option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Biologia Molecolare

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Biologia Molecolare

Description:
Parte 2

Creation Date: 2024/06/17

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli istoni è vera: 1- Se il genoma non fosse compattato non si troverebbe nel nucleo 2- Gli istoni sono proteine acide 3- La decompattazione dell'eucromatina la porta a diventare eterocromatina. solo l'affermazione 1 è corretta. le affermazioni 1 e 3 sono corrette. le affermazioni 1 e 2 sono corrette. solo l'affermazione 3 è corretta.

La funzione dei telomeri ha a che fare con: nessuna delle affermazioni è corretta. il potenziale proliferativo di una cellula. la protezione del genoma dei batteri. la trascrizione dei geni che vi sono contenuti.

Quanti sono i meccanismi di funzionamento dei fattori di trascrizione. 4. 1. 3. 2.

Quali delle seguenti affermazioni sui superavvolgimenti solenoide e plectonemico è vero?. nel DNA rilassato i superavvolgimenti plectonemici sono tutti destorsi e i superavvolgimenti sinistorsi sono solenoidi. la formazione di superavvolgimenti solenoidi è sequenza specifico. solo i superavvolgimenti plectonemici sono stabilizzati dalla presenza di proteine. i superavvolgimenti plectonemici sono sempre sinistorsi, mentre quelli solenoidi sono destorsi.

Per denaturazione del DNA si intende: la sostituzione di alcuni nucleotidi nel DNA. l'inattivazione di un gene. l'idrolisi del DNA. la separazione delle due emieliche per rottura dei ponti idrogeno.

Nel confronto tra i genomi di diversi mammiferi, quale dei seguenti parametri è meno conservata. Lunghezza e sequenza degli introni. Posizionamento degli introni rispetto alla sequenza codificante. Numero di introni e esoni. Lunghezza e sequenza degli esoni.

la fosforilazione degli istoni è altamente dinamica, si distinguono chinasi e fosfatasi. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione C terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo OH della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo OH della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano serine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo SH della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina. le chinasi fosforilano arginine, treonine e tirosine prevalentemente nella porzione N terminale delle code istoniche. Trasferiscono un gruppo fosfato da una molecola di ATP ad un gruppo OH della catena laterale dell'aminoacido target, conferendo una carica negativa agli istoni e cambiando la conformazione della cromatina.

L'acetilazione degli istoni gioca un ruolo biologico fondamentale nella maggior parte dei processi coinvolti nella regolazione della trascrizione. I principali enzimi coinvolti. Le acetiltransferasi, che si dividono in 2 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT) A e B, e le istondeacetilasi. Le acetiltransferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ɛ delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le istondeacetilasi (HDAC) svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+. Le istondeacetilasi (HDAC) che si dividono in 2 diversi gruppi A e B, e le acetiltransferasi. Le istondeacetilasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ɛ delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le acetiltransferasi, svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+. Le acetiltransferasi, che si dividono in 2 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT) A e B, e le istondeacetilasi. Le acetiltransferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ɛ delle catene laterali di un'arginina ed utilizzano come cofattore NAD+. Ciò neutralizza la carica positiva della lisina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le istondeacetilasi (HDAC) svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore Coenzima A. Le acetiltransferasi, che si dividono in 4 diversi gruppi acetiltransferasi (HAT), e le istondeacetilasi, che si dividono in gruppo A e B. Le istondeacetilasi (HDAC) catalizzano il trasferimento di un gruppo acetile all'amino gruppo in posizione ɛ delle catene laterali di lisina ed utilizzano come cofattore il Coenzima A. Ciò neutralizza la carica positiva dell'arginina e indebolisce l'interazione fra gli istoni ed il DNA. Le due principali classi A e B si distinguono perché la classe A acetila gli istoni sulla cromatina e la classe B gli istoni liberi nel citoplasma. Le acetiltransferasi svolgono la funzione opposta di ristabilire la carica positiva sulla lisina. Ci sono 4 classi di enzimi, di cui solo la classe III richiede uno specifico cofattore NAD+.

L'istone H1 linker. appartiene ad una struttura di supporto detta scaffold. promuovono la condensazione del DNA, necessarie alla segregazione dei cromosomi durante la mitosi, implicate nei meccanismi di riparazione. Piccola proteina globulare con una coda N terminale da 20 a 35 amminoacidi, 80 residui nel dominio centrale globulare e regione C terminale di 100 residui. si assembla in un tetramero con H3-H4.

