BIOCHIMICA SQUITTI LEZ. 22 - LEZ. 28
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() BIOCHIMICA SQUITTI LEZ. 22 - LEZ. 28 Description: biochimica squitti |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale dei seguenti anelli è presente sia nella struttura di FMN (flavin mononucleotide) che in quella di FAD (flavin adenin dinucleotide)?. Anello indolico. Anello pirimidinico. Anello imidazolico. Anello isoallosanzinico. La riboflavina (vitamina B2) è precursore di quali coenzimi?. Coenzima Q e NADPH. FAD e FMN. Coenzima A e NAD. NADH e FAD. Qual è il ruolo principale della vitamina B12 (cobalamina) nel metabolismo umano?. Funziona come coenzima nella sintesi dell'acido folico. È un coenzima nella produzione di ATP. È un coenzima nella metilazione della metionina e nella sintesi del DNA. Regola la produzione di insulina. Qual è la differenza principale tra la forma ossidata e quella ridotta del NADH?. La forma ridotta di NADH ha un gruppo ossidrile (-OH) al posto di un gruppo carbonilico (-CO). La forma ossidata di NAD+ contiene un gruppo tiolico (-SH), mentre la forma ridotta di NADH non lo ha. La forma ridotta di NADH ha un atomo di idrogeno in più rispetto alla forma ossidata di NAD+. La forma ossidata di NAD+ ha un gruppo ciano (-CN) che permette la riduzione. La vitamina B2 (riboflavina) è coinvolta in quale dei seguenti processi metabolici?. La produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare. La sintesi di acetil-CoA catalizzata dalla piruvato decarbossilasi e la produzione di energia tramite la catena di trasporto degli elettroni. La produzione di energia dal glucosio tramite glicolisi. La riduzione del NAD+ a NADH. Quale dei seguenti cambiamenti avviene durante la riduzione del FAD a FADH2?. Un gruppo metilico viene aggiunto all'anello isoallosanzinico. Due atomi di idrogeno vengono aggiunti all'anello isoallosanzinico. Un atomo di idrogeno viene aggiunto all'anello isoallosanzinico. Un atomo di idrogeno viene aggiunto gruppo nicontiammidico. Qual è la principale funzione del FADH2 nell'ambito del metabolismo cellulare?. Catalizzare la riduzione di NAD+ a NADH. Fornire energia immediata durante la glicolisi. Trasformare il glucosio in acido piruvico. Trasferire elettroni nella catena di trasporto degli elettroni. Cosa avviene nella reazione catalizzata dalla succinato deidrogenasi, che utilizza FAD?. L’ossidazione di malato in ossalacetato, con la riduzione di FAD a FADH2. La sintesi di ATP a partire da ADP. La riduzione di acido citrico a isocitrato. L'ossidazione del succinato a fumarato, con la riduzione di FAD a FADH2. Qual è la principale differenza strutturale tra FMN (flavina mononucleotide) e FAD (flavina adenin dinucleotide)?. FMN è composto da una sola unità nucleotidica, mentre FAD è composto da due unità nucleotidiche: FMN e adenosina monofosfato (AMP). FMN contiene un gruppo adenosina legato al ribosio, mentre FAD non lo contiene. FAD ha un solo gruppo fosfato, mentre FMN ha due gruppi fosfato. FMN contiene solo un anello di flavina, mentre FAD contiene due anelli di flavina. Quale delle seguenti vitamine è solubile in acqua?. Vitamina C. Vitamina A. Vitamina E. Vitamina D. Quale vitamina è nota per essere coinvolta nella sintesi del collagene e nella protezione contro il danno ossidativo?. Vitamina E. Vitamina D. Vitamina A. Vitamina C. Quale delle seguenti vitamine è implicata nel metabolismo dei carboidrati e nella produzione di energia?. Vitamina C. Vitamina B12. Vitamina E. Tiamina (TPP). La pellagra è causata dalla carenza di quale vitamina?. Vitamina A. Vitamina B6 (niacina) anche detta Vitamina PP. Vitamina B3 (niacina) anche detta Vitamina PP. Vitamina B1(niacina) anche detta Vitamina PP. La vitamina K è principalmente associata a quale funzione biologica?. Sintesi del collagene. Sintesi delle proteine muscolari. Protezione contro il danno ossidativo. Coagulazione del sangue. Quale delle seguenti vitamine liposolubili è fondamentale per la regolazione del calcio e del fosforo nell’organismo?. Vitamina K. Vitamina D. Vitamina E. Vitamina A. La carenza di vitamina C causa quale delle seguenti condizioni?. Rachitismo. Pellagra. Anemia perniciosa. Scorbuto. Qual è la principale funzione della vitamina A nell'organismo?. Metabolismo dei carboidrati. Coagulazione del sangue. Protezione contro il danno ossidativo. Visione e salute della pelle. