BIOLOGIA GENERALE 07
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() BIOLOGIA GENERALE 07 Description: SCIENZE BIOLOGICHE Ecampus Bocchio Chiavetto Luisella Creation Date: 2024/01/22 Category: Others Number of questions: 50
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le modificazioni epigenetiche sono: Modificazioni del DNA come l'aggiunta di gruppi metile alle citosine. Modificazioni del DNA come l'aggiunta di gruppi metile al desossiribosio. Modificazioni della sequenza del DNA. Modificazioni degli introni. I geni che si trovano nelle regioni di eterocromatina: vengono spenti. vengono trascritti meno facilmente. vengono tradotti più facilmente. vengono trascritti più facilmente. Cosa sono i fattori di trascrizione?. Proteine modulari con più di un dominio che legano il DNA e un attivatore/repressore della trascrizione per aumentarne l'efficienza. RNA ribosominali che legano il DNA diminuendo l'efficienza della trascrizione. Proteine modulari con più di un dominio che legano l'RNA aumentando l'efficienza della trascrizione. Proteine modulari con un solo dominio che legano il DNA aumentando l'efficienza della trascrizione. I mitogeni sono: segnali extracellulari che inducono la divisione cellulare. prodotti dalle cellule in mitosi per restare legate alle cellule vicine durante la divisione. fattori di trascrizione importanti per l'espressione delle cicline. chinesine che permettono alla cellula di crescere. Il principale centro di organizzazione dei microtubuli nelle cellule animali è: Il centrosoma. Il cinetocore. Il centromero. La cortex cellulare. Quale sarebbe l'esito più probabile di continui cicli cellulari composti solo da fase S e M: Le cellule diventerebbero sempre più piccole. Le cellule diventerebbero sempre più grandi. Il fuso mitotico non potrebbe formarsi. Le cellule non sarebbero più in grado di replicare il loro DNA. La progressione del ciclo cellulare richiede che una ciclina si leghi ad una CdK perché?. Il legame tra cicline e Cdk è necessario per l'attività enzimatica della Cdk. Le cicline sono le molecole con attività enzimatica. Senza il legame della ciclina viene attivato un check point del ciclo. Le cicline bloccano l'attività delle Cdk fino al momento opportuno. La proteina Rb impedisce alla cellula di entrare nel ciclo cellulare: inibendo il regolatore di trascrizione. fosforilando le Cdk. degradando le cicline per proteolisi. provocando l'apoptosi. Crei delle cellule che esprimono una forma di cdc6 che non può essere fosforilata e quindi non può essere degradata. Quale sarà la conseguenza più probabile di questo cambiamento?. Le cellule non riusciranno a completare la sintesi del DNA. Il complesso ORC non riuscirà a legarsi al DNA. La cdc6 sarà prodotta inappropriatamente durante la fase M. Le cellule entrano in fase S prematuramente. Quale dei seguenti eventi non avviene nelle cellule animali durante la fase M: la crescita cellulare. il legame dei cromosi ai microtubuli. la rottura dell'involucro nucleare. la condensazione dei cromosomi. Quale dei seguenti eventi normalmente non avviene in interfase: La rottura della membrana nucleare. La duplicazione dei centrosomi. La crescita cellulare. La replicazione del DNA. Quale delle seguenti affermazioni descrive il comportamento di una cellula a cui manca una proteina per il punto di controllo in G2?. La cellula andrà in fase M in condizioni diversi rispetto ad una cellula normale. La cellula non riuscirà ad entrare in fase G2. La cellula passerà più tempo in fase M rispetto ad una cellula normale. La cellula non riuscirà ad entrare in fase M. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Quando una cella entra nel ciclo cellulare, il tempo trascorso tra l'inizio e la fine è sempre lo stesso in tutte le cellule eucariotiche. Un ambiente sfavorevole può causare l'arresto in G1. Una cellula ha più DNA in G2 che in G1. Le divisioni di segmentazione di un embrione riducono le fasi G1 e G2. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La formazione del complesso ORC è promossa dal complesso ciclina S-Cdk. La sintesi del DNA inizia dalle origini di replicazione. La fosforilazione e la degradazione della cdc6 impedisce che il DNA venga replicato 2 volte. La sintesi del DNA inizia dopo che si è formato il complesso pre-replicativo con ORF. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La citochinesi precede la fase S nel ciclo cellulare. La citochinesi nelle piante è mediata dai microtubuli. La citochinesi nelle cellule animali è mediata dall'anello contrattile di actina e miosina. Piccole vescicole derivate dal Golgi portano i materiali per la costruzione della parete cellulare. Bax è: una proteina pro-apoptotica. una proteina anti-apoptotica. una proteina caspasi. un recettore Fas. Nella cascata che dà origine all’apoptosi sono coinvolte in larga misura delle proteine chiamate…: caspasi. chinasi. cicline. fosforilasi. La necrosi differisce dall'apoptosi in quanto la necrosi…: provoca il rigonfiamento e la rottura delle cellule, mentre le cellule in apoptosi si rimpiccioliscono e si condensano. richiede la ricezione di un segnale extracellulare. è caratterizzata da una cascata di caspasi. provoca la frammentazione del DNA. Le condensine: Si assemblano in complessi con il DNA quando sono fosforilate dai complessi M-CdK. Si legano al DNA prima che inizi la replicazione. Sono coinvolte nel legame tra i cromatidi fratelli. Sono degradate quando la cellula entra in fase M. Una cellula in fase G1 ha 10 cromosomi (5 coppie di cromosomi omologhi) nella profase mitotica quanti cromatidi fratelli avrà?. 20. 10. 5. 30. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il reclutamento dei complessi di riconoscimento dell'origine (ORC) è innescato dalla S-Cdk. La fosforilazione e la degradazione della Cdc6 contribuisce ad assicurare che il DNA venga replicato una volta sola per ogni ciclo cellulare. La cdc6 si stacca quando l'elicasi si lega al complesso di riconoscimento dell'origine (ORC) a formare il complesso pre-replicativo. La sintesi del DNA inizia dalle origini di replicazione. Una cellula in fase G1 ha 8 cromosomi (4 coppie di cromosomi omologhi) nella profase mitotica quanti cromatidi fratelli avrà?. 16. 8. 4. 32. Cosa è la mitosi?. Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono due nuclei figli con lo stesso patrimonio genetico del nucleo della cellula madre. Il processo di divisione nucleare dal quale si ottengono due nuclei figli con patrimonio genetico dimezzato rispetto al nucleo della cellula madre. La fase del ciclo cellulare in cui il DNA è copiato. La fase del ciclo cellulare in cui il DNA si replica. Cosa è la fase M del ciclo cellulare?. Il periodo di tempo in cui la cellula va incontro a mitosi. Il periodo di tempo del ciclo cellulare in cui si duplica il DNA. Il periodo di tempo in cui la cellula va incontro a mutazioni. Il periodo di tempo del ciclo cellulare che corrisponde alla crescita della cellula. Alla fine della replicazione del DNA i cromatidi fratelli sono tenuti insieme da: coesine. istoni. securine. cinetocori. Quale dei seguenti eventi NON si verifica durante l'interfase?. La condensazione della cromatina. La replicazione del DNA. La sintesi di componenti cellulari necessari per la mitosi. La sintesi proteica. La concentrazione della ciclina mitotica M: aumenta in fase G2. aumenta molto in fase M. è attivata da una fosforilazione. è alta in fase G1. Per ognuno dei processi elencati indica lo stadio preciso della fase M in cui avviene: Allineamento dei cromosomi all'equatore del fuso mitotico: __________; Disgregazione dell'involucro nucleare e collegamento dei microtubuli del fuso con i cromosomi: __________; Suddivisione della cellula in due parti: __________; Ricostituzione dell'involucro nucleare: __________; Condensazione dei cromosomi, separazione dei due centrosomi e inizio dell'assemblaggio del fuso mitotico: __________; Separazione dei cromatidi fratelli: __________. metafase; prometafase; citochinesi; telofase; profase; anafase. metafase; prometafase; citochinesi; anafase; profase; telofase. metafase; profase; citochinesi; telofase; prometafase; anafase. prometafase; metafase; telofase; citochinesi; profase; anafase. Le quattro fasi del ciclo cellulare, nell'ordine, sono __________. Dopo la fase __________ del ciclo cellulare, una cellula contiene la massima quantità di DNA. Dopo la fase __________ del ciclo cellulare, una cellula presenta le sue dimensioni minori. La crescita avviene nelle fasi __________ del ciclo cellulare. Finché non ha completato la sintesi e l'eventuale riparazione di __________, una cellula non entra in mitosi: (G1, S, G2 e M); (S); (M); (G1, S e G2); (DNA). (G1, S, G2 e M); (S); (M); (G1, S e G2); (proteine). (G1, S, G2 e M); (S); (M); (G1 e S); (DNA). (G1, G2, S e M); (S); (M); (G1, S e G2); (proteine). Il fuso mitotico si forma durante la ........... della mitosi: profase. anafase. citocinesi. telofase. Quale dei seguenti eventi NON si verifica durante l'interfase?. La mitosi. La sintesi proteica. La replicazione del DNA. La sintesi di componenti cellulari necessari per la mitosi. In quale fase del ciclo cellulare le cellule controllano se il DNA è replicato integralmente e senza errori?. Alla fine della fase G2. Alla transizione tra G1 e S. Durante la fase M. Quando le cellule entrano in G0. