option
Questions
ayuda
daypo
search.php

BIOLOGIA GENERALE 09

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
BIOLOGIA GENERALE 09

Description:
SCIENZE BIOLOGICHE Ecampus Bocchio Chiavetto Luisella

Creation Date: 2024/01/23

Category: Others

Number of questions: 39

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Una donna ha gruppo sanguigno B del sistema AB0. Sua madre ha gruppo sanguigno 0. In base a questi dati possiamo dedurre che il padre della donna...: non può avere gruppo 0. non può avere gruppo B. non può avere gruppo AB. ha gruppo sanguigno AB.

Una mutazione non senso è causata da: la trasformazione di un codone che codifica per un amminoacido in un codone di stop. un errore post-traduzionale. la trasformazione di un codone che codifica per un amminoacido in un codone sinonimo. l'inserzione o la delezione di 1 o 2 basi.

Quale delle seguenti coppie di genitori non può avere un figlio di gruppo sanguigno 0?: AB x A. A x B. A x A. B x B.

Da due piante di pisello a fiori rossi (carattere monogenico recessivo) può nascere una pianta con fiori blu (dominante)?. No. Sempre. Sì, se i genitori sono omozigoti. Sì, se i genitori sono eterozigoti.

Qual è il problema genetico che causa la sindrome di Down?. La presenza di 3 cromosomi 21. La presenza di un cromosoma sessuale soprannumerario. La delezione di una parte del cromosoma 4. La presenza di una duplicazione nel cromosoma 21.

Considerando il caso dell'eredità legata al cromosoma X di un allele mutante recessivo, nella progenie ottenuta da un incrocio tra un maschio non affetto da una malattia genetica e una femmina portatrice eterozigote...: tutti i discendenti maschi che ricevono il cromosoma X mutante recessivo manifestano il carattere. approssimativamente metà dei discendenti femmina manifestano il carattere. tutti i discendenti maschi sono portatori del carattere. tutti i discendenti femmina che ricevono l'X mutante recessivo manifestano il carattere.

Quale dei seguenti fenomeni non cambia la quantità di materiale genetico presente in un cromosoma?. Un'inversione. Una duplicazione. Una traslocazione. Una delezione.

A quali effetti fenotipici è associato il cariotipo XYY?. Ad acne grave e statura molto alta. Ad aggressività e violenza e sterilità. Solo ad aggressività e violenza. Solo a ritardo mentale.

Quale delle seguenti patologie è dovuta a una mutazione di un gene il cui prodotto trasporta ossigeno?. l'anemia falciforme. la Corea di Huntington. la fenilchetonuria. la sindrome dell'X fragile.

I prioni: sono proteine mal ripiegate. sono microRNA. sono piccole molecole di DNA mal ripiegate. causano malattie molto frequenti.

Quali dei seguenti organismi richiedono altri organismi per riprodursi?. i virus. i procarioti. I batteri. gli eucarioti.

I virus...: nessuna delle risposte è corretta. possiedono una struttura cellulare. possono ricavare energia dall'ambiente circostante. sono in grado di riprodursi autonomamente.

Disponi le fasi indicate di seguito nella corretta sequenza della riproduzione virale: 1-penetrazione, 2-assemblaggio, 3-replicazione, 4-adesione, 5-rilascio: 4,1,3,2,5. 5,2,3,4,1. 1,2,3,4,5. 4,3,1,2,5.

Il peptidoglicano è un composto presente nella parete cellulare esterna: dei batteri gram positivi. dei batteri gram negativi. della maggior parte degli eucarioti. dei virus.

Il core dei virus è costituito da: DNA o RNA. DNA ed enzimi. proteine. RNA e ribosomi.

I virus che uccidono la cellula sono: litici. lisogenici. solo a RNA. temperati.

Il capside di un virus è costituito da: proteine. RNA ribosomiali. prioni. DNA.

Il core dei virus è costituito da: DNA o RNA. solo DNA. solo RNA. proteine.

Il genoma di un virus è costituito da: DNA o RNA. solo RNA. solo DNA. proteine.

Quale delle seguenti affermazioni non compare fra le assunzioni dell'equilibrio di Hardy-Weinberg?. In ogni locus devono essere presenti due alleli. Non vi sono migrazioni tra le popolazioni. La selezione naturale non agisce sugli alleli della popolazione. Gli incroci avvengono a caso.

Quale delle seguenti non è una condizione che ci si attende possa favorire la speciazione allopatrica?. in una parte dell'areale di una specie compaiono individui tetraploidi. i continenti si allontanano alla deriva e separano le popolazioni che in precedenza erano collegate tra loro. l'areale di una specie si frammenta per la perdita di un habitat intermedio. una catena montuosa separa due popolazioni che in precedenza erano collegate tra loro.

Quando un gene viene duplicato, quale dei seguenti fatti può verificarsi?. tutte le risposte sono corrette. Le due copie posso divergere e acquisire diverse funzioni. Una copia del gene può accumulare sostituzioni deleterie e diventare priva di funzione. la produzione del prodotto del gene può aumentare.

