Biologia Molecolare
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Biologia Molecolare Description: Parte 3 Creation Date: 2024/06/20 Category: Others Number of questions: 51
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
P53 è. non esiste. serve per avere una attivazione delle traslocazioni batteriche. Non è un fattore di trascrizione. un regolatore di più di 300 geni. P53 è. un fattore di trascrizione. nessuna delle affermazioni è corretta. serve per avere una risposta immunitaria nelle infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. Non è un fattore di trascrizione. P53 ha una vita media di. 3 ore. 30 minuti. 24 ore. 20 minuti. Chi inibisce P53. MDM2. MDM3. MDM53. MDM antiP53. Come avviene il blocco di P53. tramite poliubiquitinazione. tramite autodistruzione. tramite lisosomi che distruggono il gene. nessuna delle affermazioni è corretta. Le cause che espongono a stress una cellula possono essere. troppe informazioni a livello del centro nervoso della cellula. troppo lavoro a livello dell'apparato di golgi. esposizione a raggi UV, a radiazioni ionizzanti, ipossia, mancanza di nutrienti, perdita dei nucleotidi quindi un danno al genoma. nessuna delle affermazioni è corretta. La struttura tetramerica di P53. Dominio attivante DNA binding domain Dominio oligomerizzante Dominio responsabile dell’autoinibizione. Dominio telomerasico DNA binding domain Dominio oligomerizzante Dominio responsabile dell’autoinibizione. Dominio transiente DNA binding domain Dominio oligomerizzante Dominio responsabile dell’autoinibizione. Dominio transattivante DNA binding domain Dominio oligomerizzante Dominio responsabile dell’autoinibizione. P53. permette alla cellula di essere totipotente a livello mitocondriale andando a riattivare i geni del batterio primordiale che ha generato il primo mitocondrio. nessuna delle affermazioni è corretta. può indurre apoptosi. Può causare direttamente apoptosi. P53. NON può mobilitare proteine che blocchino la formazione dei vasi. causa danno cellulare per avere una rigenerazione del tessuto. nessuna delle affermazioni è corretta. Può modificare o Può mobilitare proteine che bloccano la formazione dei vasi. Se P53 non funziona cosa potrebbe accadere. nessuna delle affermazioni è corretta. Tutte le risposte sono corrette. Una proliferazione cellulare incontrollata, al contrario di una senescenza Un danno permanente al DNA, al contrario di un riparo Una cellula che continua a vivere e duplicarsi in maniera incontrollata, al contrario di morire Formazione dei vasi detta angiogenesi, al contrario del suo blocco. Un blocco della proliferazione cellulare incontrollata, al contrario di una senescenza Un danno permanente al DNA, al contrario di un riparo Una cellula che continua a vivere e duplicarsi in maniera incontrollata, al contrario di morire Formazione dei vasi detta angiogenesi, al contrario del suo blocco. il meccanismo di regolazione di p53 tramite MDm2 è un meccanismo. feedback positivo. nessuna delle affermazioni è corretta. feedback negativo. feedback negativo e positivo. P53. è definito il guardiano del DNA. non serve per controllare il DNA. nessuna delle affermazioni è corretta. controlla i mitocondri direttamente. metilare. agire a livello extracellulare. Metilare le proteine quindi andare ad agire non sul RNA ma su ciò che è già espresso dal DNA. Metilare le proteine quindi andare ad agire non sul DNA ma su ciò che è già espresso dal DNA. Tutte le risposte sono errate. Gadd 45. NON codifica per una proteina che impedisce l’ingresso delle cellule nella fase S e inoltre si lega con una DNA polimerasi per andare a riparare il DNA qualora fosse necessario. nessuna delle affermazioni è corretta. codifica per una proteina che impedisce l’ingresso delle cellule nella fase S e inoltre si lega con una DNA polimerasi per andare a riparare il DNA qualora fosse necessario. tutte le risposte sono vere. Quando p53 esercita un controllo sul ciclo cellulare promuove la trascrizione di altri geni come. nessuna delle affermazioni è corretta. ARCHEON nella proliferazione batterica. IGF-BP3 (fattore solubile che all’esterno della cellula lega