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la vitamina B3 (vitamina PP)?. La vitamina B3 è principalmente coinvolta nel metabolismo dei lipidi e non ha ruoli significativi nel metabolismo dei carboidrati. La vitamina B3 è una vitamina liposolubile e viene comunemente assunta solo tramite alimenti di origine animale. La vitamina B3 è importante per il metabolismo energetico e la sintesi di NAD+ e NADP+, e una sua carenza può causare la pellagra. La vitamina B3 viene convertita nel corpo direttamente in acido folico, che è necessario per la sintesi del DNA. Il TPP (Tiamina Pirofosfato) è un coenzima derivato dalla vitamina B1. Quale di queste funzioni è associata al TPP?. Il TPP è importante per la sintesi di emoglobina nel midollo osseo. Il TPP è essenziale per il metabolismo dei carboidrati, facilitando la decarbossilazione ossidativa dei piruvati. Il TPP è coinvolto nel metabolismo degli acidi grassi, in particolare nella sintesi di acidi grassi saturi. Il TPP è coinvolto nel metabolismo degli acidi grassi, in particolare nella sintesi di acidi grassi saturi. Nel contesto delle vie cataboliche, quale dei seguenti è un esempio di reazione spontanea che accoppia una reazione non spontanea?. La produzione di lattato dalla fermentazione alcolica, che avviene senza un consumo di energia. La sintesi degli acidi grassi, che richiede ATP, senza una reazione spontanea accoppiata. La sintesi del glicogeno da glucosio, che richiede energia sotto forma di ATP. La degradazione del glucosio tramite la glicolisi, che rilascia energia utile per il corpo. Le vie cataboliche, come la glicolisi, sono caratterizzate da: Un processo che accoppia sempre reazioni non spontanee a reazioni spontanee. Un processo che rilascia energia, che può essere utilizzata per la sintesi di molecole come ATP. Un processo che consuma ATP in ogni passaggio. Un processo che richiede solo coenzimi senza alcun altro tipo di catalizzatore. Quale dei seguenti esempi illustra un accoppiamento di un processo spontaneo con un processo non spontaneo?. La sintesi delle proteine avviene indipendentemente dal consumo di energia. La sintesi dell'ATP tramite la glicolisi è un esempio di processo che avviene senza l'uso di energia. La sintesi del glicogeno non richiede energia. La fosforilazione del ADP in ATP è accoppiata con l'ossidazione del NADH, un processo spontaneo che rilascia energia. Nel catabolismo del glucosio, qual è il principale prodotto finale della glicolisi che può essere ulteriormente metabolizzato nel ciclo di Krebs?. ATP. Piruvato. Glucosio-6-fosfato. Acetil-CoA. Quale molecola è formata dopo la scissione del fruttosio-1,6-bisfosfato nella glicolisi?. Due molecole di piruvato. Due molecole di 3-fosfoglicerato. Una molecola di gliceraldeide-3-fosfato e una di 3-fosfoglicerato. Una molecola di piruvato e una di acetil-CoA. Completa la seguente affermazioneNella fase I (Reazioni 1-5) della glicolisi, una molecola di glucosio è trasformata in [A] molecole di gliceraldeide-3-fosfato in una serie di reazioni in cui si ha il consumo di due molecole di [B]. Nella fase II della glicolisi (Reazioni 6-10), le [A] molecole di gliceraldeide-3-fosfato sono trasformate in due molecole di piruvato, producendo 4 ATP e 2 [C]. [ A] = una ; [B]= ADP. [C]=NADH. [ A] = due ; [B]= ADP. [C]=FAD. [ A] = due ; [B]= ATP. [C]=NADPH. [ A] = due ; [B]= ATP. [C]=NADH. Nella via glicolitica, il Fruttosio-1,6-bisfosfato viene convertito in. in Fruttosio-6-fosfato ad opera della fosfoglucosio isomerasi. gliceraldeide-3-fosfato (GAP) e diidrossiacetone fosfato (DHAP) ad opera della Aldolasi. 