BOTANICA E BIODIVERSITÀ VEGETALE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() BOTANICA E BIODIVERSITÀ VEGETALE Description: Parte 2 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nelle gimnosperme, i cotiledoni sono: 1. fino a 18. 2. 5. Le foglie del leccio sono: cirri. sclerofille. catafilli. perule. Sono aghiformi, le foglie di: conifere. piante succulenti. piante insettivore. specie erbacee. I cirri sono tipici di: Abies alba. Olea europea. Pisum sativum. Zea mays. Fusti specializzati in Vitis vinifera sono detti: cladofilli. viticci. rizomi. spine. I fusti delle specie erbacee generalmente: non hanno meristemi apicali. hanno una struttura cava. possono essere legnosi. hanno solo accrescimento primario. Un sinonimo di "caule" é: foglia. radice. fusto. germoglio. Quale organo in fase giovanile puó svolgere la fotosintesi?. radice. gemma. fiore. fusto. All´apice del fusto è presente: l´epidermide. una o piú gemme ascellari. tessuto fotosintetico. la gemma apicale. Sopra l´inserzione delle foglie sono presenti: le foglie successive. la gemma apicale. il nodo. le gemme ascellari. La ramificazione monopodiale è presente in: Faggio. Mandorlo. Acero. Cipresso. Quale fusto non è legnoso?. scapo. albero. arbusto. fruticoso. Il nome scientifico della pianta di patata é: Solanum lycopersicum. Solanum tuberosum. nessuno tra questi nomi. Solanum melongena. Il fusto che ha una struttura a nodi-internodi é: lo scapo. il calamo. il culmo. lo stelo. Quale tra i seguenti organi non è un fusto?. bulbo. tubero. piumetta. rizoma. La crescita in lunghezza della pianta è dovuta: ai meristemi secondari. alle gemme ascellari. ai meristemi primari. al cambio. Tunica e corpus formano: la piumetta. il cambio cribro-legnoso. la radichetta. il cono vegetativo. Quale tra queste figure rappresenta una sezione trasversale di fusto in struttura primaria vista al microscopio ottico?. B. D. C. A. Le cerchie annuali sono il risultato dell'azione di: sughero. cambio. lenticelle. meristema apicale del germoglio. Il cambio cribro-vascolare nella foglia: assume disposizione a cerchio. nessuna risposta è corretta. è sempre nella faccia adassiale. origina il corpo secondario della foglia. Il corpo secondario della pianta deriva da: due meristemi primari. il cono vegetativo. il fellogeno. due diversi tipi di cambio. La regione della radice che presenta la banda di Caspary é: il rizoderma. l´epidermide. l´endoderma. il sughero. I peli radicali: aumentano la superficie di assorbimento. trasportano prodotti della fotosintesi. non sono vivi. sono pluricellulari. All´estremità della radice, è presente: la piumetta. la banda. la radichetta. la cuffia. Osserva la figura e scegli tra le opzioni il nome dell'organo indicato dal punto di domanda: austori. pneumatofori. radici contrattili. radici secondarie. Il velamen riveste: pneumatofori. radici accessorie. austori. radici aeree. In quale infiorescenza sono presenti due diversi tipi di fiore?. amento. capolino. cima. ombrella. Quale infiorescenza è tipica della carota?. la A. la D. la C. la B. Il perianzio comprende: ricettacolo e petali. peduncolo e picciolo. pistillo e stami. calice e corolla. Sessile è il fiore senza: sepali. petali. peduncolo. pistillo e stami. Il seguente tipo di infiorescenza è tipico di: Tarassacum officinalis. Bellis perennis. Malus domestica. Salvia officinalis. Quando l´ovario è posto al di sopra del ricettacolo è detto: infero. anteriore. superiore. supero. L´esina si trova: nel granulo di polline. nell´ovulo. nella radice. nell´ovario. L'impollinazione del nocciòlo è per lo più: idrofila. entomofila. anemofila. zoofila. Fa parte del gineceo del fiore: petalo. pistillo. stame. peduncolo. Quale termine non è uno stadio dell´embriogenesi?. cuore. globulare. torpedo. bastoncino. Quale termine non è una modalità di dispersione del seme?. anemocora. pedocora. idrocora. autocora. Semi di colori vivaci e grandi dimensioni potranno avere, per lo più, dispersione: anemocora. idrocora. autocora. zoocora. Il frutto della pianta di acero: noce. bacca. non ha frutto. samara. La freccia indica: (nocciolo di una pesca). seme di drupa. pericarpo di seme. mesocarpo di drupa. endocarpo di drupa. Quello che si spacca con lo spaccanoci per estrarre il gheriglio di noce è: endocarpo di drupa. seme di drupa. epicarpo legnoso di drupa. non si tratta di drupa ma di bacca. |