biologia 11-15
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() biologia 11-15 Description: biologia 11-15 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Completare in modo corretto l'espressione: l'effetto di un catalizzatore positivo su una reazione di equilibrio è quello di: aumentare il valore della costante di equilibrio. diminuire il valore della costante di equilibrio. aumentare l’energia di attivazione. diminuire l’energia di attivazione. Gli organismi eterotrofi: si nutrono di composti organici. si nutrono di composti inorganici. non esistono più. trasformano composti inorganici in composti organici. Per sito attivo si intende: la subunità piccola di un ribosoma. il punto di attacco di una fibra del fuso mitotico sul cromosoma. la parte di un enzima che interagisce con il substrato. il punto di inizio della duplicazione del DNA. Un catalizzatore ha sempre l'effetto di: aumentare la velocità di una reazione. innalzare il valore dell'energia di attivazione. far avvenire reazioni non spontanee. spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti. La velocità iniziale di una reazione enzimatica risulta di regola. proporzionale alla concentrazione del substrato. proporzionale alla velocità massima dell'enzima. direttamente proporzionale alla concentrazione dell'enzima in condizioni ottimali. uguale alla velocità massima dell'enzima a pH neutro. In una reazione enzimatica, la concentrazione dell'enzima influenza: la specificità del processo enzimatico. l'effetto antinfiammatorio. la Vmax. l'energia di attivazione del processo. Un inibitore di tipo competitivo: interagisce con un sito allosterico dell'enzima. agisce abbassando la Vmax della reazione enzimatica. rispetto alla reazione non inibita fa variare la Km, ma non la Vmax. ha una struttura molto diversa da quella del substrato. Quale di queste affermazioni non fa parte delle basi della teoria cellulare?. tutte le cellule hanno un nucleo chiuso da una membrana. tutte le cellule derivano da cellule pre-esistenti. tutti gli organismi sono formati da una o più cellule. le cellule sono le unità strutturali di base di tutti gli organismi. Quale delle seguenti strutture è presente sia nei procarioti sia negli eucarioti?: apparato di Golgi. reticolo endoplasmatico. lisosomi. ribosomi. Identificare l’affermazione errata. Gli archeobatteri: vivono in condizioni ambientali estreme di salinità o temperatura. costituiscono l’anello di congiunzione tra procarioti ed eucarioti. sono morfologicamente indistinguibili dai comuni batteri. sono organismi pluricellulari. Qual'è la differenza più evidente che intercorre tra una cellula procariotica e una eucariotica?: la differenza sta soltanto nelle dimensioni. nei procarioti manca un vero e proprio nucleo, caratteristico invece degli eucarioti. negli eucarioti manca un vero e proprio nucleo, caratteristico invece dei procarioti. i procarioti sono circondati dal capside. In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno: a ribosomi. a molecole di DNA polimerasi. a istoni. al nucleolo. I promotori sono sequenze di DNA che funzionano da segnale per: il termine della trascrizione. l'inizio della duplicazione del DNA. il corretto inizio della trascrizione. il meccanismo di splicing dell'RNA. Gli istoni sono: piccole proteine legate al DNA nelle cellule eucariotiche. zuccheri presenti sulla superficie della membrana plasmatica. batteri. proteine prodotte dal sistema immunitario. Il complesso di molecole che costituiscono lo spliceosoma è presente: nei mitocondri. nel nucleo. nel nucleolo. nei perossisomi. L’affermazione corretta relativa agli introni è: vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing. si trovano negli RNA messaggeri maturi. sono i tratti di DNA presente tra un gene e l'altro. vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a RNA messaggero. Ognuna delle seguenti affermazioni sull'hnRNA è vera TRANNE: i filamenti di hnRNA subiscono un processo chiamato splicing in cui vengono rimosse sezioni di RNA chiamati introni. filamenti di hnRNA sono complementari a porzioni del genoma cellulare. i ribosomi traducono l'hnRNA in polipeptidi immediatamente dopo la trascrizione. filamenti di hnRNA si trovano nel nucleo della cellula. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l’RNA è FALSA?: l’RNA ribosomiale è presente solo negli eucarioti. l’rRNA viene sintetizzato nel nucleolo. l’RNA transfer possiede una tripletta di nucleotidi chiamata anticodone. l’RNA messaggero è l’unico ad essere tradotto. |