option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Biomeccanica Luca Molinaro

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Biomeccanica Luca Molinaro

Description:
parte 3

Creation Date: 2025/09/18

Category: Others

Number of questions: 85

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il modulo di un vettore moltiplicato per uno scalare è: equivalente al vettore che ha per componenti le corrispondenti moltiplicate per lo scalare. il modulo del vettore di partenza moltiplicato per lo scalare. nessuna delle risposte. equivalente al prodotto scalare tra le componenti del vettore e lo scalare.

Il coseno di 90° è: -1. 1. 0. radice di 2.

Il prodotto di un vettore per lo scalare è: entrambe le risposte. il modulo del vettore di partenza moltiplicato per lo scalare. nessuna delle altre risposte. equivalente al vettore che ha per componenti le corrispondenti moltiplicate per lo scalare.

Le derivate e gli integrali hanno applicazioni in svariati campi, tra cui: Economia. Ingegneria. Fisica. Tutte quelle indicate nelle altre risposte.

L'applicazione geometrica di un integrale definito è: Calcolare la pendenza di una retta tangente a una curva in un punto specifico. Calcolare l'area sotto una curva tra due punti. Determinare la velocità di un oggetto in movimento in un dato istante. Tutte le precedenti.

L'integrale indefinito di f(x) =2x è: non è possibile integrare una funzione esponenziale. 1/x +C. x^2 + C. 2x^2 + C.

La derivata prima di una funzione f(x) = x^2 è: non è possibile derivare una funzione esponenziale. 2x^3. x. 2x.

La tangente di un angolo di 45° è: 1. radice di 2. -1. 0.

Il seno di 90° è: 1. radice di 2. 0. radice di 3 / 2.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli urti in biomeccanica?. Gli urti sono sempre dannosi per l'organismo. Gli urti non hanno alcun impatto sulla performance sportiva. Lo studio degli urti è importante per la progettazione di attrezzature sportive e la prevenzione degli infortuni. Gli urti sono sempre elastici.

Un corpo si muove di moto circolare uniforme con una velocità tangenziale si 10m/s e un raggio di 5 m. Qual è la sua accelerazione centripeta?. 5 m/s^2. 10 m/s^2. 20 m/s^2. 2 m/s^2.

Quali sono i principali limiti dell'antropometria?. Non fornisce informazioni sulla funzionalità muscolare. Non è applicabile a tutti i soggetti. Richiede attrezzature molto costose. E' un metodo invasivo.

A cosa serve una camme su una macchina da muscolazione?. A mantenere costante la tensione muscolare durante tutto l'arco di movimento. Nessuna delle altre risposte. A ridurre il braccio della resistenza esterna là dove il braccio della forza muscolare è estremamente svantaggioso (piccolo). A aumentare il braccio della resistenza esterna là dove il braccio della forza muscolare è estremamente vantaggioso (grande).

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla precisione di una misura?. La sensibilità dello strumento. Le condizioni ambientali. Il valore vero della grandezza misurata. L'abilità dell'operatore.

Quale delle seguenti affermazioni sull'incertezza della misura è corretta?. L'incertezza può essere eliminata con strumenti di misura più precisi. L'incertezza è sempre uguale all'errore assoluto. L'incertezza è una stima dell'intervallo entro cui si trova probabilmente il valore vero della grandezza misurata. L'incertezza è sempre espressa come una percentuale dell'errore relativo.

L'accuratezza di una misura indica: L'ampiezza dell'intervallo di valori entro cui si trova il valore vero. La minima variazione della grandezza misurabile dallo strumento. Quanto sono ripetibili le misure effettuate nelle stesse condizioni. Quanto il valore misurato è vicino al valore vero.

La precisione di una misura indica: Quanto sono ripetibili le misure effettuate nelle stesse condizioni. L'ampiezza dell'intervallo di valori entro cui si trova il valore vero. Quanto il valore misurato è vicino al valore vero. La minima variazione della grandezza misurabile dello strumento.