3-Fosfoglicerato ad opera della fosfoglicerato chinasi. in 1,3-Bisfosfoglicerato ad opera della gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi. La fosfofruttochinasi-1 (PFK1) è l'enzima che catalizza il "committed step" della glicolisi. Cosa si intende per "committed step"?. E' l'unica tappa della via glicolitica soggetta a regolazione allosterica. E' l'unica tappa della via glicolitica a non essere soggetta a regolazione allosterica. E' l'unica tappa della via glicolitica che produce un composto ad alto potenziale di trasferimento di gruppi fosfato. E' l'unica tappa regolata della via glicolitica esclusiva solo della via glicolitica e non condivisa con altre vie metaboliche. La seguente reazione descrive: il trasferimento di un gruppo fosforico dall'ATP al glucosio con la formazione di glucosio-6-fosfato (G6P) in una reazione catalizzata dall'esochinasi. la fosforilazione del Fruttosio-6-fosfato per ottenere fruttosio-1,6-bisfosfato. la conversione del glucosio-6-fosfato (G6P) in fruttosio-6-fosfato (F6P) per mezzo della fosfoglucosio isomerasi (PGI). Il trasferimento di un gruppo fosforico dall'ATP al Fruttosio per formare Fruttosio-6-fosfato (F6P) per mezzo della fosfoglucosio isomerasi. Qual è il prodotto finale della glicolisi?. Acetil-CoA. Acido citrico. Acido lattico. Piruvato. Quale molecola è prodotta durante la glicolisi che viene utilizzata per la sintesi di ATP nella catena di trasporto degli elettroni?. CO2. Acetil-CoA. FADH2. NADH. In condizioni anaerobiche, quale prodotto viene formato dal piruvato alla fine della glicolisi?. Acido lattico. Acido acetico. Acetil-CoA. Acil-CoA. Qual è l'enzima chiave che regola la tappa limitante della glicolisi, dett anche tappa di comando o d’impegno?. Aldolasi. Glucochinasi. Fosfofruttochinasi 1 (PFK-1). Piruvato chinasi. Quale coenzima è ridotto durante la glicolisi?. FAD. Coenzima A. NAD+. NADP+. Quante molecole di ATP vengono prodotte durante la glicolisi?. 8. 6. 10. 4. Quale enzima catalizzala prima tappa di fosforilazione del glucosio nella glicolisi?. Aldolasi. Enolasi. Fosfofruttochinasi-1 (PFK1). Esochinasi. Qual è la prima tappa della glicolisi?. Convertire il fruttosio-1,6-bisfosfato in due molecole di 3-fosfoglicerato. Convertire il glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato. Convertire il glucosio in glucosio-6-fosfato. Ridurre NAD+ a NADH. Durante la glicolisi, quale dei seguenti metaboliti è inibitore allosterico della esochinasi?. Fruttosio-2,6-bisfosfato. AMP. Glucosio-6-fosfato. NADH. Qual è l'enzima che converte il fosfoenolpiruvato (PEP) in piruvato nella glicolisi?. Aldolasi. Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi. Fosfofruttochinasi 1 (PFK-1). Piruvato chinasi. Che cosa succede al NADH prodotto durante la glicolisi in un ambiente anaerobico?. Viene trasformato in NADP+. Viene convertito in acido piruvico. Viene ossidato a NAD+ durante la fermentazione lattica. Viene utilizzato per la sintesi di ATP nel ciclo dell’acido citrico. Quale delle seguenti condizioni rallenta la fosfofruttochinasi 1 (PFK-1) nella glicolisi?. Aumento della concentrazione di citrato. Aumento della concentrazione di NADH. Aumento della concentrazione di fruttosio-2,6-bisfosfato. Aumento della concentrazione di AMP. Nel passaggio dalla glicolisi alla fermentazione lattica, quale enzima è coinvolto nella riduzione del piruvato in lattato?. Lattato deidrogenasi. Acetaldeide deidrogenasi. Enolasi. Aldolasi. In quale fase della glicolisi avviene la fosforilazione a livello del substrato per la produzione di ATP?. Conversione di fruttosio-6-fosfato a fruttosio-1,6-bisfosfato. Conversione di 1,3-bisfosfoglicerato a 3-fosfoglicerato. Conversione di glucosio a glucosio-6-fosfato. Conversione di piruvato a acido lattico. Quale dei seguenti enzimi della glicolisi è regolato allostericamente dal fruttosio-2,6-bisfosfato?. Esochinasi. Piruvato chinasi. Fosfofruttochinasi 1 (PFK-1). Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi. Quale tra le seguenti affermazioni sulla regolazione della glicolisi è corretta?. L'ATP stimola l'attività della fosfofruttochinasi 1 (PFK-1). L'AMP inibisce l'attività della piruvato chinasi. Il fruttosio-2,6-bisfosfato inibisce la PFK-1. Il citrato inibisce l'attività della PFK-1. L'enzima piruvato chinasi nella glicolisi è attivato da: Fruttosio-1,6-bisfosfato. ATP. Citrato. Acido lattico. In che modo l'insulina regola la glicolisi nel fegato?. Attivando la PFK-1 tramite fosforilazione. Inibendo la gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi. Stimolando la glucochinasi per aumentare la fosforilazione del glucosio. Attivando la glucose-6-fosfatasi. Quale delle seguenti condizioni stimola la conversione del piruvato in lattato?. Alta concentrazione di glucosio. Alta concentrazione di ossigeno. Elevata concentrazione di ATP. Alta richiesta di energia in assenza di ossigeno. In condizioni anaerobiche (ossia in assenza di ossigeno), il piruvato viene convertito in: Acido piruvico. Acetil-CoA. Acido citrico. Acido lattico. La conversione del piruvato in acetil-CoA è catalizzata da quale enzima?. Piruvato deidrogenasi. Fosfofruttochinasi 1 (PFK-1). Piruvato chinasi. Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi. Quando il piruvato è convertito in acetil-CoA, quale molecola viene ridotta?. NAD+. NADH. ATP. FAD. Qual è il principale destino del piruvato nelle cellule che operano aerobicamente?. Venire convertito in glicogeno. Venire esportato nel sangue. Entrare nel ciclo di dell'acido citrico come acetil-CoA. Venire trasformato in acido lattico. Il piruvato può essere convertito in acetoacetato e altri corpi chetonici in quale delle seguenti condizioni?. Quando l'ossigeno è scarso. In assenza di glucosio. Durante il processo di fermentazione alcolica. Quando c'è abbondanza di glucosio. Qual è il destino del piruvato nei muscoli durante l'esercizio fisico intenso?. Viene immagazzinato nei mitocondri. Viene convertito in glicogeno. Viene convertito in acido citrico. Viene convertito in lattato. In che modo l'acetil-CoA, prodotto dalla decarbossilazione ossidativa del piruvato, può influenzare la glicolisi?. Inibisce la fosfofruttochinasi 1 (PFK-1) allostericamente. Inibisce la piruvato chinasi allostericamente. Attiva la gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi. Aumenta la produzione di fruttosio-2,6-bisfosfato. In un contesto di ipossia prolungata, come può essere il caso di muscoli in esercizio intenso, quale dei seguenti processi prevale sul destino del piruvato?. Il piruvato viene utilizzato per la sintesi di glucosio nel fegato. Il piruvato viene convertito in acetil-CoA per entrare nel ciclo di Krebs. Il piruvato viene convertito in acido lattico tramite la lattato deidrogenasi. Il piruvato viene convertito in corpi chetonici. Quale reazione catalizza la piruvato decarbossilasi?. La riduzione del piruvato ad etanolo. La riduzione del piruvato ad acetil-CoA. La riduzione dell’acetaldeide ad etanolo. La decarbossilazione del piruvato con formazione di acetaldeide. In quale delle seguenti condizioni il piruvato non viene convertito in acetil-CoA per entrare nel ciclo di Krebs, ma invece viene diretto verso la gluconeogenesi?. In condizioni di elevato fabbisogno energetico. Quando i livelli di ATP e NADH sono alti. Quando c'è un accumulo di fruttosio-2,6-bisfosfato. In presenza di abbondante ossigeno. |