BOTANICA E BIODIVERSITÀ VEGETALE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() BOTANICA E BIODIVERSITÀ VEGETALE Description: Parte 5 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è il carattere distintivo delle Gimnosperme rispetto alle Pteridofite?. hanno le foglie aghiformi. hanno un sistema di tessuti vascolari. producono semi. sono piante a portamento arboreo. La riproduzione delle alghe verdi avviene: attraverso tetraspore. attraverso gameti flagellati. attraverso cicli trigenetici. attraverso spore mitotiche. Cos’è una pianta dioica?. una pianta che produce fiori che hanno sia stami che pistilli. una pianta che produce fiori maschili e fiori femminili su individui diversi. una pianta che produce fiori maschili e fiori femminili sullo stesso individuo. nessuna delle precedenti. Le angiosperme monocotiledoni sono: specie che presentano uno spiccato accrescimento secondario. le piante più evolute. principalmente a portamento arboreo. le angiosperme meno evolute. Quale fra questi frutti è un “vero frutto”?. pera. fragola. mela. albicocca. Le cellule parenchimatiche sono: provviste di parete secondaria lignificata. lo strato cellulare più esterno. provviste soltanto di parete primaria sottile. tessuti di protezione. L’accrescimento secondario delle radici: determina la formazione di raggi midollari costituiti da cellule sclerenchimatiche. è il risultato dell’attività dei medesimi meristemi apicali. è il risultato dell’attività del cambio cribro-legnoso e subero-fellodermico. è determinato dalla formazione di nuovi strati. Nella pagina inferiore della foglia delle felci è possibile riscontrare delle strutture brunastre, circolari o lineari, cioè?. cladi. sporofilli. sori. strobili. Da cosa è composto generalmente il mesofillo fogliare: parenchima a palizzata e parenchima lacunoso. parenchima a palizzata, parenchima lacunoso e parenchima stomatico. collenchima e sclerenchima. parenchima e collenchima. Quando germinano le spore delle felci producono: gametofiti. sporofiti. radici. germogli. Le microrizze sono associazioni simbiontiche tra: funghi e foglie. funghi e radici. funghi e cianobatteri. funghi e alghe. La crescita di quale porzione del “vero frutto” da origine ad un “frutto carnoso”?. l’ovario. il pericarpo. il mesocarpo. il ricettacolo. Quali piante producono semi?. angiosperme e gimnosperme. felci e conifere. spermatofite e pteridofite. angiosperme e briofite. La banda del Caspary. è coinvolta nel controllo dei zuccheri che escono dal floema. è formata da fasce di parete modificata. è coinvolta nel controllo dei minerali che entrano nel floema. è formata da membrane modificate. Qual è la componente fondamentale della parete primaria delle cellule vegetali?. cellulosa. suberina. cutina. lignina. L’organizzazione del cilindro centrale della struttura primaria del fusto. è diversa in tutte le piante. è uguale in angiosperme e gimnosperme. è uguale in tutte le piante. è uguale nelle dicotiledoni erbacee e monocotiledoni. Le cellule procariote sono provviste di: nucleo. DNA circolare. centromeri. organuli cellulari. I funghi sono organismi: eterotrofi. fotosintetici. autotrofi. nessuna delle precedenti. Quali sono le principali differenze delle cellule fungine rispetto alle cellule vegetali?. nessuna delle precedenti. contengono plastidi differenti rispetto alle cellule vegetali. non hanno plastidi e la parete cellulare non contiene cellulosa. non hanno parete cellulare e non contengono plastidi. Le cellule del collenchima: sono cellule vive ed hanno una parete plastica. formano un tessuto vascolare. si dividono in collenchima angolare, collenchima tangenziale e collenchima trasversale. hanno parete spessa e lignificata. Qual è il rango immediatamente sopra la famiglia?. classe. specie. genere. ordine. Da cosa è costituita la membrana cellulare delle cellule vegetali?. lignina e 2 strati di fosfolipidi. nessuna delle precedenti. proteine e 2 strati di fosfolipidi. carboidrati e 2 strati di fosfolipidi. Il binomio scientifico di una specie vegetale cosa rappresenta?. il genere e la specie. la famiglia e la specie. il genere e il patronimico. la specie e il patronimico. |