Quale delle seguenti affermazioni sull'errore di misura è corretta?. L'errore sistematico è sempre positivo. L'errore casuale può essere eliminato aumentando il numero di misure. L'errore relativo è sempre espresso in percentuale. L'errore assoluto è dato dalla differenza tra il valore misurato e il valore vero.

Una lat-machine caratterizzata da sole carrucole fisse: Non si può rispondere se non si conoscono le caratteristiche della macchina. Non apporta nessun vantaggio nel sollevamento del carico. Apporta un vantaggio durante il sollevamento di un carico. Apporta un vantaggio che dipende dall'angolo di flesso-estensione del gomito.

Una macchina da fitness provvista di camme viene definita: Nessuna delle altre risposte. A resistenza costante. A resistenza adattiva. A resistenza variabile.

L'incertezza combinata rappresenta: La radice quadrata della somma dei quadrati delle incertezza di tipo A e B. La somma algebrica delle incertezze di tipo A e B. Solo l'incertezza di tipo A. Solo l'incertezza di tipo B.

Quale di queste affermazioni è vera: La carrucola fissa cambia direzione e/o verso alla resistenza esterna. La carrucola fissa dimezza il braccio della resistenza esterna. Nessuna delle riposte è vera. La carrucola fissa dimezza la resistenza esterna.

Quale di queste affermazioni è vera: Nella carrucola mobile il braccio della resistenza è la metà del braccio della forza applicata (potenza). Nessuna delle altre risposte. La carrucola mobile dimezza la resistenza esterna. Nella carrucola mobile il braccio della resistenza è la doppio del braccio della forza applicata (potenza).

Qual è la differenza tra una carrucola mobile ed un paranco semplice?. Nel paranco semplice, direzione e verso della forza possono essere modificate. Non vi è alcuna differenza. Il paranco semplice è più vantaggioso meccanicamente. La carrucola mobile è più vantaggiosa meccanicamente.

Il vantaggio tra una carrucola mobile ed un paranco semplice è: Maggiore nel paranco semplice. Maggiore nella carrucola mobile. Nessuna delle risposte. Uguale.

Qual è il principio di funzionamento di una macchina isocinetica?. Il braccio della resistenza viene variato durante l'arco del movimento. L'accelerazione angolare dell'arto attorno al suo asse di rotazione è mantenuta costante durante tutto l'arco di movimento. Nessuna delle altre risposte. La velocità angolare dell'arto attorno al suo asse di rotazione è mantenuta costante durante tutto l'arco di movimento.

Qual è la differemza tra una macchina provista di camme ed una isocinetica?. Non si può rispondere se non si conoscono le caratteristiche della macchina. Nella macchina isocinetica, la resistenza viene variata elettronicamente per mantenere costante la velocità angolare. Nessuna delle altre risposte. Non ci sono differenze pratiche.

In quale fase della riabilitazione vengono solitamente utilizzate le macchine isocinetiche?. Nella fase intermedia, per migliorare la potenza muscolare. In tutte le fasi di riabilitazione. Nella fase iniziale, per valutare la forza muscolare. Nella fase finale, per rieducazione funzionale.

Quale delle seguenti affermazioni sulla calibrazione di uno strumento di misura è corretta?. La calibrazione serve a eliminare gli errori casuali. La calibrazione non influisce sulla precisione delle misure. La calibrazione consiste nel confrontare lo strumento con un campione di riferimento noto. La calibrazione deve essere effettuata solo una volta nella vita dello strumento.

L'incertezza di misura rappresenta: Un errore sistematico commesso durante la misurazione. La precisione dello strumento di misura utilizzato. Una stima dell'intervallo entro cui si trova probabilmente il valore vero della grandezza misurata. La differenza tra il valore misurato e il valore vero.

