei reagenti. le concentrazioni dei prodotti sono costanti mentre variano quelle dei reagenti.

Una reazione si dice all'equilibrio quando: l'energia di attivazione della reazione diretta è uguale all'energia di attivazione della reazione inversa. le concentrazioni dei prodotti sono uguali a quelle dei reagenti. la costante cinetica della reazione diretta è uguale alla costante cinetica della reazione inversa. la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa.

3. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?. La riduzione comporta un acquisto di elettroni. La riduzione è una reazione che avviene solo in assenza di ossigeno. La riduzione comporta una perdita di elettroni. La riduzione è una reazione che avviene solo in presenza di idrogeno.

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?. Le reazioni di ossidoriduzione avvengono solamente in ambiente neutro. Le reazioni di ossidoriduzione si verificano ogniqualvolta è presente una specie riducente. Le reazioni di ossidoriduzione comportano il trasferimento di elettroni. Le reazioni di ossidoriduzione comportano il trasferimento di protoni.

La variazione di energia libera (ΔG) di una reazione biochimica è rd. Può essere calcolata solo quando i reagenti e i prodotti sono presenti a concentrazioni pari a 1 mol/l. tutte le affermazioni sono errate. È uguale a zero all'equilibrio. è direttamente proporzionale alla variazione di energia libera standa.

Quale di queste affermazioni riguardo al legame covalente è FALSA?. Nel legame covalente polare gli elettroni di legame vengono attratti dall'atomo con più elettronegatività. lI legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Il legame covalente è di due tipi: puro(quando gli atomi sono uguali) e polare (quando gli atomi sono diversi). In determinate condizioni, il legame covalente polare può coinvolgere atomi uguali quando formano un dipolo molecolare permanente in cui un atomo possiede una elettronegatività maggiore rispetto all'altro atomo.

Un'equazione chimica è…. un processo in cui alcune sostanze si trasformano in altre sostanze mediante combinazione degli atomi. una relazione stechiometrica tra sostanze non necessariamente identiche. una relazione matematica tra variabili chimiche equivalenti. una rappresentazione simbolica di una trasformazione di alcune sostanze (reagenti) in altre sostanze (prodotti).

In una mole di ossigeno molecolare sono contenuti: 6,023 × 10^23 grammi di ossigeno. 2 atomi di ossigeno. 2 grammi di ossigeno. 6,023 × 10^23 molecole di ossigeno.

Quale di queste affermazioni riguardo al legame covalente è FALSA?. Il legame covalente tra due atomi di idrogeno è polare. Il legame covalente tra due atomi diversi è un legame covalente polare. Il legame covalente polare è caratterizzato da un decentramento degli elettroni di legame verso l'atomo più elettronegativo. Il legame covalente tra due atomi di carbonio è un legame covalente puro.

Report abuse