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La fosfatasi attivatrice (Cdc25) rimuove tutti i fosfati dalla Cdk mitotica, attivando la M-Cdk. Se il DNA non è danneggiato la p53 viene degradata dai proteasomi. La proteina p27 è in grado di inattivare i complessi ciclina-Cdk attivi. Per diventare attiva, una Cdk deve legarsi ad una ciclina. Cosa è la sinapsi che si verifica durante la meiosi: L'appaiamento dei cromosomi omologhi in profase I. Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra una cellula nervosa e una non nervosa. La sintesi dei cromatidi fratelli in profase I. Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra due cellule nervose. È un tipo di riproduzione asessuata: scissione binaria. anfigonia. partenogenesi. tutte le risposte sono corrette. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa: nella riproduzione sessuata la prole è identica geneticamente ad uno dei genitori. i gameti si formano grazie alla meiosi. l'anfigonia prevede l'incontro tra due gameti. le cellule somatiche si duplicano grazie alla mitosi. In quale stadio della profase meiotica avviene la comparsa dei cromosomi sotto forma di lunghi filamenti singoli sottili?. Leptotene. Diplotene. Pachitene. Zigotene. In quale stadio della profase meiotica avviene la scomparsa del nucleolo e della membrana nucleare e formazione del fuso (questo stadio corrisponde alla prometafase nella mitosi): Diacinesi. Diplotene. Zigotene. Pachitene. In quale stadio della profase meiotica avviene l’appaiamento dei cromosomi omologhi (sinapsi): la variabilità genetica. la meiosi genera cellule aploidi. nessuna delle risposte è corretta. permette lo sviluppo dei gameti necessari per produrre un nuovo individuo. Quale affermazione è vera: durante la gastrulazione si formano i tre foglietti embrionali. alla fine della segmentazione si formano i tre foglietti embrionali. alla fine della gastrulazione si forma la blastocisti. alla fine della segmentazione si forma la gastrula. Quale affermazione è falsa?. gli ovogoni vengono circondati dalle cellule follicolari. gli ovogoni si differenziano in ovociti. i follicoli primordiali diventano follicoli primari. lo sviluppo del follicolo attraversa una fase gonadotropine- indipendente ed una fase gonadotropine dipendente. La spermioistogenesi: porta alla differenziazione degli spermatozoi a partire dagli spermatidi. porta alla differenziazione degli spermatozoi a partire dagli spermatogoni. nessuna risposta è corretta. porta alla formazione degli spermatozoi a partire dagli spermatociti. La meiosi I è: una divisione riduzionale. una divisione ridotta. nessuna delle risposte è corretta. una divisione equazionale. La frequenza di ricombinazione è: la distanza fra due geni. la distanza fra due cromosomi. nessuna risposta è corretta. la distanza tra un crossing-over ed un altro. In quale fase della profase meiotica avvengono i processi di ricombinazione omologa: pachitene. diplotene. zigotene. diacinesi. In quale fase della meiosi avviene il crossing-over: nella profase I. nella metafase. nella profase II. nella prometafase. Il crossing-over è un processo che: Porta ad un aumento della variabilità genetica. Si realizza nel corso dell'anafase meiotica. Dà luogo alla formazione di cromosomi identici a quelli presenti prima del crossing over. Caratterizza tanto la mitosi quanto la meiosi. È un tipo di riproduzione sessuata: partenogenesi. scissione binaria. tutte le risposte sono corrette. gemmazione. In quale stadio della profase meiotica avviene lo sdoppiamento dei cromosomi in cromatidi, con formazione delle tetradi; i cromatidi omologhi si scambiano porzioni di DNA (crossing over) incrociandosi in punti detti chiasmi: Diplotene. Leptotene. Pachitene. Zigotene. Se il numero aploide di una cellula di mammifero è 32, durante la metafase della mitosi vi saranno ..... cromatidi fratelli: 64. 16. 32. 128. |