Qual è il principale limite dell'allenamento isocinetico?. Necessità di una supervisione specializzata. Tutte le altre risposte. scarsa specificità per i gesti sportivi. Alto costo delle attrezzature.

Un sensore temperatura ha una sensibilità di 10°mV/°C. Se la temperatura aumenta di 5°C, quale sarà la variazione della tensione in uscita?. 50mV. Non è possibile determinarlo senza ulteriori informazioni. 5 mV. 10mV.

Come può l'antropometria contribuire alla progettazione di protesi e ortesi?. Per valutare l'impatto dell'arto artificiale sulla postura e il movimento. Per personalizzare le dimensioni e le forme del dispositivo. Per determinare il peso ideale dell'arto artificiale. Tutte le altre risposte.

Qual è l'utilità di calcolare la mediana in un'analisi statistica?. E' sempre uguale alla media. E' più adatta per dati qualitativi. E' meno influenzata dai valori estremi rispetto alla media. E' utilizzata principalmente per calcolare la varianza.

L'analisi della varianza viene utilizzata principalmente per: Analizzare la reazione tra due variabili continue. Ridurre la dimensionalità dei dati. Confrontare e medie di due gruppi. Confrontare le medie di più di due gruppi.

Quale delle seguenti affermazioni sull'interazione tra frequenza di acquisizione e frequenza di campionamento è CORRETTA?. La frequenza di campionamento non influisce sulla qualità dei dati acquisiti. La scelta ottimale dipende dalla natura del movimento da analizzare. Aumenta entrambe le frequenze si ottengono sempre risultati migliori. La frequenza di acquisizione deve essere maggiore della frequenza di campionamento.

In generale, una frequenza di campionamento troppo bassa può portare a: Una rappresentazione accurata del segnale originale. Un aumento del rapporto segbale/rumore. Una migliore risoluzione temporale dei dati. Perdita di informazioni e distorsioni dei dati.

Quale delle seguenti affermazioni sulla taratura di uno strumento è FALSA?. La taratura si basa sul confronto con un campionamento di riferimento. La taratura aumenta la risoluzione dello strumento. La taratura deve essere effettuata periodicamente. La taratura serve a correggere gli errori sistematici.

La risoluzione di uno strumento determina: La massima variazione misurabile. La minima variazione misurabile. La velocità di risposta. La stabilità nel tempo.

Si supponga di misurare per tre volte la massa di un soggetto, il cui valore vero è 72 kg. Si ripete la misurazione, nelle stesse condizioni, con due bilancedistinte, che chiameremo bilancia A e bilancia B. Con la bilancia A si ottengono le seguenti misure: 70 kg, 70 kg e 69 kg; con la bilancia B si ottengono i valori71kg, 73 kg e 72 kg. Quale bilancia risulta essere più precisa e quale bilancia risulta essere la più accurata?. La Bilancia B è più precisa e più accurata. La Bilancia B è più precisa e la bilancia A più accurata. La Bilancia A è più precisa e più accurata. La Bilancia A è più precisa e la bilancia B più accurata.

Data una misura x = (10 ± 0.5) cm, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Tutte le altre. Il valore vero della grandezza è sicuramente compreso tra 9.5 e 10.5 cm. La probabilità che il valore vero sia compreso nell'intervallo indicato è molto alta, ma non può essere determinata con certezza. L'errore relativo della misura è del 5%.

Se si moltiplicano due grandezze con errori relativi rispettivamente del 2% e del 3%, qual è approssimativamente l'errore relativo del prodotto?. 6%. 5%. Non è possibile determinarlo senza conoscere i valori esatti delle grandezze. 1%.

Perché è importante utilizzare sia l'errore assoluto che quello relativo?. Perché l'errore relativo è più facile da calcolare. Perché l'errore assoluto è più preciso dell'errore relativo. Per poter confrontare solo errori su grandezze della stessa scala. Per avere una valutazione completa della precisione di una misura.

