option
Questions
ayuda
daypo
search.php

biochimica lez.006-010

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
biochimica lez.006-010

Description:
biochimica

Creation Date: 2024/05/27

Category: Others

Number of questions: 47

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Tra quali gruppi chimici si instaurano legami idrogeno tra amminoacidi in un polipeptide?. I gruppi C=O. I gruppi C=O e N–H. I gruppi C=O e C–R. I gruppi C=O e C–H.

. La conformazione terziaria delle proteine è mantenuta da 3 tipi di legami vale a dire ionici, idrogeno e _________. peptidico. Disolfuro. Covalente. ammidico.

Cosa si verifica durante la formazione del legame peptidico ?. perdita di un ossidrile di un gruppo carbossilico di un amminoacido e di un atomo di idrogeno dal gruppo amminico di un altro amminoacido. perdita di un atomo di idrogeno di un gruppo carbossilico un amminoacido e di un ossidrile dal gruppo amminico di un altro amminoacido. tutte le risposte sono errate. perdita di di un ossidrile di un gruppo carbossilico un amminoacido e di un ossidrile dal gruppo amminico di un altro amminoacido.

. Il legame peptidico è un _________. Legame covalente. Legame idrogeno. Legame ionico. RISPOSTA 4.

Quale o quali gruppi in una proteina contribuiscono in maniera preponderante alle sue proprietà acido-base complessive?. Il gruppo α-carbossilico C-terminale della protein. Il gruppo α-amminico N-terminale della proteina. I gruppi α-amminici di tutti gli amminoacidi non terminali. I gruppi R sulla proteina.

In quale delle seguenti strutture secondarie è più probabile trovare residui di prolina?. Una regione superavvolta. Un foglietto β. Un'α elica. Un ripiegamento β.

Perché nei polipeptidi la conformazione ad α elica è una forma così stabile?. La struttura dell'α elica è stabilizzata da legami idrogeno. La struttura dell'α elica è stabilizzata da residui di prolina. La struttura dell'α elica è stabilizzata da ponti disolfuro. La struttura dell'α elica è stabilizzata da interazioni idrofobiche.

I residui di cisteina svolgono un ruolo importante nella struttura di molte proteine perché…. formano ponti disolfuro con la glicina. formano legami covalenti tra parti di una stessa molecola proteica o tra due diverse catene. subiscono la riduzione di due residui. legano due catene proteiche per mezzo di interazioni idrofobiche.

Quali legami sono planari (cioè, non possono ruotare) nello scheletro di un polipeptide?. I legami C–N. I legami N–Cα. I legami Cα–Cα. I legami Cα–C.

come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. valina. acido aspartico. prolina. asparagina.

Una struttura che ha legami idrogeno tra catene polipeptidiche disposte fianco a fianco è chiamata____. struttura primaria. Struttura terziaria. Fogli β pieghettati. α-elica.

Quale dei seguenti è un imminoacido. acido aspartico. prolina. glicina. lisina.

l carbonio alfa di un amminoacido è legato a : Un gruppo amminico , due gruppi carbossilici, un gruppo carbonilico. Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico , un atomo di idrogeno e un gruppo solforico. Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico , un atomo di idrogeno e un gruppo R variabile definito catena laterale. due gruppi amminici, un gruppo carbossilico acido ed un atomo di idrogeno.

Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. alanina. arginina. lisina. asparagina.

Un tripeptidie ha. 3 amminoacidi e 2 legami peptidici. 3 amminoacidi e 3 legami peptidici. 2 amminoacidi e 2 legami peptidici. 2 amminoacidi e 3 legami peptidici.

L'amminoacido riportato in figura è?. metionina. triptofano. prolina. asparagina.

Quale delle seguenti affermazioni è più probabile che sia vera per i gruppi R non polari degli amminoacidi in soluzione acquosa?. Sono idrofobici e si trovano all'interno delle proteine. Sono idrofili e si trovano all'interno delle proteine. Sono idrofobici e si trovano sulla superficie delle proteine. Sono idrofili e si trovano sulla superficie delle proteine.

Come si chiama l'amminoacido rappresentato in figura?. Prolina. Glicina. Cisteina. Asparagina.

l'amminoacido riportato in figura è?. asparagina. glutammina. lisina. treonina.

l fattore che NON influisce sul valore di pKa di un amminoacido è _________. Altri fattori ambientali. Peso molecolare. La perdita di carica nei gruppi α-carbossile e α-ammino. Le interazioni con altri gruppi di peptidi R.

Quale dei seguenti amminoacidi ha una carica netta negativa a pH 7,0?. aspartato. aspartato. glicina. aspartato.

Quale è l'amminoacido rappresentato nella seguente figura?. L-prolina. L-cisteina. nessuna delle precedenti risposte è corretta. L-istidina.

