option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Biomeccanica Luca Molinaro

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Biomeccanica Luca Molinaro

Description:
Parte 2

Creation Date: 2025/09/18

Category: Others

Number of questions: 70

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale parametro del CoP è più comunemente utilizzato per valutare la stabilità posturale?. La distanza massima dal centro della base di appoggio. La frequenza delle oscillazioni del CoP. Le velocità media del CoP. L'area della traiettoria del CoP.

Durante un test di equilibrio statico, una grande traiettoria del CoP suggerisce: Un aumento dell'utilizzo del sistema vestibolare. Un miglioramento dell'adattamento neuromuscolare. Una ridotta efficienza nel controllo posturale. Una strategia propriocettiva dominante.

Quale aspetto del controllo posturale può essere valutato analizzando la velocità media del CoP?. La capacità del sistema neuromuscolare di rispondere a perturbazioni rapide. La quantità di energia spesa per mantenere la posizione eretta. Il livello di attivazione muscolare nella posizione eretta. La dipendenza del controllo posturale delle informazioni visive.

Quale criterio è essenziale per garantire che un test produca risultati consistenti e riproducibili?. SIcurezza. Efficienza. Affidabilità. Validità.

Un corpo scivola lungo un piano inclinato senza attrito. Durante la discesa: L'energia potenziale aumenta e l'energia cinetica diminuisce. L'energia meccanica totale del sistema diminuisce. Sia l'energia cinetica che l'energia potenziale rimangono costanti. L'energia potenziale diminuisce e l'energia cinetica aumenta.

Qual è obiettivo principale della valutazione funzionale?. Garantire che gli atleti migliorino le prestazioni agonistiche. Misurare la forza muscolare in situazioni competitive. Analizzare le capacità fisiche, motorie e funzionali di un individuo. Esaminare solo le capacità di coordinazione e resistenza.

Qual è l'unità di misura del momento in una forza nel Sistema Internazionale?. Metro. Newton diviso metro. Newton. Newton per metro.

La dinamica: Studia le relazioni tra il moto degli oggetti e le cause stesse del moto. Si prefigge di distinguere il moto. Nessuna delle altre risposte. Può essere definita solo rispetto a un sistema di riferimento.

Quale fattore biomeccanico può predisporre all'insorgenza di osteoartrosi del ginocchio?. Ipermobilità articolare. Microtraumi ripetuti. Allineamento varo o valgo dell'arto inferiore. Tutte quelle indicate nelle altre risposte.

Quale struttura anatomica contribuisce alla stabilità dinamica della spalla?. Labbro glenoide. Capsula articolare. Legamento coracoacromiale. Tutte quelle indicate nelle altre risposte.

Un corpo rigido è in equilibrio sotto l'azione si un sistema di forze. Se si aggiunge una forza, cosa si può dire delle reazioni vincolari?. Rimangono invariate. Diminuiscono tutte. Possono aumentare, diminuire o rimanere invariate a seconda della direzione e del punto di applicazione della forza aggiunta. Aumentano tutte.

Una forza di 100N è applicata in diagonale su una superficie. Quale componente della forza agisce orizzontalmente se l'angolo con l'orizzonte è di 30°?. 50N. 100N. 43.3N. 86.6N.

Se una forza è applicata su una trave con una distanza di 2 metri dal punto di rotazione, qual è il momento generato da una forza di 50N?. 150 Nm. 50 Nm. 100 Nm. 25 Nm.

Quali fattori influenzano la stabilità di un pendolo inverso?. La lunghezza dell'asta, la massa dell'asta e l'angolo di inclinazione. Solo la lunghezza dell'asta. Nessuna delle precendenti. Solo la massa dell'asta.

Una coppia di forze è formata da due forze di intensità 20N. Le rette di applicazione delle forze distano 30 cm. Quale delle seguenti coppie può equilibrarla?. due forze di intensità 30N e braccio della coppia uguale a 20 cm. Nessuna delle altre risposte. due forze di intensità 15N e braccio della coppia uguale a 20 cm. due forze di intensità 30N e braccio della coppia uguale a 10 cm.

Qual è l'obiettivo principale nel controllo di un pendolo inverso?. Fermare completamente il movimento del pendolo. Minimizzare l'ampiezza delle oscillazioni e stabilizzare la posizione verticale. Far oscillare il pendolo con un periodo costante. Massimizzare l'ampiezza delle oscillazioni.

Qual è la condizione fondamentale per l'equilibrio statico di un corpo rigido?. Nessuna delle precedenti. La somma delle forze esterne e dei momenti delle forze esterne rispetto a un qualsiasi punto deve essere nulla. La somma delle forse esterne deve essere diversa da zero. La somma dei momenti delle forze esterne rispetto a un qualsiasi punto deve essere diversa da zero.

Quale delle seguenti affermazioni sul moto balistico è FALSA?. La traiettoria di un proiettile è sempre una parabola. La gittata di un proiettile dipende solo dalla sua velocità iniziale. La componente verticale della velocità è influenzata dall'accelerazione di gravità. La componente orizzontale della velocità rimane costante nel tempo, trascurando l'attrito dell'aria.