Quale delle seguenti affermazioni sull'errore sistematico è FALSA?. L'errore sistematico può essere identificato confrontando i risultati con un campione di riferimento. L'errore sistematico può essere ridotto aumentando il numero di misure. L'errore sistematico è sempre nella stessa direzione. L'errore sistematico può essere causato da un difetto dello strumento.

Quale delle seguenti affermazioni sull'incertezza associata a una MISURA e a una STIMA è CORRETTA?. L'incertezza è presente sia nelle misure che nelle stime, ma con origini e significati diversi. L'incertezza è assente nelle misure precise. L'incertezza è sempre maggiore nelle stime rispetto alle misure. L'incertezza è sempre maggiore nelle misure rispetto alle stime.

Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo di una STIMA rispetto a una MISURA in alcune situazioni?. Maggiore oggettività. Minor costo. Possibilità di ottenere informazioni su grandezze non direttamente misurabili. Maggiore precisione.

Si supponga di misurare per tre volte l’angolo di flessione del ginocchio mediante un goniometro (misura statica), il cui valore vero è 100 gradi. Lamisurazione viene ripetuta, nelle stesse condizioni, da due operatori differenti (che chiameremo operatore A, B) che effettuano la misura tre volte ciascuno.L’operatore A ottiene le seguenti misure: 98 gradi, 99 gradi e 101 gradi. L’operatore B ottiene le seguenti misure: 98 gradi, 98 gradi e 99 gradi. Quale operatorerisulta essere più preciso e quale operatore risulta essere il più accurato?. L’operatore B è più preciso e più accurato. L’operatore A è più preciso e più accurato. L’operatore A è più preciso e l’operatore B più accurato. L’operatore B è più preciso e l’operatore A più accurato.

Qual è la principale differenza tra un allenamento isocinetico e uno libero con i pesi?. Il controllo della velocità di movimento. Il carico utilizzato. Il tipo di cotrazione muscolare. Tutte le risposte precedenti.

Cosa è un modello matematico di calibrazione?. È una funzione che stabilisce una relazione biunivoca fra segnale fornito da un trasduttore e misura del misurando. È una funzione che stabilisce una relazione non necessariamente biunivoca fra segnale fornito da un trasduttore e misura del misurando. È l’insieme dei parametri di calibrazione. È sempre una retta di regressione.

Qual è il principio di funzionamento di una macchina isoinerziale?. La resistenza varia in base alla velocità di movimento. Applica una resistenza costante durante tutto il movimento. La resistenza è proporzionale all'accelerazione del movimento. La resistenza è proporzionale all'accelerazione del movimento.

Quando il centro di massa coincide con il baricentro?. quando il corpo è un cubo, un parallelepipedo o un cilindro. in nessun caso. quando il corpo è assimilabile ad un solido geometrico. quando il corpo è formato da materiale omogeneo.

Un materiale con un modulo di Young elevato è: Molto resistente alla trazione. Molto leggero. Molto deformabile. Molto rigido.

La legge di Hooke è valida per: Solo i materiali isotropi. Solo i materiali omogenei. Solo i materiali elastici lineari. Tutti i materiali, indipendentemente dalle condizioni di carico.

In quale condizione il centro di massa di un corpo coincide con il suo centro geometrico?. Solo se il corpo ha forma regolare e densità uniforme. Solo se il corpo è in equilibrio. Sempre. Mai.

Quale delle seguenti affermazioni sul centro di massa è FALSA?. Il centro di massa di un sistema di corpi è il punto in cui si può considerare concentrata tutta la massa del sistema. Il centro di massa di un corpo non varia al variare della sua orientazione nello spazio. Il centro di massa di un corpo non può mai trovarsi al di fuori del corpo stesso. Il moto del centro di massa di un sistema isolato è rettilineo uniforme.

