Biologia Molecolare
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Biologia Molecolare Description: Parte 1 Creation Date: 2024/06/06 Category: Others Number of questions: 51
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa è il Genoma?. insieme di materiali proteici. E' costituito da tutte le cellule di un organismo. Non esiste. insieme del materiale genetico di un organismo, comprende quindi il DNA cromosomico e qualsiasi sequenza di DNA presente a livello cellulare. Cosa studia la biologia molecolare. un evento irreversibile. un processo reversibile. non ci sono vincoli. avviene prima della traduzione. Il processo di trascrizione prevede. dall'AGT. dall'AMP. dalla GADHP. dall'ATP. Cosa è un gene. La Biologia molecolare è la scienza che studia le proteine. La Biologia molecolare è la scienza che studia il DNA e RNA e in che modo vengono essi conservati e trasmessi a livello molecolare, nata dall’unione della genetica e la biochimica. La Biologia molecolare è la scienza che studia il DNA. La Biologia molecolare è la scienza che studia RNA. Cosa unisce un legame fosfodiesterico?. lega due nucleotidi. lega due proteine. lega due basi azotate. lega due amminoacidi. Il DNA di una cellula se venisse srotolato sarebbe lungo. 2 centimetri. 2 metri. 20 metri. 2 millimetri. mRNA. in tutte le specie il n delle guanine è uguale a quello delle adenine. Si trova al di fuori delle cellule e serve come messaggero. E' micro RNA. E' RNA messaggero. snRNA sta per. Non sono RNA. silencing nuclear RNA. Small Nuclear RNA. sono piccoli RNA che si trovano nel mitocondrio. cosa dice la teoria dell'endosimbiosi. una cellula procariota ha inglobato una cellula procariota. una cellula procariota ha fagocitato una cellula eucariota. non è una teoria accreditata. Una cellula eucariota ha inglobato una cellula procariota. Da quanti strati e composto l'involucro nucleare. 5. 4. 3. 2. Cosa differenzia l'RNA dal DNA. Ribulosio al posto della Timina. Uracile al posto della Timina. Ribulosio al posto del Desossiribulosio. Non ci sono differenze. Il DNA ha. Ha una doppia Elica. svolge tutte queste funzioni. Ha una singola elica. Non codifica per proteine. L'eterocromatina. è DNA non condensato. è DNA condensato. è RNA condensato. è DNA a bande solo chiare. L'eucromatina. è DNA condenasto. è RNA NON condensato. è RNA condensato. è DNA NON condensato. L'involuclro nucleare occupa. il 90% dello spazio cellulare. il 10% dello spazio cellulare. il15% dello spazio cellulare. il 30% dello spazio cellulare. I cromosomi sono. 13. 46 coppie. 23 coppie. 23. La trascrittasi inversa può: sintetizzare proteine partendo da RNA. sintetizzare DNA partendo da RNA. sintetizzare RNA partendo da proteine. sintetizzare RNA partendo da DNA. Le nucleoproteine. sono 5000 e fuse tra loro. sono molte e fanno passare tutto liberamente. il nucleo non ha proteine. Sono costituite da 50 proteine e formano ottameri. l'esperimento che ha portato alla dimostrazione della teoria semiconservativa è stato condotto da. Piero Angela e Aberto Angela. Dulbecco Montalcini. Marie Curie. Meselson e Stahl, due scienziati che hanno usato dei batteri. in che anno Hayflick ha scoperto quello che in seguito sarà definito come "Limite di Hayflick" o limite alla divisione. 1991. 1491. 2019. 1961. Hayflick ha scoperto. che le cellule so o immortali quando stanno fuori dal corpo. che la radioattività era utile alle cellule per sopravvivere allo stress. che cellule simili a quelle del fibroblasto umano di vari tessuti avevano in vitro una limitata capacità di duplicarsi, e il numero massimo di duplicazioni era in funzione di diversi fattori quali età del soggetto, tipo di tessuto, genotipo, longevità ella specie da cui erano prelevate le cellule ed eventuali sindromi. che tutte le cellule sono capaci di evitare la morte. CPD dipende. non dipende da nessuna delle risposte precedenti. dalla dimensione della cellula ovvero se contiene troppi grassi. dalla lunghezza dei telomeri. dalla capacità di guarigione della cellula ovvero dalla presenza di ET. Cosa indica CPD. Capacità di allungamento Casi di guarigione della cellula. Il numero di volte che la cellula può dividersi. comune ai procarioti e agli eucarioti. capacità di derivazione. Quanti sono i check point nel ciclo cellulare. infiniti. 5. 3. 4. Quali batteri sono stati usati per dimostrare la teoria semiconservativa di Meselson e Sthal. Staphilococcus. Yersinia Pestis. Sono state usate cellule vegetali provenienti dalla giungla Amazzonica. E. Coli. Gli atomi utilizzati per dimostrare la teoria semiconservativa. Mg. N. N radioattivo. C. Quale dei seguenti componenti NON appartiene al ribonucleotide. Gruppo fosfato. Ribosio. Uracile. Timina. Il DNA di una cellula procariota è. più piccolo di quello di una cellula eucariota. nessuna delle affermazioni è corretta. Ha solo RNA. Più grande di una cellula eucariota. La DNA polimerasi alfa è. associato al filamento teta della RNA polimerasi Z. associata a una cellula procariota. associata a una primasi. nessuna delle affermazioni è corretta. La DNA polimerasi delta è. Non funziona sul DNA ma sull'RNA. Responsabile della sintesi del filamento veloce. Responsabile della sintesi del