Il moto balistico può essere descritto come: Un moto completamente casuale. La composizione di un moto rettilineo uniforme lungo l'orizzontale e di un moto uniformemente accelerato lungo la verticale. Un moto rettilineo uniforme. Un moto circolare uniforme.

La formula per calcolare il tempo è: delta T = delta s/v. nessuna delle riposte. delta s= v/delta t. delta t= delta s*v.

La formula per calcolare la velocità è: Nessuna delle risposte. delta s= v*delta t. v=delta s/delta t. delta t =delta s/v.

La rappresentazione grafica della relazione matematica che stabilisce una relazione biunivoca fra il segnale fornito da un trasduttore e la misura del misurando si dice: Curva di calibtrazione. Retta di regressione. Non esiste niente del genere. Relazione caratteristica del sensore.

La dinamica si basa su: Nessuna delle altre risposte. Cinque principi. Quattro principi. Tre principi.

La formula della legge di Hooke è: Nessuna delle risposte. F=ma. t=sF. F=-kdeltax.

Un oggetto viene lanciato verticalmente vero l'alto. Durante la salita, il suo moto può essere considerato: Uniforme. Uniformemente decelerato. Nessuna delle precedenti. Uniformemente accelerato.

Quanti gradi di libertà possiede l'articolazione di spalla?. Nessuna delle riposte. 4. 3. 2.

Un urto è: entrambe le risposte. nessuna delle altre risposte. un'interazione tra due o più corpi che avviene in un intervallo di tempo abbastanza grande. un'interazione tra due o più corpi che avviene in un intervallo di tempo abbastanza piccolo.

La resistenza di un mezzo fluido è data dal: attrito viscoso. attrito statico. Nessuna delle risposte. attrito dinamico.

Quante forme di attrito esistono?. nessuna delle riposte. quattro. due. tre.

Quando un corpo si sposta e c'è una forza frenante, avremo: nessuna delle due. attrito statico. Nessuna delle riposte. attrito dinamico.

L'attrito statico si manifesta: su un corpo che sottoposto a forze non vincolate resta fermo. su un corpo che resta fermo. su un corpo che sottoposto a forze vincolate resta fermo. nessuna delle risposte.

Se non esistessero forze d'attrito: nessuna delle risposte. potremmo camminare senza muovere le gambe. faremmo molta meno fatica quando camminiamo. non riusciremmo a camminare.

Un pendolo oscilla. In quale punto la sua energia cinetica è massima?. L'energia cinetica è costante durante tutto il moto. Nel punto più basso della sua oscillazione. Tra il punto più alto e il più basso della sua oscillazione. Nel punto più alto della sua oscillazione.

Le sinartrosi permettono: nessun movimento possibile. Nessuna delle altre riposte. solo micromovimenti. movimenti ampi.

La quantità di moto si misura in: kg*m/s. m*kg/s. nessuna delle risposte. s*kg/m.

La quantità di moto è: in vettore proporzionale all'accelerazione. un vettore proporzionale alla massa. un vettore proporzionale alla velocità. nessuna delle altre risposte.

Una molla con costante elastica k =200 N/m viene compressa di 10cm. Qual è la sua energia potenziale elastica?. 10 J. 1 J. 2 J. 20 J.

Un oggetto di massa 2kg vie sollevato da terra a un'altezza di 5 metri. Qual è la sua energia potenziale gravitazionale rispetto al suolo?. 50 J. 10J. 100J. 200J.

Un atleta corre su un tapis roulant alla velocità costante di 5m/s, superando una resistenza di 500N. Qual è la potenza dissipata dall'attrito?. 1000 W. 500 W. 2500 W. 250 W.

La potenza meccanica è definita come: La forza applicata al corpo. La distanza percorsa da un corpo. Il lavoro compiuto nell'unità di tempo. La capacità di compiere un lavoro.

Le duartrosi permettono: Nessuna delle riposte. solo micromovimenti. nessun movimento possibile. movimenti ampi.

L'accelerazione centripeta in un moto circolare uniforme è diretta: tangenzialmente alla traiettoria. in una direzione casuale. radialmente verso l'esterno. radialmente verso il centro della circonferenza.

Un corpo parte da fermo e si muove di moto uniformemente accelerato. Dopo 5 secondi, la sua velocità e di 20 m/s. Qual è la sua accelerazione?. 2 m/s2. 10 m/s2. 4 m/s2. 20 m/s2.

Un urto anelastico è caratterizzata da: Una perdita di energia cinetica totale del sistema. Una conservazione dell'energia cinetica totale del sistema. Una conservazione della forma dei corpi coinvolti. Una variazione della massa dei corpi coinvolti.

Nel sistema internazionale la distanza si misura in: metri. chilometri. nessuna delle risposte. centimetri.

I movimenti articolari del tratto cervicale (collo) sono: Flessione ed estensione. Rotazione. Tutti quelli indicati nelle altre riposte. Inclinazione.