Un sistema di due masse puntiformi, m1 e m2, è collegato da un'asta rigida di massa trascurabile. Dove si trova il centro di massa del sistema se m1 = 2m2?. Più vicino a m2. Dipende dalla lunghezza dell'asta. Esattamente a metà dell'asta. Più vicino a m1.

Se un corpo simmetrico non è costituito da materiale omogeneo allora: Il suo centro di massa coincide sempre con il centro geometrico Il suo centro di massa è sempre spostato verso la parte più densa. Il suo centro di massa non coincide mai con il centro di gravità. Il suo centro di massa è sempre spostato verso la parte meno densa. Il suo centro di massa è sempre spostato verso la parte più densa.

Come si determina la massa di un segmento corporeo utilizzando un metodo non invasivo?. Non è possibile. Nessuna delle altre riposte. Si stima mediante tabelle antropometrice. Si usano delle bilance speciali.

Un materiale che presenta isteresi è: Perfettamente eleastico. Nessuna delle altre risposte. Viscoelastico. Perfettamente plastico.

Il momento di inerzia di un corpo rappresenta la sua inerzia. alle rotazioni. alle traslazioni. non è un parametro inerzile. alle rototraslazioni.

Come varia la posizione del baricentro durante il movimento?. Si sposta solo durante i movimenti rotatori. Rimane sempre nello stesso punto. Si sposta solo quando si cambia direzione. Si sposta continuamente a seconda della posizione del corpo.

Quale delle seguenti affermazioni sull'IMC è CORRETTA?. Un IMC elevato indica sempre una condizione di salute precaria. Un IMC basso è sempre sinonimo di buona salute. L'IMC è un indicatore preciso della percentuale di grasso corporeo. L'IMC è uno strumento utile per monitorare le variazioni di peso nel tempo, ma ha dei limiti.

Qual è la formula per calcolare l'IMC?. Altezza² (m²) / Peso (kg). Peso (kg) / Altezza (m). Peso (kg) / Altezza3 (m3). Peso (kg) / Altezza² (m²).

Qual è il principale limite dei sistemi di classificazione delle corporature?. Non tengono conto della variabilità individuale. Sono troppo semplicistici e riduzionisti. Ignorano l'influenza dell'ambiente e dello stile di vita. Tutte le altre risposte.

Secondo la classificazione di Sheldon, quale somatotipo è caratterizzato da una corporatura robusta, muscolosa e tendenzialmente a forma di V?. Mesomorfo. Normosofico. Ectomorfo. Endomorfo.

Qual è il ruolo del volano in una macchina isoinerziale?. Memorizza l'energia cinetica durante la fase concentrica e la restituisce durante la fase eccentrica. Misura la forza esercitata. Fornisce una resistenza costante. Regola la velocità di movimento.

Il modulo di Young è una misura di: Nessuna delle altre risposte. La viscosità di un fluido. La rigidità di un materiale. La duttilità di un materiale.

Quale delle seguenti affermazioni sulla plicometria è corretta?. La misurazione delle pliche cutanee fornisce una stima diretta della massa grassa. L'accuratezza della plicometria è indipendente dal punto di misurazione e dall'operatore. La plicometria è influenzata da fattori come l'idratazione e lo spessore della pelle. La plicometria è il metodo più preciso per determinare la composizione corporea.

Il creep è un fenomeno legato a: Una deformazione elastica istantanea. Una diminuzione della deformazione nel tempo sotto carico costante. Un aumento della deformazione nel tempo sotto carico costante. Una deformazione plastica irreversibile.

Quale fattore, oltre alla lunghezza dei bracci di leva, influenza il vantaggio meccanico di una leva nel corpo umano?. Sia la forza muscolare che l'angolo di articolazione, oltre alla lunghezza dei bracci di leva. Solo la forza muscolare. Nessun altro fattore influenza il vantaggio meccanico oltre alla lunghezza dei bracci di leva. Solo l'angolo di articolazione.