filamento lento e di quello veloce. Responsabile della sintesi del filamento lento. La struttura della DNA Polimerasi ricorda. nessuna delle affermazioni è corretta. Un fiore di loto. Una mano ripiegata. una mano distesa. LA DNA Elicasi. Evita che i filamenti si superavvolgano consumando ATP. Non esiste. Genera eliche sul DNA. Superavvolge il DNA al fine di formare i due filamenti. TTAGGG. serve alla cellula per andare incontro a morte non programmata. Rappresenta la sequenza per il gene X. codifica per una proteina extracellulare per produrre matrice extracellulare. è una sequenza utile a riconoscere i telomeri nelle cellule eucariotiche. La maturazione del DNA necessita di. Devono essere eliminati gli enzimi necessari alla maturazione. rimozione dell' RNA primasi. Deve essere eliminato il DNA neoformato. Non ha bisogno di nulla. Le estremità delle molecole di DNA nell'uomo sono. Rigide. Fluttuanti. Stabile. Instabili e tendono ad accorciarsi. La struttura a doppia elica assorbe la luce UV meno della struttura a singola elica perché: le basi all'interno della doppia elica sono inaccessibili agli UV. l'impilamento delle basi aumentano l'assorbimento della luce bianca a discapito dell'assorbimento della luce UV. a causa dell'effetto ipocromico che si ha in quanto il legame H e l'impilamento delle basi limita la risonanza negli anelli aromatici delle basi. non è vero la singola elica assorbe più luce UV. Subunità TERC è una subunità. contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di TTAGGG dei telomeri. contenente quindi una sequenza di DNA complementare a quella di TTAGGG dei telomeri. contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di CCHGG dei telomeri. contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di CCVBB dei telomeri. Subunità TERC. è una subunità ad RNA. è sia a DNA che a RNA. è una subunità a DNA. Non esiste si chiama TORC. Interferone è. non esiste in natura ma solo in laboratorio. sostanza rilasciata dalla cellula al fine di modulare la crescita cellulare. sostanza rilasciata dalla cellula al fine di bloccare la produzione di particelle di AU. particella di origine virale prodotta dai batterie e rilasciata dalla cellula vegetale al fine di modulare la crescita cellulare. Indicare quale è uno dei tipi di attivatori della trascrizione. enzimi che modellano la cromatina. miRNA. siRNA. CCGCCC. Quanti tipi attivatori della trascrizione si possono trovare. 300. 30. 3. 3000. Per l'inizio della trascrizione. Serve un agente esterno batterico affinché inizi. è necessario un promotore. non ci sono risposte corrette tra quelle presentate. Non è necessario un promotore. Nella trascrizione il promotore può. non trovarsi lungo la sequenza. non essere necessario. essere sia posto all’inizio o alla fine della sequenza del gene che deve essere trascritto. avere un ruolo nella traduzione. La sequenza del promotore è lunga. 400-600 bp. 40-60 bp. 6000 bp. 2,5 mm. Un Enhancer. si trova nelle subunità maggiori della retrotrascrittasi della cellula. non esiste. si trova sempre attaccato al promotore. può essere distante da 1000 a migliaia di bp. La sequenza regolatrice prevede che ad essa si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione. che ad essa si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione. che ad essa NON si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione. che ad essa si leghino due domini di legame, che NON si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione. nessuna delle affermazioni è corretta. Quando gli istoni sono acetilati. significa che la cromatina viene modellata, e quindi significa che sta per avvenire trascrizione di quella parte di DNA. NON significa che la cromatina viene modellata, e quindi significa che sta per avvenire trascrizione di quella parte di DNA. nessuna delle affermazioni è corretta. L'acetilazione non è necessaria per la trascrizione dell'RNA. Isolatore. è una sequenza di DNA che separa l’enhancer dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra l’enhancer e il promotore. è una sequenza di RNA che NON separa l’enhancer dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra l’enhancer e il promotore. è una sequenza di RNA che separa l’enhancer dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra l’enhancer e il promotore. è una sequenza di DNA NON che separa l’enhancer dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra l’enhancer e il promotore. HNF1 e HNF3 sono fattori. esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule dell'ipotalamo. esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del RENE. esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del fegato. esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule dell'epitalamo. La struttura tridimensionale del DNA. non serve per la trascrizione in quanto avviene senza uso del DNA. NON è importante per attivare la trascrizione. è importante per attivare la trascrizione. Il DNA non ha struttura 3D ma solo 2D. La trascrizione necessita di. Promoter enhancer tata box. di RARA box e RNA virale. di altre cellule vicine. energie derivate da radiazioni ionizzanti presenti nel nucleo dopo la formazione del legame miRNA e DNA. |