L'unità di misura della velocità è: m/s2. nessuna delle altre riposte. m2/s. m/s.

I movimenti articolari della spalla sono: Extra-rotazione e intra-rotazione. Abduzione e adduzione. Flessione ed estensione. Tutti quelli indicati nelle altre risposte.

L'unità di misura dell'accelerazione è: m/s. m/s2. Nm. m2/s.

La definizione corretta di Biomeccanica è: La scienza che studia unicamente le forse che agiscono sul corpo. E' lo studio degli aspetti fisiologici e neurologici del comportamento degli esseri viventi. La scienza che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici usando i metodi e le conoscenze della meccanica. Lo studio del "momento di forza" resistente che agisce sul sistema muscolo-scheletrico.

Nel sistema internazionale il tempo si misura in: minuti. nessuna delle risposte. secondi. ore.

Cos'è un'equazione di 2° grado?. nessuna delle riposte. è un'equazione in cui l'incognita compare con esponente al massimo pari a 0. è un'equazione in cui l'incognita compare con esponente al massimo pari a 2. è un'equazione in cui l'incognita compare con esponente al massimo pari a 3.

In quale campo di applicazione la biomeccanica ha avuto un impatto significativo nello sviluppo di prodotti e attrezzature?. Robotica. Tutti quelli indicati nelle riposte. Ergonomia. Riabilitazione fisica.

Cos'è un equazione?. è una uguaglianza tra due espressioni letterali. è una uguaglianza falsa tra due espressioni letterali. è una uguaglianza tra due espressioni sempre vera per qualsiasi valore che si può attribuire alla variabili. nessuna delle altre risposte.

I movimenti articolari della spalla sono: Flessione ed estensione. Intra ed extra rotazione. Abduzione adduzione. Tutti quelli indicati nelle altre risposte.

Nel sistema internazionale, l'unità di misura del lavoro è: Joule. Volt. Newton. Nessuna delle altre risposte.

I più ampi movimenti articolari del ginocchio sono: Flessione ed estensione. Intra ed extra rotazione. Abduzione e adduzione. nessuna delle risposte.

In cosa consiste l'analisi qualitativa del movimento umano?. In un'analisi effettuata senza l'uso di alcun supporto quale fotocamere o telecamere. In un'analisi non numerica. Nessuna delle riposte. In un'analisi che serve a determinare la qualità di un determinato gesto motorio.

A chi si deve l'introduzione del linguaggio matematico?. Pitagora. Leonardo Da Vinci. Alfonso Borelli. Galileo Galilei.

Chi è l'autore del De Motu Animalium?. Alfonso Borelli. Galileo Galilei. Aurelio Cappozzo. Leonardo Da Vinci.

Quale scienziato ha svolto un ruolo pionieristico nello sviluppo di tecniche per analizzare il movimento umano utilizzando la fotografia?. Isaac Newton. Otto Fischer. Galileo Galilei. Eadweard Muybridge.

Quale tra le seguenti affermazioni è falsa riguardo all'applicazione della biomeccanica nello sport?. La biomeccanica può essere utilizzata per sviluppare programmi di allenamento più efficaci e prevenire infortuni. La biomeccanica non ha avuto alcun impatto sullo sviluppo di attrezzature sportive. La biomeccanica è utilizzata per valutare la riabilitazione dopo un infortunio sportivo. I principi biomeccanici sono utilizzati per analizzare la tecnica di movimento e migliorare le prestazioni sportive.

Il grafico velocità-tempo di un moto uniformemente accelerato è rappresentato da: Una parabola. Un'iperbole. Una retta con pendenza diversa da zero. Una retta parallela all'asse dei tempi.

Quale tra questi non caratterizza un vettore?. Spostamento. Direzione. Nessuna delle risposte. Modulo.

L'accelerazione tangenziale: Si prefigge di distinguere il moto. Ha modulo pari alla derivata del modulo della velocità. Nessuna delle riposte. Può essere definita solo rispetto a un sistema di riferiemento.

Nel moto circolare uniforme la velocità al passare del tempo cambia: Nessuna delle risposte. Non cambia. Direzione. Direzione, verso e intensità.

La velocità media è: il rapporto tra la distanza percorsa delta s ed il tempo delta t impiegato per percorrere la distanza. il rapporto tra la distanza percorsa delta s ed il quadrato tempo delta t impiegato per percorrere la distanza. il rapporto tra la distanza percorsa delta t ed il tempo delta s impiegato per percorrere la distanza. nessuna delle risposte.

La cinematica: Nessuna delle risposte. Studia il movimento. Studia l'accelerazione. Studia la velocità.

Le componenti di un vettore V lungo gli assi cartesiani sono Vx = 3 e Vy = 4, quanto vale il modulo di v?. 7. 5. nessuna delle risposte. 25.

E' possibile moltiplicare una grandezza scalare per una grandezza vettoriale?. Si, ma solo se hanno le stesse dimensioni fisiche. Nessuna delle risposte. Si. No.

Report abuse