I ribozimi sono: molecole di RNA con capacità enzimatiche. ribosomi che in alcune particolari condizioni cellulari possono svolgere anche altre funzioni. nessuna risposta è corretta. particolari enzimi che posso funzionare come una molecola di RNA.

Quale fra le seguenti affermazioni è corretta?. Per Charles Darwin l'evoluzione dipende dalla sopravvivenza e riproduzione differenziata degli individui in dipendenza dalla variazione nei loro caratteri. Per Charles Darwin l'evoluzione porta a un graduale perfezionamento degli organismi generando forme via via più complesse. Per Charles Darwin l'evoluzione dipende dalla forza e dall'intelligenza di un organismo. Per Charles Darwin l'evoluzione dipende da alterazioni epigenetiche.

Quale fra le seguenti affermazioni è falsa?. le frequenze alleliche possono assumere qualsiasi valore da 0 ad infinito. le frequenze alleliche possono assumere numeri compresi tra 0 e 1. La somma di tutte le frequenze alleliche di un locus è pari a 1. In una popolazione che non si evolve il pool genico rimane immutato nel corso delle generazioni, il mescolamento di geni che accompagna la riproduzione sessuata non altera la composizione genetica della popolazione.

Quale fra le seguenti condizioni è spesso associata a più alti tassi di speciazione: Tutte le risposte sono corrette. nelle piante, l'impollinazione da parte degli animali. il dimorfismo sessuale degli uccelli. la specializzazione alimentare degli uccelli.

Quale non è un meccanismo evolutivo?. migrazione. deriva genetica. flusso genico. mutazione.

Quale tra queste condizioni non è una potenziale barriera riproduttiva prezigotica?. infecondità degli ibridi. differenze nelle sostanze chimiche che attraggono i partner. segregazione spaziale dei siti di riproduzione. segregazione temporale delle stagioni riproduttive.

Quali sono le prove a favore dell'evoluzione?. Fossili, biogeografia, anatomia comparata, genetica e biologia dello sviluppo. Fossili, anatomia comparata e biologia dello sviluppo. Biogeografia, fossili ed anatomia comparata. Fossili e anatomia comparata.

Quale fra le seguenti affermazioni è falsa?. l'evoluzione si riferisce ai cambiamenti genetici dei singoli individui durante la loro vita. l'evoluzione è il lento cambiamento del patrimonio genetico di una popolazione. l'evoluzione si riferisce ai cambiamenti genetici di una popolazione. Senza variabilità genetica non si può parlare di evoluzione.

Tramite quali meccanismi vengono acquisiti nuovi geni?. tutte le risposte sono corrette. trasferimento genetico laterale. mutazioni, ibridazione e ricombinazione. duplicazioni dei geni.

La macroevoluzione comprende: tutti i processi evolutivi che avvengono a livello superiore rispetto alla singola specie, cambiamenti a lungo termine influenzati da eventi che si verificano raramente. Nessuna risposta è corretta. tutte le risposte sono corrette. cambiamenti, a breve termine, nelle frequenze alleliche in una popolazione.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. la teoria del mondo a RNA non smentisce né il dogma centrale della biologia molecolare e nemmeno le teorie evoluzionistiche di Darwin, la selezione naturale e l'evoluzione sono il risultato dell'autoreplicazione dell'RNA. la teoria del mondo a RNA smentisce il dogma centrale della biologia molecolare e delle teorie evoluzionistiche di Darwin, la selezione naturale e l'evoluzione sono il risultato dell'autoreplicazione dell'RNA. la teoria del mondo a RNA smentisce solo le teorie evoluzionistiche di Darwin, come la selezione naturale e l'evoluzione. la teoria del mondo a RNA non esiste.

Prima di poter confrontare una serie di sequenze nucleotidiche e amminoacidiche in un quadro evolutivo, le sequenze stesse devono essere allineate per tener conto di...: delezioni ed inserzioni. selezione e neutralità. parallelismi e divergenze. famiglie di geni.

Nel fissismo...: Gli organismi non hanno mai subito variazioni nel corso del tempo. Gli organismi sono creati da Dio. gli organismi sono creati da Dio e poi subiscono un lento cambiamento nel tempo. Gli organismi subiscono un lento cambiamento nel tempo.

Le dimensioni del genoma variano ampiamente tra i diversi organismi pluricellulari, quale causa contribuisce maggiormente a questa variazione?. la quantità di DNA non codificante. il grado di evoluzione. il numero di geni che codificano le proteine. il numero di geni duplicati.

Lamarck è il padre di quale teoria evoluzionistica?. La teoria dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti. La teoria sintetica dell'evoluzione. Il creazionismo. La teoria dell'evoluzione delle specie.

La selezione naturale non agisce: direttamente sui genotipi e caratteri qualitativi. direttamente sui fenotipi e sui caratteri quantitativi. direttamente sui fenotipi. sui caratteri quantitativi.

Una condizione che porta facilmente alla speciazione simpatrica è: la poliploidia. la separazione spaziale dei siti di riproduzione. L'imposizione di una barriera geografica. l'infecondità degli ibridi.

Report abuse