Per denaturazione del DNA si intende: la sostituzione di alcuni nucleotidi nel DNA. la separazione delle due emieliche per rottura dei ponti idrogeno. l'idrolisi del DNA. l'associazione con proteine basiche.

Le dita di zinco. Si lega al DNA che fuori da entrambi i lati del nucleosoma. rispondono a segnalazioni di natura ormonale. NON rispondono a segnalazioni di natura ormonale. si lega al DNA come parte dell'ottamero, ma non ha la coda istonica.

Che cosa caratterizza la metilazione del DNA?. È l'aggiunta di un gruppo metile sulla guanosina delle isole GpC. Tutte le risposte sono corrette. È una modificazione epigenetica operata dalle DNA metiltransferasi. È abbondante a livello dei promotori in quanto attiva la trascrizione.

Le dita di zinco. Esonucleasi. un modello di fattore di trascrizione. DNAasi I e DNAasi II. DNAasi I.

AP1. Fa coppia sempre con AP2. è un fattore che regola la trascrizione. nessuna delle affermazioni è corretta. Non è un fattore che regola la trascrizione.

c-Jun e c-Ros sono. proteine appartenenti al complesso AP2. nessuna delle affermazioni è corretta. proteine appartenenti al complesso AP3. proteine appartenenti al complesso AP1.

Che funzione ha l'istone deacetilasi?. Rende più accessibile la cromatina. Tutte le risposte sono corrette. Rende la cromatina in forma di eterocromatina. Rende il legame tra DNA e istoni più lasso.

Qual è l'effetto della metilazione delle citosine nel controllo dell'espressione genica nell'uomo?. Agire da enhancer dell'espressione genica dei geni a valle delle citosine metilate. Rendere più accessibili i promotori per la trascrizione. Reclutare il complesso dei fattori di trascrizione sui promotori e quindi aumentarla. Rendere meno accessibili i promotori per la trascrizione.

Myc e Max intervengono per regolare la trascrizione solo quando gli istoni sono stati acetilati dal complesso di rimodellamento. gli istoni NON sono stati acetilati dal complesso di rimodellamento. gli istoni sono stati acetilati dal complesso di rimodellamento. nessuna delle affermazioni è corretta. gli istoni sono stati metilati dal complesso di rimodellamento.

Le modificazioni covalenti delle proteine istoniche sono. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone liker. Cambiamenti post-trascrizionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente i residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone.

Myc/Max. trasduzione, coniugazione e ricombinazione. ricombinazione, trasformazione e coniugazione. funzionano in base al partner che hanno. svolgono un ruolo nella coniugazione, nella trasformazione, nella conversione.

Jun-Fos. elica ansa elica. cerniere di leucine. sono. elica giro elica.

elica ansa elica. è tipico delle proteine come Myc. Non è tipico delle proteine come Myc. nessuna delle affermazioni è corretta. sono assenti nelle cellule ma solo nei virus.

elica-giro-elica. NON sono delle omeoproteine simili a quelle batteriche. nessuna delle affermazioni è corretta. sono delle eteroproteine simili a quelle batteriche. sono delle omeoproteine simili a quelle batteriche.

Max. può dimerizzare anche con max. solo con max e mai con Myc. con entrambi sempre e allo stesso momento. Rapporto tra lunghezza del DNA e numero di giri di superavvolgimento.

Myc. non esiste. Myc ha bisogno di un partner che si chiama Max, in grado di eterodimerizzare con esso, in quanto ne uno ne l’altro sono in grado di lavorare da soli ma solo in coppia. Myc NON ha bisogno di un partner che si chiama Max, in grado di eterodimerizzare con esso, in quanto è in grado di lavorare da solo. nessuna delle affermazioni è corretta.

Myc è. una cellula che si riproduce. Un mutante non funzionale lacO è corretto da un allele wild-type lacO. è formato da myc mad max. un secondo messaggero.

Le cerniere di leucine sono. nessuna delle affermazioni è corretta. omo e/o eterodimeri. sono solo dimeri. sono solo delle cellule come i virus.

DNA binding domain. nessuna delle affermazioni è corretta. appartiene a P53. Appartiene a RAN pol 53. Appartiene a dna pol 12.

La mutazione di un allele per P53. Non è possibile avere una mutazione su P53. porta alla produzione di una proteina non corretta. Porta alla produzione di una proteina corretta. nessuna delle affermazioni è corretta.

Il gene che codifica per P53 è. TGP53. P53G. TP53. nessuna delle affermazioni è corretta.

Report abuse