Quale delle seguenti affermazioni sulla cartilagine articolare è corretta?. È un tessuto completamente rigido e non deformabile. È un tessuto altamente elastico e resistente alla compressione. È un tessuto altamente vascolarizzato. È un tessuto privo di proprietà viscoelastiche.

Qual è una caratteristica di una leva svantaggiosa?. Riduce la forza necessaria per sollevare un carico. Il carico si trova tra il fulcro e la forza motrice. Il fulcro è alla stessa distanza tra carico e forza motrice. Richiede una forza maggiore rispetto al peso del carico.

Quando una leva è considerata vantaggiosa?. Quando non c'è nessun vantaggio meccanico. Quando la forza motrice è più vicina al fulcro rispetto al carico. Quando il carico è più vicino al fulcro rispetto alla forza motrice. Quando il fulcro si trova tra la forza motrice e il carico.

In una leva di terzo genere, come sono disposte le forze?. La forza motrice è più vicina al carico rispetto al fulcro. Fulcro e carico sono alla stessa distanza dalla forza motrice. La forza motrice è più vicina al fulcro rispetto al carico. Il carico è tra il fulcro e la forza motrice.

Quale delle seguenti è un esempio di leva di terzo genere?. Una carrucola. Una pinzetta. Un cavatappi. Una forbice.

Qual è la caratteristica principale di una leva di terzo genere?. La resistenza si trova tra il fulcro e la forza. Il fulcro, la forza e la resistenza coincidono. La forza si trova tra il fulcro e la resistenza. Il fulcro si trova tra la forza e la resistenza.

Qual è il vantaggio meccanico di una leva indifferente?. E' pari a 1. E' sempre minore di 1. Non può essere calcolato. E' sempre maggiore di 1.

Quale delle seguenti affermazioni sulla relazione tra lunghezza dei bracci di leva e velocità è corretta?. Una diminuzione della lunghezza del braccio di forza diminuisce sempre la velocità. Una leva con un grande vantaggio meccanico è generalmente più veloce di una leva con un piccolo vantaggio meccanico. La lunghezza dei bracci di leva non influenza la velocità. Un aumento della lunghezza del braccio di resistenza aumenta sempre la velocità.

Una leva di secondo genere: Nessuna delle altre risposte. Può essere sia vantaggiosa che svantaggiosa dipendentemente da dove si trova il fulcro rispetto al punto di applicazione della resistenza e della potenza. E' sempre vantaggiosa. E' sempre svantaggiosa.

Considerato il muscolo bicipite durante una flessione del gomito contro resistenza, questo sistema è assimilabile ad una leva: Di primo genere. Non è assimilabile a nessun tipo di leva. Di terzo genere. Di secondo genere.

Se si raddoppia la forza applicata a una molla che obbedisce alla legge di Hooke, di quanto aumenta l'allungamento?. Rimane uguale. Si dimezza. Aumenta di un fattore 4. Raddoppia.

La viscoelasticità dei muscoli è fondamentale per: Generare forza contrattile. Prevenire lesioni. Tutte le altre risposte. Assorbire l'energia durante l'impatto.

Quale delle seguenti affermazioni sulla relazione tra età e comportamento meccanico dei tessuti è corretta?. L'elasticità dei tessuti aumenta con l'età. La viscosità dei liquidi sinoviali diminuisce con l'età. La resistenza alla frattura delle ossa aumenta con l'età. La plasticità dei tendini diminuisce con l'età.

Quali sono i tre elementi fondamentali di una leva?. Fulcro, forza e braccio di resistenza. Fulcro, forza e resistenza. Potenza, velocità e resistenza. Braccio di forza, braccio di resistenza e fulcro.

La viscoelasticità dei tendini è importante per: Assorbire l'energia durante il movimento. Tutte le altre risposte. Trasmettere la forza muscolare alle ossa. Mantenere una lunghezza costante.

Report abuse