e sequestra IGF-1 ( Insulin-Like-Growthfactor-1) e IGF-2 ( che sono ligandi capaci di indurre segnali anti-apoptotici). ALDEID growing factor. Metilare. nessuna delle affermazioni è corretta. è sinonimo di acetilare. Non è sinonimo di disattivare. è sinonimo di disattivare. P53 attiva. vale a dire tumore in crescita. nessuna delle affermazioni è corretta. vale a dire no tumore. tutte le affermazioni indicano una differenza tra intra e extra produzione energetica. BAX. nessuna delle affermazioni è corretta. (famiglia di Bcl2, favorisce l'apertura dei pori sulla membrana mitocondriale esterna e il rilascio del citocromo C). (famiglia di Bcl45, favorisce l'apertura dei pori sulla membrana mitocondriale esterna e il rilascio del citocromo C). (famiglia di Bcl22, favorisce l'apertura dei pori sulla membrana mitocondriale esterna e il rilascio del citocromo C). P53. tutte le risposte sono errate. Non può essere inibito tramite fosforilazione. può essere inibito tramite fosforilazione. non può essere inibito. P53. Rha 4 domini funzionali e 3 subunità. è responsabile direttamente dell'apoptosi. è responsabile indirettamente dell'apoptosi. non serve per l'apoptosi. Le probabilità di sviluppare un tumore è aumentata se. P54 è mutato. nessuna delle risposte è corretta. P53 è mutato. P53 è metilato. P53 lavora a con. FAS (la cellula diventa più sensibile alle molecole di FASL all’esterno). tutte le risposte sono corrette. non lavora con FAS. non lavora con jak. RNA pol III. produce tRNA e 5S rRNA, snRNA U6, 7S RNA. produce siRNA. produce diRNA. produce tDNA. RNA POL II. dipende da quale RNA POL II si sta formando perché sono tantissime. ha 24 subunità. ha 36 subunità. ha 12 subunità. DCE. Dominio attivante corneale. Downstream core element. dominio di repressione del core. nessuna delle affermazioni è corretta. Quando il promotore viene rilasciato si ha. l’inizio della fase di allungamento. l'inizio della fase di accorciamento. inizio della fase della retrotrascrizione. inizio della duplicazione. Le sequenze consenso sono diverse per BRE, TATA, INR, e DPE e iniziano rispettivamente con. T, G, A, U. T,U, A C. G, T, C, A. T, C, A, G. Il complesso di inizio (o fattore generale di trascrizione indicato con TFIIX, o complesso di trascrizione) a cui va a legarsi la RNA pol II è costituito. dalla combinazione di almeno 8 elementi che si legano in corrispondenza dell’enhancer a formare l’enhanceosoma. dalla combinazione di almeno 4 elementi che si legano in corrispondenza dell’enhancer a formare l’enhanceosoma. dal repressore Lacche è espresso costitutivamente. tutte le risposte sono corrette. RNA. è un repressore. è sempre stabile. è solo un intermediario. è una molecola altamente instabile. Lo splicing serve per. tagliare dal filamento di pre-miRNA e siRNAla trascritti degli introni quindi quelli che non codificano per una proteina. tagliare dal filamento di pre-mDNA la parte trascritta degli introni quindi quelli che non codificano per una proteina. tagliare dal filamento di pre-mRNA la parte trascritta degli introni quindi quelli che non codificano per una proteina. nessuna delle risposte è corretta. La poliadenilazione serve. tutte le risposte sono corrette. per attaccare una sequenza di AAUAA all’estremità 3’ dell’RNA per identificare quel filamento come pronto per uscire dal nucleo. per attaccare una sequenza di CCTGG all’estremità 3’ dell’RNA per identificare quel filamento come pronto per uscire dal nucleo. per attaccare una sequenza di AAUAA all’estremità 3’ del DNA per identificare quel filamento come pronto per uscire dal nucleo. Il capping avviene. grazie a degli enzimi che trasferiscono dapprima una guanina all’estremità 5’ del filamento trascritto. tutte le risposte sono corrette. serve per proteggere le proteine al di fuori dei mitocondri dove vengono prodotte. avviene solo al di fuori della cellula. RNA capping, Polyadeninazione e splicing. sono Il prodotto di BRCAC2. sono i tre processi che permettono al primo mRNA di maturare ed essere pronto per la traduzione. lavorano sul Igene BRCA2 stabilisce con Rad51 delle interazioni proteina-proteina. tutte e tre le risposte