Quale è l'amminoacido rappresentato nella seguente figura?. L-istidina. L-valina. L-prolina. L-leucina.

. Quale è l'amminoacido rappresentato nella seguente figura?. acido L-aspartico. L-glutammina. acido L-glutammico. L-Leucina.

quale composto è rappresentato nella seguente figura?. un dipeptide : la glicin-cisteina. un dipeptide : la serin-cisteina. un dipeptide : la glicin-prolina. un dipeptide : la serin-prolina.

Relativamente al composto rappresentato in figura quale amminoacido ha ha il gruppo Amminico libero ?. valina. cisteina. glicina. serina.

Cosa rappresenta il seguente composto?. un generico dipeptide. una acido nucleico. un generico tetrapetide. un generico tripeptide.

Al centro di tutti i 20 amminoacidi standard si trova quello che è definito carbonio α, legato in modo covalente ad altri quattro gruppi chimici. Quale dei seguenti quattro gruppi non è un normale componente di tutti gli amminoacidi?. un gruppo amminico. una catena laterale (gruppo R). un gruppo carbossilico. un gruppo metile.

. La L-alanina e la D-alanina…. mancano del gruppo R. sono presenti praticamente in tutte le proteine. sono l'una l'isomero sovrapponibile dell'altra. sono enantiomeri.

I legami peptidici, che legano covalentemente tra loro due amminoacidi, derivano da…. i legami idrogeno tra amminoacidi. l'idrolisi degli amminoacidi. l'ossidazione degli amminoacidi. la condensazione degli amminoacidi.

Quale è l'amminoacido rappresentato in figura?. L-lisina. L-arginina. nessuna delle precedenti risposte è corretta. L-valina.

. Attraverso quali operazioni matematiche sulle unità fondamentali del SI si ottengono le grandezze derivate?. Moltiplicazione e divisione. Moltiplicazione ed elevamento a potenza. Somma e divisione. Somma e sottrazione.

0,0001 L equivalgono a : 100 mL. 0,1 mircoL. 100 mircoL. 1 cc.

Esprimi 0,003 in notazione scientifica. 3 · 10˄-3. 3 · 10˄-2. 1 · 10˄-3. 3 · 10˄-4.

Il gruppo carbossilico è: anfotero. dissociabile come base. dissociabile come acido. apolare.

I composti organici: sono tutti derivabili da materiale precedentemente vivente, cioè da strutture organizzate. sono composti del carbonio. sono tutti idrocarburi. contengono solo atomi di carbonio come il diamante e la grafite.

Un alcol si definisce secondario: ha il gruppo –OH legato a un carbonio che reca ad altri due atomi di carbonio. ha un gruppo –OH legato al carbonio numero 2 della catena. ha il gruppo –OH legato a un carbonio che reca ad altri due atomi di idrogeno. ha due gruppi –OH legati allo stesso carbonio.

La variazione di energia libera di una reazione all'equilibrio è: nulla. >0. Nessuna delle altre risposte è corretta. <0.

Le ammine sono composti organici formalmente derivati da: acido nitroso. acido nitrico. ammoniaca. idrazina.

Litio e potassio: possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello. tutte le risposte sono corrette. formano entrambi ioni negativi. possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo.

Un legame polare: Gli elettroni sono ugualmente condivisi. È un legame tra atomi di elettronegatività diversa. È un legame idrogeno. È un legame ionico.

Nella molecola di H2O sono presenti: due coppie solitarie sull'atomo di ossigeno. solo elettroni di legame. non sono presenti coppie solitarie. una coppia solitaria su ciascun atomo di idrogeno.

Il legame idrogeno: è presente nell'acqua in fase solida. è un legame forte. si stabilisce tra atomi dello stesso elemento. è un legame covalente.

Una soluzione ha pH=3. Il valore di [OH-] è: [OH-]=10exp-7. Nessuna delle altre risposte è corretta. [OH-]= 11. [OH-]=10-11.

Il legame ionico è una forza di attrazione elettrostatica tra: ioni dello stesso elemento. ioni di carica opposta. molecole polari. ioni della stessa carica.

Quale dei seguenti elenchi pone correttamente in ordine crescente l'energia di legame?. Forze dipolo-dipolo, forze di van der Waals, legame covalente, legame idrogeno. Legame idrogeno, forze di van der Waals, legame covalente, forze dipolo-dipolo. Legame idrogeno, legame covalente, forze di van der Waals, forze dipolo-dipolo. Forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo, legame idrogeno, legame covalente.

. Il legame ionico si forma: solo tra atomi dello stesso elemento. tra atomi con bassa differenza di elettronegatività. per attrazione elettrostatica tra ioni della stessa carica. per attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta.

Report abuse