sono corrette. RNA pol. lavora in ricombinazione omologa. deve riconoscere l'enhanceosoma. funziona per tolleranza per sintesi di translesione. riconosce solo RNA batterico. La RNA pol funziona. in direzione 5'-3' e 3'-5'. funziona solo in direzione antigiro. funziona solo al difuori della cellula. funziona solo in una direzione. il primo evento che avviene nella formazione del complesso di trascrizione. TBP e TFIID lega la TATA box TFIID riconosce anche tutti gli altri fattori. formazione grazie all'aggiunta di un gruppo metilico o ossidrilico agli atomi delle basi nucleotidiche o allo scheletro fosfodiesterico. Possono essere sia bifunzionali, sia monofunzionali. formazione di complessi per l'aggiunta di un gruppo alchile agli atomi delle basi nucleotidiche o allo scheletro fosfodiesterico. Possono essere bifunzionali, quando si legano ad una sola parte della molecola e non formano cross link. formazione di composti elettrofili con affinità per gli atomi nucleofili delle basi a cui aggiungono gruppi metilici o etilici. Sono solitamente bifunzionali. Per legarsi la RNA polimerasi usa. FEN1. una regione a foglietto beta che usa per il riconoscimento del solco minore della TATA box. TFIIH. DNA polimerasi δ o ε. TBP. Dna binding domain. nessuna delle affermazioni è corretta. tata box binding protein. tata box repressor protein. Isole cpg. sono ricche di girasi. sono ricche di chitosani. sono zone di DNA ricche di citosina e guanina. sono zone di RNA ricche di Guanidiltransattivasi. TATA. composto da 2500000 nucleotidi a monte dall'inizio della trascrizione. composto da 2500 nucleotidi a monte dall'inizio della trascrizione. TATA box, composto da 25 nucleotidi a monte dall'inizio della trascrizione. composto da 25000 nucleotidi a monte dall'inizio della trascrizione. Il fatto che venga trascritto. un complesso proteico dipende dalla situazione dell'enancheosoma. un gene piuttosto che un altro, dipende dai fattori che regolano la trascrizione. una proteina dipende dalla sequenza. tutte le risposte sono corrette. Il fattore sigma della RNA polimerasi batterica. nessuna delle affermazioni è corretta. legge l'RNA per trovare il suo promotore, mentre quella degli eucarioti non legge l'RNA. si forma un complesso UvrA e UvrB che cerca l'errore e crea delle distorsioni, UvrA esce dal complesso e UvrB si complessa con UvrC e provoca incisioni dove c'è la lesione. legge il DNA per trovare il suo promotore, mentre quella degli eucarioti non legge il DNA. La trascrizione è. svolta dalla RNA polimerasi. aumentare gli eventi di ricombinazione del DNA. aumentare il legame di RuvA al DNA. aumentare il legame di RuvB al DNA. BRE. il promotore. l'induttore. B recognition element of 7 nucleotides. il gene lac Z. Nei procarioti la trascrizione avviene. su un filamento di DNA. avviene su catene di RNA sintetizzate nelle fasi iniziali della replicazione. nessuna delle affermazioni è corretta. su una sola delle due catene parentali. Rna polimerasi. Ha bisogno di un primer per iniziare a lavorare. nessuna delle affermazioni è corretta. Non è coinvolta nel processo di trascrizione. Non ha bisogno di un primer per iniziare a lavorare. I promotori dei geni si possono trovare. in tre tipi di configurazione cromatinica. in 40 tipi di configurazione cromatinica. in tre tipi di configurazione allosterica. in 30 tipi di configurazione cromatinica. il gene POISED. nessuna delle affermazioni è corretta. pronto, potenzialmente attivo in cromatina aperta. definito così perché si basa su reazioni di laboratorio. NON pronto, potenzialmente inattivo in cromatina aperta. Il gene attivo. si trova in cromatina aperta. nessuna delle affermazioni è corretta. non esistono i geni attivi in cromatina aperta. si trova in cromatina chiusa. RNA pol I. Si trova nel citoplasma. nessuna delle affermazioni è corretta. si torva nel nucleolo, produce pre r-RNA (28S, 18S, 5.8S). si trova anello spazio extracellulare. RNA pol II. si trova solo nelle cellule di origine vegetale come quelle della drosophila melanogaster. tutti i mRNA. nessuna delle affermazioni è corretta. si trova nel nucleoplasma e produce mRNA, snRNAs e miRNAs. |